Rubrica Quale Jrpg compro oggi? | Per consigli, specificare genere e piattaforma

  • Autore discussione Autore discussione Robo@nte
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Odin giocato su psvita o ps3? Psvita immagino considerando il tuo amore per la console? xD
Al grassetto: Anch'io sto adorando l'art design, hanno un tocco INCONFONDIBILE! Ho pure Muramasa in cantiere, mi manca solo questo a completamento dei titoli che hanno portato sulle recenti console :sisi:

Ma dai uffa, sono anche un pcista quindi un risparmiatore per definizione :rickds: Adesso che ci penso sono anni ormai che non prendo un gioco al day1
La frase "Dragon's Crown, SEMPRE SU VITA" avrebbe dovuto farti capire dove :sisi: , ovviamente su Vita,

dico solo che Dragon's Crown l'ho adorato, ma una volta giocato Odin ha surclassato Dragon e Muramasa, anche io a volte sono pcista, ma per certi giochi non c'è sconto che tenga sinceramente, dovresti averlo già giocato e spolpato ora subito :sisi:

 
[MENTION=226814]DeDaLuS[/MENTION] Ho notato che tu ci stai giocando su psvita, come lo trovi lì il framerate e in generale la performance? Saperlo potrebbe aiutarmi credo
Su Vita gira benissimo. 60 FPS ed è una meraviglia :sisi:

 
Per quanto riguarda la versione PS4 che io ho giocato, direi che non ci sono problemi, o almeno io non ne ricordo :stema:

 
Chiedo anche qui perché la scadenza dell'offerta si avvicina... C'è Odin Sphere Leifthrasir per ps3 a 15 euro sullo store, finora ho saltato altri sconti aspettando che calasse ancora la versione ps4 perché non ho chissà quale urgenza di giocarlo e volevo spenderci meno di 20 euro, tanto più che dei Vanilla in questi giorni sto già giocando a Dragon's Crown. Ma adesso ci sto facendo un pensierino perché mi chiedo se valga davvero la pena prenderlo per ps4 o se le due versioni in realtà più o meno si equivalgano, parlando di definizione/dettaglio dell'immagine e stabilità del framerate. Quella ps4 va a 60fps? Su youtube ho trovato solo confronti fra psvita e ps4, ma a prescindere da questo attualmente ho un problema allo streaming dei video su internet (scattano) quindi non posso farmi un'idea da qui perché vedrei comunque più scatti di quelli reali, nel caso ce ne fossero.

Cosa mi consigliereste di fare?

DeDaLuS Ho notato che tu ci stai giocando su psvita, come lo trovi lì il framerate e in generale la performance? Saperlo potrebbe aiutarmi credo

Per la versione PS4 di Odin Sphere di sicuro Geddoe saprà dirti qualcosa. :ahsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Chiedo anche qui perché la scadenza dell'offerta si avvicina... C'è Odin Sphere Leifthrasir per ps3 a 15 euro sullo store, finora ho saltato altri sconti aspettando che calasse ancora la versione ps4 perché non ho chissà quale urgenza di giocarlo e volevo spenderci meno di 20 euro, tanto più che dei Vanilla in questi giorni sto già giocando a Dragon's Crown. Ma adesso ci sto facendo un pensierino perché mi chiedo se valga davvero la pena prenderlo per ps4 o se le due versioni in realtà più o meno si equivalgano, parlando di definizione/dettaglio dell'immagine e stabilità del framerate. Quella ps4 va a 60fps? Su youtube ho trovato solo confronti fra psvita e ps4, ma a prescindere da questo attualmente ho un problema allo streaming dei video su internet (scattano) quindi non posso farmi un'idea da qui perché vedrei comunque più scatti di quelli reali, nel caso ce ne fossero.

Cosa mi consigliereste di fare?

o
Per la versione PS4 di Odin Sphere di sicuro Geddoe saprà dirti qualcosa. :ahsisi:

Mi avete evocato?:nfox:

L'unica vera differenza fra PS4 e PSVITA e la presenza di alcuni, rari, rallentamenti che possono presentarsi, esempio, quando ci sono decine di nemici a schermo e si usa abilità particolari come ciclone.

Parlo per esperienza personale, visto che dopo la mia run su PS4 ne ho fatto una, molto più lenta, su Vita.

