No, aspetta, mi sa che di fondo devi aver prima ben chiaro una cosa: se prendi un pc per giocare lo fai per le possibilità offerte, per la quantità e libertà di opzioni, perché un mese puoi attivare il game pass e un altro passare il tempo a scorrere una libreria per cui non avrai mai tempo di giocare, sfruttare mod, filtri etc.
Se lo fai pensando adesso prendo la macchina top così poi sto a posto per anni.... Non è propriamente così. Si arriverà sempre a qualche tipo di compromesso, e la differenza tra prestazioni ULTRA e ALTE a livello di qualità visiva è spesso irrisoria. Le prestazioni che lasci, anche una ps5 pro, sono da 9060XT/5060Ti. Il resto è tutto di guadagnato.
Uno, rispetto al passato non c'è più quel salto netto di prestazioni per cui una fascia 80 dopo due salti viene superata da una 60. Ma ci sono altri modi per fare obsolescenza programmata, come appunto la quantità di vram, una banda passante limitata (vero limite alle alte risoluzioni), l'evoluzione del DLSS specifica per la nuova serie. Anche quando le 3000 possono utilizzare il dlss4 nella sua interezza, al netto del frame generator e multi frame generator, hanno unità più lente e in proporzione lasciano per strada fps. Quindi una scheda più moderna di pari prestazioni andrà comunque meglio attivando quelle funzionalità (ma giocare in nativa con TAA oggi è peggio di un 4K DLLS basso).
Detto questo, due, a loro basta far rimbalzare una volta in più la luce, e le prestazioni di ciò che andava bene prima saranno inferiori. E' tutta questione di equilibrio quindi, fra le tue esigenze attuali (con una prospettiva di manica larga, in modo da supportanti per l'orizzonte che ti sei prefissato) senza eccedere nel future proof, che tanto come avrai capito, è un extra non necessario. Sono soldi che puoi tenere in tasca, mettere nel monitor o in altro che ti serve più adesso.
Il path tracing è una tech demo, se vuoi usarla probabilmente ti serve qualcosa di più. Informati su questo e se per te possa valerne la pena.
Con una buona motherboard con slot PCI-Express 5.0 sei a posto ora e per parecchi anni. Assicurati che l'alimentatore sia valido e con la potenza ideale anche per un prossimo upgrade (può durarti anche 8 anni).
Edit: no la ram non è una cosa per cui aspetterei: possono cambiare tante cose (cambio euro-dollaro, ripresa del mercato a settembre, prezzi più alti; adesso va benissimo). Non spenderei tanto di più per una 5080 16gb; allora la 5090 ma è una scheda che consuma e scalda tantissimo siamo sui 600W e va poco di più di una 4090. Quindi 5070ti adesso e poi quaaaando sarà, vedrai cosa offre il mercato, se ne sentirai l'esigenza.
Puoi vedere i grafici delle prestazioni della scheda con la frequenza massima del monitor, che farà da cap massimo.
P.S: sulla questione delle varie personalizzazioni... cambia, ma non ne vale la pena.
Allora, nVidia (come AMD) mettono un prezzo di listino, MSRP. I vari partner poi, cercando stare nei dintorni di quel prezzo (spesso nella fase di lancio nVidia stessa mette una parte a coprire), offrono la scheda di livello "budget" o entry-level. Ognuno la chiama a modo suo. Da lì in poi si sale, anche tantissimo, dove è il reale guadagno per i produttori di schede e c'è più margine.
In cambio ottieni di solito frequenze leggermente più alte, un dissipatore migliore, un'estetica diversa, parti che sono in plastica in metallo etc etc.
Quello che è importante è la garanzia e il supporto. Un'azienda affidabile che possa intervenire in caso di problemi. Poi, valutare in base alle comparative, le temperature raggiunte sotto stress e il livello di rumorosità. Qui c'è tutta la differenza del mondo, fra una scheda calda e rumorosa e fresca e con una curva delle ventole a default non troppo presente.
Non serve andare su di prezzo: spesso ci sono ottime schede a MSRP. Tutto il resto sono pochi punti percentuali di differenza (inutili), overclock cambia poco perché questi non sono chip che salgono in maniera coerente con il voltaggio (anzi, spesso si va al contrario e si parla di undervolt) ed estetica, led cose così. Le founders sono molto belle e ricercate, tengono nel tempo un prezzo medio più alto. Il dissipatore delle 5000 non è però il massimo: butta aria calda in parte fuori e in parte sopra, riscaldando troppo l'interno del case. La 5070ti è stata data solo ai partner, quindi non c'è una FE.
Tutto il resto lo trovi ad esempio qui:
https://www.techpowerup.com/gpu-specs/geforce-rtx-5070-ti.c4243