[Riflessione] Game Pass su Playstation?

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 141331
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
U

Utente cancellato 141331

Offline
ragazzi in questo periodo si parla molto del possibile arrivo del pass su switch , rumor tutt'altro che improbabile visto che M ed N parlano di collaborazioni in atto e che la prossima conferenza M si basera' proprio sull'arrivo dei suoi servizi su "altre piattaforme " ma si e' parlato chiaramente di switch.

in oltre quasi a confermare la collaborazione tra le 2 che dovrebbero essere rivali e' stato appena annunciato l'uscita di hellblade su switch che e' un ip M adesso e si parla di atri arrivi a breve ( ori ed altri ) .

in oltre e' da poco stato annunciato l'arrivo dell'ea access su ps4, cosa che sony aveva sempre rifiutato avendo il plus ed il now .

in oltre sony ha detto che non parlera' piu' di rivali o console concorrenti ma del mercato in se perche' non ha piu' senso parlare di rivali.

ora mi chiedo possibile che il pass arrivi a sto punto pure su ps?

insomma possibile che il prossimo futuro di ps5 ( ma pure le altre ) di fatto avremo vari servizi disponibili per tutte le console? di fatto le esclusive a quel punto non esisterebbero piu' ed il rischio di avere mille servizi a pagamento ognuno che offre una fetta dell'offerta non e' cosi improbabile ( un po come per il calcio o la tv ) specie perche' negli anni scorsi oltre a nascere il pass ed altri store su pc, anche activision , ubisoft ed altre si son dette interessate o stanno valutando se creare servizi del genere.

insomma come lo vedreste un futuro del genere nel mondo ps? come ne risentirebbero plus e now? 

sareste interessati a questi servizi? e se si a quali e quanto sareste disposti a pagare  e per avere cosa? 

 
il servizio è interessante ma dubito arrivi su ps....diciamo che il psnow sarà la controparte pass di MS

 
Il GamePass non arriverà mai su Playstation per un semplice motivo: PS Now

 
Ragazzi, hellblade è uscito prima che ninja theory fosse presa da me, quindi non è una ip esclusiva.

 
Inutile visto che c'è già PSNow, con un catalogo nettamente più numeroso e sempre in crescita al contrario del Pass che rimane sempre fisso tra entrate e uscite. In più per far girare i giochi xbox su PS4 ci vorrebbe per forza lo streaming come per Switch, mentre i giochi PS4 su Now si possono scaricare.

Il Plus è un altro discorso.

In ogni caso la presenza di sempre più servizi su abbonamento è un pericolo concreto per il giocatore, c'è seriamente il rischio che a breve ogni sh avrà il suo abbonamento esclusivamente per i suoi giochi e ognuno sarà costretto a pagare innumerevoli abbonamenti pur di avere accesso a tutto, per non parlare del rischio di veder sparire retail e usato e di passare definitivamente dall'acquisto al prestito su pagamento all'infinito. Sul mercato video si sta già creando una nuova crisi per l'eccesso di questi servizi, con la pirateria di nuovo in crescita dopo anni di calo :ahsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Inutile visto che c'è già PSNow, con un catalogo nettamente più numeroso e sempre in crescita al contrario del Pass che rimane sempre fisso tra entrate e uscite. In più per far girare i giochi xbox su PS4 ci vorrebbe per forza lo streaming come per Switch, mentre i giochi PS4 su Now si possono scaricare.

Il Plus è un altro discorso.

In ogni caso la presenza di sempre più servizi su abbonamento è un pericolo concreto per il giocatore, c'è seriamente il rischio che a breve ogni sh avrà il suo abbonamento esclusivamente per i suoi giochi e ognuno sarà costretto a pagare innumerevoli abbonamenti pur di avere accesso a tutto, per non parlare del rischio di veder sparire retail e usato e di passare definitivamente dall'acquisto al prestito su pagamento all'infinito. Sul mercato video si sta già creando una nuova crisi per l'eccesso di questi servizi, con la pirateria di nuovo in crescita dopo anni di calo :ahsisi:
il pass a oggi lo asfalta psnow

 
il pass a oggi lo asfalta psnow
Opinione soggettiva.

Dati alla mano, Now ha più del triplo del catalogo oltre che degli abbonamenti di Pass, senza contare che le esclusive PS offerte sono ben altra cosa rispetto alla spazzatura One :asd:

In più se vuoi giocare online sul Pass sei obbligato a pagare anche il Gold, mentre su Now è tutto compreso.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Opinione soggettiva.

