Salute mentale. Avete mai intrapreso un percorso di terapia (psicologo, psicoterapeuta, psichiatria)?

  • Autore discussione Autore discussione Siero
  • Data d'inizio Data d'inizio

Avete mai intrapreso un percorso di terapia (psicologo, psicoterapeuta, psichiatria)?

  • Vado dal terapeuta

    Voti: 4 21.1%
  • Ci sono andato/a (non è servito)

    Voti: 2 10.5%
  • Ci sono andato/a (è stato utile)

    Voti: 11 57.9%
  • Vorrei andarci

    Voti: 1 5.3%
  • Non voglio andarci

    Voti: 1 5.3%

  • Votatori totali
    19
Pubblicità

Siero

Signore
Iscritto dal
11 Dic 2008
Messaggi
1,628
Reazioni
71
Offline
Con la scusa di un voucher da 30€ spendibile su Unobravo sulla prima seduta a pagamento (dopo quella gratuita di conoscimento), questo: OBB88QSF spendibile da tre persone diverse (lo sconto arriva anche a me se viene utilizzato), volevo chiedere

se SI come credete sia andata?

se NO perché?

Ci ho sempre pensato, ma non sapevo a chi rivolgermi, quale professionista, come iniziare. Il fatto che negli ultimi anni siano nate piattaforme di sedute online (anche Serenis), che prima di indirizzarti da un professionista ti fa un questionario, mi ha spronato e facilitato la cosa per iniziare. Da parte mia non provo imbarazzo o vergogna nel dirlo, ma percepisco ancora lo stigma verso la questione. Soprattuto verso la psichiatria, ancora legata all'immagine dello strizza cervelli.
 
Ultima modifica:
Io ho votato che ci sono andato e che è stato, tutto sommato, una esperienza utile.

Diciamo che è a prescindere da tutto, il poterti confrontare con un perfetto sconosciuto, che ti offre una diversa chiave di lettura rispetto a quelle che sono i tuoi dubbi, preoccupazioni, ansie, nevrosi etc è sempre utile, a maggior ragione se appunto queste chiavi di lettura te le offre una persona specializzata in questo.

Lo psichiatra però è una figura diversa e interviene li dove vi sono delle patologie che hanno necessità di una terapia farmacologica. E' vero che le due figure possono anche lavorare in sinergia nei casi limite, ma se parliamo di sola psicologia secondo me è una esperienza che assolutamente bisogna fare non appena se ne sente la necessità, senza pensarci troppo.
 
Ad esempio lo psichiatra può seguire/prescrivere una terapia farmacologica per un forma di ansia che risulti debilitante. Se no in genere si affronta solo con la psicoterapia.
 
Non ci sono mai andato, ma in generale ho molto curiosità, soprattutto per l'ipnoterapia, che pratico ascoltando audio appositi fatti da professionisti.
Sono sempre stato affascinato dalla materia e il sogno nel cassetto è sempre stato quello di studiare psicologia, ma purtroppo le strade della vita mi hanno portato in altre direzioni.
 
Ad esempio lo psichiatra può seguire/prescrivere una terapia farmacologica per un forma di ansia che risulti debilitante. Se no in genere si affronta solo con la psicoterapia.
Non solo forme d'ansia ma anche disturbi legati all' umore etc. Il discorso è capire se quei disturbi hanno una matrice patologica, o appunto "psicologica".

Se uno ha delle piccole ansie, preoccupazioni, o delle nevrosi, che la mia psicoterapeuta mi diceva sempre che quelle le abbiamo tutti indistintamente, in quel caso è inutile andare da uno psichiatra e farsi imbottire di farmaci, ma direttamente dalla psicologa/o
 
Io sono stato da una psicologa in un periodo brutto della mia vita nel quale ho avuto ansie e paure che non avevo mai avuto e la causa principale era il lavoro.
Non mi è servito a nulla, mi sono sentito dire solo cose che già sapevo e di cui ero cosciente, ad oggi posso dire di aver superato le mie ansie e le mie paure da solo, anche se ancora non al 100% ma sicuramente sto molto meglio di prima.
 
Penso mi sarebbe servito prima, da ragazzo. Ormai il danno è fatto :sisi:
 
Se vado da uno psicologo dopo avermi ascoltato sarà lui ad averne bisogno. :asd: Comunque penso sia utile andarci anche se non si hanno problemi seri, confrontarsi con uno sconosciuto, che in questo caso è anche un professionista, a volte è molto più facile che farlo con un familiare/conoscente. Consiglio quindi di andarci anche per problemi che all'apparenza possono sembrare futili, ma che nel corso del tempo potrebbero arrecare seri danni alla psiche e al modo di vivere. Ovviamente scegliete un professionista serio perché in giro ci sono anche tanti che si intascano i soldi e vi dicono 4 cazzate inutili.
 
