Scheda video bruciata (?)

  • Autore discussione Autore discussione XSoft
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
quello che ho scritto ha senso, non sono mie opinioni :asd:

ovvio che cambiando scheda grafica le prestazioni aumentano a prescindere per via della maggiore "forza lavoro" chiamiamola così della nuova scheda video,

poi è vero che nei giochi di fatto l'unica cosa che conta per la cpu è la frequenza e molto meno tutte le altre caratteristiche
Non sono tue opinioni, sono opinioni di qualcun altro che hai letto su qualche altro forum e che adesso riporti ciecamente qui senza averle comprese.

E cosa c'entra adesso la frequenza? Tra l'altro è un'altra falsità, ad esempio una CPU con 4 core a 5GHz non è mai preferibile una con 6 o più core a 4GHz.

 
Non sono tue opinioni, sono opinioni di qualcun altro che hai letto su qualche altro forum e che adesso riporti ciecamente qui senza averle comprese.

E cosa c'entra adesso la frequenza? Tra l'altro è un'altra falsità, ad esempio una CPU con 4 core a 5GHz non è mai preferibile una con 6 o più core a 4GHz.




per la seconda parte del messaggio... la frequenza della CPU è la cosa che conta di più nei giochi, a più o meno parità di architettura ovviamente....

qualche giorno fa facevo dei test su 3d mark, e nella lista dei risultati c'erano dei 7700k che avevano uno score maggiore di molti 9700k perchè appunto i primi erano overclockati di brutto e raggiungevano frequenze più alte e quindi punteggi più alti, ovvero prestazioni migliori in game (per quanto l'apporto della CPU possa essere considerevole fino ad un certo punto)

 
Ultima modifica da un moderatore:
@saitama

discutete civilmente senza insultare, grazie.

 
Nonono, ora come ora non posso fare assolutamente un upgrade al pc //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ho spiegato tutto al tecnico e bo, mi dirà a giorni... secondo lui è strano che la porta HDMI funzioni con la scheda bruciata/danneggiata, diceva che potrebbe trattarti dei driver recenti non compatibili con la scheda e per questo va in crash...
Per il resto, se dovessi cambiarla la scheda che mi avete scritto mi interessa, ma se devo cambiare mezzo pc non posso

 
per la seconda parte del messaggio... la frequenza della CPU è la cosa che conta di più nei giochi, a più o meno parità di architettura ovviamente....

qualche giorno fa facevo dei test su 3d mark, e nella lista dei risultati c'erano dei 7700k che avevano uno score maggiore di molti 9700k perchè appunto i primi erano overclockati di brutto e raggiungevano frequenze più alte e quindi punteggi più alti, ovvero prestazioni migliori in game (per quanto l'apporto della CPU possa essere considerevole fino ad un certo punto)
Soluzione: 3dmark non è un gioco, infatti poi nei giochi un 9700k sarà sempre meglio, SEMPRE, di un 7700k.

@xXSoftXx quella della compatibilità è una stupidaggine, gli ultimi driver sono compatibili anche con schede molto vecchie: https://www.amd.com/en/support/graphics/amd-radeon-r9-series/amd-radeon-r9-200-series/amd-radeon-r9-270x


Release Date: 9/23/2019, che è ieri.


Ti dico la mia, se puoi prova un'altra scheda video, tipo di un amico o del tecnico, se il problema è quello compra una RX570 e via, magari da 8 giga https://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-grafiche_rx_570.aspx

Se i problemi continuano con un'altra GPU allora il problema non era della sk video, ma a sto punto dubito.

 
Si la ho ma la scheda non ci entra, è troppo vicina ai banchi di ram e dissipatore
emoji3064.png

Alla fine stamani l'ho portato al tecnico, gli ho spiegato tutto quanto e mi ha detto che siccome la porta hdmi funziona senza i driver installati potrebbe essere un problema di questi ultimi non compatibili con la mia scheda (che ha 6 anni).
Al contempo parlando mi ha mostrato una scheda che aveva in negozio, una NVIDIA Gt1030 2Gb Ram ddr5 ma mi puzzava di fregatura //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Che stronzata.

