Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Ho scoperto solo poco fa dei casini e le polemiche di quest'anno...A quanto pare non sono stati in grado di trovare nessuno per la conduzione dei Golden Globes e sicuramente nessuno si sarebbe neanche presentato per all'evento![]()
MIGLIOR SERIE DRAMMATICA
Better Call Saul
Euphoria
Ozark
Severance
Squid Game
Stranger Things
Succession
Yellowjackets
Avrebbe meritato di più Laura Linney, per me è la migliore in quella serie. Categorie diverse, lo so, però assurdo comunque che non sia stata premiata.Contento per Julia Garner e il documentario su Carlin.
Molto brava anche lei, avrebbe di sicuro meritato, ma evito di commentare circa gli altri premi perché so che non riuscirei a trattenere i toni.Avrebbe meritato di più Laura Linney, per me è la migliore in quella serie. Categorie diverse, lo so, però assurdo comunque che non sia stata premiata.
Davvero. Ma almeno un premio a caso essendo la chiusura di una serie di qualità, boh si vede che non gliene fregava un tubo manco di quello.BCS 46 nomination e nemmeno un emmy
Che vergogna
Golden Globe 2023
CINEMA
Miglior film drammatico
The Fabelmans, regia di Steven Spielberg
Avatar - La via dell'acqua (Avatar: The Way of Water), regia di James Cameron
Elvis, regia di Baz Luhrmann
Tár, regia di Todd Field
Top Gun: Maverick, regia di Joseph Kosinski
Miglior film commedia o musicale
Gli spiriti dell'isola (The Banshees of Inisherin), regia di Martin McDonagh
Babylon, regia di Damien Chazelle
Everything Everywhere All at Once, regia di Daniel Kwan e Daniel Scheinert
Glass Onion - Knives Out (Glass Onion: A Knives Out Mystery), regia di Rian Johnson
Triangle of Sadness, regia di Ruben Östlund
Miglior regista
Steven Spielberg – The Fabelmans
James Cameron – Avatar - La via dell'acqua (Avatar: The way of water)
Daniel Kwan e Daniel Scheinert – Everything Everywhere All at Once
Baz Luhrmann – Elvis
Martin McDonagh – Gli spiriti dell'isola (The Banshees of Inisherin)
Migliore attore in un film drammatico
Austin Butler – Elvis
Brendan Fraser – The Whale
Hugh Jackman – The Son
Bill Nighy – Living
Jeremy Pope – The Inspection
Migliore attrice in un film drammatico
Cate Blanchett – Tár
Olivia Colman – Empire of Light
Viola Davis – The Woman King
Ana de Armas – Blonde
Michelle Williams – The Fabelmans
Migliore attore in un film commedia o musicale
Colin Farrell – Gli spiriti dell'isola (The Banshees of Inisherin)
Diego Calva – Babylon
Daniel Craig – Glass Onion - Knives Out (Glass Onion: A Knives Out Mystery)
Adam Driver – Rumore bianco (White Noise)
Ralph Fiennes – The Menu
Migliore attrice in un film commedia o musicale
Michelle Yeoh - Everything Everywhere All at Once
Lesley Manville - La signora Harris va a Parigi (Mrs. Harris Goes to Paris)
Margot Robbie - Babylon
Anya Taylor-Joy - The Menu
Emma Thompson - Il piacere è tutto mio (Good Luck to You, Leo Grande)
Migliore attore non protagonista
Jonathan Ke Quan - Everything Everywhere All at Once
Brendan Gleeson - Gli spiriti dell'isola (The Banshees of Inisherin)
Barry Keoghan - Gli spiriti dell'isola (The Banshees of Inisherin)
Brad Pitt - Babylon
Eddie Redmayne - The Good Nurse
Migliore attrice non protagonista
Angela Bassett - Black Panther: Wakanda Forever
Kerry Condon - Gli spiriti dell'isola (The Banshees of Inisherin)
Jamie Lee Curtis - Everything Everywhere All at Once
Dolly de Leon - Triangle of Sadness
Carey Mulligan - Anche io
Miglior film in lingua straniera
Argentina, 1985, regia di Santiago Mitre (Argentina)
Niente di nuovo sul fronte occidentale (Im Westen nichts Neues), regia di Edward Berger (Germania)
Close, regia di Lukas Dhont (Belgio, Francia, Paesi Bassi)
La donna del mistero (Decision to Leave), regia di Park Chan-wook (Corea del sud)
RRR, regia di S. S. Rajamouli (India)
Miglior film d'animazione
Pinocchio di Guillermo del Toro, regia di Guillermo del Toro
Inu-ō, regia di Masaaki Yuasa
Marcel the Shell with Shoes On, regia di Dean Fleischer-Camp
Il gatto con gli stivali 2 - L'ultimo desiderio (Puss in Boots: The Last Wish), regia di Joel Crawford
Red (Turning Red), regia di Domee Shi
Migliore sceneggiatura
Martin McDonagh – Gli spiriti dell'isola (The Banshees of Inisherin)
Todd Field – Tár
Daniel Kwan e Daniel Scheinert – Everything Everywhere All at Once
Sarah Polley – Women Talking
Steven Spielberg e Tony Kushner – The Fabelmans
Migliore colonna sonora originale
Justin Hurwitz – Babylon
Carter Burwell – Gli spiriti dell'isola (The Banshees of Inisherin)
Alexandre Desplat – Pinocchio di Guillermo del Toro
Hildur Guðnadóttir – Women Talking
John Williams – The Fabelmans
Migliore canzone originale
Naatu Naatu (Kala Bhairava, M. M. Keeravani, Rahul Sipligunj) - RRR
Carolina (Taylor Swift) - La ragazza della palude (Where the Crawdads Sing)
Ciao Papa (Roeben Katz, Guillermo Del Toro) - Pinocchio
Hold My Hand (Lady Gaga) - Top Gun: Maverick
Lift Me Up (Rihanna) - Black Panther: Wakanda Forever