Udienza Preliminare Silent Hill 2 (2024) | NO SPOILER

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

BadBoy25

Capomoderatore
games dome
Iscritto dal
10 Gen 2009
Messaggi
31,166
Reazioni
7,468
Offline
p7q3WJIc.jpg

SpazioGames: 9,4 - Opencritic: 88

Tra i numerosi annunci di ottobre 2022 per il rilancio della serie Silent Hill - dopo la cocente delusione per la cancellazione del progetto Kojima-Del Toro - quello del remake di Silent Hill 2 era al contempo il più atteso e il più temuto. Il più atteso perché il gioco originale è una pietra miliare dei survival horror, una disturbante discesa nel profondo della psiche umana che ben sfrutta i punti di forza unici dei videogiochi, non replicabili in altri media. Al contempo temuto perché da ormai troppi anni Konami attraversa una crisi creativa che ci ha "donato" incarnazioni francamente evitabili per serie che avrebbero meritato più rispetto (Metal Gear e Winning Eleven/PES su tutte) e perché il team incaricato dello sviluppo, Bloober Team, ha uno storico non particolarmente lusinghiero per approcciarsi ad un'opera così complessa e amata. I trailer mostrati sembravano dare ragione agli scettici, mostrando criticità nella realizzazione tecnica e sollevando dubbi sull'equilibrio del gameplay, tuttavia l'accoglienza della critica si è rivelata sorprendentemente calorosa e a pochi giorni dal lancio le attenzioni sono tutte per il ritorno di un gioco leggendario. Il remake sarà degno del gioco originale? I Bloober Team hanno finalmente fatto il salto di qualità che inseguivano da anni? A voi la parola!
E mi raccomando, occhio agli spoiler! Anche se l'originale ha oltre vent'anni ci sono tanti giocatori per cui questo sarà il primo approccio. ;)
 
Ultima modifica:
Che nei primi video Maria e soci erano brutti brutti brutti
Ah ok, avevo capito male :asd:
No comunque, i pg sono migliorati tantissimo, sia per quanto riguarda il design (James per esempio lo hanno completamente stravolto) e sia per quanto riguarda i modelli poligonali e le espressioni facciali, tutti di altissimo livello.
 
Finora l'unica critica negativa è del The Guardian: (2 stelle su 5) ho tradotto l'articolo alla buona con Chatgpt ma credo si capisca bene

Questo remake del successo del 2001 risulta incredibilmente lento, lungo e pieno di personaggi piatti.

Non avendo mai giocato all'originale del 2001, mi sono avvicinato alle nebbiose periferie della città di Silent Hill, suonando il clacson dell'auto con entusiasmo. Finalmente avevo la possibilità di vivere un classico horror ben noto, di cui non ero abbastanza grande all'epoca. Nei panni del protagonista James Sunderland, ero pronto a cercare in questa inquietante cittadina americana anni '90 segni della mia presunta moglie morta. James ha ricevuto una lettera, da quella che credeva fosse la moglie defunta, che lo invita a incontrarla a Silent Hill - e la speranza è sempre viva.

Prima di arrivare in città, James incontra una donna in un cimitero. Ottimo! Abbiamo trovato la moglie! Ma ahimè, no: si tratta di Angela, anch'essa giunta a Silent Hill per cercare una persona scomparsa o per trovare un senso di chiusura, e per sbattere inutilmente le porte in faccia al nostro protagonista, allungando così la durata del gioco.

Qui, piuttosto che farmi provare paura, Silent Hill 2 inizia a infastidirmi. Una piccola e triste compagnia di personaggi di poco conto si muove confusamente nella storia di James, ma non dicono né fanno nulla di utile o interessante, dato che sono definiti solo da un vagheggiato “cattivo evento” per cui sono qui a espiare. Non ho tempo per interessarmi ad Angela o alla sua mamma scomparsa. Mi costa già un grande sforzo preoccuparmi di James e della sua moglie fantasma monodimensionale.

