PS5 Silent Hill ƒ | Ryukishi07, Neobards e Yamaoka | 25 SETTEMBRE 2025 !!!

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Entro qui dentro dopo un giorno e l’unica cosa che continuo a capire è il titolo del topic, ma di cosa minchia state parlando
 
Basta OT.
 
Ma che c’entra, scusa? Non capisco il tuo ragionamento :asd:
Che è lontano dal mio concetto di silent hill, avrei preferito qualcosa alla Wronged Us per intenderci. Già faccio fatica a vedere quegli horror Japanese Style che erano usciti dopo The Ring. Per me Silent Hill deve avere un ambientazione più occidentale altrimenti diventa un gioco diverso :asd:
 
Che è lontano dal mio concetto di silent hill, avrei preferito qualcosa alla Wronged Us per intenderci. Già faccio fatica a vedere quegli horror Japanese Style che erano usciti dopo The Ring. Per me Silent Hill deve avere un ambientazione più occidentale altrimenti diventa un gioco diverso :asd:
Ci sono saghe che necessitano di cambiamenti. È successo con Tomb Raider, Resident Evil, God of War. A me questo esperimento piace e da quello che ho letto pare avremo il Silent Hill più violento della serie. Io direi di vedere un gameplay, prima di bocciarlo. Da amante dei Siren e Fatal Frame, per me questo SHF è promosso a priori.
 
A me piacciono gli horror ed i survival-horror, ne ho giocati veramente tanti. Anche quelli orientali (prevalentemente su PS2 e PS3) però se devo dare una mia preferenza, preferisco quelli occidentali. Questo Silent Hill f mi piace, sia chiaro, ma anche io forse avrei preferito si restasse su altri territori. È un pò strano giocare un Silent Hill ambientato in Giappone/Cina/Korea, ecc. ecc.
 
Il fascino del villaggio sperduto giapponese anni si mangia la cittadina americana per tutta la questione sociale che può crearsi all interno, tutti si conoscono tutti sanno gli affari degli altri e può emergere un miglior intreccio di storie e intrallazzi :iwanzw:
 
Ci sono saghe che necessitano di cambiamenti. È successo con Tomb Raider, Resident Evil, God of War. A me questo esperimento piace e da quello che ho letto pare avremo il Silent Hill più violento della serie. Io direi di vedere un gameplay, prima di bocciarlo. Da amante dei Siren e Fatal Frame, per me questo SHF è promosso a priori.
Quando, ai tempi, portai a termine TLOUS ho subito pensato a come potesse essere un Silent Hill simile al gioco Naughty Dog. Non chiederei altro.

Giustamente alcune saghe hanno dovuto cambiare, ma Tomb Raider ha dovuto farlo perchè era diventato un gioco vecchio, Resident Evil con gli ultimi capitoli (5 - 6) sembrava un film trash della Asylum. Guarda caso è tornato in auge quando si è deciso di puntare maggiorante sull'atmosfera horror rispetto all'azione testosteronica e becera che aveva caratterizzato i titoli la vecchia gen.
 
Io non conosco il team di sviluppo......sono nuovi o hanno già esperienza o fatto altra roba in passato??
 
Io non conosco il team di sviluppo......sono nuovi o hanno già esperienza o fatto altra roba in passato??
Hanno collaborato nello sviluppo di Rebirth e alcune remaster di giochi capcom, ma questo è il loro primo titolo totalmente sviluppato da loro
 
Quando, ai tempi, portai a termine TLOUS ho subito pensato a come potesse essere un Silent Hill simile al gioco Naughty Dog. Non chiederei altro.

Giustamente alcune saghe hanno dovuto cambiare, ma Tomb Raider ha dovuto farlo perchè era diventato un gioco vecchio, Resident Evil con gli ultimi capitoli (5 - 6) sembrava un film trash della Asylum. Guarda caso è tornato in auge quando si è deciso di puntare maggiorante sull'atmosfera horror rispetto all'azione testosteronica e becera che aveva caratterizzato i titoli la vecchia gen.
pure sh è deragliato con gli ultimi capitoli
 
Quando, ai tempi, portai a termine TLOUS ho subito pensato a come potesse essere un Silent Hill simile al gioco Naughty Dog. Non chiederei altro.

