Ciao
Sono un videogiocatore classe 1987
Recentemente ho iniziato e tener traccia degli ultimi giochi a cui ho giocato per segnarmi le mie considerazioni e vedere se nel tempo cambiavano
forza - 9
Top bellissimo modello di guida, divertente online, la carriera purtroppo invoglia poco… resta QUEL gioco che tengo quasi sempre installato perche quando mi viene quella voglia di 4 ruote è lui che cerco
Uno dei pochi giochi per cui ho atteso l’orario di sblocco e ho perso il sonno
Farcry 5 - bellissima presentazione, villain da panico, sequenza iniziale al cardiopalma ma poi… appena parte il gioco ti rendi conto di quanto sia lungo e del fatto che devi pupparti un’inifnità di missioni di contorno per poter arrivare alla “ciccia” vera
Droppato dopo un pochissimo
Pillar 1 - fantastico, lento e molto scritto ma un gioco di ruolo vecchio stile a tutti gli effetti, per me il primo vero successore di BG1/2 e neverwinter nights - 9
Killer instinct - immediato e divertente, un bel picchiaduro che da il meglio in pvp, ogni tanto ci faccio ancora qualche partita veloce giusto per spezzare il ritmo di altri giochi - 8
Resident 2 - bellissimo, stesso spirito di quello originale, penso di aver fatto tra le varie console ed edizioni circa 8 run
L unico problema, secondo me, è mister x, che dopo un po’ diventa davvero un dito al culo - 8,5
Resident 3 - breve ma intenso, jill da panico - 8
Dead or alive- immediato, bellissimo da vedere e molto “morbido” . Resta quel picchiaduro che se viene a trovarti un amico ci puoi giocare praticamente subito senza grosse spiegazioni - 7/8
Halo - il primo è stato una scoperta, denso di sparatorie, ritmo molto serrato e pochi fronzoli, il secondo per ora droppato
Sekiro - la summa del gameplay di from software, il ritmo è cosi ben congeniato che sembra una danza; peccato per la difficoltà davvero sopra le stelle che me lo ha fatto droppare a metà circa (alla location degli shirafuji) - 7,5
Dead space - il primo originale (rifatto recentemente) si è riconfermato un giocone che all epoca se la poteva tranquillamente “giocare” contro resident evil 4, ambientazione top e giocabolita fantastica - 8,5
Horizon - divertente e spensierato come pochi giochi di guida, modello semplice ma efficace, per me il degno erede (nello spirito cazzone) dei need for speed - 8
Doom - l FPS che ci voleva, graficamente molto bello, divertente, cazzaro all estremo, poca fuffa e tanta sostanza, armi divertenti, mostri ancora di piu - 8,5
Elden ring - eccezionale, fatta seconda run (non finita, battuto malenia e mollato) fatto con una guida che ti indica dove andare guadagna (per non essere sovra o sottolivellato) 1000 punti - 9,5
Dak souls 1 remastered - unico gioco che ho millato, fantastico - 9,5
Mass effect - giocato 15 anni (forse anche di piu) e apprezzato ancora di più recentemente, un gdr monumentale con molti dialoghi e una lore impressionante. Bioware ha avuto “le palle” di proporre finalmente qualcosa di nuovo e lo ha fatto davvero. Chiaramente i limiti nel gameplay ci sono, soprattutto lato sparatitto ma si fa decisamente perdonare. Il primo merita un 9 pieno… sono in attesa che mi torni la voglia per rifare il 2 - 9,5
Lies of p 7/8 - bel gioco, merita forse il titolo di miglior souls like del 2024. Direzione artistica azzeccata, gameplay generale molto buono e moveset delle armi lo renderebbero da 8 ma qualche mancanza (o svogliatezza) nelle parti finali lo riporta coi piedi per terra