Dati alla mano, Now ha più del triplo del catalogo oltre che degli abbonamenti di Pass, senza contare che le esclusive PS offerte sono ben altra cosa rispetto alla spazzatura One :asd:

In più se vuoi giocare online sul Pass sei obbligato a pagare anche il Gold, mentre su Now è tutto compreso.
io parlo di giochi dell'attuale gen...da quello che ho visto non c'è moltissimo

 
io parlo di giochi dell'attuale gen...da quello che ho visto non c'è moltissimo
Sul Now una volta che un gioco entra in catalogo non esce più, salvo rarissime eccezioni. Il catalogo è quindi destinato sempre ad aumentare.

Sul Pass invece funziona come Netflix, i giochi vengono cambiati continuamente. Di conseguenza il catalogo è destinato a rimanere  sempre sullo stesso numero.

 
Sul Now una volta che un gioco entra in catalogo non esce più, salvo rarissime eccezioni. Il catalogo è quindi destinato sempre ad aumentare.

Sul Pass invece funziona come Netflix, i giochi vengono cambiati continuamente. Di conseguenza il catalogo è destinato a rimanere  sempre sullo stesso numero.
Falso. Attualmente ce ne sono oltre 200 e al lancio ce n'erano "solo" 100.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Falso. Attualmente ce ne sono oltre 200 e al lancio ce n'erano "solo" 100.
Il lancio non è considerabile in quanto ancora fase di sperimentazione/sondaggio. È matematicamente incontestabile che se ci sono giochi che entrano e che escono il catalogo non può crescere quanto uno che ha solo aggiunte. Comunque 100 titoli in quasi 2 anni sono una cifra ridicola in confronto al Now che ne ha aggiunti 200 in 6-7 mesi.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

 
Il lancio non è considerabile in quanto ancora fase di sperimentazione/sondaggio. È matematicamente incontestabile che se ci sono giochi che entrano e che escono il catalogo non può crescere quanto uno che ha solo aggiunte.

Comunque 100 titoli in quasi 2 anni sono una cifra ridicola in confronto al Now che ne ha aggiunti 200 in 6-7 mesi.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Non esiste un numero fisso di titoli che escono in un mese. Possono essere 2, 10 o nessuno. Il lancio è il lancio. Il Game Pass è continuato a crescere, esattamente come il catalogo di Netflix. Quindi hai detto una cosa non vera

 
Il GamePass non arriverà mai su Playstation per un semplice motivo: PS Now
in realta' lo stesso si puo' dire di EA ACCESS, ed infatti sony rifiutava il suo arrivo su ps, ora pero' la stessa ea ha annunciato il suo arrivo, quindi sony deve avere dato il consenso, se lo ha dato ad ea, puo' darlo a chiunque in teoria, tanto il 30% lo ricava sempre

Ragazzi, hellblade è uscito prima che ninja theory fosse presa da me, quindi non è una ip esclusiva.
e' uscito su ps4 in esclusiva, ma poi M ha comperato la sh e quindi l'ip, quindi e' un ip esclusiva e su switch quello e' ufficiale ora, ma si rumoreggia pure  di ori , halo, forza ecc.... 

Inutile visto che c'è già PSNow, con un catalogo nettamente più numeroso e sempre in crescita al contrario del Pass che rimane sempre fisso tra entrate e uscite. In più per far girare i giochi xbox su PS4 ci vorrebbe per forza lo streaming come per Switch, mentre i giochi PS4 su Now si possono scaricare.

Il Plus è un altro discorso.

In ogni caso la presenza di sempre più servizi su abbonamento è un pericolo concreto per il giocatore, c'è seriamente il rischio che a breve ogni sh avrà il suo abbonamento esclusivamente per i suoi giochi e ognuno sarà costretto a pagare innumerevoli abbonamenti pur di avere accesso a tutto, per non parlare del rischio di veder sparire retail e usato e di passare definitivamente dall'acquisto al prestito su pagamento all'infinito. Sul mercato video si sta già creando una nuova crisi per l'eccesso di questi servizi, con la pirateria di nuovo in crescita dopo anni di calo :ahsisi:
infatti e' quello che temo, le sh grandi potrebbero creare un proprio servizio ognuna e chiedere l'abbonamento allo stesso e quindi servizi inclusivi pass e now potrebbero risentirne , per come funziona invece ovvio che funzionerebbero solo in streaming, cosi come dovrebbe succedere su switch, abbiamo gia re7 che funziona cosi 

il pass a oggi lo asfalta psnow
dipende dai gusti e da cosa uno compera , certo sto mese e' ottimo, ma appunto sto mese

