Riflessione Quel figlio sfigato

Pubblicità
Iscritto dal
29 Gen 2020
Messaggi
2,760
Reazioni
1,837
Offline
Siete mai stati totalmente delusi da uno o piu' capitoli della vostra serie prediletta?

Quali sono quei giochi che si sono incastonati come carie in una dentatura altrimenti perfetta? I figli deformi di genitori dalle fattezze sovrumane?

L'ispirazione mi e' venuta giocando a DSII: Scholar of the First Sin, essendo incredibilmente sorpreso dal calo qualitativo drastico rispetto agli altri capitoli della serie(includendo i soulslike sempre di From) in sostanzialmente ogni aspetto. Questa esperienza mi ha spinto ad interrogarmi su quali altri titoli abbiano abbattuto o umanizzato delle famiglie rimpinzate di titoli leggendari ed oltre a scelte ovvie come Tekken 4/6 o Devil May Cry 2, ho pensato anche all'incredibile delusione che fu ai tempi Diablo 3: totalmente privo di qualsiasi tasso di sfida, vittima del caso all'inverosimile per l'acquisizione degli oggetti e caratterizzato da una direzione artistica a dir poco inadatta allo spirito della serie. Il Quinto atto ha sicuramente migliorato il panorama ma trovai il gioco estremamente deludente nonostante fossi al corrente delle critiche e pertanto le mie aspettative non fossero elevate.

 
DMC2 è tipo la scelta più scontata possibile, ma non posso non nominarlo :asd:

Arrivando a tempi più recenti, direi Fallout 4. Oltre ovviamente ai capitoli classici, anche il 3 ed il NV sono stati per me dei gran giochi, che mi hanno lasciato molti bei ricordi nella scorsa gen. Passare a quella mezza ciofeca del 4 è stata une bella delusione, soprattutto per il mezzo disastro che hanno combinato semplificando all'inverosimile la componente rpg, il sistema di dialoghi, la totale rimozione del sistema di karma e via dicendo. Un capitolo insomma che nonostante i numerosi anni di sviluppo e l'avanzamento tecnologico offerto dalla nuova gen è risultato inferiore in tutto ai predecessori e anche di molto (forse l'unico miglioramento si è avuto nel gunplay, ma niente di trascendentale).

Dico anche RE6, in quanto è l'unico capitolo della serie principale che considero davvero ingiocabile per quanto è brutto. Il 5 avrà avuto i suoi difetti, ma mi è piaciuto comunque

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tolte le altalene a cui ci ha abituato FF e Dmc, e le saghe lentamente o platealmente tracollate come MGS, Crash, Spyro, Pokemon, Silent hill.... j'accuse Xenocross (al secolo Xenoblade Chronicles X) . In una (anzi, tre) saghe da sempre sinonimo di grandi storie e grandi personaggi se ne sono usciti col plot peggio narrato, coi personaggi più anonimi che potevano concepire, tutta l'enfasi sull'esplorazione del pianeta sconosciuto e aiutare quelle 5-10 razze belline all'inizio, ma dalle peculiarità a dir poco ridondanti alla quinta quest ( e il gioco te ne chiedeva a dozzine per ogni capitolo di main story, dove buona parte delle volte non succedeva comunque niente). Trasformare Xenoblade in MonsterHunterXAnimalCrossing, per quanto pompato, fa male

 
saghe lentamente o platealmente tracollate = Pokemon?

cosa?:sad2:

 
saghe lentamente o platealmente tracollate = Pokemon?
cosa?:sad2:
Pkmn X, Pkmn Go, Pkmn Let's go... Non so sole/luna e gli oras, ma io non sento più mia come un tempo la serie :asd: Pkmn Bianco mi aveva fatto ben sperare, peccato.

Per parcondicio metto tra i figli sfigate Wipeout 2048. Alcune buone idee, ma pochi contenuti, weapon/speed pad messi a cazzo, no reverse, comandi più scomodi, online letteralmente devastato da scelte infelici. Fortuna che con la omega hanno sistemato un po' di cose ed è più fruibile, anche se resta ancora un figlio sfogato a confronto con HD Fury

 
Metal Gear Solid 4. Io amavo davvero tanto quella saga, ma vedere quel gioco con tutte quelle scene ridondanti, retoriche, inutilmente epiche... Mi veniva da rimettere. E poi non sopporto che, a parte i primi due capitoli, si giochi davvero poco. Mi ha distrutto l'opinione che avevo della saga.

 
Metal Gear Solid 4. Io amavo davvero tanto quella saga, ma vedere quel gioco con tutte quelle scene ridondanti, retoriche, inutilmente epiche... Mi veniva da rimettere. E poi non sopporto che, a parte i primi due capitoli, si giochi davvero poco. Mi ha distrutto l'opinione che avevo della saga.
Concordo, anche se non ha distrutto niente, la saga rimane eccezionale pur con l'esistenza di MGS4.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Splinter Cell Convinction. Magari pure un buon action, ma un capitolo che ha vomitato su tanti anni di meccaniche stealth ormai collaudate e perfezionate.