Wo long - 9 il degno erede di nioh (con il quale ho passato le 100 ore). Per me eccezionale … il gameplay è il suo punto di forza con un’alternanza perfetta di attacchi/schivate/parry, il resto è il solito mix molto apprezzato di team ninja. La battaglia con lu bu personalmente tocca picchi di eccellenza con un boss che “non ti molla mai” ma diverte e non è (quasi) mai frustrante. Per quanto mi riguarda penso che i vari nioh (e questo wolong) siano all’altezza dei souls (forse addirittura meglio lato gameplay puro ma sotto come direzione artistica)
Fallout - all’epoca l’ho amato e mi ci sono immerso… questa volta non sono andato oltre le 4/5 ore a causa della rigidità generale del gioco (e me ne pento, spero di riprenderlo in mano)
Gears - 1 bello, finito una sola volta all’epoca perche lo trovavo “palloso” e apprezzato molto dí più quando l’ho rigiocato nel 2022 e ancora un paio di mesi fa in co op con un amico del forum. Ritmo molto serrato, fasi sparatutto quasi perfette (all’epoca dell’anno d’uscita) e quel giusto “pizzico di celodurismo” lo rendono un gioco da 8,5
2/3/4 sicuramene non all’altezza dell’1, qualcuno degno di nota ma in generale non con quell’effetto wow che caratterizza la prima avventura di marcus. Il 4, grafica a parte, ho fatto davvero fatica a finirlo… il 5 manca ancora all’appello
Hollow knight 9,5 - il metroidvania definitivo, personalmente a livello di dread, per certi versi anche meglio… e parlo proprio del gameplay: una precisione nei movimenti, salti e attacchi millimetrica, hitbox perfetto, una quantità di boss infinita, una difficoltà generale sopra la media… ci abbiamo (anche mia moglie) passato più di 50 ore. Le 2 boss fight con Hornet sono wow!!!
Ori 1 e 2 - 9 - anche questi giocato in famiglia… fantastici!!! Il 2 migliora di netto tutti i difetti dell’1 ma parliamo di 2 prodotti esagerati, fatti con cura, con amore per il videogioco… le fasi platform sono le migliori del genere (non le più difficili, per quello abbiamo “il palazzo bianco di hollow knight e il dlc di prince of persia) con 2 momenti particolarmente degni di nota (la risalita dell’albero per purificare le acque nell’1 ed una zona dove vieni rincorso vicino alla fine nel 2). Le musiche sono fantastiche
Resident 6 - terribile, ho provatoa giocarci almeno 3 volte negli anni, mi sono “violentato” perche volevo per forza vedere dove arrivava… ma non soni mai andato oltre il livello del cimitero con leon
Resident 5 - 8 trash esagerato ma all’epoca “era figlio di quel RE4” che aveva spaccato!!! Alla fine il gioco diverte… motivo per cui l’ho rigiocato completamente nel corso del 2024. Ovviamente è molto legnoso e si fatica parecchio ad entrare nel “mood” ma personalmente credo che ne valga la pena… poi shiva è fantastica (come anche excella)
Resident 1 - qui invece non ce l’ho fatta (troppo rigido e mollato dopo la villa)
Village - 8 - droppato quasi subito e ripreso in mano con calma tempo dopo… l’ho apprezzato, mi ha divertito parecchio… alcuni momenti davvero belli (castello dimitrescu) e altri sottotono (la casa delle bambole) ma nel complesso mi è piaciuto e ho fatto 2 run
Resident 7 - 8,5 - approcciato con molto scetticismo all’inizio a causa della prima persona ma poi fa faville… jack è stato un villain degno di nota: pazzo al punto giusto, brutto, sporco, quasi ti schifa e ti inquieta allo stesso tempo!!!! Inoltre nella sezione della nonna (la parte del palloncino in camera)ho, per la prima volta in oltre 30 anni da videogiocatore, ho provato della vera tensione
Bioshock - 9,5 - un gioco invecchiato davvero bene ancora nel 2024… non c’è niente da dire…
Hi fi rush - droppato… mi annoiava
Persona 5 - droppato… mi ha stufato nel giro di qualche ora…
Persona 3 reload - come sopra… ma poi… gli ho dato tempo e attenzioni, ho capito le meccaniche e si è rivelato un 9+. Il combat sistem è una droga, per me l’apoteosi del genere pokemon: semplice ma efficace e divertente