Giustamente alcune saghe hanno dovuto cambiare, ma Tomb Raider ha dovuto farlo perchè era diventato un gioco vecchio, Resident Evil con gli ultimi capitoli (5 - 6) sembrava un film trash della Asylum. Guarda caso è tornato in auge quando si è deciso di puntare maggiorante sull'atmosfera horror rispetto all'azione testosteronica e becera che aveva caratterizzato i titoli la vecchia gen.
Beh ma Resident Evil ha ripreso degli elementi strutturali di una volta, ma non ha abbandonato e i cambi e le evoluzioni che ci sono stati dal 4 in poi comunque. Non é tornato totalmente all'ingessatura di un tempo, ovviamente. Anche se gran parte dei meriti che hanno avuto i remake per assurdo sono dovuti a un capitolo nuovo, ovvero Resident Evil 7.

Silent Hill F non sappiamo quanto sarà diverso nella struttura di gioco. Potrebbe essere pure classico (però abbraccerei qualche nuova idea) ma é più il concept a essere particolare per la serie, e difatti hanno puntato la comunicazione tanto su quello. Se ci fosse qualche meccanica contestualizzata al tipo di esperienza che si differisce dagli altri, non mi dispiacerebbe.

Silent Hill più che cambiare totalmente si deve modernizzare. Già Silent Hill 2 Remake, ovviamente, in parte lo fa.
 
Hanno collaborato nello sviluppo di Rebirth e alcune remaster di giochi capcom, ma questo è il loro primo titolo totalmente sviluppato da loro

Rebirth intendi Resident Evil?
 
Per me ha fatto centro su tutta la linea. Come prima cosa, "Short Message" ovvero il Silent Hill gratis, che trovate su PS5, già parla di questa ambientazione, Short Message è ambientato in Germania, dentro un grosso palazzone "infestato" eppure ci sono alcuni files/diari che parlano di un fenomeno, nato in Giappone, all'inizio di tutto, che poi si è trasferito in America.
Credo che Konami, finalmente abbia fatto la scelta giusta, ovvero abbia fatto avanzare sul serio la LORO storia, e abbia retconnato la sua saga, in maniera analoga come ha fatto Resident Evil con The Village, che di fatto offre una nuova storia degli albori, che NON casualmente dice a tutti che l'inizio di RE, è femmina e che Spencer, Marcus e Ashford, erano appunto "incidenti" sul percorso.
Altro centro, chi lo scrive.
A molti fan di SH, questo scrittore giapponese presentato da Okamoto sarà sembrato un'incognita, eppure è la migliore garanzia di riuscita di F, oltre a Yamaoka e Kera (artista JPN pazzesca, che ha persino illustrato le carte di Magic) Ryukishi 07 è uno scrittore giapponese, famoso soprattutto per aver creato Higurashi e Umineko (come avete citato) opere assai note per le loro trame intricate, i colpi di scena e l'esplorazione di temi psicologici e dell'orrore estremamente curati e cupi, e anche per la caratterizzazione minuziosa delle ragazze delle sue storie, disposte a compiere atti inenearrabili pur di uscire dalla violenza che le circonda.
Quindi qui hanno fatto centro in pieno anche su questo aspetto.
Yamaoka, manco lo sto a citare.

