Ufficiale Prey

ufficiale
Pubblicità
Anche io - amando Predator - se riesco lo vedrò il prima possibile, seppur con grande amarezza.
 
Abbastanza curioso di vedere questo Predator diverso dal solito, se riesco lo vedo nel weekend.
 
si ma io volo basso...per ora seguiti\remakereboot ecc di roba anni 80\90 ha fallito miseramente (salvo giusto top gun e mad max,anche loro un pelo sotto gli originali)
 
Stasera penso di vederlo anche io.
E' il mio alieno cinematografico preferito, in questi giorni infatti mi son sparato i 4 film. I primi due non invecchiano mai.. :ohyess:
Mi sto facendo prendere troppo dall'hype! :dsax:
 
Alla fine non ce l'ho fatta, l'abbiamo attaccato nel pomeriggio e ce lo siamo visti. Caccio giusto le impressioni a caldo (parola decisamente adatta al momento), tanto poi lo rivedrò altre volte.

A me è piaciuto parecchio. Ma vi avverto: mi erano piaciuti anche Predators di Antal e l'ultimo The Predator di Shane Black. :asd:

Parto con il dire che, fin dalle prime inquadrature, Dan Trachtenberg ci spiattella che questo film era decisamente destinato per il cinema. Ma tolto questo, andiamo con il resto.
Se nel primo cultone di McTiernan avevamo i muscoli allucinanti di Arnold e compagnia bella, qui al contrario siamo a caccia con una tribù di nativi americani. La protagonista (Amber Midthunder, mezza nativa americana pure lei) per me è stata una bomba, badass e soprattutto in parte. È stato interessante vedere
il lavoro che hanno fatto tra i due, Naru e lo Yautja. Entrambi sono agli "inizi", cercano di imparare, di scrutare, di capire come cacciare, cosa cacciare e nel modo migliore possibile. Mi è piaciuto come Naru si ritrova a tirarsi fuori da diverse insidie, bella la scena delle sabbie mobili, o ancora di più quella con l'orso con tanto di sfida con il favoloso alieno :hall: (il sangue che gronda giù, aaaaahh) Parlando appunto del giovane Yautja nella sua prima caccia sulla Terra, che possiamo dire se non che è stato bellissimo? :rickds: Fin dalle prime inquadrature scrutiamo con lui le probabili prede (quanto è bella la scena con il topo? :paura:), per poi verso la seconda parte esplodere con la battaglia con i coloni francesi.
Per non parlare della scena finale, una strategia dietro l'altra per cercare di fregare il giovane predatore :gogogo:
e diamine continuerei per tante altre scene. Ma in linea generale hanno gestito bene il tutto, la sopravvivenza, l'arsenale (soprattutto del nostro caro Yautja), la paura di essere sempre braccati.
L'azione poi è gestita benissimo, parte abbastanza tranquillo (e ci sta, ha gestito il ritmo alla stragrande) per poi ingranare piano piano. Ah, ovviamente il sangue ci sta, non vi preoccupate. Violento è violento, non c'è che dire. (e per fortuna, stiamo parlando comunque di Predator) Le musiche, se non dico una fesseria, sembra che non abbiano ricalcato praticamente mai il lavoro di Alan Silvestri, se non forse in qualche piccola cosa ogni tanto.

Poi vabè
la citazione a Predator 2 :ooo: Chissà poi come, più avanti, gli Yautja siano riusciti a recuperare l'arma :happybio:

E poi avrei altro da dire ma fa caldo e va bene così.

Ah sì
in fondo ci sta, torna tutto. Nel primo Alien si salva Ripley, il membro più furbo dell'equipaggio insieme al gatto. In questo Prey si salva Naru, la cacciatrice più furba insieme al suo cane.

Comunque insomma, quasi 2h passate in meraviglia, se non che questo film meritava assolutamente la sala e non dovevamo vedercelo a casa, tutto qui.
Spero che con Predator non si fermino qui e che, con il prossimo, si degneranno di non rilasciarlo unicamente sulle piattaforme streaming.

Complimentoni a Trachtenberg, 2 su 2 per quanto mi riguarda.

si ma io volo basso...per ora seguiti\remakereboot ecc di roba anni 80\90 ha fallito miseramente (salvo giusto top gun e mad max,anche loro un pelo sotto gli originali)

Fai male.
 
