- Iscritto dal
- 24 Ott 2010
- Messaggi
- 16,580
- Reazioni
- 2,706
Offline
144hz, preso sempre 11 anni fa, ma raggiunti 120+ fps ben poche volte e quasi mai ne valeva la pena, spesso blocco il framerate a 60 che mi bastaMonitor invece?
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
144hz, preso sempre 11 anni fa, ma raggiunti 120+ fps ben poche volte e quasi mai ne valeva la pena, spesso blocco il framerate a 60 che mi bastaMonitor invece?
OK, considera essenzialmente poche cose: quando la CPU ti limita come numero di FPS, cambiare gpu non porta miglioramenti. Se noti spike sulla percentuale CPU (con punte alte di %) o drop di FPS e GPU che lavora sul 50-70%, sai che un domani dovrai investire in una piattaforma nuova (mobo+CPU+RAM siamo sui 400 euro, ormai i prezzi sono "buoni").144hz, preso sempre 11 anni fa, ma raggiunti 120+ fps ben poche volte e quasi mai ne valeva la pena, spesso blocco il framerate a 60 che mi basta
mobo + cpu + ram... solo 400€ totali? Allora mi sfugge qualcosa, perché stavo dando un'occhiata e vedo 400+ € solo per il processore (ad esempio amd 9800x3d), o anche di piùOK, considera essenzialmente poche cose: quando la CPU ti limita come numero di FPS, cambiare gpu non porta miglioramenti. Se noti spike sulla percentuale CPU (con punte alte di %) o drop di FPS e GPU che lavora sul 50-70%, sai che un domani dovrai investire in una piattaforma nuova (mobo+CPU+RAM siamo sui 400 euro, ormai i prezzi sono "buoni").
Rispetto a prima puoi quindi salire di risoluzione, aumentare i dettagli, usare il DLSS quality invece di bilanciato, sfruttare la VRAM con texture più alte. Tutte cose che "pesano" sulla GPU e che rispetto a prima ora hai più benzina.
Non preoccuparti di quelle cose che hai letto, non serve limitare il clock né scendere a compromessi in qualche altro modo: semplicemente sfrutta quel che hai per avere l'esperienza di gioco più fluida possibile.
Infine, attivando il frame generator cerca di partire da una base "alta" e vedere se avvicinandoti al cap del monitor riesci a trovare nei giochi che utilizzi di solito zero artefatti, no aumento di latenza e framerate migliori.
Nel caso arrivassi a 144, devi avere un tetto massimo leggermente sotto (-3 FPS) per evitare di uscire dalla forbice degli Hz dove lavora la sincronia (da sopra 48 ai 141 nel tuo caso. Se va sotto noterai lampeggiamenti; sopra l'immagine potrebbe avere tearing o stuttering).
Fai qualche prova insomma, i tuoi occhi saranno il migliore test. Se non sarai soddisfatto bisognerà ottimizzare i settaggi del gioco
Sì totali per blocco. Puoi anche spendere meno andando su un buon usato AM4 (es. 5800x) ma ad oggi una piattaforma su socket AM5 è enormemente più interessante.mobo + cpu + ram... solo 400€ totali? Allora mi sfugge qualcosa, perché stavo dando un'occhiata e vedo 400+ € solo per processore, o anche di più
di schede madri, cpu e ram so veramente poco, quindi ad esempio che differenze ci sono tra la mia citata 9800x3d e la 9700x che hai citato tu?Sì totali per blocco. Puoi anche spendere meno andando su un buon usato AM4 (es. 5800x) ma ad oggi una piattaforma su socket AM5 è enormemente più interessante.
Ci sono tantissime opzioni valide: CPU 7700 (8 core) miglior compromesso, 9700x più efficiente, volendo risparmiare 7500f o 7600 (6 core: il primo senza GPU integrata che può essere comoda per emergenza, aggiornare BIOS se non presente opzione flashback; il secondo ha leggermente più cache)
Una mobo B850, volendo risparmiare anche B650 o X670, ma il pci-e gen 5 sulla GPU potrebbe essere utile su schede video di fascia media che hanno meno linee, quindi oggi è meglio averlo seppur inutile in molti casi
2*16 GB di RAM DDR5 6000 CL30 (con led o senza) con supporto AMD EXPO (un click nel BIOS per abilitare il profilo e riconosce automaticamente timing e voltaggio)
Si trovano ottime prestazioni spendendo due lire, e qualcosa in più per un miglior compromesso.
Nel mese di giugno ci saranno le "offerte" Amazon, e l'estate è in genere un buon momento per acquistare. Ci sono tanti store affidabili (verifica tempi di attesa e eventuale assistenza) e altri strumenti utili ma il catalogo è ampissimo e di questi tempi uno dei pochi settori che non è impazzito come costi.
P.S: anche se da 850W verifica se sia il caso di aggiornare anche l'alimentatore quando sarà, se ha 10 anni in genere ha fatto il suo. Le schede video odierne hanno dei picchi di assorbimento elevati anche se per pochi istanti, picchi che possono portare sotto stress l'elettronica. Con lo standard ATX 3.0 e 3.1 i psu vengono costruiti per questi utilizzi, prima invece i consumi erano più lineari. Cerca di tenerlo a mente in ottica futura
Sono entrambe CPU 8 core, ma il primo X3D ha la 3D V-cache, di fatto una memoria impilata (che ora è sotto il die, mentre nel 7800X3D era sopra). È la migliore CPU da gaming oggi disponibile, permette di avere refresh elevatissimi soprattutto se giochi in competitivo. Non riusciresti a sfruttarlo però con la 5070 (il multi frame generator è puramente a carico GPU e VRAM) e le differenze comunque sono limitate tranne in casi molto specifici. Se hai un budget entro certi limiti non ha molto senso (anche perché di fatto ci sarà anche Zen6 con supporto AM5)di schede madri, cpu e ram so veramente poco, quindi ad esempio che differenze ci sono tra la mia citata 9800x3d e la 9700x che hai citato tu?