A livello di contenuti le due versioni sono pressoché identiche, entrambe girano a 60 FPS e, detto fra noi, a 15 euro è regalato.

Se ti serve una disanima più dettagliata sul gioco in generale ti rimando alla recensione che ho scritto qui in sezione^ì

http://forum.spaziogames.it/board/threads/410627-Le-recensioni-degli-utenti-di-Jrpg-World-Nuove-Persona-5-Ray-Gigant-Yomawari-Night-Alone/page103

 
Dai cacchio appena preso, si presume quindi che la versione ps3 come performance si attesti almeno sui livelli di quella psvita. Ma bando a quelle che probabilmente si riveleranno pignolerie tecniche, è il gioco che mi interessa e sono contento, era da mesi che rimandavo la decisione, sensazione liberatoria e hype

Grazie a tutti! <3

Mi avete evocato?:nfox:L'unica vera differenza fra PS4 e PSVITA e la presenza di alcuni, rari, rallentamenti che possono presentarsi, esempio, quando ci sono decine di nemici a schermo e si usa abilità particolari come ciclone.

Parlo per esperienza personale, visto che dopo la mia run su PS4 ne ho fatto una, molto più lenta, su Vita.

A livello di contenuti le due versioni sono pressoché identiche, entrambe girano a 60 FPS e, detto fra noi, a 15 euro è regalato.

Se ti serve una disanima più dettagliata sul gioco in generale ti rimando alla recensione che ho scritto qui in sezione^ì

http://forum.spaziogames.it/board/threads/410627-Le-recensioni-degli-utenti-di-Jrpg-World-Nuove-Persona-5-Ray-Gigant-Yomawari-Night-Alone/page103
Letta saltando due paragrafi per motivi di spoiler e ti faccio i miei complimenti per la cura e l'attenzione che ci hai messo nell'analizzarlo oltre alla passione, che poi sicuramente non sarai l'unico. Non sapevo che aveste anche qua un topic di recensioni. Ora dopo averla letta il problema è resistere dal provarlo subito ahah

Riguardo questo:

"giocando ad una difficoltà che non sia Hard il gioco è(volutamente, basandosi sulle parole di Kentaro Ohnishi, producer del gioco) semplice"

Vorrà dire che giocherò direttamente ad Hard, grazie per la dritta. :sisi:

La frase "Dragon's Crown, SEMPRE SU VITA" avrebbe dovuto farti capire dove :sisi: , ovviamente su Vita,dico solo che Dragon's Crown l'ho adorato, ma una volta giocato Odin ha surclassato Dragon e Muramasa, anche io a volte sono pcista, ma per certi giochi non c'è sconto che tenga sinceramente, dovresti averlo già giocato e spolpato ora subito :sisi:
Hai ragione, disattenzione mia pardon.

Eh. eh. eh. Provvederò, dammi tempo

+1 alla firma, filmone pazzesco
^^ Visto anni fa e rivisto l'anno scorso, meglio di come lo ricordavo. Film totale, multistrato e multiforme, fra miei preferiti di sempre, ha un trono inspodestabile nel mio personale olimpo delle opere più significative del nostro tempo, di un'intensità e una sincerità fuori dal comune. Sottilmente sovversivo (e quindi difficilmente attaccabile dalla controparte) nelle tematiche che affronta, selvaggiamente autentico, rullo compressore (quanto mi piace questa definizione) di stereotipi, ipocrisie, paranoie e complessi mentali che ci portiamo dietro come uno strascico da secoli di storia, dogmi morali e religiosi rovesciati e fatti implodere su se stessi senza alzare un dito dall'esterno, decostruzione della famiglia, film che fa consapevolmente il finto tonto e il finto pazzo per dire cose, a mio avviso, molto argute e intelligenti, film senza paura - di sporcarsi e lavarsi di continuo - e senza compromessi in un mondo di compromessi. Il tutto ovviamente messo a fuoco attraverso i filtri della cultura nipponica ma se si guarda oltre questi risulta universale.

Trollata commovente sulla vita e suoi rapporti fra le persone, orientamenti e identità sessuali, ruolo reciproco fra i due sessi, sulle emozioni che li condizionano, urlata a gran voce spezzata, col sorriso sulle labbra tra gioia, dolore, speranza e amarezza in un miscuglio che rivolta lo stomaco e travolge con la forza e l'impeto di un uragano.