Alla fine non ce l'ho fatta, l'abbiamo attaccato nel pomeriggio e ce lo siamo visti. Caccio giusto le impressioni a caldo (parola decisamente adatta al momento), tanto poi lo rivedrò altre volte.

A me è piaciuto parecchio. Ma vi avverto: mi erano piaciuti anche Predators di Antal e l'ultimo The Predator di Shane Black. :asd:

Parto con il dire che, fin dalle prime inquadrature, Dan Trachtenberg ci spiattella che questo film era decisamente destinato per il cinema. Ma tolto questo, andiamo con il resto.
Se nel primo cultone di McTiernan avevamo i muscoli allucinanti di Arnold e compagnia bella, qui al contrario siamo a caccia con una tribù di nativi americani. La protagonista (Amber Midthunder, mezza nativa americana pure lei) per me è stata una bomba, badass e soprattutto in parte. È stato interessante vedere
il lavoro che hanno fatto tra i due, Naru e lo Yautja. Entrambi sono agli "inizi", cercano di imparare, di scrutare, di capire come cacciare, cosa cacciare e nel modo migliore possibile. Mi è piaciuto come Naru si ritrova a tirarsi fuori da diverse insidie, bella la scena delle sabbie mobili, o ancora di più quella con l'orso con tanto di sfida con il favoloso alieno :hall: (il sangue che gronda giù, aaaaahh) Parlando appunto del giovane Yautja nella sua prima caccia sulla Terra, che possiamo dire se non che è stato bellissimo? :rickds: Fin dalle prime inquadrature scrutiamo con lui le probabili prede (quanto è bella la scena con il topo? :paura:), per poi verso la seconda parte esplodere con la battaglia con i coloni francesi.
Per non parlare della scena finale, una strategia dietro l'altra per cercare di fregare il giovane predatore :gogogo:
e diamine continuerei per tante altre scene. Ma in linea generale hanno gestito bene il tutto, la sopravvivenza, l'arsenale (soprattutto del nostro caro Yautja), la paura di essere sempre braccati.
L'azione poi è gestita benissimo, parte abbastanza tranquillo (e ci sta, ha gestito il ritmo alla stragrande) per poi ingranare piano piano. Ah, ovviamente il sangue ci sta, non vi preoccupate. Violento è violento, non c'è che dire. (e per fortuna, stiamo parlando comunque di Predator) Le musiche, se non dico una fesseria, sembra che non abbiano ricalcato praticamente mai il lavoro di Alan Silvestri, se non forse in qualche piccola cosa ogni tanto.

Poi vabè
la citazione a Predator 2 :ooo: Chissà poi come, più avanti, gli Yautja siano riusciti a recuperare l'arma :happybio:

E poi avrei altro da dire ma fa caldo e va bene così.

Ah sì
in fondo ci sta, torna tutto. Nel primo Alien si salva Ripley, il membro più furbo dell'equipaggio insieme al gatto. In questo Prey si salva Naru, la cacciatrice più furba insieme al suo cane.

Comunque insomma, quasi 2h passate in meraviglia, se non che questo film meritava assolutamente la sala e non dovevamo vedercelo a casa, tutto qui.
Spero che con Predator non si fermino qui e che, con il prossimo, si degneranno di non rilasciarlo unicamente sulle piattaforme streaming.

Complimentoni a Trachtenberg, 2 su 2 per quanto mi riguarda.



Fai male.
Daje :campione:

spero di riuscire a vederlo domattina dopo il lavoro
 
Finito ora. Filmone incredibile, per me. Il Predator è micidiale a sto giro, assurdamente cattivo, spietato e non ci fa mancare braccia, gambe e teste mozzate a più non posso. Bellissimo davvero, spero esca in home video o spacco tutto.
 
Finito ora. Filmone incredibile, per me. Il Predator è micidiale a sto giro, assurdamente cattivo, spietato e non ci fa mancare braccia, gambe e teste mozzate a più non posso. Bellissimo davvero, spero esca in home video o spacco tutto.
Meritava o no di essere visto in sala? 'nculo a loro Hulu e quante ne hanno.

Spero anche io per il blu-ray, dato anche che da me l'audio a volte si staccava per mezzo secondo :sadfrog:
 
Meritava o no di essere visto in sala? 'nculo a loro Hulu e quante ne hanno.

