Coppa Italia [Semifinale - Ritorno] Inter - Milan 0-3

Pubblicità
Per una semifinale poi, ci avessero sbattuto la coppa in faccia l’avrei capito


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

È successo a gennaio bro, in rimonta peraltro :draper:

Comunque non è consentito dal regolamento, quello speciale Inter si...
 
" data-source="post: 9194809" class="bbCodeBlock bbCodeBlock--expandable bbCodeBlock--quote js-expandWatch">
È successo a gennaio bro, in rimonta peraltro :draper:

Comunque non è consentito dal regolamento, quello speciale Inter si...

Paragonabile come lo scudetto, ti accontenti di poco allora.

Ripeto.
E’ consentito dal regolamento, poi se continui a far finta di nulla problema tuo :asd:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
È successo a gennaio bro, in rimonta peraltro :draper:

Comunque non è consentito dal regolamento, quello speciale Inter si...
Ripassa quando vincerete la seconda stella prima di noi in un derby, in trasferta, il quinto di fila vinto peraltro in un anno.:ohyess:

Goditi sto miracoloso accesso diretto in EL ed il secondo trofeo, non c’è bisogno di piangere per ste sciocchezze.
 
Ma che vuol dire? Adesso decidete voi le regole in base a come vi gira la partita? Ho capito, esiste il regolamento Inter in Lega :rickds:
Non hai capito prolungare la partita era a vantaggio dell'Inter gli ha solo fatto notare che era inutile , non c'era possibilità e per lui si poteva chiudere lì , se il Milan accettava il regolamento o meglio la prassi lo consente. Era già successo in Atalanta-Roma e Napoli-Roma nel 2020 e succede spesso nelle categorie minori



Metto in evidenza
Semplicemente appurato da parte del ddg che c'è tempo da recuperare, il IV chiede alle squadre se vogliono che venga effettuato. Se almeno uno dei due allenatori vuole che venga giocato si gioca per il tempo deciso dall'arbitro.


Ricapitolando quando finisce la partita l'Arbitro assegna i minuti di recupero , il quarto uomo chiede agli allenatori se lo vogliono recuperare ,se entrambi dicono di no si può chiudere lì e di solito si fa

La scenetta di cui si parla riguarda il solo Inzaghi , ma NECESSARIAMENTE ha detto di no anche Conceicao solo che non viene riportato nè mostrato

Inzaghi non ha deciso un bel nulla
Post automatically merged:

È successo a gennaio bro, in rimonta peraltro :draper:

Comunque non è consentito dal regolamento, quello speciale Inter si...
Sbagli è prassi consolidata
 
Ultima modifica:
Tecnicamente può farlo, lo dice il regolamento (devono essere d’accordo i due allenatori)

Almeno informatevi.

Poi si può discutere il MODO


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, è una roba che si fa ma non è assolutamente prevista dal regolamento.
Non hai capito prolungare la partita era a vantaggio dell'Inter gli ha solo fatto notare che era inutile , non c'era possibilità e per lui si poteva chiudere lì , se il Milan accettava il regolamento o meglio la prassi lo consente. Era già successo in Atalanta-Roma e Napoli-Roma nel 2020 e succede spesso nelle categorie minori



Metto in evidenza



Ricapitolando quando finisce la partita l'Arbitro assegna i minuti di recupero , il quarto uomo chiede agli allenatori se lo vogliono recuperare ,se entrambi dicono di no si può chiudere lì e di solito si fa

La scenetta di cui si parla riguarda il solo Inzaghi , ma NECESSARIAMENTE ha detto di no anche Conceicao solo che non viene riportato nè mostrato

Inzaghi non ha deciso un bel nulla
Post automatically merged:


Sbagli è prassi consolidata
No. Non c'è nessun "NECESSARIAMENTE", è una roba che viene fatta spesso, soprattutto in categorie inferiori ma che non è affatto regolamentata da nessuna parte. Ed a dirla tutta è una prassi che va contro quanto esplicitamente scritto nel regolamento del calcio.
 

Retroscena dagli arbitri: Inzaghi andava espulso per essersi rivolto in maniera scomposta al quarto uomo​


Carlos Passerini, giornalista, scrive quanto segue su Il Corriere della Sera: "L'interpretazione è chiarissima: l'extra time è obbligatorio, non ammette deroghe: indipendentemente dal risultato, se c'è da dare minuti aggiuntivi bisogna darli. Inzaghi e Conceicao avevano fatto in tutto dieci sostituzioni: cinque per uno. Non poche. La direzione di Doveri per il resto è stata «magistrale». Quello è stato l'unico errore, considerato però grave. Il quarto uomo è giudicato corresponsabile. C'è un dettaglio in più, in questo retroscena. Sempre secondo i vertici arbitrali, Inzaghi andava espulso per essersi rivolto in maniera così scomposta vero il quarto uomo. E' andato oltre, nel giudizio dei responsabili Can, che da tempo hanno imposto un giro di vite sotto l'aspetto comportamentale. Lo slogan ora è «tolleranza zero» verso le proteste".
 
No, è una roba che si fa ma non è assolutamente prevista dal regolamento.

