Soldado

  • Autore discussione Autore discussione Steeb
  • Data d'inizio Data d'inizio

Che voto dai al film?

  • 4

    Voti: 0 0.0%
  • 5

    Voti: 0 0.0%
  • 6

    Voti: 0 0.0%
  • 7

    Voti: 0 0.0%
  • 8

    Voti: 0 0.0%
  • 9

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    1
Pubblicità
il problema è che anche se il primo film tratta temi scottanti con metodi abbastanza crudi e purtroppo immagino realistici

sono un pò tutto questo insieme di cose che cozzano

già ad esempio alejandro che da avvocato/procuratore, nel giro di pochi anni, diventa un killer di livello mondiale che se la fà con i governi e gli stessi cartelli della droga :bah!:

sì ok, si era capito che quel federales era corrotto, ma nn è che la cosa finisce lì e ciaone :bah!: cioè il governo federale americano se solo sospettasse che un loro agente è stato vittima di un attentato da parte di un poliziotto/federales messicano.... ti ribalta il messico in 2 ore :bah!: cioè bho, sicuramente sarò troppo esigente io, ma ho ancora difficoltà ad accettare così bonariamente una situazione del genere.

Così come nel 2 che a quanto pare si va ancora più pesante, con agenti cia che sparano a camionette di federales e pattuglie di poliziotti :sard: vabbè contenti voi :sard:
 
In tutta onestà non sono esperto di dinamiche tra agenzie straniere come mi sembra tu sia, per cui è molto facile che queste situazioni al limite non mi creino disturbo. Chissà cosa può dirci su James Bonde o Jason Bourne!

 
ma che discorsi sono? :asd: jason bourne era un assassino black op che mandavano ad uccidere berasagli di alto profilo e in caso di cattura, l'america l'avrebbe droppato alla grande tagliando ogni legame con lui; james bond uccide i terroristi mica i soldati di altre nazioni :ahsisi:

non sono esperto di diritto internazionale, ma ti pongo una situazione simile:

al consolato americano di milano o alla base nato di vicenza ci sono militari americani, per qualunque motivo o evenienza, uno di questi in territorio italiano spara e uccide un carabiniere....

indipendentemente che sia un atto colposo (militare che uccide volutamente il carabiniere) o doloso (militare che uccide accidentalmente il carabiniere), pensi che la cosa finisca lì? :asd: senza ripercussioni diplomatiche? :asd:

basta pensare ai 2 marò italiani che in territorio indiano hanno ucciso 2 pescatori indiani e ciaone, ecco perchè certe cose mi fanno storcere naso, occhi, orecchie e altre appendici

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma ho fatto una battuta per scherzare :asd: Un trailer non può rispondere a tutto, comunque la situazione è simile a Bourne eh, operazioni non ufficiose e se qualcosa và storto si tagliano i ponti. Diciamo che per ora si ha solo qualche indizio sulla storia

 
sì ma ripeto:

agente federales (che rappresenta lo stato federale messicano) cerca di uccidere un agente fbi (che rappresente lo stato federale americano) che a sua volta risponde al fuoco uccidendolo. Non stiamo parlando di agenti black ops, riconosciuti da nessuno, ma di forze dell'ordine rappresentanti del proprio stato :bah!:
 
Mi sembra comunque una polemica abbastanza sterile e pure inutile ora come ora ma fai come credi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
la mia non è un polemica, il primo film mi è piaciuto abbastanza, la mia è solo una considerazione sul fatto che un evento così pesante venga trattato in maniera così superficiale come se nulla fosse.