Spero anche io per il blu-ray, dato anche che da me l'audio a volte si staccava per mezzo secondo :sadfrog:
Sì, meritava sicuramente la sala ma a me va bene pure in streaming, in quanto a casa me lo godo senza gente tra le palle. :happybio:
 
Sì, meritava sicuramente la sala ma a me va bene pure in streaming, in quanto a casa me lo godo senza gente tra le palle. :happybio:
Mmmh, su quello ci passo sopra (anche perché per fortuna non becco spesso chi fa casino), non lo cambio con lo streaming :sadfrog:

Speriamo almeno per l'home video.
 
Alla fine non ce l'ho fatta, l'abbiamo attaccato nel pomeriggio e ce lo siamo visti. Caccio giusto le impressioni a caldo (parola decisamente adatta al momento), tanto poi lo rivedrò altre volte.

A me è piaciuto parecchio. Ma vi avverto: mi erano piaciuti anche Predators di Antal e l'ultimo The Predator di Shane Black. :asd:

Parto con il dire che, fin dalle prime inquadrature, Dan Trachtenberg ci spiattella che questo film era decisamente destinato per il cinema. Ma tolto questo, andiamo con il resto.
Se nel primo cultone di McTiernan avevamo i muscoli allucinanti di Arnold e compagnia bella, qui al contrario siamo a caccia con una tribù di nativi americani. La protagonista (Amber Midthunder, mezza nativa americana pure lei) per me è stata una bomba, badass e soprattutto in parte. È stato interessante vedere
il lavoro che hanno fatto tra i due, Naru e lo Yautja. Entrambi sono agli "inizi", cercano di imparare, di scrutare, di capire come cacciare, cosa cacciare e nel modo migliore possibile. Mi è piaciuto come Naru si ritrova a tirarsi fuori da diverse insidie, bella la scena delle sabbie mobili, o ancora di più quella con l'orso con tanto di sfida con il favoloso alieno :hall: (il sangue che gronda giù, aaaaahh) Parlando appunto del giovane Yautja nella sua prima caccia sulla Terra, che possiamo dire se non che è stato bellissimo? :rickds: Fin dalle prime inquadrature scrutiamo con lui le probabili prede (quanto è bella la scena con il topo? :paura:), per poi verso la seconda parte esplodere con la battaglia con i coloni francesi.
Per non parlare della scena finale, una strategia dietro l'altra per cercare di fregare il giovane predatore :gogogo:
e diamine continuerei per tante altre scene. Ma in linea generale hanno gestito bene il tutto, la sopravvivenza, l'arsenale (soprattutto del nostro caro Yautja), la paura di essere sempre braccati.
L'azione poi è gestita benissimo, parte abbastanza tranquillo (e ci sta, ha gestito il ritmo alla stragrande) per poi ingranare piano piano. Ah, ovviamente il sangue ci sta, non vi preoccupate. Violento è violento, non c'è che dire. (e per fortuna, stiamo parlando comunque di Predator) Le musiche, se non dico una fesseria, sembra che non abbiano ricalcato praticamente mai il lavoro di Alan Silvestri, se non forse in qualche piccola cosa ogni tanto.

Poi vabè
la citazione a Predator 2 :ooo: Chissà poi come, più avanti, gli Yautja siano riusciti a recuperare l'arma :happybio:

E poi avrei altro da dire ma fa caldo e va bene così.

Ah sì
in fondo ci sta, torna tutto. Nel primo Alien si salva Ripley, il membro più furbo dell'equipaggio insieme al gatto. In questo Prey si salva Naru, la cacciatrice più furba insieme al suo cane.

Comunque insomma, quasi 2h passate in meraviglia, se non che questo film meritava assolutamente la sala e non dovevamo vedercelo a casa, tutto qui.
Spero che con Predator non si fermino qui e che, con il prossimo, si degneranno di non rilasciarlo unicamente sulle piattaforme streaming.

Complimentoni a Trachtenberg, 2 su 2 per quanto mi riguarda.

