- Iscritto dal
- 2 Giu 2005
- Messaggi
- 37,769
- Reazioni
- 2,192
Offline
Ma il combattimento finale di MGS4 l'ho giocato solo io? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gife poi se Kojima non ha mai avuto l'opportunità di fare un survival horror come Silent Hill, come fai a sapere come lo farà? è come dire che Kamiya non sarebbe mai stato bravo a fare un gioco come Okami guardando quello che ha fatto con DMC e Viewtiful Joe, poi a dire il vero addirittura in MGS3 e 4 è riuscito a mettere parti con atmosfera fantastica narrate con il gameplay, parlo di:Se leggi bene li ho citati come gente che senza reinventare e romanzare un secolo di storia sanno catturare l'attenzione e l'emozione quanto un MGS, e soprattutto sono focalizzati più su atmosfera ed ambientazione, tirando un po' il paragone è come se loro fossero dei pittori che con un quadro emozionano quanto emoziona un libro, appunto bello perchè ricco di informazioni ben scritte e ben intrecciate.
Snake Eater per me è il top della ps2 come coinvolgimento, e Ico è solo poco sotto e nelle sue poche ore con due personaggi e mezzo e un'unica ambientazione misteriosa è riuscito a catturarmi allo stesso modo di MGS3, senza bombardarmi di informazioni nè niente. SH fa parte di quei giochi che vivono per la magia complessiva che trasmettono, non certo per la trama. Di Kojima gioverebbero giusto l'uso sapiente delle telecamere in cui è maestro (purtroppo solo nelle cut scene)
la grotta prima di The Pain e Shadow Moses

e cmq sia il SH preferito da tutti è SH2 che se non avesse avuto quella trama magnifica che si ritrova con l'atmosfera e basta non sarebbe andato così lontano come apprezzamento da critica e giocatori, quindi la trama può avere indubbiamente una grossa importanza in Silent Hill.
Ultima modifica da un moderatore: