PS5 Returnal

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Cmq sono ottimista sia lato recensioni che lato vendite circa l'impatto della difficoltà
I souls non sono mai stati penalizzati per il fatto di essere ostici
Inoltre se si fa la nomea di gioco da hard de core può fare breccia anche in una certa fetta di pubblico... Tanto non è un prodotto per la massa (anche oggi dopo le preview stra-positive le interazioni social sono mediocri), inutile stare a preoccuparsi di un pubblico che non l'acquisterebbe a prescindere

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 
Tra l'altro magari si può pure potenziare la dash tramite upgrade della tuta
Il che renderebbe il gioco MOLTO più facile :asd: C'era quella possibilità a Darksiders 3 e con poca percentuale la differenza si notava :asd:
 
a dire il vero returnal ha quasi l'autoaim, ti basta mirare nelle vicinanze per prendere il bersaglio, tanto che non è necessario (sarebbe stato anche scomodo) premere continuamente L2 per mirare.
Ma a quanto pare non è nemmeno particolarmente punitivo, impegnativo sì
Io già ti aspetto in questo topic a partire da lunedì a gettare merda sugli HM perché rispetto a Nex Machina hanno confezionato un prodotto user friendly, buono per l'asilo :trollface:

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 
a dire il vero returnal ha quasi l'autoaim, ti basta mirare nelle vicinanze per prendere il bersaglio, tanto che non è necessario (sarebbe stato anche scomodo) premere continuamente L2 per mirare.
Ma in fondo per shooter così frenetici l'autoaim è quasi un obbligo, a maggior ragione su console che per forza di cose non puoi essere troppo reattivo nel mirare
 
Ma in fondo per shooter così frenetici l'autoaim è quasi un obbligo, a maggior ragione su console che per forza di cose non puoi essere troppo reattivo nel mirare
Dipende anche dal livello dell'autoaim, se non è esagerato

In quel caso meglio abbassarla o proprio toglierla
 
Ma a quanto pare non è nemmeno particolarmente punitivo, impegnativo sì
Io già ti aspetto in questo topic a partire da lunedì a gettare merda sugli HM perché rispetto a Nex Machina hanno confezionato un prodotto user friendly, buono per l'asilo :trollface:

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Vabbè ma nex machina aveva il tizio di robotron 2084, qua invece ci sta uno dei remedy, mi aspetto un'esperienza più soft rispetto ai loro titoli classici, quelli erano arcade puri (in nex machina ci sono pure i crediti :asd:) questo invece è un tripla A.
In ogni caso non credo che sarà meno punitivo solo che hanno usato dei sistemi per far funzionarw in maniera frenetica uno shooter del genere in 3D.
 
Vabbè ma nex machina aveva il tizio di robotron 2084, qua invece ci sta uno dei remedy, mi aspetto un'esperienza più soft rispetto ai loro titoli classici, quelli erano arcade puri (in nex machina ci sono pure i crediti :asd:) questo invece è un tripla A.
Prendo nota :rivet:



Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 
Io non mi sono mai posto il problema della difficoltà di un gioco. Nel senso che ho sempre giocato senza pensare mai se in gioco fosse difficile o meno, sin da quando ero piccolo. E una volta i giochi erano molto più punitivi. Quindi per me zero problemi, fosse anche il più difficile di tutti sta sempre tutto nell'abilità del giocatore più che nella difficoltà del gioco in sé. Se sei scarso a giocare lo sarai anche con giochi facili. La cosa importante, piuttosto, è che la difficoltà sia calibrata bene, che il gioco non bari, tipo alcuni punti in Alien Isolation. Allora sì che la l'abilità del giocatore passa in secondo piano e si può criticare un gioco. Ma ripeto, ma pensato a quanto fosse difficile un gioco. Si gioca e basta.
 
Ma sinceramente credevo che nel 2021 fosse scontato che i giochi devi finirli se vuoi giudicarli criticamente. Lato giocatore se non ti piace ci sta che dopo tot ore lo abbandoni e lo "giudichi" a mo di "mi fa schifo" o "non fa per me", ma da recensore no. Cioè bho...


