- Iscritto dal
- 18 Ago 2012
- Messaggi
- 6,569
- Medaglie
- 14
LV
1
RUOTE SCOPERTE
L'IndyCar è il più importante campionato americano a ruote scoperte. Nato nel 1996 in contrapposizione al campionato CART (dove hanno corso campioni di F1 come Andretti, Fittipaldi, Mansell). I circuiti presenti nel calendario ufficiale inizialmente erano soltanto gli ovali (da ¾ di miglio a 2,5 miglia), ma negli ultimi anni sono state pian piano introdotte anche gare su tracciati stradali che costituiscono circa la metà dell'intero calendario.
L'evento più importante dell'anno è la 500 miglia di Indianapolis, la cui prima edizione si è svolta nel 1911 e che tra il 1950 e 1960 era valevole anche per il campionato di Formula 1. Negli ultimi anni ha acquisito sempre più rilevanza anche nel mercato occidentale vista anche la partecipazione di ex piloti di Formula 1, tra cui spicca il nome di Fernando Alonso che ha provato a vincerla nel 2019 e nel 2020 senza riuscirci. Assieme al GP di Monaco e la 24h di Le Mans, la vittoria di questi tre gli eventi assegna la cosiddetta Triple Crown. Ad oggi solo un pilota è riuscito nell'impresa: Graham Hill.
Telai, motori e pneumatici sono uguali per tutti e vengono scelti a cadenza triennale. Il telaio utilizzato attualmente è Dallara, mentre il motore è un V6 turbo da 2.2 litri capace di sprigionare circa 700 cavalli, i cui fornitori sono Honda e Chevrolet. Gli pneumatici sono invece forniti da Firestone.
Albo d'oro piloti:
Scott Dixon: 6 titoli
Dario Franchitti: 4 titoli
Sam Hornish Jr: 3 titoli
Campione in carica:
Scott Dixon
Disponibile in Italia con abbonamento:
DAZN
Calendario
Team/Piloti IndyCar
La Formula 2 è la prima serie cadetta della Formula 1 creata nel 1948. Negli ultimi anni è diventata la principale categoria propedeutica per giovani piloti che ambiscono ad entrare in Formula 1. È quella che fornisce il maggior numero di punti utili ad ottenere la Superlicenza (requisito fondamentale per correre in F1). Ha sostituito quella che fino al 2016 era la GP2, prendendone di fatto il posto. Nel corso degli anni ci sono stati diversi campionati nazionali che rientrano nel nome Formula 2, con alcune variazione regolamenti rispetto alla struttura originaria.


Campione in carica:

Disponibile in Italia con abbonamento:
DAZN
Calendario
Team/Piloti IndyCar

Tantissimi vincitori della F2 sono poi diventati piloti ufficiali F1, i principali sono: Ascari, Farina, Brabham, Moss, Clark, Patrese, Regazzoni, Rindt, Peterson, Arnoux, Lauda, Fittipaldi.
Essendo un campionato monomarca, ogni pilota ha a disposizione la stessa vettura e lo stesso motore degli avversari: la Dallara F2 2018 che monta un motore V6 turbo da 3,4 litri in grado di sprigionare oltre 600 cavalli, con velocità massime vicine ai 350 KM/H. Come la sorella maggiore F1, monta le gomme Pirelli con due sole varianti a disposizione: da asciutto o da bagnato.
Campione in carica:
Mick Schumacher
Disponibile in Italia con abbonamento:
Sky Sport
Calendario e lista Team/Piloti non ancora disponibili sul sito ufficiale. Seguiranno aggiornamenti.
La Formula E è un campionato automobilistico che utilizza esclusivamente motori elettrici. Nato nel 2014 sotto la spinta in particolare di Jean Todt, nella sua prima stagione era un campionato monomarca, ma già dalla stagione successiva ha raccolto diversi consensi e visto l'ingresso di nuovi costruttori. La particolarità di questo campionato risiede nel fatto che si corre in circuiti cittadini allestiti all'interno delle città, con l'intento di promuovere l'idea e lo sviluppo di energie sostenibile.
Disponibile in Italia con abbonamento:
Sky Sport
Calendario e lista Team/Piloti non ancora disponibili sul sito ufficiale. Seguiranno aggiornamenti.

Durante la prima stagione le vetture possedevano un telaio Dallara, con propulsori elettrici forniti dalla McLaren Electronic Systems. Dalla seconda stagione in poi c'è stato l'ingresso di altri costruttori, mantenendo comunque alcune parti, come il telaio, standardizzate.
Soltanto dalla stagione 2018 in poi è stato possibile per le vetture coprire l'intera durata di un GP senza ricorrere al cambio di vettura, con l'introduzione del modello Gen2.
I due aspetti più interessanti della competizione riguardano il Fanboost: un sistema che permette ai fan di fornire potenza extra ai propri piloti preferiti tramite una votazione online, e l'Attack Mode: un sistema che permette ai piloti di avere un boost di potenza in un determinato punto del tracciato, uscendo dalla traiettoria ideale. Tale punto viene svelato soltanto 60 minuti prima dell'inizio della sessione.
Campione in carica:
António Félix da Costa
Disponibile in Italia con abbonamento:
Sky Sport e Mediaset
Calendario (in aggiornamento)
Team/Piloti FormulaE

Disponibile in Italia con abbonamento:
Sky Sport e Mediaset
Calendario (in aggiornamento)
Team/Piloti FormulaE
Ultima modifica da un moderatore: