Ricezione continua di chiamate trading online, domanda

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Iscritto dal
30 Ago 2019
Messaggi
602
Reazioni
16
Offline
Già l'anno scorso successe la solita cosa, continue e continue chiamate con prefisso della Gran Bretagna e anche dei finti numeri italiani localizzati a Roma ma che poi stanno a Londra. 

Cioè, chissenefrega, li blocco tutti, ma come fanno a sapere il mio nome e pure la città in cui abito? Riescono semplicemente ad accedere a tutti i dati di utenti di numeri cellulari hackerando chessó, i dati dei clienti Tim, Vodafone, Fastweb ecc.? 

Quando ci parlai mi dissero che probabilmente avevo cliccato dal mio browser una pagina di pubblicità ma figuriamoci

 
Già l'anno scorso successe la solita cosa, continue e continue chiamate con prefisso della Gran Bretagna e anche dei finti numeri italiani localizzati a Roma ma che poi stanno a Londra. 

Cioè, chissenefrega, li blocco tutti, ma come fanno a sapere il mio nome e pure la città in cui abito? Riescono semplicemente ad accedere a tutti i dati di utenti di numeri cellulari hackerando chessó, i dati dei clienti Tim, Vodafone, Fastweb ecc.? 

Quando ci parlai mi dissero che probabilmente avevo cliccato dal mio browser una pagina di pubblicità ma figuriamoci
mm di preciso non saprei, anche perché non mi sono mai posto questa domanda, ma potrebbe essere ormai veramente tramite pubblicità  sui social, o se lasci involontariamente un numero di telefono cellulare quando magari compri qualcosa su qualche sito

in ogni caso anche io faccio come te ovvero appena mi chiamano li blocco :asd:

 
Ormai passo il tempo a bloccare tutti questi numeri, è diventato un passatempo rilassante :asd:

Sul come il numero possa essere finito nelle loro mani è difficile saperlo con certezza, magari è di qualcuno che ci è arrivato andando a tentativi oppure è finito su qualche lista particolare nel momento in cui lo hai piazzato online, magari perchè hai messo un annuncio online o inavvertitamente su qualche sito che ha richiesto dati personali

 
Già l'anno scorso successe la solita cosa, continue e continue chiamate con prefisso della Gran Bretagna e anche dei finti numeri italiani localizzati a Roma ma che poi stanno a Londra. 

Cioè, chissenefrega, li blocco tutti, ma come fanno a sapere il mio nome e pure la città in cui abito? Riescono semplicemente ad accedere a tutti i dati di utenti di numeri cellulari hackerando chessó, i dati dei clienti Tim, Vodafone, Fastweb ecc.? 

Quando ci parlai mi dissero che probabilmente avevo cliccato dal mio browser una pagina di pubblicità ma figuriamoci
non so come è possibile ma sanno tutto di tutti, non lo so nemmeno io comunque anche io blocco in continuazione ma puoi fare ben poco....l'attività è sempre quella e sarà sempre un blocco dopo blocco....o a meno che cambi numero ma non so quanto puoi risolvere....

 
non so come è possibile ma sanno tutto di tutti, non lo so nemmeno io comunque anche io blocco in continuazione ma puoi fare ben poco....l'attività è sempre quella e sarà sempre un blocco dopo blocco....o a meno che cambi numero ma non so quanto puoi risolvere....


Ormai passo il tempo a bloccare tutti questi numeri, è diventato un passatempo rilassante :asd:

Sul come il numero possa essere finito nelle loro mani è difficile saperlo con certezza, magari è di qualcuno che ci è arrivato andando a tentativi oppure è finito su qualche lista particolare nel momento in cui lo hai piazzato online, magari perchè hai messo un annuncio online o inavvertitamente su qualche sito che ha richiesto dati personali


mm di preciso non saprei, anche perché non mi sono mai posto questa domanda, ma potrebbe essere ormai veramente tramite pubblicità  sui social, o se lasci involontariamente un numero di telefono cellulare quando magari compri qualcosa su qualche sito

in ogni caso anche io faccio come te ovvero appena mi chiamano li blocco :asd:
Grazie per le risposte :sisi: ovvio che non cambio numero, il mio non lo sa nessuno a parte si, siti di acquisti online comunque famosi e sicuri. 

 
Si ragazzi ma anche i siti famosi e sicuri i vostri dati li cedono a società che si occupano di creare database da vendere poi a chi vi chiama, nella maggior parte dei casi i numeri e i dati finiscono lì perché spesso la gente mette la spunta su qualsiasi consenso senza leggere

 
Ultima modifica da un moderatore:
E molto' probabile che tu abbia spedito online il tuo CV ad una di quelle finte inserzioni lavorative create appositamente per reperire in maniera fraudolenta il maggior numero di  informazioni sensibili da un singolo individuo, il  CV  è oro sotto questo punto di vista.

Stiamo parlando di Informazioni che una volta in possesso di persone prive di etica, continuano ad essere vendute e rivendute all'infinito al miglior offerente.

 
Si ragazzi ma anche i siti famosi e sicuri i vostri dati li cedono a società che si occupano di creare database da vendere poi a chi vi chiama, nella maggior parte dei casi i numeri e i dati finiscono lì perché spesso la gente mette la spunta su qualsiasi consenso senza leggere
l'importante è non fare come Kyle di South Park con le spunte di consenso alla Apple :asd:

 
Data mining, molte apps chiedono accesso ai contatti o  alla rubrica , magari un sito vecchio che ha cambiato la policy  dei cookies e ha aggiunto qualche altra variante nelle condizioni d'uso , magari nemmeno siete stati voi è stato qualcuno che ha il vostro numero in rubrica , oppure avete chiamato qualcuno che so votato ad una trasmissione, un 'assistenza o altro e il numero è rimasto nel loro database , tante possibilità 

 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top