Schede Video | Guida in prima pagina

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Attualmente la 5080 va poco di più di una 5070ti (intorno al 10%/15% dipende dalla risoluzione); avendo entrambe 16GB di memoria, non ne giustifica la differenza. Dall'anno prossimo la ram aumenterà su tutte le schede per via della tripla densità, che farà passare i chip in circolazione da 2GB a 3GB l'uno. Avremo quindi configurazioni da 18 in fascia media e 24 medio/alta.

Puoi quindi andare tranquillamente sulla 5070ti nell'intorno delle 800 euro come miglior rapporto/qualità prezzo. La 5090 se non per lavoro, non ha molto senso. Un domani potrai facilmente cambiarla, ma non è da pensarci adesso :)
ma quindi è un cambiamento di non poco conto la questione della ram o no? perché a questo punto dovrei aspettare prima di fare questo investimento :hmm: la 5090 era in ottica molto banale:compro la cosa migliore sul mercato in tal modo da non avere nessun compromesso per tanti tanti anni :asd:
Ma con la 5070ti non si hanno compromessi con il raytracing o path tracing? O con il dlss4 e il frame generator si ottiene lo stesso risultato quasi? Perché informandomi in giro su youtube ho visto che la 5070ti è considerata la migliore come qualità prezzo,ho solo il timore che magari fra 3/4 anni non basterà più per giocare al massimo i giochi,perché il mio intento sarebbe quello perché vorrei un salto significativo dalla ps5 che ho attualmente e che sia un investimento di tanti anni essendo che si parla di cifre grosse :morris2: Poi se mai volessi fare un upgrade della scheda video in futuro non saprei se i vecchi componenti siano compatibili o meno
 
ma quindi è un cambiamento di non poco conto la questione della ram o no? perché a questo punto dovrei aspettare prima di fare questo investimento :hmm: la 5090 era in ottica molto banale:compro la cosa migliore sul mercato in tal modo da non avere nessun compromesso per tanti tanti anni :asd:
Ma con la 5070ti non si hanno compromessi con il raytracing o path tracing? O con il dlss4 e il frame generator si ottiene lo stesso risultato quasi? Perché informandomi in giro su youtube ho visto che la 5070ti è considerata la migliore come qualità prezzo,ho solo il timore che magari fra 3/4 anni non basterà più per giocare al massimo i giochi,perché il mio intento sarebbe quello perché vorrei un salto significativo dalla ps5 che ho attualmente e che sia un investimento di tanti anni essendo che si parla di cifre grosse :morris2: Poi se mai volessi fare un upgrade della scheda video in futuro non saprei se i vecchi componenti siano compatibili o meno
No, aspetta, mi sa che di fondo devi aver prima ben chiaro una cosa: se prendi un pc per giocare lo fai per le possibilità offerte, per la quantità e libertà di opzioni, perché un mese puoi attivare il game pass e un altro passare il tempo a scorrere una libreria per cui non avrai mai tempo di giocare, sfruttare mod, filtri etc.

Se lo fai pensando adesso prendo la macchina top così poi sto a posto per anni.... Non è propriamente così. Si arriverà sempre a qualche tipo di compromesso, e la differenza tra prestazioni ULTRA e ALTE a livello di qualità visiva è spesso irrisoria. Le prestazioni che lasci, anche una ps5 pro, sono da 9060XT/5060Ti. Il resto è tutto di guadagnato.

Uno, rispetto al passato non c'è più quel salto netto di prestazioni per cui una fascia 80 dopo due salti viene superata da una 60. Ma ci sono altri modi per fare obsolescenza programmata, come appunto la quantità di vram, una banda passante limitata (vero limite alle alte risoluzioni), l'evoluzione del DLSS specifica per la nuova serie. Anche quando le 3000 possono utilizzare il dlss4 nella sua interezza, al netto del frame generator e multi frame generator, hanno unità più lente e in proporzione lasciano per strada fps. Quindi una scheda più moderna di pari prestazioni andrà comunque meglio attivando quelle funzionalità (ma giocare in nativa con TAA oggi è peggio di un 4K DLLS basso).