È un problema fatale, in un gioco così lungo e faticoso, che una serie di personaggi piatti non riesca a comporre una storia tridimensionale. James mormora tristemente. Esplora la città con malinconia. Colpisce un mostro che sembra un amalgama di pesci appiccicati insieme – e per un attimo si nota che non è più triste, grazie a tutti gli strilli e ai gemiti. Ma poi torna a gironzolare per la città, urtando contro una serie di porte chiuse.

La città è avvolta da una fitta nebbia – quella nebbia in cui potresti perdere la moglie anche se non fosse morta – e indizi, chiavi e pezzi di puzzle si trovano nei posti più improbabili. Potrebbe non essere chiaro perché James si fermi a riparare un juke box nel bar del paese usando due pezzi di un disco rotto, un po’ di colla e un pulsante trovato rovistando in un buco spaventoso in cima a un palazzo, ma questo gioco è uscito nel 2001. Così si riparavano le cose prima dell'era di YouTube.

Intanto, le mostruosità sessualizzate che girano per le strade suggeriscono che James sta vivendo la sua vita con la navigazione in incognito attivata per default. I non-propriamente-zombi iniziano come sacchi di interiora che ridono, vomitano acido e indossano perizomi e tacchi alti, per poi evolversi in nauseanti archetipi di femminilità fino a che coppie di cosce in autoreggenti inseguono James sul soffitto, urlando come scimmie urlatrici.

Silent Hill 2 non è un gioco graficamente attraente – va dato atto agli sviluppatori che ora sembra avere dieci anni invece di venti – ma i mostri meritano una menzione speciale per essersi arenati nel passato tanto quanto James. I modelli appaiono grezzi e irregolari quando non sono nascosti nella nebbia o nell'oscurità, e sconfiggerli equivale quasi sempre a scappare coraggiosamente fino a quando non si incastrano nel paesaggio soffocante, o semplicemente ti dimenticano e tornano da dove sono venuti. Se sei tu a inseguire i mostri, sicuramente qualcosa non va.

Silent Hill 2 non riesce a sembrare rinfrescato. Rispecchia esattamente ciò che è: un gioco degli inizi degli anni 2000, con mostri e puzzle che si adattano all’epoca. Resident Evil riesce ancora a far presa in una versione rimasterizzata spettacolare, ma immagino che questo horror psicologico a ritmo lento avrebbe avuto un impatto maggiore con i poligoni grezzi della PS2. Ciò che accade a Silent Hill, sospetto, dovrebbe svolgersi con una logica onirica distorta – ma con la nuova recitazione e dei miglioramenti visivi, perde un po' di quella strana atmosfera pervasiva.

Per i giocatori dell'originale, questo susciterà una piacevole ondata di nostalgia. Ma avvicinarsi a questa serie per la prima volta rende l'esperienza troppo lunga, superata e noiosa.
Grazie per averlo riportato! Certo che il tizio mi sa che non solo non ha giocato sh2, ma neppure nessun capitolo della serie. Poi i mostri - grezzi e irregolari? Ma devono essere così, sono concepiti in quella maniera e hanno il loro significato, il team Silent ha creato un capolavoro, altro che arretrati...
 
Io sono arrivato
all'Ospedale
.... A parte il fatto che ho fatto "loot" come un porco😂... Appena fuori dagli
appartamenti
ero rimasto con 21 proiettili 5 siringhe e 6 health drink...... Ora ho: 100 proiettili tondi tondi, 2 di fucile, 14-15 siringhe e altrettanti health drink😂 ho svaligiato mezza città 🤣

Una sola cosa che non mi sta piacendo sono alcuni dialoghi... Sono più realistici dell'originale, ma forse proprio quel tocco surreale ed esasperato dava quell'ansia in più... I dialoghi tra James
e Maria al parco
mi hanno fatto un po' cascare le palle.... Per il resto mi piace molto, a livello sonoro di atmosfera e di musiche siamo al top.
 
fa' paura?
 
