Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Primo fra tutti dovrebbero aver introdotto la capacità euristica..Cos'ha di speciale? Screen?
inoltre ti manda via mail evetuali notifiche di virus o altroCos'ha di speciale? Screen?
A quanto mi è parso di capire la nuova versione sarà disponibile tramite auto update del programma entro circa 2-3 mesi dalla data di rilascio, quindi indicativamente entro marzo..Primo fra tutti dovrebbero aver introdotto la capacità euristica..
A proposito, sono piantato ormai su linux da più di un mesetto, ma come si passa dalla vecchia versione 4 a questa nuova?
Basta l'"aggiornamento del programma" o devo necessariamente disinstallare la vecchia e mettere la nuova?
Si, molto bello l'ho messo appena uscito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifinoltre ti manda via mail evetuali notifiche di virus o altro
Visualizza allegato 23696Visualizza allegato 23697
Che ne dite??Kaspersky antivirus hardware, l'arma definitiva
Kaspersky brevetta l'antivirus hardware, capace di bloccare qualsiasi minaccia software.
Kaspersky Labs ha ottenuto un brevetto per una soluzione antivirus basata su hardware. La nuova tecnologia ha l'obiettivo primario di neutralizzare i programmi maligni che s'insinuano nell'hard disk o infettano altri file del computer. Il brevetto No. 7 657 941 è stato registrato il due febbraio. La tecnologia è stata sviluppata da Oleg Zaitsev, senior technology expert di Kaspersky Lab.
Per funzionare, il dispositivo hardware brevettato dovrà essere installato tra hard disk (o SSD) e l'unità di calcolo (CPU e RAM), connesso al bus del sistema o integrato nel controller del disco. La soluzione antivirus hardware permetterà o bloccherà la scrittura di dati sul disco, fornendo all'utente avvisi di pericolo e informazioni circa le proprie operazioni (il dialogo con l'utente sarà possibile attraverso un'utility di controllo installata nel PC).
Il dispositivo potrà funzionare da solo o insieme a un antivirus software. Analogamente alle soluzioni di sicurezza attuali, avrà un database aggiornabile delle minacce.
Dato che sarà integrato nell'hardware e non nel software, la tecnologia non sarà dipendente dalla configurazione del sistema operativo. Dotato di una propria unità centrale e di memoria, l'hardware pensato da Kaspersky non consumerà le risorse di calcolo del sistema a cui è connesso. Al massimo, sottolinea l'azienda, potrebbe essere necessario un alimentatore separato.
(Tom's hw)
è vero, se riescono a fregarlo è ancora peggio di un normale virus. :kep88:Già mi piego dal ridere ai primi falsi positivi e ai primi virus che lo fotteranno, rendendo di fatto il tuo pc inutilizzabile. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Che appena letta la notizia, l'unica immagine che mi è venuta in mente è questaChe ne dite??
Internet: maxi cyberattacco
Una rete di hacker est-europei colpisce 2.500 aziende. Coinvolti 75mila computer in 196 Paesi: tra i più colpiti Usa, Messico, Arabia Saudita, Egitto Turchia
WASHINGTON - Oltre 75 mila tra computer e server di circa 2.500 aziende violati in 196 Paesi: è il bilancio del più grande e sofisticato attacco hacker mai registrato sino ad oggi. Lo rivela il Washington Post. L'attacco telematico è stato scoperto da una ditta della Virginia, la Netwitness, ed è iniziato alla fine del 2008. La scoperta è avvenuta il mese scorso: sono state prese di mira email, dati aziendali, carte di credito, le credenziali di accesso dei dipendenti delle aziende della sanità e della tecnologia. Tra i Paesi più colpiti da una rete di hacker est-europei figurano gli Usa, il Messico, l'Arabia Saudita, l'Egitto e la Turchia.
COINVOLTI 196 PAESI - L'intrusione è stata scoperta il 26 gennaio scorso da Alex Cox, un ingegnere di NetWitness: l'esperto ha individuato il cosiddetto Kneber bot, un sistema interlacciato di almeno 20 server e computer gestito da un gruppo di hacker localizzati nell'Est Europa, che avevano creato un centro di controllo in Germania. Secondo gli esperti, gli attaccanti sono riusciti a far scaricare ad ignari dipendenti di molte aziende dei software da siti controllati dagli stessi hacker, oppure inviando mail infette che hanno aperto loro le porte dei sistemi informatici di migliaia di aziende. Per l'intrusione è stato utilizzato uno tra gli spyware più insidiosi, denominato ZeuS. Secondo il Wall Street Journal, l'attacco ha colpito anche dieci agenzie governative statunitensi. In almeno un caso, ha scoperto NetWitness, gli hacker sono riusciti ad entrare in possesso dei dati di accesso email di un soldato. Un portavoce del Pentagono sentito dal quotidiano Usa ha detto che i militari non sono usi commentare specifiche minacce o intrusioni. Tra le aziende colpite, i giganti farmaceutici Merck & Co. e Cardinal Health Inc., che hanno confermato l'attacco, ed altri colossi come la Paramount Pictures - che ha rifiutato di commentare l'episodio. La NetWitness, guidata da un ex ufficiale dell'aviazione americana, Amit Yoran, si occupa di sicurezza telematica e fornisce i propri servizi ad agenzie governative e a numerose aziende. (Fonte corriere.it)
Ste falle nn finiscono più..Windows 2000 con la falla, Windows 7 la conserva
Un'azienda scova una falla nelle ultime versioni di Windows. Si risolve facilmente, ma è anche sfruttabile con poche linee di codice. Microsoft indaga.
Dopo aver risolto una falla di 17 anni fa, Microsoft si ritrova a fare i conti con una vecchia di 10 anni. Scoperta dall'azienda 2X Software, la vulnerabilità è stata introdotta nello sviluppo di Windows 2000 (Windows NT 4.0 non è affetto dal problema) ed è passata indenne ai controlli fino ai giorni nostri, visto che è stata riscontrata anche su Windows 7/Server 2008 (anche a 64 bit).
Secondo l'azienda, la falla è sfruttabile con un codice molto semplice. Con poche linee, infatti, è possibile far "crashare" l'intero sistema Windows oppure lanciare attacchi denial-of-service (DoS).
"Questo è un grande problema che mette potenzialmente a rischio decine di milioni di dispositivi. La vulnerabilità lascia esposti gli utenti ad attacchi DoS che possono essere devastanti – immaginate i server della vostra azienda e i PC riavviati da remoto ogni pochi minuti. Questa falla è su tutte le ultime versioni di Windows, mi aspetto che Microsoft la risolva rapidamente. Li abbiamo già informati del problema", ha affermato Paul Gafa, CTO di 2X Software.
(Tom's hw)
Che appena letta la notizia, l'unica immagine che mi è venuta in mente è questa
![]()