Non esiste un numero fisso di titoli che escono in un mese. Possono essere 2, 10 o nessuno. Il lancio è il lancio. Il Game Pass è continuato a crescere, esattamente come il catalogo di Netflix. Quindi hai detto una cosa non vera
vero che non esiste un nuomero fisso, ma in realta il loro numero e' aumentato in gran parte solo perche' nei primi mesi per stessa affermazione di M al lancio sarebbero stati immessi titoli, ma nessuno ne sarebbe uscito , in oltre di giochi one ne son presenti circa 150, piu' recenti alcuni , ma anche inferiori a quelli del now, insomma come detto dipende dai gusti, preferenze, ecc... non si puo' dire uno meglio dell'altro a prescindere , per giochi (200 vs 600 ) , prezzo ( 120€ anno contro 100€, oppure 10 vs 15 mese ma molte volte il pass e' in offerta ad 1€) ecc...

 
Luca.Lampard. ha detto:
Non esiste un numero fisso di titoli che escono in un mese. Possono essere 2, 10 o nessuno. Il lancio è il lancio. Il Game Pass è continuato a crescere, esattamente come il catalogo di Netflix. Quindi hai detto una cosa non vera

Una crescita costante come il Now non esiste, che poi dopo anni aumentino il numero di giochi medio perché incassano milioni è un conto, ma ci saranno sempre giochi che verranno rimossi prima o dopo, mesi più e altri meno. Col Now tutto è un +1 costante, nessuno si ritroverà mai uno dei suoi giochi preferiti rimosso da Sony dal proprio abbonamento da un mese all'altro.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

 
E comunque nonostante Switch stia andando bene a vendite mi pare chiaro il tentativo di unione di due forze per cercare di raggiungere il colosso Sony (pur contando che Nintendo ha un suo brand)
Ma come si é detto, Xbox non ha più un suo marchio, tante promesse ma prima di vedere se verranno rispettate passeranno 3-4 anni se non più, switch sta vivendo (dopo un ottimo periodo iniziale) di remastered (anche se adesso usciranno titoli interessanti)
La collaborazione serve solo a portare novità su Switch per attirare gente e viceversa a Microsoft per promuovere il suo brand
Forse viene vista come una grande idea ma io ci vedo solo tristezza, il fatto che due brand debbano mischiarsi così
Boh, sarà che sono abituato alla guerra Xbox vs PlayStation + nintendo nicchia super partes però a me sembra davvero che che questa mossa possa essere l'inizio della fine per i due brand
Non dal punto di vista economico ma dell'originalità dei brand
Se il mondo Xbox invade switch non passerà molto prima che possa accadere il contrario
A Sony che continua a crescere e creare icona si contrappongono due case importantissime ma che stanno iniziando a tirare le cuoia (ripeto sempre da un punto di vista di brand e icone, non dal lato vendite o economico)

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
Aziendalisticamente parlando (si può dire aziendalisticamente? xD) è una cosa sensatissima. Immaginiamo che il gampass arriva sul serio, bene...chi non ha Switch perchè chessò "c'ha solo 2 giochi che mi interessano, non val la pena" con 15 euro al mese (spesso è pure in offerta) se ne ritrova altri 10 sui 100 e passa del gamepass che possono interessargli, una switch se la prende e Nintendo ci guadagna, per non parlare della percentuale che si prenderà sugli abbonamenti fatti da un utente switch.
Microsoft invece aumenta gli abbonati, ne più ne meno, anche dovesse dare una cifra percentualistica enorme a nintendo per stare su switch comunque quello che va a lei è un guadagno che non avrebbe avuto se rimaneva solo su xbox.

Stessa cosa con Sony...se Sony dicesse "ok, facciamolo" ci guadagnano tutti, e diciamocelo: pure l'utenza. 
Io da Sonaro 15 euro per giocarmi in un mese un paio di giochi che stanno solo su Xbox li spendo senza problemi...