Ovviamente scegliete un professionista serio perché in giro ci sono anche tanti che si intascano i soldi e vi dicono 4 cazzate inutili.

È lì che rischi l'inculata. C'è gente che sborsa 50 euro a seduta per sentirsi dire cose che ha già sentito mille volte gratis da amici e parenti. Trovare quello che ti segua davvero e non sia un ciarlatano è la parte difficile.
 
È lì che rischi l'inculata. C'è gente che sborsa 50 euro a seduta per sentirsi dire cose che ha già sentito mille volte gratis da amici e parenti. Trovare quello che ti segua davvero e non sia un ciarlatano è la parte difficile.
Confermo successo ad una mia amica.
 
È lì che rischi l'inculata. C'è gente che sborsa 50 euro a seduta per sentirsi dire cose che ha già sentito mille volte gratis da amici e parenti. Trovare quello che ti segua davvero e non sia un ciarlatano è la parte difficile.
È anche per quello che non ho mai voluto provare ad andare dallo psicologo. Io non mi fido a raccontare i cazzi miei neanche alla mia famiglia, figurati se mi fido di uno sconosciuto che si fa pure pagare :asd:
Preferisco tenermi ste questioni per me e farmele passare da solo
 
È anche per quello che non ho mai voluto provare ad andare dallo psicologo. Io non mi fido a raccontare i cazzi miei neanche alla mia famiglia, figurati se mi fido di uno sconosciuto che si fa pure pagare :asd:
Preferisco tenermi ste questioni per me e farmele passare da solo
Non so quanto sia salutare eh :morristenda:
 
Sono stato in terapia per 6 anni. È un percorso che consiglio di fare vivamente a chiunque perchè, che si abbiano problemi o meno, serve per conoscere se stessi e gli altri, vedere come ci si rapporta agli altri e il perchè di determinate scelte o azioni, conscie o meno.
Per avere consapevolezza e gestire la propria vita, qualunque essa sia: lavorativa, sentimentale, sessuale, sociale, familiare ecc. bisogna avere consapevolezza di sé stessi e non vuol dire arrivare a risolvere i problemi ma arrivare a capire quali siano, come affrontarli e ad accettarli.
 
curioso che poco dopo aver aperto questa discussione abbia messo in discussione, proprio, il mio proseguio con la terapia. sono da poco più di un anno nel percorso e sono stato tentato seriamente di lasciare. ora vediamo.

Sono stato in terapia per 6 anni. È un percorso che consiglio di fare vivamente a chiunque perchè, che si abbiano problemi o meno, serve per conoscere se stessi e gli altri, vedere come ci si rapporta agli altri e il perchè di determinate scelte o azioni, conscie o meno.
Per avere consapevolezza e gestire la propria vita, qualunque essa sia: lavorativa, sentimentale, sessuale, sociale, familiare ecc. bisogna avere consapevolezza di sé stessi e non vuol dire arrivare a risolvere i problemi ma arrivare a capire quali siano, come affrontarli e ad accettarli.

come mai sei anni? sempre con lo stesso terapeuta?

PS
"Grazie" al primo utilizzatore del codice :fiore:
 
curioso che poco dopo aver aperto questa discussione abbia messo in discussione, proprio, il mio proseguio con la terapia. sono da poco più di un anno nel percorso e sono stato tentato seriamente di lasciare. ora vediamo.



come mai sei anni? sempre con lo stesso terapeuta?

PS
"Grazie" al primo utilizzatore del codice :fiore:
Si, sempre con lo stesso terapeuta che non è sempre la cosa migliore perchè si rischiano fasi di stallo. Avevo diverse cose da mettere a posto, poi la vita è dinamica e ti mette di fronte a situazioni nuove. Ho faticato un po’ a capire che le cose dipendevano e dipendono da me e che per ottenere un obiettivo, qualunque esso sia, ti ci devi mettere seriamente.
 
Preferisco tenermi ste questioni per me e farmele passare da solo
Ni, anch'io sono come te, dei miei problemi personali non ne parlo con nessuno e cerco di risolverli da solo con le mie forze, però spesso mi capita di pensare che forse sto sbagliando. Alla fine il mestiere di queste persone è proprio quello di aiutare gli altri, anche se si è scettici provare una volta non costa niente. Chiaramente come ho già detto bisogna affidarsi ad un professionista serio e non ad uno che vuole papparsi solo i tuoi soldi.
 
Ultima modifica:
riportare i pensieri e conversazioni e tutti i discorsi che uno si fa tra se è già un livello successivo. finiscono di essere pensati e vengono pronunciati, un cambio di stato.

ma in terapia si va perché si vuole cambiare qualcosa (anche se non lo si ammette), o viene stimolata dagli incontri. ma se non c'è volontà non c'è terapia.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top