Detto questo, due, a loro basta far rimbalzare una volta in più la luce, e le prestazioni di ciò che andava bene prima saranno inferiori. E' tutta questione di equilibrio quindi, fra le tue esigenze attuali (con una prospettiva di manica larga, in modo da supportanti per l'orizzonte che ti sei prefissato) senza eccedere nel future proof, che tanto come avrai capito, è un extra non necessario. Sono soldi che puoi tenere in tasca, mettere nel monitor o in altro che ti serve più adesso.

Il path tracing è una tech demo, se vuoi usarla probabilmente ti serve qualcosa di più. Informati su questo e se per te possa valerne la pena.

Con una buona motherboard con slot PCI-Express 5.0 sei a posto ora e per parecchi anni. Assicurati che l'alimentatore sia valido e con la potenza ideale anche per un prossimo upgrade (può durarti anche 8 anni).

Edit: no la ram non è una cosa per cui aspetterei: possono cambiare tante cose (cambio euro-dollaro, ripresa del mercato a settembre, prezzi più alti; adesso va benissimo). Non spenderei tanto di più per una 5080 16gb; allora la 5090 ma è una scheda che consuma e scalda tantissimo siamo sui 600W e va poco di più di una 4090. Quindi 5070ti adesso e poi quaaaando sarà, vedrai cosa offre il mercato, se ne sentirai l'esigenza.

Puoi vedere i grafici delle prestazioni della scheda con la frequenza massima del monitor, che farà da cap massimo.

P.S: sulla questione delle varie personalizzazioni... cambia, ma non ne vale la pena.

Allora, nVidia (come AMD) mettono un prezzo di listino, MSRP. I vari partner poi, cercando stare nei dintorni di quel prezzo (spesso nella fase di lancio nVidia stessa mette una parte a coprire), offrono la scheda di livello "budget" o entry-level. Ognuno la chiama a modo suo. Da lì in poi si sale, anche tantissimo, dove è il reale guadagno per i produttori di schede e c'è più margine.
In cambio ottieni di solito frequenze leggermente più alte, un dissipatore migliore, un'estetica diversa, parti che sono in plastica in metallo etc etc.

Quello che è importante è la garanzia e il supporto. Un'azienda affidabile che possa intervenire in caso di problemi. Poi, valutare in base alle comparative, le temperature raggiunte sotto stress e il livello di rumorosità. Qui c'è tutta la differenza del mondo, fra una scheda calda e rumorosa e fresca e con una curva delle ventole a default non troppo presente.

Non serve andare su di prezzo: spesso ci sono ottime schede a MSRP. Tutto il resto sono pochi punti percentuali di differenza (inutili), overclock cambia poco perché questi non sono chip che salgono in maniera coerente con il voltaggio (anzi, spesso si va al contrario e si parla di undervolt) ed estetica, led cose così. Le founders sono molto belle e ricercate, tengono nel tempo un prezzo medio più alto. Il dissipatore delle 5000 non è però il massimo: butta aria calda in parte fuori e in parte sopra, riscaldando troppo l'interno del case. La 5070ti è stata data solo ai partner, quindi non c'è una FE.

Tutto il resto lo trovi ad esempio qui: https://www.techpowerup.com/gpu-specs/geforce-rtx-5070-ti.c4243
 
Ultima modifica:
No, aspetta, mi sa che di fondo devi aver prima ben chiaro una cosa: se prendi un pc per giocare lo fai per le possibilità offerte, per la quantità e libertà di opzioni, perché un mese puoi attivare il game pass e un altro passare il tempo a scorrere una libreria per cui non avrai mai tempo di giocare, sfruttare mod, filtri etc.

Se lo fai pensando adesso prendo la macchina top così poi sto a posto per anni.... Non è propriamente così. Si arriverà sempre a qualche tipo di compromesso, e la differenza tra prestazioni ULTRA e ALTE a livello di qualità visiva è spesso irrisoria. Le prestazioni che lasci, anche una ps5 pro, sono da 9060XT/5060Ti. Il resto è tutto di guadagnato.

