Ufficiale Romanzo storico e Biografie

  • Autore discussione Autore discussione BIOSHOCK
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità

BIOSHOCK

Divinità
Iscritto dal
14 Dic 2008
Messaggi
3,099
Reazioni
0
Offline
Fëdor Dostoevskij (1821-1881)
dostoev.jpg



  • Genere: Letteratura russa
  • Opere di maggior rilievo: Memorie dal Sottosuolo; Delitto e castigo; L'idiota; I demoni; I fratelli Karamazov; Le notti bianche
  • Breve Biografia: Il 23 aprile 1849 viene arrestato per partecipazione a società segreta con scopi sovversivi e imprigionato nella fortezza di Pietro e Paolo. Il 16 novembre dello stesso anno, insieme ad altri venti imputati viene condannato a morte, ma lo zar Nicola I, il 19 dicembre seguente, commuta la condanna a morte in lavori forzati a tempo indeterminato. La revoca della pena capitale, già decisa nei giorni precedenti all'esecuzione, viene comunicata allo scrittore solo sul patibolo. L'avvenimento lo segnerà molto, come ci testimoniano le riflessioni sulla pena di morte (alla quale Dostoevskij si dichiarerà fermamente contrario) in Delitto e castigo e ne L'idiota scritto a Firenze. Il trauma della mancata fucilazione si assocerà alle crisi di epilessia che segneranno la sua esistenza e di cui si troverà traccia in alcuni romanzi, quali L'Idiota nella figura del principe. Identificato dapprima come voce della corrente nichilista, Dostoevskij capeggiò poi le file degli intellettuali russi più conservatori di fine '800. Lo scrittore si caratterizza per la sua abilità nel delineare i caratteri morali dei personaggi che appaiono nei suoi romanzi, tra i quali spesso figurano i cosiddetti ribelli, che contrastano con i conservatori dei saldi principi della fede e della tradizione russa. I suoi romanzi sono definibili "policentrici", proprio perché spesso non è dato identificare un vero e proprio protagonista.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Io amo Dostevskij e credo sia se non il migliore certo uno dei migliori narratori europei dell 800.

Fra i romanzi che hai citato manca Memorie dal sottosuolo, che consiglio a chiunque.

Delitto e castigo è uno dei più straordinari, profondi e inqueiti esempi di narrativa che io abbia mai avuto il piacere di leggere.

 
Stima per il buon Fedor, uno dei miei autori preferiti dell'800 (nella mia top 3).

E ti dirò, in generale (a livello di miei gusti) lo colloco solo dopo Calvino, Orwell e Mccarthy.

Ho letto di lui: le notti bianche, il sogno di un uomo ridicolo e il giocatore.

Io consiglio molto il racconto da me citato (il sogno in particolare) che narra di una sorta di multiverso dove un uomo viene scaraventato prima di tentare il suicidio.

Fantastico.

Ho TUTTI i suoi libri (passione di famiglia), voglio leggere Delitto e Castigo e i Fratelli Karamazov.

Da cosa incomincio?

 


---------- Post added at 17:10:21 ---------- Previous post was at 17:09:59 ----------

 




Fra i romanzi che hai citato manca Memorie dal sottosuolo,
Messo.

Chiedo venia.

 
Per ora ho letto soltato i "Fratelli Karamazov" che ho trovato splendido!Vorrei leggere nel prossimo futuro "L'idiota" e "Delitto e Castigo" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Mi è sempre interessato leggere qualcosa di suo; voi con cosa mi consigliate di iniziare?

 
io consiglierei il giocatore per iniziare.

Ma poi passate a Delitto e castigo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
voi con cosa mi consigliate di iniziare?
Dosto è pesante. Io andrei o di qualche racconto o con qualcosa di leggero come ''il giocatore''... assolutamente.

Delitto e castigo, come detto, è il passo successivo.

 
Sto leggendo proprio in questo momento Delitto e Castigo, ed è straordinario.
io, ogni volta che lo leggo, mi porto dentro un senso di ansia ed oppressione. Come se io stesso covassi il senso di colpa e la febbre che assalgono Raskolnikov

 
Inserito topic in Indice (Generi letterari e letteratura #4 - Letteratura russa).

Bravo Bio!

 
Grazie Bic!

È un piacere parlare del grande Fedor.

Hai letto qualcosa di Dosto, tu?

 
Grazie Bic!È un piacere parlare del grande Fedor.

Hai letto qualcosa di Dosto, tu?
Leggiucchiato, lo confesso. Mai letto veramente come si deve. L'anima russa mi manda in depressione (scusa l'eresia).

 
L'Idiota é il più magnifico libro che abbia mai scritto e di gran gran lunga.

I demoni anch'essi meravigliosi.

Il sosia, il giocatore e notti bianche molto piacevoli, molto divertente il primo.

Ricordo con grande grande noia sia i Karamazov che ho mollato presto, Rasklonikov ancora peggio.

 
io per ora ho letto solo il giocatore, che ho apprezzato molto, ottimo libro e ottima descrizione della società occidentale e di tutto quello che ha portato

 
uno di quegli autori che sempre viene etichettato come "pesante" e che in realtà è piacevole come pochi altri, secondo me.

recentemente ho letto Povera gente, mi piacerebbe buttarmi su I demoni quest'estate. :unsisi:

 
Un libro è pesante se non piace,io ho trovato pesanti libri di baricco e ammaniti ad esempio :asd:.Per me Delitto e castigo è uno dei più bei libri mai letti,seguito subito dopo da L?idiota e da I fratelli Karamzov,mentre Le notti bianche,Il giocatore e Povera gente per quanto siano dei gran bei libri stanno spanne sotto ai primi tre.Quest'anno vorrei leggere I demoni e forse rileggere Delitto e castigo,ma è un pensiero che mi viene spesso quello di rileggerlo per poi abbandonarlo poco dopo per paura di rovinarmi lo splendido ricordo che ho di quel libro,divorato in in 3 giorni anni fa.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top