Non hai una scheda del secolo scorso, le r9 sono pienamente compatibili con windows10:

https://www.amd.com/en/support/kb/faq/gpu-615

The following AMD Radeon™ Graphics products fully support DirectX® 12 and will provide the complete Windows® 10 experience:

  • AMD Radeon™ RX Series Graphics
  • AMD Radeon™ R9 Series Graphics
  • AMD Radeon™ R7 Series Graphics
  • AMD Radeon™ R5 240 GPU
  • AMD Radeon™ HD 8000 Series Graphics for OEM systems (HD 8570 and up)
  • AMD Radeon™ HD 8000M Series Graphics for notebooks
  • AMD Radeon™ HD 7000 Series Graphics (HD 7730 and up)
  • AMD Radeon™ HD 7000M Series Graphics for notebooks (HD 7730M and up)
  • AMD A4-7000 Series, A6-7000 Series, A8-7000 Series, A10-7000 Series APUs
  • AMD A6 PRO-7000 Series, A8 PRO-7000 Series, A10 PRO-7000 Series APUs
  • AMD E1/A4/A10 Micro-6000 Series APUs
  • AMD E1/E2/A4/A6/A8-6000 Series APUs
The following products have driver support for Windows® 10 and DirectX 11:

  • AMD Radeon™ HD 6000 Series/AMD Mobility Radeon™ HD 6000 Series Graphics
  • AMD Radeon™ HD 5000 Series/AMD Mobility Radeon™ HD 5000 Series Graphics
 
Soluzione: 3dmark non è un gioco, infatti poi nei giochi un 9700k sarà sempre meglio, SEMPRE, di un 7700k.
altra sparata soggettiva... magari sono opinioni di qualcun altro che hai letto su qualche altro forum e che adesso riporti ciecamente qui senza averle comprese  [cit] :trollface:
 

un 7700k overclockato a 4.5ghz è più prestante di un 9700k a 3.6ghz.... se riesce ad essere più prestante in 3dmark (sopratutto nel test physics. pensato proprio per mettere sotto sforzo la CPU) lo sarà anche quando vengono eseguiti i giochi. Ecco perchè dicevo che a (più o meno) parità di architettura, nel gaming quel che conta è la frequenza.
Poi è ovvio che un 9700k è migliore in tutto e per tutto.

 
altra sparata soggettiva... magari sono opinioni di qualcun altro che hai letto su qualche altro forum e che adesso riporti ciecamente qui senza averle comprese  [cit] :trollface:
 

un 7700k overclockato a 4.5ghz è più prestante di un 9700k a 3.6ghz.... se riesce ad essere più prestante in 3dmark (sopratutto nel test physics. pensato proprio per mettere sotto sforzo la CPU) lo sarà anche quando vengono eseguiti i giochi. Ecco perchè dicevo che a (più o meno) parità di architettura, nel gaming quel che conta è la frequenza.
Poi è ovvio che un 9700k è migliore in tutto e per tutto.
"sparata soggettiva" ad un link di un confronto in cui il 7700k a 5,1Ghz perde contro il 9700k stock, ok.

Sei irrecuperabile. 3D Mark è un benchmark pessimo, è come confrontare due processori in base a quale dei due fa le addizioni più velocemente, poi però usi quel risultato per valutare la loro velocità nei videogiochi. No, non funziona così.

La frequenza contava così tanto nel 2014, forse anche 2015, non nel 2019.

Io ho ancora Win 7

XFX - Componenti per computer Nero RX 570 https://www.amazon.it/dp/B077VX31FZ/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_HqIIDb1WY5T17

Che ne pensate di questa, e visto che ci sono anche d i un bel Processore in accoppiata? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Vuoi vedè che per sbaglio hai scaricato i driver Windows 10 invece di Windows 7? :asd: Comunque approfitta per aggiornare il sistema operativo, 7 è obsoleto.

E quella scheda video è decente, ma mi pare di aver visto il modello MSI a una decina di euro in meno, controlla.

 
Nono tranquillo, mettevo quelli di Win 7 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
"sparata soggettiva" ad un link di un confronto in cui il 7700k a 5,1Ghz perde contro il 9700k stock, ok.

Sei irrecuperabile. 3D Mark è un benchmark pessimo, è come confrontare due processori in base a quale dei due fa le addizioni più velocemente, poi però usi quel risultato per valutare la loro velocità nei videogiochi. No, non funziona così.

