RAM ~ Leggere la guida a inizio topic prima di chiedere!

  • Autore discussione Autore discussione effeffe
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
HP DV6 6126SL
Devo farlo arrivare a 8GB di ram e ne ha già 4,devo prendere una scheda da 4 o da 8? Potete consigliarmene una?
Apri lo sportello della RAM e vedi che slot hai liberi, e da quanti GB sono gli stick che hai già, e ti regoli di conseguenza. Basta che siano DDR3 SO Dimm, della stessa frequenza delle tue attuali, e van bene. Credo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
e cosa farebbe?
ma ho ancora il tuo msn bucch? xD
Si ma non uso più MSN da mesi, mi trovi su skype.

 
L'unica cosa mia lì e il Dimas :rickds:Xeon, Ram, 580 e la Classy è di Blecco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Lo clocco un pò a liquido (~4500) in attesa del tolottino :pffs:
Ma la mushkin vende anche in italia? :look: quella con il dissipatore alto a che frequenza è?

 
Ma la mushkin vende anche in italia? :look: quella con il dissipatore alto a che frequenza è?
Si trovavano, ora so per certo che le trovi da alternate.de, altro non so.

È un triple channel, 1600 6-8-6-24, ora son 1998 8-9-8-24 (ho visto che tiene anche con timing e subtiming inferiori), sempre 1.65v..son ottime, nulla da dire.

Una ha il dissi diverso per ignoti motivi.

 
Si trovavano, ora so per certo che le trovi da alternate.de, altro non so.È un triple channel, 1600 6-8-6-24, ora son 1998 8-9-8-24 (ho visto che tiene anche con timing e subtiming inferiori), sempre 1.65v..son ottime, nulla da dire.

Una ha il dissi diverso per ignoti motivi.
Ah o_o il dissipatore diverso la faceva sembrare memoria a 2000+ mhz //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Peccato che non si trovi la mushkin anche in italia, in america vedo che la usano in tanti

 
Ah o_o il dissipatore diverso la faceva sembrare memoria a 2000+ mhz //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Peccato che non si trovi la mushkin anche in italia, in america vedo che la usano in tanti
Ho spostato qui, così siam IT //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

http://www.mushkin.com/Partners.aspx //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Per qualsiasi utilizzo al di fuori del bench, son inutili //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Il dissipatore non vuol dire nulla, ho usato delle Geil Ultra 2133C7 che erano praticamente value come dissi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Domande nabbe, ma preferisco chiedere che fare cazzate ;p

Ho W7 a 32bit, quindi se metto 4GB di ram me ne vede solo 3. Ma oltre a questo, la cosa ha dei lati negativi o posso semplicemente fregarmene e usarne 3 finchè deciderò di upgradare il sistema a una versione 64bit?

Il banco che andrò ad aggiungere al portatile deve essere identico in tutte le caratteristiche a quello che ho già? Ho una so-dimm DDR3 1066MHz CL7, sarebbe più sensato aggiungere una 1066MHz CL7 o una 1333MHz CL9?

 
Domande nabbe, ma preferisco chiedere che fare cazzate ;pHo W7 a 32bit, quindi se metto 4GB di ram me ne vede solo 3. Ma oltre a questo, la cosa ha dei lati negativi o posso semplicemente fregarmene e usarne 3 finchè deciderò di upgradare il sistema a una versione 64bit?

Il banco che andrò ad aggiungere al portatile deve essere identico in tutte le caratteristiche a quello che ho già? Ho una so-dimm DDR3 1066MHz CL7, sarebbe più sensato aggiungere una 1066MHz CL7 o una 1333MHz CL9?
Contando che se aggiungessi un modulo con frequenze più alte ti verrebbe automaticamente scalato alla frequenza del peggiore prendi il 1066, che tanto non cambia nulla.

Mentre per la prima domanda dipende dall'utilizzo che ne fai, se non usi programmi che necessitano di tanta ram puoi benissimo rimanere col 32 bit finchè non vorrai upgradarlo.