Tornando al gioco, sono piuttosto sicuro che Shimizu Hinako debba farsi perdonare parecchie cose, per questo è stata trascinata in "F" che sta per "5" ma anche per "Fiore/Flower" e anche per "Female" ovvero Femmina.
Una scelta non casuale quella F, quindi.
Una curiosità, negli anni sessanta, in Giappone, la sessaulità era molto diversa da quella di oggi, le ragazze non parlavano apertamente di sesso, anche fra di loro, e quando avevano il loro periodo del ciclo, definivano quell'incomodo "il fiore rosso". Chissà se ha rilevanza?
La società Showa imponeva rigide regole morali, spesso colpevolizzandole, come se il ciclo fosse colpa loro, e non della loro anatomia. Ancora oggi "il fiore rosso" è considerato da molti giapponesi un deficit della donna, una mancanza verso l'uomo, marito o fidanzato. In molti templi, i sacerdoti Shinto addossano colpe alle donne come aborto o marchese, semplicemente perché sono donne.
E poi c'è Il fiore di Higanbana, o Giglio ragno rosso, un fiore che ha un legame simbolico complesso con le donne nella cultura giapponese, visto in mille videogiochi, come Nioh 2, per esempio, intrecciando significati di bellezza, pericolo e mistero e il mondo dei morti. Questo fiore è noto per la sua straordinaria bellezza, con i suoi petali rosso intenso e la forma particolare è anche velenoso, e da sempre ha creato un'associazione tra bellezza e pericolo, un tema spesso legato alla rappresentazione delle donne in molte leggende nipponiche, a dirla tutta.
Questa dualità può simboleggiare la complessità della natura femminile, che può essere sia affascinante che pericolosa.
L'Higanbana è tradizionalmente associato alla morte e all'aldilà, e spesso si trova nei cimiteri. Nella cultura giapponese, le donne sono state spesso viste come un ponte tra il mondo dei vivi e quello degli spiriti. Pertanto, il fiore può simboleggiare il legame delle donne con il regno spirituale a differenza dei maschi, a cui è precluso innaturalmente, infine l'Higanbana è spesso usato per simboleggiare donne misteriose, seducenti o ....estremamente pericolose.

Scelta perfetta renderlo un po' Siren.

D1 per me.
Post automatically merged:

Beh ma Resident Evil ha ripreso degli elementi strutturali di una volta, ma non ha abbandonato e i cambi e le evoluzioni che ci sono stati dal 4 in poi comunque. Non é tornato totalmente all'ingessatura di un tempo, ovviamente. Anche se gran parte dei meriti che hanno avuto i remake per assurdo sono dovuti a un capitolo nuovo, ovvero Resident Evil 7.

Silent Hill F non sappiamo quanto sarà diverso nella struttura di gioco. Potrebbe essere pure classico (però abbraccerei qualche nuova idea) ma é più il concept a essere particolare per la serie, e difatti hanno puntato la comunicazione tanto su quello. Se ci fosse qualche meccanica contestualizzata al tipo di esperienza che si differisce dagli altri, non mi dispiacerebbe.

Silent Hill più che cambiare totalmente si deve modernizzare. Già Silent Hill 2 Remake, ovviamente, in parte lo fa.
Scusa ma RE, come storia è stato STRAVOLTO. Siamo passati da Virus biotici, a virus psicotici, siamo passati da zombie a ibridazioni in stile Isola del Dottor Moreau, siamo passati da infezioni nel sangue, ad infezioni nel cervello, il prossimo RE9 sarà completamente assurdo, con gente che spara raggi laser quasi, RE è una saga (che adoro) che nell'eccesso ha creato tutto.
E più esagerano, più vendono.
 
Per me ha fatto centro su tutta la linea. Come prima cosa, "Short Message" ovvero il Silent Hill gratis, che trovate su PS5, già parla di questa ambientazione, Short Message è ambientato in Germania, dentro un grosso palazzone "infestato" eppure ci sono alcuni files/diari che parlano di un fenomeno, nato in Giappone, all'inizio di tutto, che poi si è trasferito in America.
Credo che Konami, finalmente abbia fatto la scelta giusta, ovvero abbia fatto avanzare sul serio la LORO storia, e abbia retconnato la sua saga, in maniera analoga come ha fatto Resident Evil con The Village, che di fatto offre una nuova storia degli albori, che NON casualmente dice a tutti che l'inizio di RE, è femmina e che Spencer, Marcus e Ashford, erano appunto "incidenti" sul percorso.
Altro centro, chi lo scrive.
A molti fan di SH, questo scrittore giapponese presentato da Okamoto sarà sembrato un'incognita, eppure è la migliore garanzia di riuscita di F, oltre a Yamaoka e Kera (artista JPN pazzesca, che ha persino illustrato le carte di Magic) Ryukishi 07 è uno scrittore giapponese, famoso soprattutto per aver creato Higurashi e Umineko (come avete citato) opere assai note per le loro trame intricate, i colpi di scena e l'esplorazione di temi psicologici e dell'orrore estremamente curati e cupi, e anche per la caratterizzazione minuziosa delle ragazze delle sue storie, disposte a compiere atti inenearrabili pur di uscire dalla violenza che le circonda.
Quindi qui hanno fatto centro in pieno anche su questo aspetto.
Yamaoka, manco lo sto a citare.