Parlando per il secondo, già dal trailer ci sono cose che non mi convincono assai

al di là di alejandro babysitter/assassino sgrillettatore e federales ammazzati dalla cia come se piovessero, anche l'uso di droni e missili teleguidati mi sta facendo scemare un pò troppo l'entusiasmo
 
la mia non è un polemica, il primo film mi è piaciuto abbastanza, la mia è solo una considerazione sul fatto che un evento così pesante venga trattato in maniera così superficiale come se nulla fosse. Parlando per il secondo, già dal trailer ci sono cose che non mi convincono assai

al di là di alejandro babysitter/assassino sgrillettatore e federales ammazzati dalla cia come se piovessero, anche l'uso di droni e missili teleguidati mi sta facendo scemare un pò troppo l'entusiasmo
Sgrillettatore?
Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk

 
  azz nessuno che l'ha visto qui ... omegalol tutti butthurtati per l'assenza di quel sopravalutato di Vil :omegalul:

Soldado

visto il secondo Sicario ma maronna santa, cioè venivo anche da un impressione quieta del primo di cui trovavo comunque alcuni elementi lodevoli, ma qui proprio SFONDATO TUTTO, per carità sono film diversi, il primo quasi documentaristico, questo con più velleità narrative e fanta-politiche, però cavolo se la vicenda ti rende più coinvolto ed interessato, tanta più azione ma nessuna scadente solo perchè in maggiore quantità, praticamente ogni scena d'azione è al livello di quella della super strada del primo, fotografia bellissima cavolo non ci credevo quando nei contenuti speciali ho scoperto che la scena dei black hawk era stata girata dal vivo :stupore:

cioè non per dire il personaggio di Benicio rubava il primo film, ma questo è una coerente estensione del personaggio che non da affatto l'impressione di un abuso/fan-service perchè figo, in un terzo film ci andrei davvero piano in incentrarne un altro su di lui sebbene il finale sprizzi un pò di cinecomics non si devono abbandonare le radici della serie

piccola parentesi Isabela Moner ... finalmente visito il ruolo che l'ha lanciata a pieno titolo :gab:  dopo averla conosciuta con Transformers 5 (da aggiungere alle nonostante tutto :asd:  redeming quality del film :asd: ) e amata in Dora e la Città perduta, qui un ruolo per la maggior parte passivo ma incredibilmente interpretato, che fa ancora più impressione rispetto all'iper energetica Dora :unsisi:  

parentesi anche effetti speciali siccome ho comprato il Booklet con i due Blue-ray di entrambi i film (e lol il primo non mi era nemmeno troppo piaciuto ed il secondo non l'avevo visto e non mi pare che nessuno lo lodi ... praticamente l'ho preso per la Moner... :asd: )

penosi quelli del primo, solo trailer e brevi Q&A apatici degli attori difronte alla telecamera e una decina di minuti senza audio di riprese sul set (WTF) peggiori contenuti speciali che abbia mai visto :argh: , in Soldado contenuti speciali COME SI DEVE parlando anche del primo film (più che nel primo) bozzetti, come hanno realizzato scene, cast e produttori entusiasti e molto esaltati dal successo del primo (evidentemente non si aspettavo il successo per cui nemmeno impegno per contenuti speciali) che mettono ben più impegno nel parlare, esplorare e promuovere il film, mind blowing che la scena con linguaggio dei segni sia stata un idea di Benicio ed appunto Black Hawk :stupore:

GUARDATELO e, una parte di me vuole il 3 ma allo stesso tempo ... come possono superare questo????!!!!! :cheansia: :monkashake:

 Edit PS:

si non avevo mai visto niente di Stefano Solima ne Gomorra ne Suburra se avete problemi con questo ... teneteveli :coosaa:

 
  azz nessuno che l'ha visto qui ... omegalol tutti butthurtati per l'assenza di quel sopravalutato di Vil :omegalul:
Io l'ho visto, ma non mi ha pienamente convinto: qualità generalmente alta, ma mi è sembrato si sia sforzato di parlare di un po' di tutto, senza riuscire a parlare di niente. 