Sì ma guardalo però eh. :urlo:

jeff-goldblum.gif
 
Da grande fan di Predator ( il primo) e ricordandomi a stento gli altri che per me non esistono se non come piacevoli tentativi giusto per rivedere predator in azione, ho voluto guardare questo dopo averne scoperto l'esistenza giusto ieri a seguito dei roboanti proclami " il miglior predator dopo l'originale ".
Stendiamo un velo pietoso :facepalm:

Un Predator per famiglie, un film Disney al 100%. Dai ha pure il cagnolino al seguito che tenero.
Assenza totale di quel poco di horror e senso di pericolo che anche nei seguiti riusciti o meno rimanevano. CG usata a cazzo e male. Certe scene
Quelle con gli animali in primis
oltre ad esser fatte male sono di un esagerazione senza senso, la tipica esagerazione da film di animazione che però in quei film non stonano qui si.
Atmosfera non pervenuta tra musiche disney ed un fotografia si bella ma che non c'entra davvero nulla con la tipologia di film che dovrebbe essere. Tutto sgargiante e patinato.
Il predator probabilmente più stupido della saga
ti camuffi con la mimetica trasparente poi passi tutto il tempo a fare versi per farti sentire
. Che qui si diverte a giocare
a wresling con gli animali
Scene gore palesemente nascoste per rientrare probabilmente in un certo rating ed altre invece totalmente gratuite così de botto senza senso ( non credo fosse pensato da subito come rating 14/18+).
Ovviamente
la protagonista che non riesce ad uccidere niente, ne il leone, ne l'orso, ne un conigli, topo o uccello che sia, fa fuori il predator

Credo che il film si possa riassumere in " la teen pocahontas che si vuole emancipare"

Dopo la visione capisco i proclamoni e davvero nessuno ha a che vedere con la qualità e riuscita del film. Sono solo figli della moda/periodo che viviamo. Tempi in cui balck phanter per gli stessi motivi è il miglior film della storia del cinema secondo rotten tomatoes ( ed infatti questo prey, sempre su rotten tomatoes ha la votazione più alta dell'intera saga :asd: )

Un peccato perchè l'idea di ambientarlo nel passato, con tribù dedite alla caccia è una bella idea ma la realizazione è il nulla. Il classico ed anonimo film disney qualunque.
 
Ultima modifica:
Che qui si diverte a giocare
ogni predator ha il proprio carattere quello del primo è molto metodico e calmo (e consapevole dell'ambiente circostante), quello del secondo è uno spaccone a cui piace andare close & personal, negli altri film carattere non pervenuto non sò in questo Prey che non ho ancora potuto vedere ma non ci vedo niente di male:sisi: mi piace l'idea che leggo in giro
che essendo il suo primo viaggio sulla terra sia molto inesperto e non familiare con fauna e ambiente che lo circonda
 
ogni predator ha il proprio carattere quello del primo è molto metodico e calmo (e consapevole dell'ambiente circostante), quello del secondo è uno spaccone a cui piace andare close & personal, negli altri film carattere non pervenuto non sò in questo Prey che non ho ancora potuto vedere ma non ci vedo niente di male:sisi: mi piace l'idea che leggo in giro
che essendo il suo primo viaggio sulla terra sia molto inesperto e non familiare con fauna e ambiente che lo circonda
Ma infatti è come hai detto, non è stupido o che, è semplicemente
la sua prima volta sulla Terra, non sa assolutamente nulla.
Ma poi, come hai detto, son tutti diversi. Non devono fare una copia/incolla sugli altri Yautja già visti, anzi.

Mi son dimenticato anche una cosetta nel post che ho fatto: andando negli extra, c'è la possibilità vedere l'intero film in lingua comanche, con sub solo in inglese :sisi:


Per il resto c'è poco da dire, c'è chi la mena da mesi per sto "sì, ma è una donnaaeea1!111 arco e freccieieeeee!1!" quindi sinceramente va bene così, ognuno vede ciò che vuole e fine.
 
Ultima modifica:
ogni predator ha il proprio carattere quello del primo è molto metodico e calmo (e consapevole dell'ambiente circostante), quello del secondo è uno spaccone a cui piace andare close & personal, negli altri film carattere non pervenuto non sò in questo Prey che non ho ancora potuto vedere ma non ci vedo niente di male:sisi: mi piace l'idea che leggo in giro
che essendo il suo primo viaggio sulla terra sia molto inesperto e non familiare con fauna e ambiente che lo circonda

Ci sta anche, è il male minore all'interno di un film pessimo per svariati motivi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top