problema con pc inspiegabilmente lento e giochi che scattano

Pubblicità
a questo punto... tieni presente però che a meno di non trovare un altro processore uguale, dovrai cambiare anche la mobo
madonna, ovviamente cercherei lo stesso modello, però mi scoccia alquanto tirare fuori 200€ quando avrei quasi voluto fare il pc nuovo dopo l'estate. quindi escludiamo eventuali problemi della scheda madre? 

Provato ad aggiornare il BIOS? Magari è un bug conosciuto
no, e ho abbastanza il terrore di farlo :asd:  

 
un 6600k penso costi tuttora più o meno quanto un 3600x solo che quest'ultimo è un 6/12 decisamente più prestante

 
Ultima modifica da un moderatore:
Scusate gente, prima di consigliare un acquisto di mobo+cpu nuova, visto che si parla di voltaggi, d'instabilitá di sistema, e del fatto che sia accaduto dal giorno alla notte, perché avete accantonato cosí rapidamente la possibilitá che il psu non funzioni correttamente ?

Un alimentatore che non distribuisce correttamente la tensione secondo le richieste dei componenti lo vedo molto piú plausibile, ed anche piú semplice da testare.

@Leman_Russ, vado controcorrente (lol) e ti consiglio, prima di passare ad un acquisto di mobo+cpu, di testare la tua configurazione attuale usando un altro psu, fattene prestare uno funzionante se non ne hai di riserva.

Per chiarezza sui tuoi componenti anche su questo frangente, che alimentatore monta il tuo sistema ?

Quanti anni fá é stato acquistato ?

Era nuovo o di seconda mano ?

Di recente hai avuto corto circuiti nella tua abitazione ?

Problemi con la ciabatta/presa a cui é connesso il pc ?

In che verso é montata la ventola dell'alimentatore ?

Esegui periodicamente una pulizia del tuo case da polvere, e possibili insetti deceduti, con aria compressa ed un panno elettrostatico/microfibra?

Anche il consiglio sull'aggiornamento del BIOS che ti ha dato @KingArthassolo è da prediligere come intervento prima di testare il PSU,o qualsiasi altra cosa.

Visto che hai dei problemi di stabilitá (tagliando corto, i sintomi sono quelli) gli aggiornamenti dei BIOS sono pensati proprio per queste situazioni; devi farlo.

Segui una guida online relativa al tuo modello, in ogni caso la procedura é notoriamente molto semplice.

 
Ultima modifica da un moderatore:
se rimaniamo nelle teorie di voltaggio è molto più probabile un problema di scheda madre che non riesce a gestire l'esatto voltaggio richiesto, se era un problema generale di alimentatore il computer sarebbe andato in crash di continuo con schermate blu a iosa.

Ovviamente nulla toglie il fatto che la cpu si sia danneggiata in qualche modo e non riesca più a gestirsi.

 
allora, sono andato nel bios e ho impostato manualmente il vcore a 1.2.  su cpuz mi segna infatti quel valore. però la frequenza è sempre misera, a 800mhz, pure in questo momento mentre scrivo, infatti ho il pc scattoso come di consueto. mentre su hw monitor mi dice questo per i vid

non sono un pò bassi? se ho capito bene, il vid è il valore di tensione che serve alla cpu per mantenere una performance stabile al clock predefinito, giusto? non dovrebbe essere un pò più alto quindi, se i valori "giusti" vanno da 1.1 a 1.3? parlando di cpu non overclockata si intende.

sta situazione è un labirinto, non se ne esce più :asd:


ma nel bios a che frequenza ti va?

in ogni caso prova a forzare la frequenza a 3.9ghz su un core e 3.5ghz su i restanti  tre core.

 
Ultima modifica da un moderatore:
anche se gli e l'ho consigliata pure io, quella del bios non  funzionerà cmq perchè nel bios puoi impostare il vcore massimo e un determinato range di valori ma dal bios cmq non puoi impedire alla cpu di andare in idle quando c'è bisogno, il problema è che la sua cpu non c'ha voglia di laurà :unsisi:

 
se rimaniamo nelle teorie di voltaggio è molto più probabile un problema di scheda madre che non riesce a gestire l'esatto voltaggio richiesto, se era un problema generale di alimentatore il computer sarebbe andato in crash di continuo con schermate blu a iosa.

Ovviamente nulla toglie il fatto che la cpu si sia danneggiata in qualche modo e non riesca più a gestirsi.
Sono d'accordo, ma una procedura di troubleshooting però non si ferma a dire "è più probabile X".

@Leman_Russ non ha fatto ancora molte cose, non ha testato alcuni componenti, fatto manutenzione basilare, ed ancora non ha aggiornato il BIOS della mobo.