Tornando al gioco, sono piuttosto sicuro che Shimizu Hinako debba farsi perdonare parecchie cose, per questo è stata trascinata in "F" che sta per "5" ma anche per "Fiore/Flower" e anche per "Female" ovvero Femmina.
Una scelta non casuale quella F, quindi.
Una curiosità, negli anni sessanta, in Giappone, la sessaulità era molto diversa da quella di oggi, le ragazze non parlavano apertamente di sesso, anche fra di loro, e quando avevano il loro periodo del ciclo, definivano quell'incomodo "il fiore rosso". Chissà se ha rilevanza?
La società Showa imponeva rigide regole morali, spesso colpevolizzandole, come se il ciclo fosse colpa loro, e non della loro anatomia. Ancora oggi "il fiore rosso" è considerato da molti giapponesi un deficit della donna, una mancanza verso l'uomo, marito o fidanzato. In molti templi, i sacerdoti Shinto addossano colpe alle donne come aborto o marchese, semplicemente perché sono donne.
E poi c'è Il fiore di Higanbana, o Giglio ragno rosso, un fiore che ha un legame simbolico complesso con le donne nella cultura giapponese, visto in mille videogiochi, come Nioh 2, per esempio, intrecciando significati di bellezza, pericolo e mistero e il mondo dei morti. Questo fiore è noto per la sua straordinaria bellezza, con i suoi petali rosso intenso e la forma particolare è anche velenoso, e da sempre ha creato un'associazione tra bellezza e pericolo, un tema spesso legato alla rappresentazione delle donne in molte leggende nipponiche, a dirla tutta.
Questa dualità può simboleggiare la complessità della natura femminile, che può essere sia affascinante che pericolosa.
L'Higanbana è tradizionalmente associato alla morte e all'aldilà, e spesso si trova nei cimiteri. Nella cultura giapponese, le donne sono state spesso viste come un ponte tra il mondo dei vivi e quello degli spiriti. Pertanto, il fiore può simboleggiare il legame delle donne con il regno spirituale a differenza dei maschi, a cui è precluso innaturalmente, infine l'Higanbana è spesso usato per simboleggiare donne misteriose, seducenti o ....estremamente pericolose.

Scelta perfetta renderlo un po' Siren.

D1 per me.
Post automatically merged:


Scusa ma RE, come storia è stato STRAVOLTO. Siamo passati da Virus biotici, a virus psicotici, siamo passati da zombie a ibridazioni in stile Isola del Dottor Moreau, siamo passati da infezioni nel sangue, ad infezioni nel cervello, il prossimo RE9 sarà completamente assurdo, con gente che spara raggi laser quasi, RE è una saga (che adoro) che nell'eccesso ha creato tutto.
E più esagerano, più vendono.
Vabbè ma si ma di RE della trama chi se ne fotte 🤣

Ma in realtà, se dovessero inventarsi che tutto ha origine nel Giappone e Silent Hill sia un prodotto di quegli eventi, a me piacerebbe come idea se raccontata bene. Certo, andrebbe a costare con certi eventi storici (tipo l'imbarcazione sperduta nel lago Toluca nel passato ecc .. ) .
La cosa più sicura che possono fare é non fare collegamenti e ciao, ogni volta che succede qualcosa di terribile succedono le cose di Silent Hill e ciao, però... se osano non mi dispiacerebbe, anche perché l'idea che la città sia così perché gli indiani si sotterravano con rituali o altro non mi piace. Si potrebbe creare oggi un immaginario più stratificato. Silent Hill si é fatto più forza sui personaggi e sulla loro situazione psicologica , e nel loro orrore soggettivo, anziché nei retroscena della città (l'unica cosa che trovo interessante sono delle tradizioni del culto aggiunti in Silent Hill 3 e comunque tutta la questione della prigione minorile del 4) ma su come mai la città sei così, l'hanno buttata troppo sul classico
 