Gears tactics 7,5 piacevole scoperta, qualche difficoltá ad ingranare e un pochino di monotonia ma molto divertente, oltre che lo strategico con la grafica migliore al quale abbia mai giocato
Yakuza - like a dragon - bello, ben scritto con una trama e pg interessanti, anche qui bisogna entrare nella mentalità un po’ jappo (mi aspettavo un gta con gli occhi a mandorla e si è rivelato un final fantasy con la mafia) ma… purtroppo l’ho droppato!!! Colpa mia: in quel periodo ero alla ricerca di un gdr classico ma non lo stavo giocando apprezzandone appieno lo spirito (secondarie, potenziamenti ecc…) ho deciso quindi di fare spazio ad altro (persona 3) e riprenderlo con calma
Diablo 4 - 8 - mi ha davvero divertito: cercare la build “perfetta” incatenando skill, gemme, vestiti ecc… il cazzeggio con i boss online e le mille mila missioni… purtroppo è molto ripetitivo e mi ha annoiato dopo una sola run (lv 70/80 mi pare) … sicuramente lo riprenderò in mano con un nuovo pg
Nier automata - 9
Prima volta droppato dopo poco a causa della malinconia generale
Ripreso in mano con calma mi ha commosso (jappominkiate a parte)… musiche (la missione di A2 su tutte) da pelle d oca, ambientazioni originali, gameplay quasi a livello di bayonetta, un buon carisma dei personaggi, storia molto interessante
It takes 2 - 9 - divertentissimo, continui cambi di ritmo e modalità di gioco, da favola in co op locale
Final 8 - 8+ - giocato da ragazzo e rifatto qualche anno fa: ho apprezzato la storia abbastanza matura e il combat
Tekken 7 - 7,5 - divertente, ca77one al punto giusto ma dopo poco annoia…a meno di non buttarsi nel competitivo. Lo trovo abbastanza nettamente sotto a street fighter
Final 10 - 8,5 - giocato da ragazzino all’epoca delle superiori e l’ho adorato, essendo il primo FF senza barra del tempo fu, per me, una rivoluzione.
Ripreso un paio d’anni fa con l’idea di battere gli eoni oscuri ma mi son fermato alla corsa dei chocobo nella piana della bonaccia… forse anni fa avevo piu pazienza
Bloodstained - 7,5 bel metroidvania, divertente e molto fedele allo spirito vecchio dei vari SOTN ecc… peccato solo per un gameplay molto lento
Dmc 5 - nonostante lo abbia sempre considerato un bayonetta senza tette l’ho ricomprato un mesetto fa (finito all’epoca dal game pass) ma non mi ha divertito come allora… il gioco merita eh, ben fatto e curato, buone animazioni, divertente e stiloso ma, a mio avviso, non al livello di bayonetta 2 (con il quale ho fatto un’altra run recentemente)
Tales of arise - droppato perche mi sembrava molle e lento
Prince of persia lost crown - 8,5 diverte pararecchio, spettacolare, colorato e mai frustrante (dlc a parte)
Avowed - 8,5 - per me, il primo gdr vero (come combat) che vale la pena di essere giocato in prima persona
Ninja gaiden 2 black - 8/9 - folle, divertente, sconsiderato, velocissimo
South of midnight - 6,5 - carino, leggero, un passatempo in attesa di altri giochi di più spessore
A way out- speravo fosse il padre di it takes 2 ma talmente legnoso che ho mollato dopo 1 ora
Oblivion remastered - 8/9 - “faccio solo il tutorial per curiosità e poi mollo…” e ti ributti a capofitto nel suo mondo
Clair obscur - lento all inizio ma bellissimo, purtroppo dropato temporaneamente perche in quel periodo avevo in ballo parecchi giochi ma lo riprendo con calma sicuro
Lord of the fallen 2.0 - 8+
A livello di lies of p, forse per qualcosa (direzione artistica su tutto addirittura meglio) mi ha divertito parecchio, non al punto di farci un altra run, ma ambientazioni e pg molto ispirati, gioco curato e ben fatto.
Non ai livelli dei souls
Shin megami tensei v vengeance - 10 - perfetto (crea assuefazione)
Metaphor - droppato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk