Processori e Raffreddamento | Guida in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Per i giochi il processore conta ben poco. Il tuo va benissimo.
concordo. e se hai una mobo decente i 4ghz non sono affatto impossibili con un i5 650.

 
concordo. e se hai una mobo decente i 4ghz non sono affatto impossibili con un i5 650.
bisogna anche avere un dissipatore decente, e quello stock credo non lo sia... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
bisogna anche avere un dissipatore decente, e quello stock credo non lo sia... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
assolutamente, il dissi stock fa alquanto ribrezzo, ma essendo se non erro mi pare una cpu con TDP da 73W non serve neanche chissà che dissipatorone......e vedendo solo ora il tuo pc in firma e quindi notando che hai questa http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=e7Zic83PvQSr80Lm direi che un discreto overclock si può tranquillametne fare (pur non esagerando)

 
Non mi facevo vedere sul forum da parecchio tempo, e in questa sezione non ci ho neanche mai messo piede, perciò ciao a tutti. :morristend:

Seguo il settore dell'hardware da un po' di tempo, ed ho intenzione di farmi a breve/brevissimo un gaming PC con gli attributi. Ho già i soldi che mi servono, ed ormai anche la configurazione è quasi completamente decisa.

La mia domanda, riguardo le CPU, è: secondo voi i nuovi processori AMD basati su architettura Bulldozer potranno superare/eguagliare i Sandy Bridge (in generale, non solo come potenza pura)?

Lo chiedo perché non è una spesuccia, e vorrei quindi usarli bene questi soldi. Prendere tutto ora mi piacerebbe, ma se posso avere qualcosa di significativamente migliore ad un prezzo accettabile, non mi faccio problemi ad aspettare ancora un po'. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Non mi facevo vedere sul forum da parecchio tempo, e in questa sezione non ci ho neanche mai messo piede, perciò ciao a tutti. :morristend:
Seguo il settore dell'hardware da un po' di tempo, ed ho intenzione di farmi a breve/brevissimo un gaming PC con gli attributi. Ho già i soldi che mi servono, ed ormai anche la configurazione è quasi completamente decisa.

La mia domanda, riguardo le CPU, è: secondo voi i nuovi processori AMD basati su architettura Bulldozer potranno superare/eguagliare i Sandy Bridge (in generale, non solo come potenza pura)?

Lo chiedo perché non è una spesuccia, e vorrei quindi usarli bene questi soldi. Prendere tutto ora mi piacerebbe, ma se posso avere qualcosa di significativamente migliore ad un prezzo accettabile, non mi faccio problemi ad aspettare ancora un po'. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Bisogna vedere quando escono, fare speculazioni su ste cose è quasi impossibile.

Comunque prendere un Sandy Bridge ora non sono assolutamente soldi buttati, dopotutto intel è sempre stata un passo avanti sui processori.

 
ma i sb vengono commercializzati solo in versione boxata con dissi? xchè in alcuni shop vedo che scrivono versione boxata, in altri nulla...quindi non vorrei fregature

 


---------- Post added at 10:05:46 ---------- Previous post was at 10:02:29 ----------

 




Non mi facevo vedere sul forum da parecchio tempo, e in questa sezione non ci ho neanche mai messo piede, perciò ciao a tutti. :morristend:
Seguo il settore dell'hardware da un po' di tempo, ed ho intenzione di farmi a breve/brevissimo un gaming PC con gli attributi. Ho già i soldi che mi servono, ed ormai anche la configurazione è quasi completamente decisa.

La mia domanda, riguardo le CPU, è: secondo voi i nuovi processori AMD basati su architettura Bulldozer potranno superare/eguagliare i Sandy Bridge (in generale, non solo come potenza pura)?

Lo chiedo perché non è una spesuccia, e vorrei quindi usarli bene questi soldi. Prendere tutto ora mi piacerebbe, ma se posso avere qualcosa di significativamente migliore ad un prezzo accettabile, non mi faccio problemi ad aspettare ancora un po'. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
secondo me 6-8-millemilamilionidimiliardiinfinito core in ambito gaming sono completamente inutili

 
Non mi facevo vedere sul forum da parecchio tempo, e in questa sezione non ci ho neanche mai messo piede, perciò ciao a tutti. :morristend:
Seguo il settore dell'hardware da un po' di tempo, ed ho intenzione di farmi a breve/brevissimo un gaming PC con gli attributi. Ho già i soldi che mi servono, ed ormai anche la configurazione è quasi completamente decisa.