 
Io l'ho visto, ma non mi ha pienamente convinto: qualità generalmente alta, ma mi è sembrato si sia sforzato di parlare di un po' di tutto, senza riuscire a parlare di niente. 
più incentrato su personaggi che su temi, ma ho trovato davvero un bel twist

che nonostante tutto lo schifo con cui i due protagonisti devono avere a che fare, il cameratismo, amicizia e senso di giustizia emergano dando un finale più ottimista, un buon soldato fa anche scelte morali, ci sta dopo il primo film vuoto di ogni speranza un secondo con un pò di luce
sono riusciti a vendermi Alejandro che nel primo uccide anche bambini perchè un conto è uccidere così in un attimo senza mettersi a pensare un altro quando trascorri del tempo/giorni con qualcuno di completamente innocente e che in teoria ti eri prefissato di proteggere, inoltre come il primo film c'è questo uso di un personaggio secondario il ragazzo (come il poliziotto corrotto del primo) di cui non sappiamo molto (a me è stato parecchio antipatico) ma che da voce anche al sistema di reclutamento estorsione e che quando va a chiudere il cerchio, è stato molto appagante vedere decisamente la parte più realistica e disturbante, dove il resto è sembrato un pò più leggero del primo ma immensamente più godibile :sisi:

 
più incentrato su personaggi che su temi, ma ho trovato davvero un bel twist

che nonostante tutto lo schifo con cui i due protagonisti devono avere a che fare, il cameratismo, amicizia e senso di giustizia emergano dando un finale più ottimista, un buon soldato fa anche scelte morali, ci sta dopo il primo film vuoto di ogni speranza un secondo con un pò di luce
sono riusciti a vendermi Alejandro che nel primo uccide anche bambini perchè un conto è uccidere così in un attimo senza mettersi a pensare un altro quando trascorri del tempo/giorni con qualcuno di completamente innocente e che in teoria ti eri prefissato di proteggere, inoltre come il primo film c'è questo uso di un personaggio secondario il ragazzo (come il poliziotto corrotto del primo) di cui non sappiamo molto (a me è stato parecchio antipatico) ma che da voce anche al sistema di reclutamento estorsione e che quando va a chiudere il cerchio, è stato molto appagante vedere decisamente la parte più realistica e disturbante, dove il resto è sembrato un pò più leggero del primo ma immensamente più godibile :sisi:
Eh, per me pecca di realismo, visto che 

gli sparano in faccia e sopravvive
Inoltre c'è stata troppa fanta politica... Poi oh, l'ho visto 2 anni fa, i ricordi non sono freschissimi.

 
Eh, per me pecca di realismo, visto che 

gli sparano in faccia e sopravvive
Inoltre c'è stata troppa fanta politica... Poi oh, l'ho visto 2 anni fa, i ricordi non sono freschissimi.
  si può sopravvivere :sisi: per me Alejandro

in quella scena a fatto tutto consapevolmente, dal fare il miserabile (perchè dubito avesse paura di morire) per far compatire il primo ragazzino a non dare un colpo certo alla tempia all'altro, di certo sapeva quello che gli aspettava e come sono soliti procedere ma si è giocato le carte (non molte) che aveva
mi sembra un pò ingiusto crocifeggere la cosa, non è la classica "resurrezione" da serie tv trash del "non è morto finchè non si vede" quando ti mostrano il tutto in faccia per filo e per segno, ... ho trovato più irrealistico che abbia raggiunto i pickup in quelle condizioni :asd:

poi per un seguito, colloca il personaggio

come virtualmente morto quindi può essere piuttosto figo, essenzialmente per il clichè ... ma ribbaltato :asd:  ecco perchè figo perchè siamo noi a saperlo ma non gli altri personaggi
si la fanta-politica è un discorso che avevo toccato ma non poi tanto inverosimile ed una dose di fantasia è essenziale per avere almeno qualcosa da raccontare ed in questo caso serve perfettamente allo scopo di mettere i personaggi fuori dalla loro routine che sarebbero altri giorni(tre giorni) alla Sicario e stop ed in situazioni difficili per loro, la scelta di fare un film in pratica, perchè ho si raccontavano altri "eventi che accadono" (documentari appunto) o si faceva "DoomGuy in Messico" approccio forse ancora quasi più vuoto (o non si faceva nulla proprio :asd:  che sembra essere sempre l'opinione più popolare su internet)