Calcola che uso questo pc quasi esclusivamente per il gaming. Anzi, possiamo dire solo per quello, visto che quando non ci gioco, al massimo vado sul browser o VLC, quindi sì, possiamo proprio dire "solo gaming", di fatto
hai il mio vecchio case, ci sta di tutto li dentrodi schede madri, cpu e ram so veramente poco, quindi ad esempio che differenze ci sono tra la mia citata 9800x3d e la 9700x che hai citato tu?
E della B850 ad esempio, ci sono tipo 10 varianti, cosa cambia da una all'altra, circa?
Calcola che uso questo pc quasi esclusivamente per il gaming. Anzi, possiamo dire solo per quello, visto che quando non ci gioco, al massimo vado sul browser o VLC, quindi sì, possiamo proprio dire "solo gaming", di fatto.
E banalmente, come faccio a sapere se il mio vecchio case va bene per la nuova scheda madre? A livello di slot sul retro ecc., non rischio che non ci siano le "fessure" correttamente posizionate? Non so se sono riuscito a spiegarmi bene. Questo è il mio case:
Corsair CC-9011012-WW Case Corsair Mid-Tower Carbide 500R
E infinite per il wattaggio: come faccio a capire se mi basta un 850W o mi serve un 1000? la 5070 ci sarà nella configurazione, quindi come gpu calcoliamola già. Siccome la mia nello specifico è una PRIME-RTX5070-O12G, dal sito asus dice:
Recommended PSU 750W
Concordi? Un alimentatore da 850W sarebbe sufficiente quindi?
Ne ho lette così tante che ho desistito, per ora alimento con l'originale dritto. Non è bellissimo però fa il suo dovere, ho anche un case stra spazioso e questo aiuta probabilmente ad accettarlo così com'èRaga qualcuno ha acquistato un 12vhpwr angolare 90° per le nuove vga? Non essendomi informato troppo sui casini degli adattatori non vorrei mandare a fuoco casa; ne consigliate uno specifico? Altrimenti dato che ho appena preso l'rm1000x Shift provo a cercare direttamente da Corsair.
EDIT: purtroppo corsair vende il solo cavo sostitutivo e apparentemente da attacco vga finisce con 2 soli pci-e all'alimentatore anzichè i 3 consigliati da MSI...cablemod non ha la versione type5 per gli Shift....che sola.
Ne ho lette così tante che ho desistito, per ora alimento con l'originale dritto. Non è bellissimo però fa il suo dovere, ho anche un case stra spazioso e questo aiuta probabilmente ad accettarlo così com'è
La soluzione delle founders edition è eccezionale, dovrebbero cominciare ad usarla anche gli aib e spostare finalmente sti connettori del cazz
Dei cablemod però ne ho sentito sempre parlare bene, se trovi quello che ti serve penso siano più che affidabili
E allora lanciati su un brand, Seasonic o beQuietcablemod di recente ha tirato fuori un adatattore che ha fatto letteralmente fuoco e fiamme e l'hanno ritirato quindi sinceramente ancor più coi piedi di piombo con questa roba dato che chiedono la corrente di una centrale nucleare ormai ste vga in full load (anche se in teoria la vecchia e la nuova consumerebbero uguale).
Ad ogni modo io proprio non posso, non ho spazio sull O-11 dynamic mid, non mi si chiude il pannello laterale (la 3080ti che reputavo grande ai tempi è un francobollo a rispetto di questa nuova). DEVO per forza perchè non voglio tenere il case aperto a lungo.
Beh con la 5090 ho visto degli utilizzi a 587W con Indiana Jones in Path TracingSi li avevo visti ma ho preso il Corsair alla fine, se non ho capito male gli Shift hanno un attacco diverso a monte dell'ali, type 5 che non penso sia uno standard degli ali in generale ma dei Corsair e quindi sono dei cavi proprietari. Non vorrei sbagliarmi.
Ha 2 attacchi soli ma alla fine assicurano 600w che è un valore follemente alto. Complice anche amazon con consegna domani, 10 euro e passa la paura.
![]()
Cavo per alimentatore CORSAIR Type 5 90° 12V-2x6 stile B
Collega le tue schede grafiche NVIDIA GeForce RTX Series più recenti in modo sicuro e protetto con il cavo di alimentazione per GPU CORSAIR angolato a 90 gradi 12V-2x6, dotato di guaina goffrata estremamente flessibile per semplificare la gestione dei cavi.www.corsair.com
In realtà no, uso il cavo singolo 12vhpwr. Ho un dark power pro 13 che ha direttamente l'ingresso dedicato al cavo (Così evito anche adattatori vari su cui sono profondamente contrario da sempre) su cui unifica le rail 12vAh beh te con la 5090 non avresti avuto davvero altro modo. Io al dilà di best practices the MSI mi consiglia non ho tutta questa necessità realmente di avere 3 cavi pcie separati, te immagino li avrai.
Io ho preso la 5080 e peaka 360w che è più o meno quello che peakava la 3080ti.
capito. bestia di ali.In realtà no, uso il cavo singolo 12vhpwr. Ho un dark power pro 13 che ha direttamente l'ingresso dedicato al cavo (Così evito anche adattatori vari su cui sono profondamente contrario da sempre) su cui unifica le rail 12v