Pistola con proiettili infiniti, sparito il visore notturno, impossibilità di spostare i corpi dei nemici, spariti i misuratori di occultamento e rumore, brutti ricordi davvero.

 
Dimenticavo, Hitman Absolution. In realtà non è neanche un gioco malvagio preso in sè per sè, ma per quanto mi riguarda decisamente agli antipodi con quello che dovrebbe essere un vero Hitman, la svolta action mi fece davvero cagare e da gran fan della saga è stato l'unico titolo della serie principale (escludendo quindi progettini come Hitman GO) che ho droppato a metà strada.

Per fortuna con l'ultimo capitolo e il prossimo in arrivo a novembre pare abbiano nuovamente imbroccato la retta via per la saga

 
Dimenticavo, Hitman Absolution. In realtà non è neanche un gioco malvagio preso in sè per sè, ma per quanto mi riguarda decisamente agli antipodi con quello che dovrebbe essere un vero Hitman, la svolta action mi fece davvero cagare e da gran fan della saga è stato l'unico titolo della serie principale (escludendo quindi progettini come Hitman GO) che ho droppato a metà strada.Per fortuna con l'ultimo capitolo e il prossimo in arrivo a novembre pare abbiano nuovamente imbroccato la retta via per la saga
Più che altro il problema di Absolution era che dovevi basarti troppo sulle coperture e l'Istinto nello stealth. Scelta non proprio azzeccata, quindi spesso pur travestendoti risultava difficile passare inosservato.

Diciamo che volevano recuperare la difficoltà vecchia dei primi capitoli. Per il resto il sistema di Opportunità ecc di Hitman 2016 è un'evoluzione di quello di Absolution.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Metal Gear Solid 4. Io amavo davvero tanto quella saga, ma vedere quel gioco con tutte quelle scene ridondanti, retoriche, inutilmente epiche... Mi veniva da rimettere. E poi non sopporto che, a parte i primi due capitoli, si giochi davvero poco. Mi ha distrutto l'opinione che avevo della saga.
A me il 4 e' piaciuto. Ammetto fosse un titolo dall'intreccio scadente e forzato secondo gli standard della serie e che non sono mai stato un grande fan di Metal Gear, ma l'ho apprezzato molto di piu' del secondo capitolo: L'uso della telecamera gia' testata con successo in subsistence, la dinamica degli scontri a fuoco, il comportamento dell'IA nel livello piu' alto di difficolta' mi hanno davvero sorpreso in positivo in una serie dove la struttura di gameplay e' sempre stata abbastanza debole ed abbozzata. L'idea che sia stato rilasciato incompleto come molti titoli di quella generazione permane e il fatto che sovente i difetti dei titoli AAA all'epoca venissero totalmente tralasciati ne ha peggiorato fin troppo l'opinione nel lungo periodo a mio avviso, anche se chiaramente sono concorde nel fatto che abbia poco a che spartire con i migliori episodi della serie(il 3 e' di gran lunga il mio preferito). Certo, probabilmente in fase di recensione non gli avrei mai dato 9,5 o 10 e forse un 8 sarebbe stato piu' adeguato, una valutazione molto bassa per gli standard della serie ma ad MGS2 non avrei dato neanche il 6 per come concepisco i videogiochi e so gia' che in molti mi impalerebbero.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io sorvolerò su scelte ovvie e scontate :pffs: e dico:

Soul Calibur IV, l'inizio del declino della saga. Sostanzialmente è difficile trovare qualcosa di gravemente lacunoso in quel gioco, e per diversi aspetti il successore è molto peggio (del resto è il gioco che ha quasi ucciso la saga). Eppure, per i miei gusti l'ho trovato un netto passo indietro rispetto ai predecessori in praticamente tutto eccetto il bilanciamento se ignoriamo Hilde e Algol (ma qui vince facile visto che prima di lui c'era SCIII, un disastro da questo punto di vista): a partire dal Chara design brutto e pacchiano, continuando con il gameplay rallentato, l'arcade mozzato, il Cas con le statistiche, la tremenda torre, la colonna sonora blanda e dimenticabile, l'online ingiocabile, la discutibile piega che prende la storia di molti pg e i guest di Stat Wars che dire fuori luogo è dire poco (a cominciare da Starkiller che quando è stato inserito non aveva nemmeno il suo nome :facepalm:)

Come ho detto, il 5 è peggio per tantissime cose, soprattutto per l'indirizzo del gameplay e per l'essere uscito rushato, eppure per diversi aspetti l'ho gradito di più. Senza contare che anche avendo abbandonato buona parte del cast originale, il roster era più caratterizzato dei pg storici nel 4 che erano per la maggior parte resi in maniera anonima e poco ispirata (e il modo in cui sono caratterizzati nel 6 lo evidenzia ancora di più)

​​

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sarò banale ma Devil May cry 2 è stato l'equivalente di uno schiaffone preso in pieno volto a mano aperta.

il mio passaggio videoludicamente parlando all'età adulta, momento in cui ti accorgi che anche le cose più belle nascondono nefandezze estreme e che e i sogni e le speranze possono infrangersi (Si, DMC2 ha fatto questo).