io ti consiglio magari di rivederlo :hehe:  potresti apprezzarlo di più magari soffermandoti di più su alcuni dettagli e momenti più che trama generale poi son gusti, il primo sicario l'ho rivisto una seconda volta di recente (perchè o voluto condividerlo con la famiglia ed ho in mente una terza visione con amici :asd: ) e come detto lodevoli le scelte di uno a uno ed il modo inizialmente sottile poi sempre più pesante dell'inadeguatezza del personaggio di Emily per la situazione (?) ma manca proprio ritmo, caratterizzazione o eventi che mi tenessero dell'interesse alto ... che ad onor del vero mi è successa anche con Arrival e Blade Runner 2049 quindi oh è proprio Vil che anche se non mi dispiace mi è un pò indigesto però alzo le mani lui fa il suo :sisi:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
si può sopravvivere per me Alejandro

in quella scena a fatto tutto consapevolmente, dal fare miserabile (perchè dubito avesse paura di morire) per far compatire il primo ragazzino a non dare un colpo certo alla tempia dall'altro, di certo sapeva quello che gli aspettava e come sono soliti procedere ma si è giocato le carte (non molte) che aveva
mi sembra un pò ingiusto crocifeggere la cosa, non è la classica "resurrezione" da serie tv trash del "non è morto finchè non si vede" quando ti mostrano il tutto in faccia per filo e per segno, ... ho trovato più irrealistico che abbia raggiunto i pickup in quelle condizioni :asd:

poi per un seguito, colloca il personaggio

come virtualmente morto quindi può essere piuttosto figo, essenzialmente per clichè ... ma ribbaltato :asd:  ecco perchè figo perchè siamo noi a saperlo ma non gli altri personaggi
si la fanta-politica è un discorso che avevo toccato ma non poi tanto inverosimile ed una dose di fantasia è essenziale per avere almeno qualcosa da raccontare ed in questo caso serve perfettamente allo scopo di mettere i personaggi fuori dalla loro routine che sarebbero altri giorni(tre giorni) alla Sicario e stop ed in situazioni difficili per loro, la scelta di fare un film in pratica, perchè ho si raccontavano altri "eventi che accadono" (documetari appunto) o si faceva "DoomGuy in Messico" approccio forse ancora quasi più vuoto (o non si faceva nulla proprio :asd:  che sembra essere sempre l'opinione più popolare su internet)

io ti consiglio magari di rivederlo :hehe:  potresti apprezzarlo di più magari soffermandoti di più su alcuni dettagli e momenti più che trama generale poi son gusti, il primo sicario l'ho rivisto una seconda volta di recente (perchè o voluto condividerlo con la famiglia ed ho in mente una terza visione con amici :asd: ) e come detto lodevoli le scelte di uno a uno ed il modo inizialmente sottile poi sempre più pesante dell'inadeguatezza del personaggio di Emily per la situazione (?) ma manca proprio ritmo, caratterizzazione o eventi che mi tenessero dell'interesse alto ... che ad onor del vero mi è successa anche con Arrival e Blade Runner 2049 quindi oh è proprio Vil che anche se non mi dispiace mi è un pò indigesto però alzo le mani lui fa il suo :sisi:  
Sì beh, scusa, mi sono espresso male: da quel momento è tutto un po' esagerato :asd:  (raggiunta di pick  up compreso).