La mia domanda, riguardo le CPU, è: secondo voi i nuovi processori AMD basati su architettura Bulldozer potranno superare/eguagliare i Sandy Bridge (in generale, non solo come potenza pura)?

Lo chiedo perché non è una spesuccia, e vorrei quindi usarli bene questi soldi. Prendere tutto ora mi piacerebbe, ma se posso avere qualcosa di significativamente migliore ad un prezzo accettabile, non mi faccio problemi ad aspettare ancora un po'. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
L'amd è da prendere in considerazione solo per computer di fascia molto economica e in ambito grafico (per le vga)
Altrimenti amd è nettamente inferiore, sia come praticità nell installazione che in potenza. Sukano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Processori Intel Ivy Bridge al debutto in anticipo?

“Intel starebbe cercando di anticipare il debutto delle prime soluzioni a 22 nanometri della famiglia Ivy Bridge. L'obiettivo è cambiare percezione di Sandy Bridge e contrastare Bulldozer”

Ivy Bridge in anticipo? Questa sembrerebbe la strategia che Intel sta mettendo in atto in previsione di un debutto della prossima generazione di processori tra fine 2011 e inizio 2012.

Con il nome in codice di Ivy Bridge viene indicata la prossima generazione di processori Intel per sistemi desktop e notebook, evoluzione delle soluzioni Sandy Bridge attualmente presenti in commercio. A caratterizzare queste future proposte troveremo la tecnologia produttiva a 22 nanometri, evoluzione del processo a 32 nanometri adottato per le CPU Sandy Bridge.

Tra le principali novità delle soluzioni Ivy Bridge segnaliamo un previsto incremento delle prestazioni velocistiche della componente CPU atteso in circa il 20% rispetto alle proposte Sandy Bridge. Superiori migliorie riceverà la componente GPU integrata, con prestazioni incrementate del 30% grazie ad un aumento delle Execution Units integrate dalle 12 di Sandy Bridge a 16.

Queste soluzioni andranno a posizionarsi a diretta concorrenza con le future generazioni di processore AMD basati su architettura Bulldozer, soluzioni che in piattaforme desktop di fascia alta dovrebbero debuttare sul mercato tra la fine del secondo trimestre 2011 e l'inizio del terzo. Stando a varie indiscrezioni apparse online Intel potrebbe scegliere di anticipare il debutto dei primi processori Ivy Bridge rispetto alla roadmap inizialmente fornita, spostando quindi questo periodo quanto più possibile vicino alla fine del 2011.

A giustificare questa strategia di Intel troviamo anche i problemi legati al bug dei chipset per processori Sandy Bridge, completamente risolti da Intel con la revision B3 ma che per molti versi hanno portato a queste soluzioni una percezione non propriamente positiva da parte di operatori di settore e clienti. A minare quindi le ottime capacità prestazionali di questi processori troviamo proprio una percezione errata da parte del mercato, con dirette ripercussioni sulle vendite.

Il debutto in anticipo di una nuova generazione di processori, quella Ivy Bridge, permetterebbe ad Intel di ripartire con una nuova percezione sui propri processori desktop e notebook, rimuovendo la possibile associazione che può essere fatta tra bug e CPU.

Dobbiamo in ogni caso rimarcare come il bug al controller SATA interessi i soli chipset precedenti la revision B3 e non i processori Sandy Bridge. Per poter avere a disposizione un sistema Sandy Bridge che sia del tutto sprovvisto di bug è quindi necessario verificare che la scheda madre utilizzata sia dotata di chipset revision B3, come del resto pressoché tutti i sistemi e schede madri commercializzati dai partner Intel.

F:SC

 
Come al solito Intel è più avanti e fa quello che le pare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
penso che dato che aspetterò ottobre/novembre per il pc nuovo, aspetterò un pochino in più e mi fo un ivy bridge //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

da capire se ci saranno pure delle nuove schede video.. magari la serie 6xx della nvidia e 7xxx della amd //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Come al solito Intel è più avanti e fa quello che le pare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Concordo a patto che non immettano sul mercato un socket nuovo visto che sto cambiando pc...