Anche suikoden 4 fu una bella delusione al tempo.

 
A parte DMC2 che è il capostipite delle delusioni metto poco più sotto Dragon Age 2 e DA Inquisition, dopo aver amato alla follia Origins sono rimasto delusissimo dai "sequel"

 
A parte DMC2 che è il capostipite delle delusioni metto poco più sotto Dragon Age 2 e DA Inquisition, dopo aver amato alla follia Origins sono rimasto delusissimo dai "sequel"
Nel caso di Dragon Age più che parlare di figli sfigati secondo me è meglio parlare dell'unico figlio "dritto" uscito, cioè Origins :asd:

 
Io sorvolerò su scelte ovvie e scontate :pffs: e dico:
Soul Calibur IV, l'inizio del declino della saga. Sostanzialmente è difficile trovare qualcosa di gravemente lacunoso in quel gioco, e per diversi aspetti il successore è molto peggio (del resto è il gioco che ha quasi ucciso la saga). Eppure, per i miei gusti l'ho trovato un netto passo indietro rispetto ai predecessori in praticamente tutto eccetto il bilanciamento se ignoriamo Hilde e Algol (ma qui vince facile visto che prima di lui c'era SCIII, un disastro da questo punto di vista): a partire dal Chara design brutto e pacchiano, continuando con il gameplay rallentato, l'arcade mozzato, il Cas con le statistiche, la tremenda torre, la colonna sonora blanda e dimenticabile, l'online ingiocabile, la discutibile piega che prende la storia di molti pg e i guest di Stat Wars che dire fuori luogo è dire poco (a cominciare da Starkiller che quando è stato inserito non aveva nemmeno il suo nome :facepalm:)

Come ho detto, il 5 è peggio per tantissime cose, soprattutto per l'indirizzo del gameplay e per l'essere uscito rushato, eppure per diversi aspetti l'ho gradito di più. Senza contare che anche avendo abbandonato buona parte del cast originale, il roster era più caratterizzato dei pg storici nel 4 che erano per la maggior parte resi in maniera anonima e poco ispirata (e il modo in cui sono caratterizzati nel 6 lo evidenzia ancora di più)

​​
Soul Calibur IV pur essendo un picchiaduro migliore del III ha raccolto un responso generalmente peggiore da parte dei casual perche' si entro' nella fase in cui il multiplayer online sarebbe diventato uno standard anche su console(prima fondamentalmente relegato a X-box) e pertanto le risorse che prima venivano investite per costruire un comparto single player all'altezza, dovevano essere utilizzate da Namco per fare esperienza(e male...) sul netcode. Peccato che SCIV fosse fondamentalmente ingiocabile all'epoca e che per di piu' fosse sbilanciato da far schifo, nonostante fosse sicuramente migliore del terzo capitolo in questo senso.

Secondo me e' stato un buon picchiaduro e l'ultimo che ho giocato un minimo seriamente di fatto, ma sicuramente non all'altezza dei migliori titoli della serie. Un aspetto che avevo gradito in SC rispetto agli ultimi Tekken consisteva nel fatto che i match up fossero meno tecnici e piu' concettuali, il che non richiedeva ore di studio sui libri per capire il singolo match up o ore di practice solo per allenarsi a fare parry su determinate stringhe. Purtroppo in SCV hanno devastato il movimento e quindi il gioco aveva perso qualsiasi connessione con la sua filosofia e sembrava piu' un Tekken brutto, per non parlare delle comeback mechanics introdotte.

Purtroppo il genere ha sofferto sia l'impoverimento di contenuti che possano attrarre nuova linfa, una complessita' che non sempre coincide con skill cealing e soprattutto una mancanza di coraggio nell'evoluzione del gameplay che e' francamente disarmante dato che l'evoluzione nel genere e' ferma da almeno 13 anni :asd:.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non avrei mai pensato di dirlo ma una delle mie più grandi delusioni in questa generazione è stato Uncharted 4. Nonostante la storia e i personaggi che bucano lo schermo mi sento di bocciarlo a causa del gameplay che non ha presentato nessuna vera novità a parte il rampino che ho trovato inutile e un tentativo di approccio a meccaniche stealth non proprio riuscito secondo me. Il tutto condito da fasi platform noiose e ripetitive fino allo sfinimento. Fortuna che subito dopo hanno riparato con L' eredità perduta.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top