La console war è roba più nostra che loro, se noi vediamo un'esclusiva della nostra console preferita avere 90 di metacritica e vediamo il gioco rivale prendere 89 festeggiamo come dei "deficienti", loro è uguale ma coi soldi...Sony spende 20 e guadagna 100. Microsoft spende 20 e guadagna 40. Son felici entrambi perchè a un'azienda conta solo guadagnare nelle aspettative, se ne fregano della "concorrenza" :asd:   Certo c'è invidia, rispetto, voglia di raggiungere chi ha fatto di più ci mancherebbe altro, però sempre fino a un certo punto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Aziendalisticamente parlando (si può dire aziendalisticamente? xD) è una cosa sensatissima. Immaginiamo che il gampass arriva sul serio, bene...chi non ha Switch perchè chessò "c'ha solo 2 giochi che mi interessano, non val la pena" con 15 euro al mese (spesso è pure in offerta) se ne ritrova altri 10 sui 100 e passa del gamepass che possono interessargli, una switch se la prende e Nintendo ci guadagna, per non parlare della percentuale che si prenderà sugli abbonamenti fatti da un utente switch.
Microsoft invece aumenta gli abbonati, ne più ne meno, anche dovesse dare una cifra percentualistica enorme a nintendo per stare su switch comunque quello che va a lei è un guadagno che non avrebbe avuto se rimaneva solo su xbox.

Stessa cosa con Sony...se Sony dicesse "ok, facciamolo" ci guadagnano tutti, e diciamocelo: pure l'utenza. 
Io da Sonaro 15 euro per giocarmi in un mese un paio di giochi che stanno solo su Xbox li spendo senza problemi...

La console war è roba più nostra che loro, se noi vediamo un'esclusiva della nostra console preferita avere 90 di metacritica e vediamo il gioco rivale prendere 89 festeggiamo come dei "deficienti", loro è uguale ma coi soldi...Sony spende 20 e guadagna 100. Microsoft spende 20 e guadagna 40. Son felici entrambi perchè a un'azienda conta solo guadagnare nelle aspettative, se ne fregano della "concorrenza" :asd:   Certo c'è invidia, rispetto, voglia di raggiungere chi ha fatto di più ci mancherebbe altro, però sempre fino a un certo punto.
dal loro punto di vista puo' essere corretto, ma pure un rischio, cosi come e' una buona possibilita' per l'utenza cosi come puo' essere un rischio.

puo' essere buono per l'azienda perche' puo' dare la possibilita' di far piu' soldi aprendo a nuovi mercati, per M avere il mercato switch e ps sarebbe una possibilita' fallita sul piano hw e cw quadruplicando il bacino di utenza raggiunto, per sony o nintendo sarebbe l'avere la softeca avversaria sulla propria console rendendo di fatto piu' allettante la stessa e meno quella dell'avversaria con possibili guadagni migliori .

puo' essere un rischio pero' perche' si offre appunto la roba dellla concorrenza con il rischio che poi magari l'utente trovi interessante la stessa e quindi un abbandono della piattaforma attuale, ovviamente questo caso vale di piu' se anche i giochi sony o nintendo vanno a finire su xbox , ma la reputo remota come cosa, pero' avere certi servizi sulle proprie piattaforme frammentera' gli stessi con il rischio di subire ripercussioni sui propri servizi ( leggi plus e now visto che il servizio nintendo e' praticamente inesistente )

per l'utenza invece sarebbe uno dei sogni di sempre, cioe' avere tutto su un unica piattaforma ( ovviamente come detto varrebbe se anche gli altri porterebbero i loro giochi altrove ) ma il grosso rischio e' che appunto come successo negli altri mercati ( musica, video, cinema ecc..) ci si troverebbe ad avere si tutto su un unica piattaforma, ma dovendo pagari vari servizi per averlo rendendo molto piu' costoso in realta' l tutto.

si correrebbe insomma il rischio di avere l'ea per i giochi ea, pass per i giochi m, now(plus per quelli sony, ecc.

 
Secondo me la console di Google ospiterà sia pass che now quindi per Sony sarebbe deleterio precludersi questa possibilità. Immagino che in futuro tutti i servizi saranno disponibili su tutte le piattaforme e cambieranno i vari cataloghi in base a ciò che usi. Ad esempio se usi il pass su PlayStation non avrai tutti i giochi che avresti con il pass su xbox e viceversa.

Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk

 
ma il grosso rischio e' che appunto come successo negli altri mercati ( musica, video, cinema ecc..) ci si troverebbe ad avere si tutto su un unica piattaforma, ma dovendo pagari vari servizi per averlo rendendo molto piu' costoso in realta' l tutto.si correrebbe insomma il rischio di avere l'ea per i giochi ea, pass per i giochi m, now(plus per quelli sony, ecc.
Basta vedere quello che sta già accadendo tra Netflix e Disney. Niente potrebbe impedire a una Square o Ubisoft di volersi fare il proprio abbonamento, con la conseguenza di togliere tutti i titoli dal GamePass e aprire il suo servizio, quindi di raddoppiare, triplicare ecc la spesa per i giocatori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top