Se dovessi dargli un volto per esempio sceglierei il sorriso tanto divertito quanto sibillino del personaggio di Takeshi Kitano in Sonatine durante la scena in cui si punta la pistola alla testa facendo finta di giocare alla roulette russa.

kitano-4_large.jpg

+ le 4 ore più brevi della storia del cinema. Sono ha avuto anche dei bassi ma con Love Exposure era in stato di grazia secondo me, nonostante lui stesso alla fine delle riprese abbia detto che non avrebbe mai dovuto girarlo, forse perché è stato troppo tutto anche per uno come lui.

Scusate l'OT e sì, quello sopra è forse un parere poco oggettivo :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Difficoltà Odin Sphere
Guarda, con me riguardo a questo argomento si tocca un tasto dolente,

io sono sempre stato "contro" (o quasi essendoci eccezioni su cui concordo anche io) alla fissazione del "modalità normale è per nabbi", per me è solo un pregiudizio e un pavoneggiarsi, ovviamente senza offesa per alcuno,

io Odin me lo sono goduto a Normal e ho usato tutto l'usabile del gioco, strumenti, skills, schivate combo e mie skills personali stesse, edi giochi difficili ne ho giocati, tanti ma tanti (che poi il mio avatar e la mia firma dicono tutto),

Odin l'ho trovato giusto con la sua difficoltà, la modalità hard cambia i danni ricevuti e inferti e altro, ma la differenza non è un abisso, ci metti più tempo e hai bisogno di skills in più (intendo quelle del gioco),

poi è automaticamente OVVIO che se ti tolgono uno sfacelo di vita a sberla, senti più adrenalina e devi stare molto più attento, perchè dark souls e compagnia bella sono "difficili"? perchè sei k.o. con una scorreggia, quindi ogni movimento in ogni istante è prezioso.

Poi magari scrivi le tue sincere impressioni una volta che ci giochi per bene a modalità hard, sono curioso.

(io comunque ieri notte l'ho rimesso su Vita, magari lo rinizio anche ad hard)

 
Guarda, con me riguardo a questo argomento si tocca un tasto dolente,io sono sempre stato "contro" (o quasi essendoci eccezioni su cui concordo anche io) alla fissazione del "modalità normale è per nabbi", per me è solo un pregiudizio e un pavoneggiarsi, ovviamente senza offesa per alcuno,

io Odin me lo sono goduto a Normal e ho usato tutto l'usabile del gioco, strumenti, skills, schivate combo e mie skills personali stesse, edi giochi difficili ne ho giocati, tanti ma tanti (che poi il mio avatar e la mia firma dicono tutto),

Odin l'ho trovato giusto con la sua difficoltà, la modalità hard cambia i danni ricevuti e inferti e altro, ma la differenza non è un abisso, ci metti più tempo e hai bisogno di skills in più (intendo quelle del gioco),

poi è automaticamente OVVIO che se ti tolgono uno sfacelo di vita a sberla, senti più adrenalina e devi stare molto più attento, perchè dark souls e compagnia bella sono "difficili"? perchè sei k.o. con una scorreggia, quindi ogni movimento in ogni istante è prezioso.

Poi magari scrivi le tue sincere impressioni una volta che ci giochi per bene a modalità hard, sono curioso.

(io comunque ieri notte l'ho rimesso su Vita, magari lo rinizio anche ad hard)
Ma assolutamente d'accordo con te nel non giudicare il modo in cui gli altri giocano o la difficoltà che scelgono, e soprattutto non farsi idee definite su quanto uno sia bravo (ammesso che abbia importanza) in base a questo. Per dire io generico magari scelgo hard e muoio decine di volte più di te che hai scelto di giocare a normal, vale a dire che magari ho semplicemente più pazienza, alla fine supero gli ostacoli ma ci ho messo molto più tempo di te. Quindi chi è il più bravo? Si potrebbe anche concludere, a buona ragione e contro ogni apparenza, che in proporzione e tenendo conto di tutto, la prestazione migliore è la tua. E ripeto, ammesso che discorsi di questo genere abbiano senso di esistere.