E' proprio la fantasia il punto: il primo è un film molto realistico, molto crudo, forse anche troppo, e ciò fa male allo spettatore, lo mette a disagio in certi punti. Tuttavia è questa la realtà e bisogna accettarla, perché difficilmente cambierà nel prossimo futuro (e la sotto trama del poliziotto corrotto fa capire tante cose). Sulle scene, quella al casello, al confine, nel primo film... Mamma mia, da fiato sospeso dai! Come anche il finale.
Sul vederlo di nuovo non saprei dirti, vedremo.

PS: recupera Prisoners di Villeneuve: un must see

 
Sulle scene, quella al casello, al confine, nel primo film... Mamma mia, da fiato sospeso dai!
si dico sempre che quella scena è spettacolare :sisi: purtroppo è ad inizio/prima metà e non c'è nulla che la superi mentre Soldado ne ha di più senza lesinare anche in quelle crude e di vita vissuta, praticamente tutte quelle col ragazzo con cui vediamo letteralmente l'attraversamento del confine, tra l'altro è da queste che ha preso spunto la storia che nei contenuti speciali raccontano essere stata ispirata dal rinvenimento di tappeti da preghiera sul confine messicano

poi lo stesso film dice sia stato un abbaglio e che gli attentatori erano cittadini americani, ma è  qualcosa che è stato realmente considerato nonostante sia di sfondo
Soldado è generalmente un film più grosso che non è necessariamente un bene ma tocca tutte le giuste note nei vari campi senza che stonino tra loro

quando potrò vedrò questo Prisoners allora

 
Ultima modifica da un moderatore:
si dico sempre che quella scena è spettacolare :sisi: purtroppo è ad inizio/prima metà e non c'è nulla che la superi mentre Soldado ne ha di più senza lesinare anche in quelle crude e di vita vissuta, praticamente tutte quelle col ragazzo con cui vediamo letteralmente l'attraversamento del confine, tra l'altro è da queste che ha preso spunto la storia che nei contenuti speciali raccontano essere stata ispirata dal rinvenimento di tappeti da preghiera sul confine messicano

poi lo stesso film dice sia stato un abbaglio e che gli attentatori erano cittadini americani, ma è  qualcosa che è stato realmente considerato nonostante sia di sfondo
Soldado è generalmente un film più grosso che non è necessariamente un bene ma tocca tutte le giuste note nei vari campi senza che stonino tra loro

quando potrò vedrò questo Prisoners allora
Eh sì, sempre qui torniamo: per me ha toccato troppe note. Tuttavia se ci sarà occasione, lo rivedrò. Fammi sapere che ne pensi di Prisoners: forse, nel complesso, pur non avendo visto tutta la sua filmografia, il più bello di Villeneuve. Sono sicuro che ti terrà incollato

 
Lo avevo commentato in ultimo film visto mi pare ma è andato perso nei vari azzeramenti con gli aggiornamenti, comunque l'ho bocciato senza troppa fatica, davvero un film scarso che banalizza quanto di buono aveva ereditato dal primo film, ovvero il nome e i personaggi di Alejandro e il CIA Agent.. per me il film di Villeneuve è una perla per diversi aspetti e sequenze da brivido, questo non è orribile ma si stava bene senza.

 
Lo avevo commentato in ultimo film visto mi pare ma è andato perso nei vari azzeramenti con gli aggiornamenti, comunque l'ho bocciato senza troppa fatica, davvero un film scarso che banalizza quanto di buono aveva ereditato dal primo film, ovvero il nome e i personaggi di Alejandro e il CIA Agent.. per me il film di Villeneuve è una perla per diversi aspetti e sequenze da brivido, questo non è orribile ma si stava bene senza.
Era già scandaloso pensare di toccarlo il film di Villeneuve. Purtroppo avevo immaginato dal trailer che fosse un banale film d'azione senza nulla da dire. Mi spiace per te Steeb che hai sprecato tempo.
Chissà come sarà la serie tv di Sheridan, "Yellowstone", almeno quella spero esca bene...

Inviato dal mio NEM-L51 utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top