Uno, rispetto al passato non c'è più quel salto netto di prestazioni per cui una fascia 80 dopo due salti viene superata da una 60. Ma ci sono altri modi per fare obsolescenza programmata, come appunto la quantità di vram, una banda passante limitata (vero limite alle alte risoluzioni), l'evoluzione del DLSS specifica per la nuova serie. Anche quando le 3000 possono utilizzare il dlss4 nella sua interezza, al netto del frame generator e multi frame generator, hanno unità più lente e in proporzione lasciano per strada fps. Quindi una scheda più moderna di pari prestazioni andrà comunque meglio attivando quelle funzionalità (ma giocare in nativa con TAA oggi è peggio di un 4K DLLS basso).

Detto questo, due, a loro basta far rimbalzare una volta in più la luce, e le prestazioni di ciò che andava bene prima saranno inferiori. E' tutta questione di equilibrio quindi, fra le tue esigenze attuali (con una prospettiva di manica larga, in modo da supportanti per l'orizzonte che ti sei prefissato) senza eccedere nel future proof, che tanto come avrai capito, è un extra non necessario. Sono soldi che puoi tenere in tasca, mettere nel monitor o in altro che ti serve più adesso.

Il path tracing è una tech demo, se vuoi usarla probabilmente ti serve qualcosa di più. Informati su questo e se per te possa valerne la pena.

Con una buona motherboard con slot PCI-Express 5.0 sei a posto ora e per parecchi anni. Assicurati che l'alimentatore sia valido e con la potenza ideale anche per un prossimo upgrade (può durarti anche 8 anni).

Edit: no la ram non è una cosa per cui aspetterei: possono cambiare tante cose (cambio euro-dollaro, ripresa del mercato a settembre, prezzi più alti; adesso va benissimo). Non spenderei tanto di più per una 5080 16gb; allora la 5090 ma è una scheda che consuma e scalda tantissimo siamo sui 600W e va poco di più di una 4090. Quindi 5070ti adesso e poi quaaaando sarà, vedrai cosa offre il mercato, se ne sentirai l'esigenza.

Puoi vedere i grafici delle prestazioni della scheda con la frequenza massima del monitor, che farà da cap massimo.

P.S: sulla questione delle varie personalizzazioni... cambia, ma non ne vale la pena.

Allora, nVidia (come AMD) mettono un prezzo di listino, MSRP. I vari partner poi, cercando stare nei dintorni di quel prezzo (spesso nella fase di lancio nVidia stessa mette una parte a coprire), offrono la scheda di livello "budget" o entry-level. Ognuno la chiama a modo suo. Da lì in poi si sale, anche tantissimo, dove è il reale guadagno per i produttori di schede e c'è più margine.
In cambio ottieni di solito frequenze leggermente più alte, un dissipatore migliore, un'estetica diversa, parti che sono in plastica in metallo etc etc.

Quello che è importante è la garanzia e il supporto. Un'azienda affidabile che possa intervenire in caso di problemi. Poi, valutare in base alle comparative, le temperature raggiunte sotto stress e il livello di rumorosità. Qui c'è tutta la differenza del mondo, fra una scheda calda e rumorosa e fresca e con una curva delle ventole a default non troppo presente.

Non serve andare su di prezzo: spesso ci sono ottime schede a MSRP. Tutto il resto sono pochi punti percentuali di differenza (inutili), overclock cambia poco perché questi non sono chip che salgono in maniera coerente con il voltaggio (anzi, spesso si va al contrario e si parla di undervolt) ed estetica, led cose così. Le founders sono molto belle e ricercate, tengono nel tempo un prezzo medio più alto. Il dissipatore delle 5000 non è però il massimo: butta aria calda in parte fuori e in parte sopra, riscaldando troppo l'interno del case. La 5070ti è stata data solo ai partner, quindi non c'è una FE.

