Offline
Roald Dahl (Llandaff, 13 settembre 1916 – Oxford, 23 novembre 1990) è stato uno scrittore, sceneggiatore e aviatore britannico, conosciuto soprattutto per i suoi romanzi per l'infanzia. È anche co-inventore della valvola WDT (Wade-Dahl-Till), utilizzata per contrastare gli effetti dell'idrocefalia.
Elenco delle sue opere:
Romanzi
I Gremlins (The Gremlins, 1943)
James e la pesca gigante (James and the Giant Peach, 1961)
La fabbrica di cioccolato (Charlie and the Chocolate Factory, 1964)
Il dito magico (The Magic Finger, 1966)
Furbo, il signor Volpe (Fantastic Mr Fox, 1970)
Il grande ascensore di cristallo, (Charlie and the great glass elevator, 1972)
Danny il campione del mondo (Danny, The Champion Of The World, 1975)
Il coccodrillo enorme (The Enormous Crocodile, 1978)
Gli Sporcelli (The Twits, 1980)
La magica medicina (George's Marvellous Medicine, 1981)
Il GGG (The BFG, 1982)
Le streghe (The Witches, 1983)
Il libro delle storie di fantasmi (Roald Dahl's Book of Ghost Stories, 1983) - introduzione di Roald Dahl
Io, la giraffa e il pellicano (The Giraffe and the Pelly and Me, 1985)
In solitario. Diario di volo (Going Solo, 1986)
Matilde (Matilda, 1988)
Agura Trat (Esio trot, 1990)
Il vicario, cari voi (The Vicar of Nibbleswicke, 1991)
I Minipin (The Minipins, 1991)
Il libraio che imbrogliò l’Inghilterra (Il libraio che imbrogliò l’Inghilterra, 1991)
CENSURA:
Roald Dahl è morto da più di trent’anni ma ancora oggi è uno degli scrittori di romanzi per ragazzi più apprezzati al mondo. Negli ultimi anni tuttavia alcuni aspetti delle sue storie sono stati criticati perché ritenuti offensivi per la sensibilità contemporanea. Dahl aveva uno stile irriverente e nei suoi libri le caratteristiche morali dei personaggi negativi sono spesso associate a caratteristiche fisiche, come la bruttezza e la grassezza: per fare solo un esempio, i personaggi che mangiano molto sono spesso derisi per questo.
L’editore britannico dei libri di Dahl e la Roald Dahl Story Company, la società che possiede i diritti d’autore sulle opere dello scrittore e che dal 2021 appartiene a Netflix, hanno quindi deciso di introdurre una lunga serie di piccole modifiche nelle più recenti edizioni dei romanzi per ragazzi, modifiche che però sono state assai contestate e criticate da giornali, scrittori e lettori sui social network, secondo cui l’opera di Dahl sarebbe stata tradita e censurata.
Articolo completo con esempi https://www.ilpost.it/2023/02/19/roald-dahl-modifiche-sensitivity-reader/ DA LEGGERE TUTTO!
Elenco delle sue opere:
Romanzi
I Gremlins (The Gremlins, 1943)
James e la pesca gigante (James and the Giant Peach, 1961)
La fabbrica di cioccolato (Charlie and the Chocolate Factory, 1964)
Il dito magico (The Magic Finger, 1966)
Furbo, il signor Volpe (Fantastic Mr Fox, 1970)
Il grande ascensore di cristallo, (Charlie and the great glass elevator, 1972)
Danny il campione del mondo (Danny, The Champion Of The World, 1975)
Il coccodrillo enorme (The Enormous Crocodile, 1978)
Gli Sporcelli (The Twits, 1980)
La magica medicina (George's Marvellous Medicine, 1981)
Il GGG (The BFG, 1982)
Le streghe (The Witches, 1983)
Il libro delle storie di fantasmi (Roald Dahl's Book of Ghost Stories, 1983) - introduzione di Roald Dahl
Io, la giraffa e il pellicano (The Giraffe and the Pelly and Me, 1985)
In solitario. Diario di volo (Going Solo, 1986)
Matilde (Matilda, 1988)
Agura Trat (Esio trot, 1990)
Il vicario, cari voi (The Vicar of Nibbleswicke, 1991)
I Minipin (The Minipins, 1991)
Il libraio che imbrogliò l’Inghilterra (Il libraio che imbrogliò l’Inghilterra, 1991)
CENSURA:
Roald Dahl è morto da più di trent’anni ma ancora oggi è uno degli scrittori di romanzi per ragazzi più apprezzati al mondo. Negli ultimi anni tuttavia alcuni aspetti delle sue storie sono stati criticati perché ritenuti offensivi per la sensibilità contemporanea. Dahl aveva uno stile irriverente e nei suoi libri le caratteristiche morali dei personaggi negativi sono spesso associate a caratteristiche fisiche, come la bruttezza e la grassezza: per fare solo un esempio, i personaggi che mangiano molto sono spesso derisi per questo.
L’editore britannico dei libri di Dahl e la Roald Dahl Story Company, la società che possiede i diritti d’autore sulle opere dello scrittore e che dal 2021 appartiene a Netflix, hanno quindi deciso di introdurre una lunga serie di piccole modifiche nelle più recenti edizioni dei romanzi per ragazzi, modifiche che però sono state assai contestate e criticate da giornali, scrittori e lettori sui social network, secondo cui l’opera di Dahl sarebbe stata tradita e censurata.
Articolo completo con esempi https://www.ilpost.it/2023/02/19/roald-dahl-modifiche-sensitivity-reader/ DA LEGGERE TUTTO!