No. Non c'è nessun "NECESSARIAMENTE", è una roba che viene fatta spesso, soprattutto in categorie inferiori ma che non è affatto regolamentata da nessuna parte. Ed a dirla tutta è una prassi che va contro quanto esplicitamente scritto nel regolamento del calcio.
C'è il NECESSARIAMENTE devono essere d'accordo entrambi gli allenatori , se uno non è d'accordo non si fa , quindi Conceicao ha dato il consense inoltre quella di Inzaghi è chiaramente una risposta al quarto uomo non gli sta ordinando niente e comunque se come dici tu, "si fa" allora non è una cosa che esiste pro Inter nè l'ha inventata l'Inter
Post automatically merged:

Retroscena dagli arbitri: Inzaghi andava espulso per essersi rivolto in maniera scomposta al quarto uomo​


Carlos Passerini, giornalista, scrive quanto segue su Il Corriere della Sera: "L'interpretazione è chiarissima: l'extra time è obbligatorio, non ammette deroghe: indipendentemente dal risultato, se c'è da dare minuti aggiuntivi bisogna darli. Inzaghi e Conceicao avevano fatto in tutto dieci sostituzioni: cinque per uno. Non poche. La direzione di Doveri per il resto è stata «magistrale». Quello è stato l'unico errore, considerato però grave. Il quarto uomo è giudicato corresponsabile. C'è un dettaglio in più, in questo retroscena. Sempre secondo i vertici arbitrali, Inzaghi andava espulso per essersi rivolto in maniera così scomposta vero il quarto uomo. E' andato oltre, nel giudizio dei responsabili Can, che da tempo hanno imposto un giro di vite sotto l'aspetto comportamentale. Lo slogan ora è «tolleranza zero» verso le proteste".
Non era una protesta era una risposta quel video è fuorviante e chi lo ha montato ne ha tagliato un pezzo "No che non lo voglio il recupero, mi prendi per il culo?" il quarto uomo gli ha chiesto se voleva il recupero come da prassi e lui ha risposto, in modo scomposto forse , ma non è una protesta , non ha imposto di eliminare il recupero ,chi ha montato quel video ha tagliato la domanda .
 
Ultima modifica:
C'è il NECESSARIAMENTE devono essere d'accordo entrambi gli allenatori , se uno non è d'accordo non si fa , quindi Conceicao ha dato il consense inoltre quella di Inzaghi è chiaramente una risposta al quarto uomo non gli sta ordinando niente e comunque se come dici tu, "si fa" allora non è una cosa che esiste pro Inter nè l'ha inventata l'Inter
Non c'è alcun necessariamente, lo ripeto, non può esserci non essendo una cosa codificata ed essendo anzi del tutto fuori dal regolamento. Poi che a volte si faccia d'accordo, ma resta una cosa sbagliata e quella sceneggiata di Inzaghi resta meritevole di espulsione come gli stessi dirigenti arbitrali hanno fatto trapelare ai giornali.
 
Calvarese spiega l’errore di Doveri
Secondo l’ex arbitro Calvarese non è stato del tutto corretto il comportamento di Doveri. Sul suo sito Calvarese spiega: “Al termine del tempo regolamentare della semifinale di Coppa Italia tra Inter e Milan, l’allenatore nerazzurro Simone Inzaghi si è rivolto al quarto uomo con toni accesi, dicendo chiaramente: “Non voglio i minuti di recupero“. Ma cosa prevede il regolamento in questi casi?

Anche a me, tante volte, è capitato quando arbitravo di assistere o gestire situazioni simili, ma attenzione: il regolamento non dice nulla in tal senso. Anzi sottolinea che un recupero dato può essere allungato, ma non può essere ridotto. Nello specifico, la Guida Pratica AIA chiarisce questo punto in maniera inequivocabile. Alla domanda: “È a discrezione dell’arbitro decidere se recuperare o no il tempo perso per infortuni e/o per altre cause?“, la risposta è: “No. L’arbitro deve recuperare il tempo perso alla fine di ciascun periodo di gioco. Tuttavia, la durata del tempo da recuperare è a discrezione dell’arbitro“.

Danneggiata l’altra finalista
In una semifinale di Coppa Italia, dove in palio c’è solo l’accesso alla finale, può essere tollerabile che si chiuda senza recupero su un risultato ormai acquisito anche se, se io fossi nei panni del Bologna e dell’Empoli – le altre due semifinaliste -, avrei voluto che il recupero si fosse svolto tutto perché (soprattutto in un derby) se un calciatore fosse stato espulso nel recupero, avrebbe saltato la finale.

E in campionato il discorso cambia ulteriormente: la differenza reti ha un peso specifico enorme. Un gol nei minuti di recupero può incidere su classifiche marcatori, promozioni e retrocessioni.
Per questo, è fondamentale che il recupero venga sempre considerato secondo quanto previsto dal regolamento.

Per Marelli il recupero non è un’opzione
Anche Luca Marelli interviene su Facebook sulla vicenda. Il talent di Dazn spiega: “Un chiarimento veloce sul tempo di recupero, disciplinato espressamente dal regolamento (Regola 7, pagina 68): il recupero non è un’opzione ma un obbligo. Non a caso viene utilizzato il verbo “deve” e non “può”, proprio perché il tempo di recupero è un obbligo per gli arbitri. Pertanto, in linea di massima, non si può evitare che il tempo di recupero venga disputato. Ci sono, chiaramente, delle eccezioni, una delle pochissime occasioni in cui ha senso discutere di “buon senso”. Il “buon senso” non si esplica evitando ammonizioni o espulsioni ma in questi rarissimi casi. Ripeto: rarissimi casi.

Può capitare, come ieri sera nel derby di ritorno di Coppa Italia, che il recupero sia completamente ininfluente, dato che non c’era alcuna possibilità che il risultato complessivo potesse cambiare. Ma, in ogni caso, evitare il recupero è una scelta dell’arbitro e solo dell’arbitro. In casi del genere, attraverso l’auricolare, l’arbitro comunica al quarto ufficiale di chiedere agli allenatori se siano d’accordo o meno sull’evitare il tempo di recupero. In caso affermativo (e cioè che ENTRAMBI gli allenatori si trovino d’accordo), il quarto ufficiale comunica agli stessi (dopo conferma dell’arbitro centrale) che non ci sarà recupero e che, dunque, la partita verrà conclusa al minuto 90.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top