Sono 15 / 25 ore (dipende dal tuo modo di giocare) in pieno stato d’ansia
vado un po' in quà e la a domandare perchè è un gioco che ai tempi non mi aveva colpito, avendo un abnorme backlog da portare avanti non l'ho preso in considerazione ma ora è un gioco rientrato prepotentemente nei miei interessi e chiedo.

tra l'altro un bell'horror prepotente da strizza mi manca da un bel po'

tra l'altro ansia è quello che si respirava nei classici sh....ottimo
 
Ultima modifica:
Parecchio ansiogeno e disturbante, come se non più dell’originale :asd:
Non mi scacazzavo così da Alien Isolation penso
è interessante perchè praticamente gli horror moderni puntano parecchio sul jumpscare, ci sono pochi esponenti del genere che puntano a farti venire un po' di "ansietta"
 
è interessante perchè praticamente gli horror moderni puntano parecchio sul jumpscare, ci sono pochi esponenti del genere che puntano a farti venire un po' di "ansietta"
Qui i jumscare non ci sono (o pochissimi), il titolo punta tutto su ben altri fattori, e’ un horror che ti “entra dentro”, pieno di simbolismo e offre tanti spunti di riflessione.

Silent Hill 2 è un capolavoro (nonché il miglior horror in circolazione) e questo remake gli rende pienamente giustizia, con qualche grezzura, ma si chiude tranquillamente un occhio.
 
vado un po' in quà e la a domandare perchè è un gioco che ai tempi non mi aveva colpito, avendo un abnorme backlog da portare avanti non l'ho preso in considerazione ma ora è un gioco rientrato prepotentemente nei miei interessi e chiedo.

tra l'altro un bell'horror prepotente da strizza mi manca da un bel po'

tra l'altro ansia è quello che si respirava nei classici sh....ottimo
Ti diró, quindici anni fa o giù di lì ero nella tua stessa situazione. Anzi, credevo proprio che gli horror non mi attirassero come genere e ci sono sempre stato alla larga. Poi un amico, insospettabile, mi inizió a consigliare caldamente questo gioco, che aveva iniziato sotto consiglio dal fratello più grande... Grazie a dio che mi sono fidato. Avrei perso uno dei miei giochi da top 10 ever
 
Ti diró, quindici anni fa o giù di lì ero nella tua stessa situazione. Anzi, credevo proprio che gli horror non mi attirassero come genere e ci sono sempre stato alla larga. Poi un amico, insospettabile, mi inizió a consigliare caldamente questo gioco, che aveva iniziato sotto consiglio dal fratello più grande... Grazie a dio che mi sono fidato. Avrei perso uno dei miei giochi da top 10 ever
Storm, ma lo stai giocando il remake ?
 
Sono arrivato all'Hotel... Level design pazzesco, migliore dell'originale (e grazie dopo 23 anni direte..) ma non è scontato prendendo in considerazione che razza di capolavoro parlavamo.... Sono contentissimo del lavoro di Bloober, hanno fatto un lavoro minuzioso e davvero strafigo da giocare: mostri più spaventosi e difficili da battere, boss battle davvero degne di questo nome... Certo magari si perde un pochino la magia delle cutscene dell'originale, ma bisognava attualizzare il gioco e svecchiarlo e serviva anche renderlo un po' più realistico e meno "nipponicamente" weird, perché si, Maria era fantastica e sicuramente resta più memorabile nell'originale, ma pensiamo a personaggi come Eddie che era una macchietta o Laura, quanto li hanno resi più credibili in questo nuovo gioco...anche con Angela hanno fatto un lavoro per rendere la sua storia di fondo più significativa e c'è una scena con lei anche "ex novo" (chi ha giocato sa).
 
