.Veg
Master of forum
- Iscritto dal
- 20 Set 2011
- Messaggi
- 4,798
- Reazioni
- 1,046
Offline
A che esperimento fai riferimento riferito agli ultimi 60 anni? La storia umana è da sempre fondata sul multiculturalismo e sugli scambi, quale cultura è rimasta invariata o completamente isolata dalle altre in un intorno temporale che valuta la storia umana? Salvo casi rari, tipicamente le culture si sono contaminate ed evolute.Non è che io continui a ripetere nulla, è che migliaia di anni di storia dimostrano quanto io affermo. Se un esperimento, dopo 60 anni e migliaia di miliardi di dollari spesi continua a dare i risultati che abbiamo visto in questi giorni con tensioni e odio sempre crescenti, occorre avere l'umiltà ed il buon senso di ammettere che non è così che funzionano le cose e l'approccio di fondo è sbagliato.
A dimostrarlo sono i paesi monoetnici che non hanno nessun problema da questo punto di vista. Corea del sud, Singapore, Giappone, taiwan ed in generale molti paesi asiatici nonché l'Europa di 50 anni fa sono/erano lì a dimostrarlo.
Piuttosto, tu in base a cosa affermi che il multiculturalismo possa funzionare ? In quali paesi ha funzionato ? In particolare in quali paesi ha funzionato un modello di multiculturalismo con sacche massicce di popolazioni africane ed islamiche ?
Il fatto che ci siano sempre state guerre e scontri non è dato dalle differenti culture, ma solo da motivi economici.
In ogni caso continuo a non capire quale sia il "problema" che non c era in Europa o non c è in Giappone. Le tensioni fra razze? Su questo ti do ragione (o meglio, non con le sfumature di oggi, ma in Europa insomma, un piccolo eventondi tensioni fra razze c era appena stato...) ma appunto è il problema superficiale.