 
Contando che se aggiungessi un modulo con frequenze più alte ti verrebbe automaticamente scalato alla frequenza del peggiore prendi il 1066, che tanto non cambia nulla.
Mentre per la prima domanda dipende dall'utilizzo che ne fai, se non usi programmi che necessitano di tanta ram puoi benissimo rimanere col 32 bit finchè non vorrai upgradarlo.
Che si adattino alla frequenza minore lo sapevo... ma dunque contando che quella a 1333 mi costa anche un pelo meno, non mi conviene prendere quella, che magari in un futuro potrò riciclare su un pc più potente?

Invece per l'altra questione: diciamo che 1GB in più mi farebbe comodo, dato che la vga è condivisa e ciuccia ram, e ogni tanto se edito immagini troppo grosse non basta la memoria, e inoltre recentemente mi è capitato di non avere abbastanza ram per una macchina virtuale. Solo che le so-dimm da 1gb in giro le ho trovate a prezzi più alti di quelle da 2gb. Quindi pensavo di prendere quella da 2 e fregarmene se non me la legge tutta, almeno nel breve periodo.

 
Ho sentito dire che le ram a 1600 lavorano a 1333 quando le installo , ma con oc raggiungo 1600 è vero? Ho delle RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9

 
Ho sentito dire che le ram a 1600 lavorano a 1333 quando le installo , ma con oc raggiungo 1600 è vero? Ho delle RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9
Dipende dalla tua scheda madre.

Se nelle caratteristiche è 1600(OC), per aver i 1600 (800) dovrai salire di bus/blck.

Che funzionino a 1333 quando le installi..installi..non capisco e soprattutto non è vero.

Nel momento in cui le imposti da bios, lavorano al valore impostato.

 
Supports DDR3 2800+(OC)/2400(OC)/2133(OC)/1866(OC)/1600/1333/1066 non-ECC, un-buffered memory

Ok quindi nessun problema :morris82:

Grazie crash //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ho visto oggi che pure che le ram sono da 1600MHz se dalla scheda madre metto auto le setta a 1333MHz, ho provato a cambiare setting dal bios e come valore non c'è 1600 allora ho provato a mettere 1646 (o qualcosa del genere), ma dopo un po' esce bsod. Poi ho provato a mettere le ram negli slot blu invece che neri e non partiva più il pc (//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), le ho rimesse in quelli neri, riaccendo, guardo il bios e spunta 1600 da auto (aveva dato overclock failure prima di arrivare al bios). Ho riprovato a riavviare il pc e non dava più overclock failure, dopo un po' però bsod...bios -> è tornato a 1646...a 1333 ho provato molte ore (più 9 ore di trasferimento dati dall'hdd vecchio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) e va.

La mb è una asus p8z77v-lx e supporta le 1600 non OC. Le ram sono Vengeance Low Profile White — 1.35V 8GB Dual Channel DDR3 (CML8GX3M2A1600C9W).

Che può essere il problema ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

 
Non si è capito granchè..strano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Se metti il profilo XMP cosa ti carica??

Cosa vuol dire che hai messo 1646?? Hai alzato il blck?! o c'era una voce 1646?

Fai un cmos e rimetti tutto da zero.

 
Che palle 19k post e nessuno ha mai detto niente, mo arrivo qua tutti che rompono //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Dicevo che al posto della voce 1600MHz c'era 1648MHz (era questo non 1646)

Con xmp mette 1600MHz 9-9-9-24 2N. Ho fatto un reset pure, mi sa che ri era rincoglionita la mb, dopo il reset nel bios con ai su auto c'era 1600MHz di default, però se andavo alla voce memory frequency era selezionato 1648MHz. Poi boh, ho fatto ancora un reboot del pc ho riguardato il bios e finalmente sono spuntati i valori 1333/1600/1800 etc.

Mo provo se va //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ma perché se metto le ram negli slot blu 2 e 4 e accendo il pc si accende il led dram e si spegne subito il pc ? Nel manuale della mb c'è scritto di metterle lì perché hanno più potenza per fare OC :unsisi:

EDIT: successo di nuovo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

EDIT2: boh provo a lasciare il profilo xmp e vedo se capita di nuovo...

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top