Per i Dark Souls secondo me ancor più incisivo nel determinare la difficoltà rispetto al danno dei nemici e ai punti salute è il fatto che da quando l'animazione parte, nella maggior parte delle azioni e dei movimenti, non ne hai più il controllo finché non termina, e ti becchi tutto quello che ti arriva contro se hai scelto male i tempi o compiuto un passo falso in una direzione non voluta. Quindi è proprio l'antidoto per antonomasia al button smashing, che viene severamente punito, e sono richiesti nervi saldi. Questo è a mio avviso un punto chiave per capire la difficoltà dei Souls: la gestione delle animazioni. Poi tutto il resto (danni, salute, pattern di nemici e boss, trappole, level design labirintico etc).

Se mi chiedessi un parere su qual è stato il modo più appagante di giocare un Souls, oltre all’ovvia prima run, ti risponderei le run fatte ad SL 10 fino all’NG12+, in compagnia e non (+ l’unica conclusa ad SL1). Il fatto di aver continuato per svariati ng oltre il picco massimo di difficoltà probabilmente significa che ci stavo proprio prendendo gusto. Credo soprattutto verso il fatto che col salire degli ng le meccaniche vengono portate sempre più sul filo del rasoio e durante le boss fight (le fasi più divertenti ed appaganti, continuavo soprattutto per quelle) richiedono dei movimenti sempre più perfezionati, senza sbavature, il tutto con sempre maggiore continuità. Nella follia ero arrivato (eravamo) a darmi delle regole non imposte dal gioco (tipo run senza scudo o nudi etc).

E il boss più bello forse i 4 Re per la pulizia con cui si può concludere quella battaglia indossando maschera, anello, riducendo appositamente i punti vita sotto – il 10-20%? non ricordo – per sfruttarne l’effetto, e batterli senza essere sfiorato (con l’ascia elettrica se ad SL1 o la katana/altre armi se ad SL10).

Quindi nel pve del primo Dark (un po' meno nel pvp) ero diventato presumo abbastanza bravo, ma niente di strano, avrò un sacco di ore in quel gioco, il motivo è principalmente quello. E comunque rimangono in tantissimi molto più bravi di me.

Il fatto che la frase riportata nella rece di Geddoe mi abbia portato ad avere l'intenzione (solo tale finora) di iniziare Odin ad hard è semplicemente legato al periodo di masochismo o desiderio di sfide che dir si voglia di questo ultimo periodo. Infatti ad esempio sto giocando hard anche Sundered (guarda cosa succede superato il primo minuto di video e capirai):

https://www.youtube.com/watch?v=TiAtFzlij5M

E questo è niente, ammesso che ti sembri qualcosa. Gioco verso cui in sezione indie ho avanzato una modesta critica nella quale ho fatto notare che in certe situazioni critiche, quando le ondate di nemici raggiungono masse abnormi, è praticamente IMPOSSIBILE sopravvivere, non a caso quando muori e ritorni all’hub non perdi l’exp/valuta e durante i caricamenti una scritta recita “La morte è soltanto l’inizio”.

Al contrario ti potrei fare l’esempio di Furi, che nonostante mi sia piaciuto tantissimo, mi son fermato dopo averlo completato a normal, perché in quel momento avevo già placato la “sete” di sfida per quel titolo. Ma potrei riprenderlo prima o poi per andare oltre.

Che poi non c’è bisogno di andare molto lontano, se non erro Dragon’s Crown stesso l’ho iniziato a normal non sapendo bene a cosa sarei andato incontro. :sisi:

Comunque tengo conto di quello che hai scritto, ho capito che intendi.

E se vuoi ti dico un genere dove credo di far pena anche perché non ho nessun allenamento, senza contare che non stravedo per il concept e mal digerisco le spacconate americane in ambito militare e il mito dei marines supereroi. Ma gameplayisticamente parlando credo comunque di partire svantaggiato e nel caso mi ci mettessi ad imparare ho l’impressione che avrei almeno nei primi tempi una curva di apprendimento più ampia e lunga rispetto ad altri. Parlo degli fps multiplayer: Battlefield Bad Company 2 peggior acquisto della mia vita. :asd:

 
Comunque confermo quanto detto da Geddoe: ho incontrato da poco un boss di metà schema che faceva un po' di casino su schermo e ci sono stati dei rallentamenti ma si tratta appunto di sporadici casi in cui c'è molta confusione. Per il resto è perfetto.