Tutto il resto lo trovi ad esempio qui: https://www.techpowerup.com/gpu-specs/geforce-rtx-5070-ti.c4243
Per prima cosa ti ringrazio infinitamente per tutti i consigli e i ragionamenti fatti,che hanno tirato fuori delle questioni logiche che nascondevo un pó a me stesso perchè ero preso dall'hype di poter avere una macchina immortale per 10 anni :asd:
Le prestazioni che lascerei sarebbero di una ps5 liscia per una 5070ti o massimo 5080,quindi penso che anche con l'uscita di una ps6 sarei molto più avvantaggiato a livello di performance (anche se non c'è niente di concreto per fare un confronto, ma dimmi se sbaglio se è una previsione sbagliata)
Andrò per i punti che hai elencato,per il primo:è vero,non ci sono più salti grossi e la prossima generazione avrà sicuramente una tecnologia relegata solo a quella,come quelle elencate da te per le 5000 però con le due possibilità che potrei prendere dovrei riuscire a gestire bene l'avanzamento tecnologico per tanti anni anche se dovessi scendere a dei compromessi (anche perché gli sviluppatori dovranno prendere in considerazione le console e considerando la mia previsione dovrei essere tranquillo)
Per il secondo punto hai ragione,perché comunque dovrei investire sul monitor e sarei indeciso tra due,però farò il post nel topic giusto
Il path tracing non so nemmeno io se lo desidero fortemente perchè banalmente non ho idea dal vivo cosa significa averlo o meno:asd: per farti capire mi sono iscritto a geforce now per un giorno per vedere cosa significa usare una 4080,il problema è che usavo un monitor del 15-18:asd:
La 5090 l'ho scartata perché sia per i consumi che hai elencato e sia perché banalmente l'intera postazione poi mi costerebbe una follia:morristenda:(devo comprare anche la scrivania, sedia,tastiera e...mouse :asd: praticamente tutto)
Ho capito per la differenza tra le founder e le altre versioni, ti volevo chiedere a proposito ma ho guardato un pó il sito da te elencato e ho capito che el differenze cambiano poco.
Ti volevo chiedere,per esperienza tua,essendo che non me ne intendo proprio di assemblaggio se puntassi su uno già assemblato sarebbe una grossa perdita di soldi? C'è un sito migliore di altri nel quale potrei guardare delle configurazioni già fatte?
 
Ultima modifica:
Per prima cosa ti ringrazio infinitamente per tutti i consigli e i ragionamenti fatti,che hanno tirato fuori delle questioni logiche che nascondevo un pó a me stesso perchè ero preso dall'hype di poter avere una macchina immortale per 10 anni :asd:
Le prestazioni che lascerei sarebbero di una ps5 liscia per una 5070ti o massimo 5080,quindi penso che anche con l'uscita di una ps6 sarei molto più avvantaggiato a livello di performance (anche se non c'è niente di concreto per fare un confronto, ma dimmi se sbaglio se è una previsione sbagliata)
Andrò per i punti che hai elencato,per il primo:è vero,non ci sono più salti grossi e la prossima generazione avrà sicuramente una tecnologia relegata solo a quella,come quelle elencate da te per le 5000 però con le due possibilità che potrei prendere dovrei riuscire a gestire bene l'avanzamento tecnologico per tanti anni anche se dovessi scendere a dei compromessi (anche perché gli sviluppatori dovranno prendere in considerazione le console e considerando la mia previsione dovrei essere tranquillo)
Per il secondo punto hai ragione,perché comunque dovrei investire sul monitor e sarei indeciso tra due,però farò il post nel topic giusto
Il path tracing non so nemmeno io se lo desidero fortemente perchè banalmente non ho idea dal vivo cosa significa averlo o meno:asd: per farti capire mi sono iscritto a geforce now per un giorno per vedere cosa significa usare una 4080,il problema è che usavo un monitor del 15-18:asd:
La 5090 l'ho scartata perché sia per i consumi che hai elencato e sia perché banalmente l'intera postazione poi mi costerebbe una follia:morristenda:(devo comprare anche la scrivania, sedia,tastiera e...mouse :asd: praticamente tutto)
Ho capito per la differenza tra le founder e le altre versioni, ti volevo chiedere a proposito ma ho guardato un pó il sito da te elencato e ho capito che el differenze cambiano poco.
Ti volevo chiedere,per esperienza tua,essendo che non me ne intendo proprio di assemblaggio se puntassi su uno già assemblato sarebbe una grossa perdita di soldi? C'è un sito migliore di altri nel quale potrei guardare delle configurazioni già fatte?

Eheheh avevo intuito qualcosa :) Sono emozioni normali che fanno parte di questa fase di "annusamento" e credo siano i momenti più speciali.

