Hell
Horror Maniaco
Offline
Sono giuste strategie che funzionano. Ma, come dicevo prima in un post, sono sicuro che in qualche modo ci saranno riferimenti alla città di Silent Hill.É naturale. Forbidden Siren ai tempi era percepito come il Silent Hill in Giappone (anche perché c'era lo stesso director del primo Silent Hill). Se ambienti la serie in Giappone per forza ottieni quell'effetto, ma é anche la prova che l'atmosfera l'hanno azzeccata.
A dirla tutta, quando si é nel mondo nebbioso riesco a intravedere la serie (ovviamente, la nebbia é iconica nella saga, tant é che quando c'è anche nel nostro mondo parte da tutti quelli che conosco il commento 'Siamo a Silent Hill'). Il distacco lo trovo nel Otherworld, ma ha senso perché dovrebbe essere la parte più "personale e variabile', e più si differenzia più significa che la psicologia del personaggio é unica. E presumo che le vibes classiche le avrebbe più quando c'è la nebbia intenzionalmente, visto che fanno fare a Yamaoka solo quella parte mentre per l'otherworld hanno scelto un altro compositore.
É qualcosa di sperimentale. E sono stati molto furbi a pubblicare il remake del 2 prima, perché comunque ci hanno dato il gioco 'nuovo' e allo stesso tempo fortemente tradizionale. Se avessero ricominciato la serie in modo serio con F, allora ci sarebbe il malcontento nostalgico perché ci sarebbe stata la mancanza del Silent Hill classico con la sua città e il suo Otherworld più convenzionale, che non si sarebbe visto da tanti anni, e con il Remake hanno saziato questa esigenza e quindi F può essere accolto più facilmente con più apertura mentale e voglia di novità.
Sono stati molto molto furbi.