Non credo proprio che i vari giga mattoni open world con 3000000 quest e contenuti super ripetitivi vengano finiti, e di sicuro non al 100%. Prendi un AC a caso, credi che lo finiscano per recensirlo? Serve molto meno a farsi un'idea sul gioco.
 
E comunque dopo ghost'n'goblins resurrection sono pronta a tutto!
AVANTI! Vado a farmi una run di Megaman giusto per entrare nel mood :sard:
-1!
Le avventure di Jerry per Commodore 64, The Lost Vikings per SNES. La lista sarebbe lunga. I giochi di oggi sono uno scherzo e chi si tira indietro per la difficoltà di un gioco non è un vero gamer
 
Le avventure di Jerry per Commodore 64, The Lost Vikings per SNES. La lista sarebbe lunga. I giochi di oggi sono uno scherzo e chi si tira indietro per la difficoltà di un gioco non è un vero gamer
Vabbè tralasciando la questione "veri gamer" che sinceramente fa sempre ridere (uno potrebbe essere un pro di FPS e non riuscire a finire Mario per fare un estremo) oggi il medium è così grande da poter accontentare tutti, ci sono giochi hardcore, giochi meno hardcore, giochi più semplici, non-giochi e di tutto e di più, solo che quando esce qualcosa dedicato ad una nicchia magari farebbe piacere non sentire assurdità assortite da chi il gioco non lo giocherebbe comunque.
 
Non credo proprio che i vari giga mattoni open world con 3000000 quest e contenuti super ripetitivi vengano finiti, e di sicuro non al 100%. Prendi un AC a caso, credi che lo finiscano per recensirlo? Serve molto meno a farsi un'idea sul gioco.
Dipende sempre dai giochi. Non serve il 100% in un OW per giudicarlo. Ma almeno vedere il finale sì.
 
Vabbè tralasciando la questione "veri gamer" che sinceramente fa sempre ridere (uno potrebbe essere un pro di FPS e non riuscire a finire Mario per fare un estremo) oggi il medium è così grande da poter accontentare tutti, ci sono giochi hardcore, giochi meno hardcore, giochi più semplici, non-giochi e di tutto e di più, solo che quando esce qualcosa dedicato ad una nicchia magari farebbe piacere non sentire assurdità assortite da chi il gioco non lo giocherebbe comunque.

Beh ma che i giochi di oggi siano nettamente più facili e non una vera sfida è un dato di fatto, non c'entra essere un True Gamer per constatarlo. Io stesso mi sono accorto, negli ultimi anni, che i giochi moderni mi hanno "addormentato" e reso meno abile, in quanto ormai abituato a essere semplici, rispetto a una volta dove finivo Super Mario World per snes al 96% con la scritta in blu o Super Mario 64 con le 120 stelle, giusto per dirne qualcuno. Perché non c'era il problema o la sega mentale della difficoltà e le cagatelle di oggi. E dove stavi anche 2 mesi con un solo gioco fondendo la cartuccia. Non come oggi, dove la gente si annoia subito e si va a vedere i video su YouTube e cambia subito disco. Tutto questo addormenta le nuove generazioni che alla minima difficoltà si cagano addosso. Questo è il medium di oggi, una merd4.
 
Beh ma che i giochi di oggi siano nettamente più facili e non una vera sfida è un dato di fatto, non c'entra essere un True Gamer per constatarlo. Io stesso mi sono accorto, negli ultimi anni, che i giochi moderni mi hanno "addormentato" e reso meno abile, in quanto ormai abituato a essere semplici, rispetto a una volta dove finivo Super Mario World per snes al 96% con la scritta in blu o Super Mario 64 con le 120 stelle, giusto per dirne qualcuno. Perché non c'era il problema o la sega mentale della difficoltà e le cagatelle di oggi. E dove stavi anche 2 mesi con un solo gioco fondendo la cartuccia. Non come oggi, dove la gente si annoia subito e si va a vedere i video su YouTube e cambia subito disco. Tutto questo addormenta le nuove generazioni che alla minima difficoltà si cagano addosso. Questo è il medium di oggi, una merd4.
secondo me sei solo tu ad essere invecchiato, io ho appena vissuto una gen fantastica e adesso se ne prospetta una ancora migliore :unsisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top