Quello che vuoi fare è ovviamente ben possibile, considera però che partendo dalla risoluzione di 4K avrai comunque necessità nel tempo o di aggiornare la macchina, o di scendere a compromessi. Anche se tecnicamente puoi scalare a performance, avremo sempre un gradino più alto da cui partire. Per quanto sappiamo come ti dicevo dall'anno prossimo sarà normale avere finalmente un upgrade nel quantitativo di VRAM, non per benevolenza delle aziende, ma semplicemente perché il progresso tecnologico ha portato i fornitori di chip di memorie a rimpiazzare i moduli. Quindi, se dal 2026 avremo schede video di fascia media a 18 e alta 24, piano piano anche il software si prenderà quello spazio. La nuova PS6 dovrebbe anche avere 24GB, settando quindi come sempre uno standard per lo sviluppo dei prossimi videogiochi. Xbox potrebbe arrivare a 36, probabilmente anche per gestire un sistema operativo derivante o ottimizzato da Windows (a proposito, magari potrebbe essere un'opzione?) ma non mi aspetto diventi per il PC uno standard se non per loro un modo di ottimizzare la macchina.

Quando guardi le specifiche tecniche fra 70ti e 80 noterai che come unità bus e resto sono molto molto simili. Entrambe da 16gb. Non vale quindi imho la pena di spendere quel tanto di più per poi fare le stesse cose. Quando con una scheda dovrai scendere di settaggi, dovrai farlo anche con l'altra. Non noterai credo mai la reale differenza, se non ne bench o in quella manciata di FPS in più. Quando invece il limite arriverà dalla VRAM, in commercio sarà facilmente disponibile qualcosa di più nuovo con prestazioni e supporto migliore, che se non altro ti permetterà di ritornare al meglio nei titoli che verranno. La 80 per questo sarà anche quella che subirà una svalutazione maggiore, mentre la 70ti fino a due mesi fa partiva da msrp 900 mi sembra ma si trovava difficilmente sotto i 1000-1200. Per il momento attuale, ha una qualità prezzo molto buona. Con la ripresa di scuole e lavoro la disponibilità potrebbe diventare più difficile e i prezzi risalire, in attesa poi di gennaio, magari la presentazione delle super, uscita a prezzi più alti, non si trovano, produzione che mira a soddisfare la domanda di IA e cose di questo tipo. Insomma, prendila che non c'è di meglio.

Chiaro, come assemblato i prezzi saranno mediamente un bel po' più alti di quelli che potresti strappare qua e là, di solito lavorano soltanto alcune marche, però riceveresti tutto pronto l'uso.

L'alternativa è guardare qualche video, con un po' di pazienza riuscire ad assemblarti tutto in autonomia: se monterai una ventola al contrario non è la fine del mondo, basta che con il cacciavite non vai a strisciare piastre o forzare qualche connettore (quello della VGA va inserito -perfettamente- fino in fondo).

Altrimenti qualche negozio della tua città, però stai attento nei preventivi a cosa viene messo.

Alla fine, se poi proprio tu non fossi sicuro sicuro, parti un attimo con qualcosa di più tranquillo per divertirti e poi se vedi che l'ambiente ti piace, sali di pari passo sempre senza strafare (tanto tutto invecchierà alla velocità della luce).

Ultima cosa: ci sono dei prodotti che in genere spaccano il mercato. Ad esempio due anni c'è stata la 4090 sui 1600, costava tanto ma per quello che ha rappresentato fin qui è stata oltre ogni altra la vera top assoluta. Sono casi fortunati che si comprendono meglio dopo. La 3090 invece ha 24GB, ma prestazioni in gaming pari a quelle della 3080ti 12gb. Che veniva poco dopo la 3080 10gb, andava un po' di più ma costava quasi il doppio. Una 4070 super dell'anno scorso (5070 attuale come livello) è preferibile a tutte per efficienza, simile livello di performance ma meglio nello scalare con DLSS. Guarda i grafici di queste schede e vedi dove si posizionano! In più quest'anno la concorrenza di AMD un pochino si è fatta sentire; le 5000 non hanno avuto una buona risposta. Prendi il PC, buono ma senza andare all-in, inizia a divertirti, tieni da parte qualcosa e poi fra due anni e mezzo se vuoi li rinvesti in PS6, Switch2, o un upgrade, o una vacanza. O una handheld (magari aspettando Steam Deck 2). Ne cambieranno di cose :)
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top