Domanda forse ot, il mio zalman 9700 led può andare bene sui socket 1155?

 
Concordo a patto che non immettano sul mercato un socket nuovo visto che sto cambiando pc...Domanda forse ot, il mio zalman 9700 led può andare bene sui socket 1155?
se non è specificato nelle caratteristiche no, a meno che no lo moddi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
ma se non erro basta cambiare la staffa, le vendono di ricambio per 1366 1156 1155 che io sappia

 
penso che dato che aspetterò ottobre/novembre per il pc nuovo, aspetterò un pochino in più e mi fo un ivy bridge //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
da capire se ci saranno pure delle nuove schede video.. magari la serie 6xx della nvidia e 7xxx della amd //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Se hai i soldi compra ora e basta, quando uscirà Ivy Bridge comincieranno a parlare della generazione successiva come fanno ora, se ragioni così non compri nulla. Oltre al fatto che dubito vedremo Ivy bridge a ottobre.

Concordo a patto che non immettano sul mercato un socket nuovo visto che sto cambiando pc...Domanda forse ot, il mio zalman 9700 led può andare bene sui socket 1155?

ma se non erro basta cambiare la staffa, le vendono di ricambio per 1366 1156 1155 che io sappia
Oltre a questo, basta che sia compatibile con 1156 e andrà bene anche su 1155, la distanza fra i fori è la stessa.

 
Se hai i soldi compra ora e basta, quando uscirà Ivy Bridge comincieranno a parlare della generazione successiva come fanno ora, se ragioni così non compri nulla. Oltre al fatto che dubito vedremo Ivy bridge a ottobre.



Oltre a questo, basta che sia compatibile con 1156 e andrà bene anche su 1155, la distanza fra i fori è la stessa.
Vabbè ma una cosa è avere uno schifo di pc che però funziona e finchè esce una nuova generazione fa il suo dovere, un altra è se stai senza pc ma vuoi farne a meno per aspettare. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Vabbè ma una cosa è avere uno schifo di pc che però funziona e finchè esce una nuova generazione fa il suo dovere, un altra è se stai senza pc ma vuoi farne a meno per aspettare. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
si beh certo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
si beh certo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
La prima variante si può fare perchè il pc lo tieni, solo che più in là ne avrà uno più potente di quanto lo avrebbe potuto prendere ora. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif La seconda invece è come dici tu, non ha senso perchè a questo punto puoi aspettare il 2040 e beccarti il pc ultimativo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Se hai i soldi compra ora e basta, quando uscirà Ivy Bridge comincieranno a parlare della generazione successiva come fanno ora, se ragioni così non compri nulla. Oltre al fatto che dubito vedremo Ivy bridge a ottobre.
no bhe.. attualmente ho un pc di ***** ma non ho ancora la necessità di un pc nuovo. volevo farmelo verso settembre il pc nuovo perchè allora ne avrò bisogno ma non è comunque una cosa urgente quindi se dopo poco escono gli ivy bridge posso aspettare 1 o 2 mesi in più ecco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
La prima CPU creata con la plastica




CPU-Plastica.jpg





In un prossimo futuro la plastica potrebbe sostituire il silicio come materiale utilizzato per la produzione dei processori. Un gruppo di ricercatori europei ha infatti creato un nuovo tipo di microprocessore usando 4.000 transistor di plastica e materiali biologici.

Il chip, presentato il mese scorso alla conferenza ISSCC a San Jose, in California, in pratica è stato realizzato su una pellicola di plastica flessibile ed è grande 2 centimetri quadrati. Il processore non ha prestazioni paragonabili alle moderne CPU in quanto è in grado di eseguire solo semplici programmi di sole 16 istruzioni e lavora ad una frequenza di 6 Hz elaborando i dati a blocchi di 8 bit. La caratteristica di essere molto sottile consentirà però, una volta perfezionato, di utilizzarlo nella realizzazione di sensori intelligenti per controllare perdite nei tubi oppure negli imballaggi degli alimenti.

Fonte: WinTricks


Differenziamo il pc?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top