 
Io so solo che tutti parlano di dark souls ecc.., ma (sarò insistente) io continuo a chiedere di provare e finire i due prinny, ma quasi nessuno mi risponde tranne i pochi del topic che ho creato io :asd: ,

tutti fanno i finto tonti :rickds:,

comunque sono daccordo con te, e il video di Sundered non mi ha smosso un emozione, semplicemente arriva l'ondata di nemici e muori, poi puoi anche superarla e può essere strutturato cosi, ma dai movimenti che fa non mi sembra niente di impossibile, e anzi ci sono molti divari di danno, puoi permetterti di "fallire" diciamo, cosa che in prinny e pochi altri non puoi, quella è difficoltà (ed è quella normale), non la difficoltà nei jrpg dove l'unica differenza è il combattere 1 ora al posto di mezzora, dove la prima run dura 100 ore al posto di 60/70,

io rispetto tutti e non lancio nessuna frecciatina,

però mi irrita molto quando c'è gente che con questa faccina---> :asd: usa frasi del tipo "a normale lo finisco facendo la verticale e schiacciando i tasti con la lingua", come a dire che te sei stupido e non sai giocare perchè giochi a normale,

quella è strafottenza dura e pura ma quando li riprendi non rispondono o cercano mille scuse;

penso anche di essere arrivato al punto che alcuni utenti "non possono vedermi" e infatti non mi rispondono mai :asd: , si vede che la troppa sincerità non gli piace, o li seguo a ruota "si hai ragione :gab: che figata!", oppure ti danno le spalle lol,

ma la cosa non mi pesa, come si suol dire, voglio bene a tutti, e sempre pronto a chiarire o parlare in modo amichevole (cosa che dovrebbe essere in questo forum tra appasionati) :)

 
Comunque confermo quanto detto da Geddoe: ho incontrato da poco un boss di metà schema che faceva un po' di casino su schermo e ci sono stati dei rallentamenti ma si tratta appunto di sporadici casi in cui c'è molta confusione. Per il resto è perfetto.
Andando avanti anch'io ho notato qualche calo in più, mi è successo in un paio di situazioni in cui si sono sovrapposti più effetti ed elementi a schermo: pozioni lanciate da me, quantità di nemici, attacchi di boss visivamente complessi e cose di questo genere.

Non passi nel topic di Odin per far sapere se ti sta piacendo?

Io so solo che tutti parlano di dark souls ecc.., ma (sarò insistente) io continuo a chiedere di provare e finire i due prinny, ma quasi nessuno mi risponde tranne i pochi del topic che ho creato io :asd: ,tutti fanno i finto tonti :rickds:,

comunque sono daccordo con te, e il video di Sundered non mi ha smosso un emozione, semplicemente arriva l'ondata di nemici e muori, poi puoi anche superarla e può essere strutturato cosi, ma dai movimenti che fa non mi sembra niente di impossibile, e anzi ci sono molti divari di danno, puoi permetterti di "fallire" diciamo, cosa che in prinny e pochi altri non puoi, quella è difficoltà (ed è quella normale), non la difficoltà nei jrpg dove l'unica differenza è il combattere 1 ora al posto di mezzora, dove la prima run dura 100 ore al posto di 60/70,

io rispetto tutti e non lancio nessuna frecciatina,

però mi irrita molto quando c'è gente che con questa faccina---> :asd: usa frasi del tipo "a normale lo finisco facendo la verticale e schiacciando i tasti con la lingua", come a dire che te sei stupido e non sai giocare perchè giochi a normale,

quella è strafottenza dura e pura ma quando li riprendi non rispondono o cercano mille scuse;

penso anche di essere arrivato al punto che alcuni utenti "non possono vedermi" e infatti non mi rispondono mai :asd: , si vede che la troppa sincerità non gli piace, o li seguo a ruota "si hai ragione :gab: che figata!", oppure ti danno le spalle lol,

ma la cosa non mi pesa, come si suol dire, voglio bene a tutti, e sempre pronto a chiarire o parlare in modo amichevole (cosa che dovrebbe essere in questo forum tra appasionati) :)
Che emozioni volevi che ti suscitassero 30 secondi di video in cui un tizio cerca di fronteggiare un'ondata di nemici? :asd: Comunque avrei dovuto linkare un video della seconda regione per rendere meglio l'idea. Fossi in te non salterei a conclusioni affrettate esattamente come non vuoi che gli altri ignorino la difficoltà di Prinny. Forse ho fatto anche io male i conti pensando fosse sufficiente una dimostrazione così breve, ma il combattimento è più tecnico e meno caotico di quanto possa sembrare a una prima occhiata, bisogna provarlo per capirlo. Il moveset non è così basilare e viene ampliato andando avanti nel gioco, c'è un albero di potenziamenti e abilità, a ciò si aggiungono i talenti che si possono ottenere ad esempio superando particolari sfide in modo simile ai prismi fozonici dati come ricompensa per il completamento di uno schema in Odin Sphere. Ognuno di questi talenti equipaggiabili è provvisto di pro e contro, bonus e malus, riportati in descrizione, che incidono sul gameplay e quindi sulle tue possibilità/capacità di sopravvivenza.