Vabbè ma si ma di RE della trama chi se ne fotte 🤣

Ma in realtà, se dovessero inventarsi che tutto ha origine nel Giappone e Silent Hill sia un prodotto di quegli eventi, a me piacerebbe come idea se raccontata bene. Certo, andrebbe a costare con certi eventi storici (tipo l'imbarcazione sperduta nel lago Toluca nel passato ecc .. ) .
La cosa più sicura che possono fare é non fare collegamenti e ciao, ogni volta che succede qualcosa di terribile succedono le cose di Silent Hill e ciao, però... se osano non mi dispiacerebbe, anche perché l'idea che la città sia così perché gli indiani si sotterravano con rituali o altro non mi piace. Si potrebbe creare oggi un immaginario più stratificato. Silent Hill si é fatto più forza sui personaggi e sulla loro situazione psicologica , e nel loro orrore soggettivo, anziché nei retroscena della città (l'unica cosa che trovo interessante sono delle tradizioni del culto aggiunti in Silent Hill 3 e comunque tutta la questione della prigione minorile del 4) ma su come mai la città sei così, l'hanno buttata troppo sul classico
La trama di RE è una figata. A scriverla, all'inizio dico, fu una equipe di scrittori che si occupavano di serie tokusatsu e sentai (power rangers, per capirsi) Mikami e Kamiya avevano scritto una storia (molto Romero) ma non erano contenti, la sottoposero quindi ad alcuni loro amici e questi inventarono tutta l'idea dei collegamenti familiari, per esempio Chris, fratello di Claire, oppure Leon rookie, e così via, diedero una dimensione "umana" ai personaggi, ed è per questo che siamo affezionati ai fratelli Redfield, a Leon e la sua tresca/non tresca con Ada. Questa idea, io la chiamo idea alla Beautiful (popolare serie piena di gnocca e manzi) ha creato il fandom di Re.

Tornando a SH, penso non sia spoiler,

Il fenomeno definito "SILENT HILL"
è studiato, questo viene rivelato in Short Message, addirittura si parla di squadre di ricercatori e di gente inviata nella dimensione (?) si parla di un fenomeno di natura dimensionale.
Credo che la loro scelta sia saggia, coraggiosa ma saggia.
I giapponesi tendono ad organizzare le cose in maniera macro, in questo modo, il fenomeno "Silent Hill" può essere poi ricondotto a ogni gioco della serie, in fin dei conti, canonizzare, se vuoi creare una serie "moderna" è diventato necessario.
Personalmente, se nel 2025 avessero proposto l'ennesimo protagonista perso nella nebbia, o l'ennesima ragazza persa nella nebbia, senza punti fermi, così, debbotto, avrei pensato che ormai campano sul nome e sulla fetta di giocatori fedeli.
Invece questa scelta di spiegare il fenomeno è narrativamente migliore e molto giapponese se ci si pensa.
Anche se l'idea dell'atto peccaminoso da punire è in tutte le culture, ha più rilevanza in quella giapponese, quindi è giusto che i primi a rendersene conto siano i giapani. Poi, come detto, il fenomeno si allargherà, ma se fosse una maledizione, non mi stupirei.

Il fenomeno di Silent Hill in relazione alla serie, mi ricorda il The Mist di King, nella prima serie di giochi, avevamo solo la nebbia, i mostri, la colpa. In questa nuova serie (?) per ora composta da due capitoli (Short ed F) abbiamo le risposte, un abbozzo di risposte, qualcosa di maggiormente definito. E comunque, l'idea che se ammazzi una persona (esempio) e sei catapultato in un'altra dimensione, a livello quantistico è interessantissimo, presenta numerose variazioni sul tema. Mi piasce.

Il mistero non penso sarà tutto svelato, ma vedermo nella nebbia, forse per la prima volta.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top