La frequenza contava così tanto nel 2014, forse anche 2015, non nel 2019.
il benchmark semplicemente mette sotto pressione la CPU per spronarla a fare quel che deve fare come suo compito....

se un processore più "vecchio" ad una frequenza maggiore riesce ad avere un punteggio migliore rispetto ad uno più recente che però ha una frequenza minore, in termini di prestazioni/lavoro c'è poco da discutere visto che che i criteri con cui viene assegnato il punteggio sono uguali per tutti....  io sarò pure irrecuperabile, ma tu ancora non arrivi ad afferrare il concetto che si parla di uso prettamente in ambito gaming :facepalm:

è ovvio che  un 9700k è migliore in tutto dato che ottiene un punteggio cmq più basso senza però sforzarsi di farlo al contarrio del 7700k che è tiratissimo e ottiene quel punteggio andando però a sprofondare nei consumi,  temperature e usura.....

poi è vero che già solo se iniziamo a parlare di 1440p, il grosso del lavoro è in mano alla GPU e l'apporto della cpu sarà sempre meno importante all'aumentare della risoluzione e dettaglio grafico, ma una CPU che lavora con frequenze più alte cmq coadiuva meglio il lavoro della GPU, IN AMBITO GAMING visto che è di questo che si sta parlando.

Io ho solo fatto una precisazione sul fatto che acquistando una RX580/590, ci si può aspettare di giocare senza compromessi in fullHD e più che ottimamente anche a 1440p... ma dato che ho letto che l'utente che ha aperto il topic aveva un computer cmq non proprio nuovissimo, l'ho avvisato che una RX inserita in un hardware di contorno con un processore magari non proprio recentissimo, quest'ultimo poteva fargli da collo di bottiglia..... cosa c'è di illogico in questo ragionamento? tu parti per partito preso con un idea opposta e assoluta e magari non sai nemmeno la cpu di cui si sta a parlare lol :sard:

 
il benchmark semplicemente mette sotto pressione la CPU per spronarla a fare quel che deve fare come suo compito....

se un processore più "vecchio" ad una frequenza maggiore riesce ad avere un punteggio migliore rispetto ad uno più recente che però ha una frequenza minore, in termini di prestazioni/lavoro c'è poco da discutere visto che che i criteri con cui viene assegnato il punteggio sono uguali per tutti....  io sarò pure irrecuperabile, ma tu ancora non arrivi ad afferrare il concetto che si parla di uso prettamente in ambito gaming :facepalm:

è ovvio che  un 9700k è migliore in tutto dato che ottiene un punteggio cmq più basso senza però sforzarsi di farlo al contarrio del 7700k che è tiratissimo e ottiene quel punteggio andando però a sprofondare nei consumi,  temperature e usura.....

poi è vero che già solo se iniziamo a parlare di 1440p, il grosso del lavoro è in mano alla GPU e l'apporto della cpu sarà sempre meno importante all'aumentare della risoluzione e dettaglio grafico, ma una CPU che lavora con frequenze più alte cmq coadiuva meglio il lavoro della GPU, IN AMBITO GAMING visto che è di questo che si sta parlando.

Io ho solo fatto una precisazione sul fatto che acquistando una RX580/590, ci si può aspettare di giocare senza compromessi in fullHD e più che ottimamente anche a 1440p... ma dato che ho letto che l'utente che ha aperto il topic aveva un computer cmq non proprio nuovissimo, l'ho avvisato che una RX inserita in un hardware di contorno con un processore magari non proprio recentissimo, quest'ultimo poteva fargli da collo di bottiglia..... cosa c'è di illogico in questo ragionamento? tu parti per partito preso con un idea opposta e assoluta e magari non sai nemmeno la cpu di cui si sta a parlare lol :sard:
è tutto il discorso "7700k a 5ghz è meglio nei videogiochi" che è sbagliato, porti come esempio un unico benchmark di mille anni fa che non sa distribuire bene il carico su più cores, OVVIO che la frequenza lì è più importante, la maggior parte della cpu rimane in idle!

ma i videogiochi, soprattutto quelli moderni, non funzionano così e provano ad usare quanti più core possibili rendendo inutili le cpu con pochi core e frequenza alta rispetto a quelle di nuova generazione (anche pari architettura) con più cores

possiamo essere d'accordo sui videogiochi vecchi, ma rimane comunque inutile perché la differenza sarà tra il fare 300 fps invece di 250 :asd:

 
MSI Radeon RX 570 ARMOR 8G OC - Graphics Cards (Radeon RX 570, 8 GB, GDDR5, 256 bit, 7000 MHz, PCI Express x16 3.0) https://www.amazon.it/dp/B0785Q6DYP/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_uwJIDbJM6PEXT