Che intendi con "e anzi ci sono molti divari di danno, puoi permetterti di "fallire" diciamo, cosa che in prinny e pochi altri non puoi"?

Io penso ci siano diverse tipologie di difficoltà, ovvero diversi modi di organizzare questo aspetto in un gioco. Non per forza vanno raggruppate sotto lo stesso metro di giudizio e non per forza deve esistere una difficoltà più "vera" di un'altra. :sisi:

 
Andando avanti anch'io ho notato qualche calo in più, mi è successo in un paio di situazioni in cui si sono sovrapposti più effetti ed elementi a schermo: pozioni lanciate da me, quantità di nemici, attacchi di boss visivamente complessi e cose di questo genere.Non passi nel topic di Odin per far sapere se ti sta piacendo?

Che emozioni volevi che ti suscitassero 30 secondi di video in cui un tizio cerca di fronteggiare un'ondata di nemici? :asd: Comunque avrei dovuto linkare un video della seconda regione per rendere meglio l'idea. Fossi in te non salterei a conclusioni affrettate esattamente come non vuoi che gli altri ignorino la difficoltà di Prinny. Forse ho fatto anche io male i conti pensando fosse sufficiente una dimostrazione così breve, ma il combattimento è più tecnico e meno caotico di quanto possa sembrare a una prima occhiata, bisogna provarlo per capirlo. Il moveset non è così basilare e viene ampliato andando avanti nel gioco, c'è un albero di potenziamenti e abilità, a ciò si aggiungono i talenti che si possono ottenere ad esempio superando particolari sfide in modo simile ai prismi fozonici dati come ricompensa per il completamento di uno schema in Odin Sphere. Ognuno di questi talenti equipaggiabili è provvisto di pro e contro, bonus e malus, riportati in descrizione, che incidono sul gameplay e quindi sulle tue possibilità/capacità di sopravvivenza.

Che intendi con "e anzi ci sono molti divari di danno, puoi permetterti di "fallire" diciamo, cosa che in prinny e pochi altri non puoi"?

Io penso ci siano diverse tipologie di difficoltà, ovvero diversi modi di organizzare questo aspetto in un gioco. Non per forza vanno raggruppate sotto lo stesso metro di giudizio e non per forza deve esistere una difficoltà più "vera" di un'altra. :sisi:
Che bello questo forum, quando ti quotano non lo saprai mai finchè non ti ricordi dove e quando hai postato :sisi: ,

riaguardo a margini di errore intendo che ad esempio in prinny se giochi a difficoltà difficile un colpo e sei morto, ma intendo proprio se tocchi l'avversario per sbaglio pure,

oppure anche a normal se cadi nell'abisso muori subito (e sono tutti con gli abissi i livelli), o al massimo 2 colpi morto, tranne i laser e la lava, quelli li tocchi e sei morto,

invece in Sundered ti colpiscono finchè la vita scende a zero, è più permissivo e puoi permetterti di sbagliare spesso,

comunque il gioco io ce l'ho :asd: , semplicemente l'ho sospeso perchè ho troppa roba, ma bene o male so come funziona, non l'ho sto giudicando completamente e il poco che ho detto l'ho detto perchè qualcosa ho visto :sisi:.

Daccordo per le tipologie di difficoltà.

 
Che bello questo forum, quando ti quotano non lo saprai mai finchè non ti ricordi dove e quando hai postato :sisi: ,riaguardo a margini di errore intendo che ad esempio in prinny se giochi a difficoltà difficile un colpo e sei morto, ma intendo proprio se tocchi l'avversario per sbaglio pure,

oppure anche a normal se cadi nell'abisso muori subito (e sono tutti con gli abissi i livelli), o al massimo 2 colpi morto, tranne i laser e la lava, quelli li tocchi e sei morto,

invece in Sundered ti colpiscono finchè la vita scende a zero, è più permissivo e puoi permetterti di sbagliare spesso,

comunque il gioco io ce l'ho :asd: , semplicemente l'ho sospeso perchè ho troppa roba, ma bene o male so come funziona, non l'ho sto giudicando completamente e il poco che ho detto l'ho detto perchè qualcosa ho visto :sisi:.

