Switch Shin Megami Tensei III: Nocturne HD Remaster

Pubblicità


Minuto 3:33 in poi.

Brutte notizie, pare una pessima remaster che addirittura usa ancora l'audio compreso della versione ps2 e la versione Switch gira male.

visto che io il video di nyarly, che peccato, ci sarebbe voluto così poco
non han praticamente toccato nulla :bah!:
 
Ultimamente va di moda fare remastered in questo modo, davvero una pessima tendenza.
 
Atlus being Atlus con tutti i pregi, ed in questo caso le magagne, che porta con se.
Non nego però di essere ugualmente intrigato al idea di rigiocarlo.
 
Quindi non ho capito è semplicemente un lavoro pigro ragazzi o gira proprio male? :hmm: io l'originale non l'ho giocato e questo è l'unico modo per giocarlo
 
Quindi non ho capito è semplicemente un lavoro pigro ragazzi o gira proprio male? :hmm: io l'originale non l'ho giocato e questo è l'unico modo per giocarlo
Both come ti suggeriva anche Raikou ma e sottolineo ma, ti consiglio di prendelro comunque.
Anche perché in questa edizione è molto più accessibile di quanto non lo fosse in originale.
 
Quando diamine annunciano la data?
 
Se non sbaglio il problema di come girava la remastered è stato risolto dalle patch
 


Minuto 3:33 in poi.

Brutte notizie, pare una pessima remaster che addirittura usa ancora l'audio compreso della versione ps2 e la versione Switch gira male.

L'Ho visto solo ora e anche se in ritardo lo prendo come spunto per parlare della Remastered in generale perchè non concordo assolutamente con gran parte delle critiche del video in questione:
lui parte dal presupposto che il titolo necessiti assolutamente di aggiunte/modifiche di contenuti soltanto perchè Strange Journey le ha avute ma non considerando che Nocturne già di base era considerato il picco più alto della saga, già perfezionato ulteriormente nella re-release del titolo chiamata Maniax e che Atlus lo considera un classico intoccabile, tanto che nelle interviste fanno notare che sono stati assolutamente ossessionati nel riportare l'esperienza quanto più vicina e fedele all'originale possibile, con più di 4500 punti in cui riportando l'originale su nuovo hardware non rendeva fede all'esperienza originale e sono stati aggiornati (quì l'intervista), con quest'ottica in mente non mi stupisco che non siano stati fatti cambiamenti di altro genere se non aggiunte facoltative come la nuova difficoltà facile o il quick save.
Lui addirittura si lamenta che non abbiano aggiunto dei marker per rendere l'esplorazione più guidata (really??) e la mancanza di una nuova difficoltà più alta che sarebbe come aggiungere una hard mode a Dark Souls visto che già di base era considerato tra i JRPG più difficili in circolazione all'epoca, un ulteriore accanimento sul titolo che lascia un po' il tempo che trova.
E infine arriviamo alle critiche che considero legittime: i cali di frame rate, l'audio compresso e le cutscene riportate tali e quali (sgranate e in 4:3) e sui cali rimando al quote successivo.

Ps (per chi fosse interessato): nel video segnala anche che la nuova easy mode è più una "si finisce da solo" mode e quindi consiglio assolutamente di giocarlo in ogni caso a normale o vi rovinate il gioco (si può anche cambiare difficoltà in qualunque momento).
Se non sbaglio il problema di come girava la remastered è stato risolto dalle patch
Hanno risolto quindi? Sarebbe ottima una conferma visto che è l'unico problema che potrebbe compromettere un po' l'esperienza complessiva per quel che mi riguarda.
 
L'Ho visto solo ora e anche se in ritardo lo prendo come spunto per parlare della Remastered in generale perchè non concordo assolutamente con gran parte delle critiche del video in questione:
lui parte dal presupposto che il titolo necessiti assolutamente di aggiunte/modifiche di contenuti soltanto perchè Strange Journey le ha avute ma non considerando che Nocturne già di base era considerato il picco più alto della saga, già perfezionato ulteriormente nella re-release del titolo chiamata Maniax e che Atlus lo considera un classico intoccabile, tanto che nelle interviste fanno notare che sono stati assolutamente ossessionati nel riportare l'esperienza quanto più vicina e fedele all'originale possibile, con più di 4500 punti in cui riportando l'originale su nuovo hardware non rendeva fede all'esperienza originale e sono stati aggiornati (quì l'intervista), con quest'ottica in mente non mi stupisco che non siano stati fatti cambiamenti di altro genere se non aggiunte facoltative come la nuova difficoltà facile o il quick save.
Lui addirittura si lamenta che non abbiano aggiunto dei marker per rendere l'esplorazione più guidata (really??) e la mancanza di una nuova difficoltà più alta che sarebbe come aggiungere una hard mode a Dark Souls visto che già di base era considerato tra i JRPG più difficili in circolazione all'epoca, un ulteriore accanimento sul titolo che lascia un po' il tempo che trova.
E infine arriviamo alle critiche che considero legittime: i cali di frame rate, l'audio compresso e le cutscene riportate tali e quali (sgranate e in 4:3) e sui cali rimando al quote successivo.

Ps (per chi fosse interessato): nel video segnala anche che la nuova easy mode è più una "si finisce da solo" mode e quindi consiglio assolutamente di giocarlo in ogni caso a normale o vi rovinate il gioco (si può anche cambiare difficoltà in qualunque momento).

Hanno risolto quindi? Sarebbe ottima una conferma visto che è l'unico problema che potrebbe compromettere un po' l'esperienza complessiva per quel che mi riguarda.

Da quello che avevo letto le patch avevano aggiustato le prestazioni, non so per la compressione audio
 
Andando a memoria:

-Una modalità facile come free dlc.
-Si può cambiare difficoltà in qualunque momento.
-Una feature di quick save che permette di continuare da dove si aveva lasciato l'ultima volta.
-La possibilità di scegliere le skill da dare ai demoni fusi.

E poi vabe, ci sono vari dlc per exp e macca easy.
Ah, e Dante(pg. dlc ricordiamo) ha pierce.
 
Da quello che avevo letto le patch avevano aggiustato le prestazioni, non so per la compressione audio
Quella non mi aspetto che la fixino, ma spero proprio in 60 FPS solidi per un gioco PS2, posso capire il cambio di engine che avrà dato qualche problemino ma mi aspetto che al D1 fili liscio come l'olio.
 
Speriamo che imparino se fanno anche la Digital Devil Saga
 
Speriamo che imparino se fanno anche la Digital Devil Saga
Speriamo dato che le versioni ps2 presenti sullo store sono pessime causa emulatore fatto con i piedi .
Mi piacerebbe recuperare la serie giocandola in maniera dignitosa.
 
Su ps2 ne rimangono 3 no? 2 di Raidou e DDS
 
Andando a memoria:

-Una modalità facile come free dlc.
-Si può cambiare difficoltà in qualunque momento.
-Una feature di quick save che permette di continuare da dove si aveva lasciato l'ultima volta.
-La possibilità di scegliere le skill da dare ai demoni fusi.

E poi vabe, ci sono vari dlc per exp e macca easy.
Ah, e Dante(pg. dlc ricordiamo) ha pierce.
'Mmazza oh, accessibile é a dir poco
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top