Prima di fasciarsi la testa andando a dirgli di comprare combo improbabili di mobo+cpu, deve essere sicuro al 100% di quale sia il problema.

 
anche se gli e l'ho consigliata pure io, quella del bios non  funzionerà cmq perchè nel bios puoi impostare il vcore massimo e un determinato range di valori ma dal bios cmq non puoi impedire alla cpu di andare in idle quando c'è bisogno, il problema è che la sua cpu non c'ha voglia di laurà
Vero però da windows nelle impostazioni di risparmio energia si potrebbe fare. Cioè impostando il profilo "prestazioni elevate" dovrebbe lavorare alla massima frequenza impostata dal bios

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

 
Adesso sono un po' impegnato, appena mi libero provo ad aggiornare il BIOS e a vedere un po' tutto quello che mi avete detto

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

 
hai terrore di aggiustare il PC?

non sprecare soldi su roba vecchia pur di non cambiare mobo e cose varie, comunque

roba degna di una barzelletta :rickds:

aggiorna il bios e via

https://it.msi.com/Motherboard/support/Z170A-GAMING-M3
ho il terrore di mettere mano su qualche impostazione strana e brickare anche il mouse :rickds:  comunque l'ho aggiornato senza problemi, altri dettagli a seguire

Scusate gente, prima di consigliare un acquisto di mobo+cpu nuova, visto che si parla di voltaggi, d'instabilitá di sistema, e del fatto che sia accaduto dal giorno alla notte, perché avete accantonato cosí rapidamente la possibilitá che il psu non funzioni correttamente ?

Un alimentatore che non distribuisce correttamente la tensione secondo le richieste dei componenti lo vedo molto piú plausibile, ed anche piú semplice da testare.

@Leman_Russ, vado controcorrente (lol) e ti consiglio, prima di passare ad un acquisto di mobo+cpu, di testare la tua configurazione attuale usando un altro psu, fattene prestare uno funzionante se non ne hai di riserva.

Per chiarezza sui tuoi componenti anche su questo frangente, che alimentatore monta il tuo sistema ?

Quanti anni fá é stato acquistato ?

Era nuovo o di seconda mano ?

Di recente hai avuto corto circuiti nella tua abitazione ?

Problemi con la ciabatta/presa a cui é connesso il pc ?

In che verso é montata la ventola dell'alimentatore ?

Esegui periodicamente una pulizia del tuo case da polvere, e possibili insetti deceduti, con aria compressa ed un panno elettrostatico/microfibra?

Anche il consiglio sull'aggiornamento del BIOS che ti ha dato @KingArthassolo è da prediligere come intervento prima di testare il PSU,o qualsiasi altra cosa.

Visto che hai dei problemi di stabilitá (tagliando corto, i sintomi sono quelli) gli aggiornamenti dei BIOS sono pensati proprio per queste situazioni; devi farlo.

Segui una guida online relativa al tuo modello, in ogni caso la procedura é notoriamente molto semplice.
purtroppo non ho un psu di riserva, ne uno da farmi prestare. monto un seasonic, dovrebbe essere un 80 plus gold, almeno così è scritto sulla scatoletta all'interno del case. l'ho preso quasi 5 anni fa ed era nuovo, così come tutto il pc. nessun problema di cortocircuiti in casa o con la ciabatta a cui è attaccato il tutto. non capisco la domanda sul verso della sua ventola. l'alimentatore non va montato in un verso solo? la pulizia è una mia piccola nota dolente, sono un pò pigro a riguardo, ma non lascio mai accumulare chili di polvere nel case tanto da intoppare tutto. non ho mai spruzzato l'aria compressa dentro all'alimentatore, ma la uso principalmente sul dissipatore.

comunque, come scrivevo poco su, ho aggiornato il bios, ma niente è cambiato. poi ho provato a fare una cosa che ho letto oggi su google, vedendo che la problematica del procio incastrato a 800 mhz è successa anche ad altri. praticamente qualcuno suggeriva di disattivare l' intel adaptive thermal monitor dal bios. l'ho fatto e adesso pare andare bene. subito prima e dopo l'aggiornamento del bios andava inchiodato come di consueto, disattivata sta cosa e all'avvio va tutto bene. adesso proverò a tenere il tutto così facendo un pò di test domani, anche se tenere spenta sta funzione un pò mi preoccupa

 
ah raga, aver disattivato sta cosa ha risolto il mistero. da allora mai più avuto cali di framerate, cali di frequenza della cpu o altre merdate varie. mi rendo conto che è una non soluzione visto che si rischia di bruciare il procio dovesse rompersi il dissipatore, ma altro purtroppo non mi viene in mente, se non cambiare la scheda madre, come ho letto in giro sulla rete

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top