E questa??? Potrei prenderla così nel weekend la metto su...
Non vi seguo molto ragazzi, a me non interessano i giochi moderni ad alte risoluzioni... ho già due console in casa e poco tempo, su pc ci gioco a giochi passati e/o titoli che non trovo altrove... Per il resto mi bastano i 1080 a 60fps //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
vedi che hai toppato totalmente le premesse... io ho scritto una cosa e tu hai capito "7700k a 5ghz è meglio nei videogiochi"

io ho scritto che i videogiochi non sono programmi di grafica o di animazione dove alla cpu oltre che un adeguata frequenza viene richiesto anche una determinato lavoro di ottimizzazione e multithreading; ergo anche una cpu non più recentissima può ottenere prestazioni migliori IN AMBITO GAMING di una cpu più recente, se la prima viene overclockata per raggiungere una frequenza altissima che essenzialmente è la cosa che più viene richiesta in ambito gaming.

Poi il discorso:
" ma i videogiochi, soprattutto quelli moderni, non funzionano così e provano ad usare quanti più core possibili"

altra boiata frutto di interpretazioni del tutto personali e applicate in modo arbitrario e assoluto....

Control su 12 thread di un 8700k ne usa 2/3 di più e in percentuale molto minore tutti gli altri, quindi fa lavorare al  massimo 1 o  2 core a seconda delle situazioni. 

Altri giochi tendono ad usarne di più, ma sempre e cmq alla frequenza massima....

molto conta l'ottimizzazione visto che ci sono giochi poco ottimizzati come quelli ubisoft che sforzano inutilmente tutti i core della cpu per dei caricamenti continui, ma la costante è che ogni gioco si serve della CPU a seconda delle necessità di cui ha bisogno e ogni core che viene usato intensivamente viene cmq fatto clockare alla frequenza massima.... non è tanto una questione di ridistribuire il lavoro a più core, ma di usare al massimo i core necessari..... ecco perchè al di là di tutte le caratteristiche accessorie, consumi etc... in ambito gaming la frequenza è la cosa che conta di più. Premettendo che si sta a parlare cmq di processori dalle architetture simili, altrimenti il confronto non può esistere alla base.

 

 Una gpu progettata per avere determinate prestazioni a certi dettagli/risoluzioni se la si piazza con con una cpu non all'altezza, semplicemente quest'ultimo farà da collo di bottiglia in modo più o meno significativo....
in pratica è quel che succede nell'xbox one X.... la gpu è stata notevolmente migliorata rispetto alla versione base però microsoft non c'aveva sbatta di sviluppare una nuova cpu o di modificare il design di base dell'apu e semplicemente ha overclockato la cpu per cercare di farla rimanere al passo.

MSI Radeon RX 570 ARMOR 8G OC - Graphics Cards (Radeon RX 570, 8 GB, GDDR5, 256 bit, 7000 MHz, PCI Express x16 3.0) https://www.amazon.it/dp/B0785Q6DYP/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_uwJIDbJM6PEXT

E questa??? Potrei prenderla così nel weekend la metto su...
Non vi seguo molto ragazzi, a me non interessano i giochi moderni ad alte risoluzioni... ho già due console in casa e poco tempo, su pc ci gioco a giochi passati e/o titoli che non trovo altrove... Per il resto mi bastano i 1080 a 60fps //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
con questa a 1080p dovresti poter giocare al massimo alla maggior parte dei giochi usciti,

giusto per sapere che cpu hai?

 
saitama ha detto:
vedi che hai toppato totalmente le premesse... io ho scritto una cosa e tu hai capito "7700k a 5ghz è meglio nei videogiochi"
 
io ho scritto che i videogiochi non sono programmi di grafica o di animazione dove alla cpu oltre che un adeguata frequenza viene richiesto anche una determinato lavoro di ottimizzazione e multithreading; ergo anche una cpu non più recentissima può ottenere prestazioni migliori IN AMBITO GAMING di una cpu più recente, se la prima viene overclockata per raggiungere una frequenza altissima che essenzialmente è la cosa che più viene richiesta in ambito gaming.

Poi il discorso:
" ma i videogiochi, soprattutto quelli moderni, non funzionano così e provano ad usare quanti più core possibili"
 
altra boiata frutto di interpretazioni del tutto personali e applicate in modo arbitrario e assoluto....
 