Daccordo per le tipologie di difficoltà.
Anche a me piacerebbe ricevere una notifica nel forum quando ti quotano, invece le ricevo solo da tapatalk. :sisi:

Ah ma ce l'hai?? Mica l'avevo capito. :asd: Allora tutti i giochi con una barra della salute sarebbero più permissivi da questo punto di vista. Beh sì, ma funzionano anche diversamente.

Ad ogni modo un gioco in cui vieni oneshottato da tutti i nemici e le hitbox possibili (o quasi) di sicuro non è affatto facile, su questo non ci piove e siamo d'accordo. Cos'è l'abisso? Sono i noti fossi off-screen alla Mario?

 
Cos'è l'abisso? Sono i noti fossi off-screen alla Mario?
Yes, del tipo che o cadi tu facendo un salto sbagliato, oppure tocchi per sbaglio il nemico e il prinny saltella all'indietro con dei frame assurdi che se 2 pixel successivi puoi cadere, stai sicuro che cadrà :asd: ,

ci sono momenti in cui ti fai intere "scalinate" all'indietro, piano piano, finchè cadi nell'abisso e bestemmi in turco perchè magari devi rifarti un intera sezione difficilissima,

e poi c'è il logico venire colpiti da un attacco, e fare la stessa fine, non sai che deliziosi momenti :asd:

 
Non passi nel topic di Odin per far sapere se ti sta piacendo?
In genere non riporto volta per volta in modo approfondito, preferisco fare un commento o una recensione appena finisco il gioco :sisi:

Poi qui non c'è molto da dire talmente è bello :asd:

Comunque leggo quasi sempre i vostri commenti e quando mi va di aggiungere qualcosa intervengo come ho fatto per il doppiaggio.

 
Ragazzi ma un database con tutti i jrpg per ps4 non c'è?

Io sono totalmente innamorato degli rpg tattici a turni (alla fire emblem e ff tactics per intenderci) e sto cercando di capire cosa si trova su ps4, anche import purché ci siano i sottotitoli in inglese, questi sono i titoli che ho trovato finora:

Blackguards 2

Disgaea 5

God Wars

Sd gundam G Generation

Super robot wars og

Super robot wars V

The banner saga 1 e 2

Utawarerumono 1 e 2

Valkyria Chronicles

Wasteland 2

Xcom 2

Sapete se ce ne sono altri?

Inoltre avete consigli su da dove potrei provare a comprare super robot wars? Su playasia non ho mai acquistato ma ho letto che molti hanno avuto problemi con la dogana

 
Ragazzi ma un database con tutti i jrpg per ps4 non c'è?Io sono totalmente innamorato degli rpg tattici a turni (alla fire emblem e ff tactics per intenderci) e sto cercando di capire cosa si trova su ps4, anche import purché ci siano i sottotitoli in inglese, questi sono i titoli che ho trovato finora:

Blackguards 2

Disgaea 5

God Wars

Sd gundam G Generation

Super robot wars og

Super robot wars V

The banner saga 1 e 2

Utawarerumono 1 e 2

Valkyria Chronicles

Wasteland 2

Xcom 2

Sapete se ce ne sono altri?

Inoltre avete consigli su da dove potrei provare a comprare super robot wars? Su playasia non ho mai acquistato ma ho letto che molti hanno avuto problemi con la dogana
Jrpg o rpg? Perché sta lista è un mischione.

Comunque son tutti titoli validi. Tolto Wasteland 2 che è un altro genere.

 
In generale rpg tattici a turni, se jrpg meglio ma quello che mi importa è lo stile di gioco con combattimento su griglia a turni e non in Real Time.

 
In generale rpg tattici a turni, se jrpg meglio ma quello che mi importa è lo stile di gioco con combattimento su griglia a turni e non in Real Time.
Natural Doctrine

South Park: Scontri di-Retti

Rainbow Moon

Più o meno sono questi, non puoi pretendere troppo dal genere, sono anche assai :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top