Sono arrivato all'Hotel... Level design pazzesco, migliore dell'originale (e grazie dopo 23 anni direte..) ma non è scontato prendendo in considerazione che razza di capolavoro parlavamo.... Sono contentissimo del lavoro di Bloober, hanno fatto un lavoro minuzioso e davvero strafigo da giocare: mostri più spaventosi e difficili da battere, boss battle davvero degne di questo nome... Certo magari si perde un pochino la magia delle cutscene dell'originale, ma bisognava attualizzare il gioco e svecchiarlo e serviva anche renderlo un po' più realistico e meno "nipponicamente" weird, perché si, Maria era fantastica e sicuramente resta più memorabile nell'originale, ma pensiamo a personaggi come Eddie che era una macchietta o Laura, quanto li hanno resi più credibili in questo nuovo gioco...anche con Angela hanno fatto un lavoro per rendere la sua storia di fondo più significativa e c'è una scena con lei anche "ex novo" (chi ha giocato sa).
Eddie nel remake e’ incredibile, nettamente il personaggio che ne ha giovato di più di questo remake
 
contento per Bloober, sempre detto che erano talentuosi e che in passato sono stati bistrattati più del dovuto molti loro giochi, per i motivi più disparati
 
contento per Bloober, sempre detto che erano talentuosi e che in passato sono stati bistrattati più del dovuto molti loro giochi, per i motivi più disparati
In passato non hanno deliverato nulla che valesse anche solo la metà di questo Silent Hill, semplicemente. Con anche qualche picco negativo. I motivi per dubitare di questi remake (visto i loro modesti giochi, con al più un paio discreti o più interessanti, e anche vista la loro sensibilità non così vicina alla saga di SH, per quanto ci volessero avvicinare o ispirarsi ad essa in molti loro giochi) c'erano tutti.

Si riconferma al massimo che spesso gli sviluppatori meno in vista, e spesso di cui dubitare, ha portato a volte (ma non sempre) perlone nella saga. Contro ogni più ragionevole dubbio. Quindi i Climax con Shattered Memories per esempio, oppure non una perla ma quello che è un buon gioco per me come Downpour.

È uno dei cinque motivi per cui inizio a sentire il bisogno di una PS5 (gli altri sono Rebirth, DS2, MGS3 e FF16) . Se solo Sony la smettesse di farmi incazzare ad ogni occasione :asd:
Non vedo Astro :urlo:
 
Ultima modifica:
In passato non hanno deliverato nulla che valesse anche solo la metà di questo Silent Hill, semplicemente. Con anche qualche picco negativo. I motivi per dubitare di questi remake (visto i loro modesti giochi, con al più un paio discreti o più interessanti, e anche vista la loro sensibilità non così vicina alla saga di SH, per quanto ci volessero avvicinare o ispirarsi ad essa in molti loro giochi) c'erano tutti.

Si riconferma al massimo che spesso gli sviluppatori meno in vista, e spesso di cui dubitare, ha portato a volte (ma non sempre) perlone nella saga. Contro ogni più ragionevole dubbio. Quindi i Climax con Shattered Memories per esempio, oppure non una perla ma quello che è un buon gioco per me come Downpour.


Non vedo Astro :urlo:
ho solo detto che sono contento per loro e che secondo me alcuni loro progetti sono stati bistrattati più del dovuto, non ho fatto paragoni e non serviva un walltext :asd:
 
ho solo detto che sono contento per loro e che secondo me alcuni loro progetti sono stati bistrattati più del dovuto, non ho fatto paragoni e non serviva un walltext :asd:
Oddio, waltext :asd:
Eh appunto, ti rispondevo su quello, che vedendo il loro curriculum e progetti non so quanto siano stati bistrattati i meritamente. Cioè, lo stesso The Medium è un titolo discreto, ma tutt'altro che eccellente o così interessante nonostante la sua meccanica alla base carina, ma che viene sfruttata poco.
C'è tanto chi lo bistratta e tanto chi ne parla molto bene.

Il loto titolo meno diviso e migliore è forse Observer, che infatti ha una nomea molto migliore.

Ti rispondevo anche secondo me sul talentuosi, cioè che comunque hanno ancora da dimostrare, se dopo questo SH2 riusciranno a fare il salto senza imbeccata alla base e con un gioco originale loro. Quindi il prossimo Cronos. Di certo adesso avendo più speranza e curiosità sul team e gioco.

Però ok, chiuso. Capito.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top