Control su 12 thread di un 8700k ne usa 2/3 di più e in percentuale molto minore tutti gli altri, quindi fa lavorare al  massimo 1 o  2 core a seconda delle situazioni. 
Altri giochi tendono ad usarne di più, ma sempre e cmq alla frequenza massima....
 
molto conta l'ottimizzazione visto che ci sono giochi poco ottimizzati come quelli ubisoft che sforzano inutilmente tutti i core della cpu per dei caricamenti continui, ma la costante è che ogni gioco si serve della CPU a seconda delle necessità di cui ha bisogno e ogni core che viene usato intensivamente viene cmq fatto clockare alla frequenza massima.... non è tanto una questione di ridistribuire il lavoro a più core, ma di usare al massimo i core necessari..... ecco perchè al di là di tutte le caratteristiche accessorie, consumi etc... in ambito gaming la frequenza è la cosa che conta di più. Premettendo che si sta a parlare cmq di processori dalle architetture simili, altrimenti il confronto non può esistere alla base.

 
 Una gpu progettata per avere determinate prestazioni a certi dettagli/risoluzioni se la si piazza con con una cpu non all'altezza, semplicemente quest'ultimo farà da collo di bottiglia in modo più o meno significativo....
in pratica è quel che succede nell'xbox one X.... la gpu è stata notevolmente migliorata rispetto alla versione base però microsoft non c'aveva sbatta di sviluppare una nuova cpu o di modificare il design di base dell'apu e semplicemente ha overclockato la cpu per cercare di farla rimanere al passo.
con questa a 1080p dovresti poter giocare al massimo alla maggior parte dei giochi usciti,
giusto per sapere che cpu hai?
Scritto nell'open post //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Comunque è un amd fx 8320, 8 core 3.5Ghz... un po' vecchiotto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
io mi astengo.... aspetto altri pareri :asd:

 
MSI Radeon RX 570 ARMOR 8G OC - Graphics Cards (Radeon RX 570, 8 GB, GDDR5, 256 bit, 7000 MHz, PCI Express x16 3.0) https://www.amazon.it/dp/B0785Q6DYP/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_uwJIDbJM6PEXT

E questa??? Potrei prenderla così nel weekend la metto su...
Non vi seguo molto ragazzi, a me non interessano i giochi moderni ad alte risoluzioni... ho già due console in casa e poco tempo, su pc ci gioco a giochi passati e/o titoli che non trovo altrove... Per il resto mi bastano i 1080 a 60fps //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
https://www.murripatrizia.it/scheda-madre-axrx580-8-gbd5-3dhdv2-oc-powercolor-radeon-red-dragon-rx-580-8-gb.html

Meglio questa per 12 euro in più, a sto punto.

Se no se devi stare su una 570 puoi risparmiare prendendo una scheda da 4gb, se non ti interessano alte prestazioni, 8GB servono solo per le texture e poco altro:

https://www.monclick.it/prodotti/3/SGR/sapphire/RX-570-4G-PULSE.htm

O

https://www.amazon.it/dp/B06Y64PV2X/ref=asc_df_B06Y64PV2X1569370200000

 
Comunque è un amd fx 8320, 8 core 3.5Ghz... un po' vecchiotto
L' FX8320 ammazza qualsivoglia prestazione (oltre ad essere dei fornetti in piena regola :tristenev: ). Non ce la fa a seguire una RX 570. Avresti delle prestazioni dimezzate. Per render conto della situazione, un Ryzen 3 1200 andrebbe già meglio (e saresti comunque in deficit di risorse lato cpu). 

 
L' FX8320 ammazza qualsivoglia prestazione (oltre ad essere dei fornetti in piena regola :tristenev: ). Non ce la fa a seguire una RX 570. Avresti delle prestazioni dimezzate. Per render conto della situazione, un Ryzen 3 1200 andrebbe già meglio (e saresti comunque in deficit di risorse lato cpu).
Ma non è vero. Nella maggior parte dei giochi sarà sempre più limitato dalla scheda video che altro.



Please basta con sta cosa. Chiaro che una CPU migliore gli darebbe più prestazioni ma non è una differenza così rilevante.

 
2 minuti fa, KingArthassolo ha scritto:

Ma non è vero. Nella maggior parte dei giochi sarà sempre più limitato dalla scheda video che altro.


Non ho detto che deve buttare nella spazzatura la sua intera configurazione ma più semplicemente che l'acquisto di una RX 570 o di una RX 580 sarebbe più interessante se abbinato ad una cpu superiore (perché al di là di tutto, l'FX è morto come piattaforma). Poi mi pare ovvio che può continuare con l'FX8320 se non necessità di ulteriori upgrade per motivi propri che non rientrano nei nostri interessi all'interno di questa discussione.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top