Ufficiale [SPAZIOCRITIC | Entra e vota gli ultimi titoli giocati! | Votazioni e Classifica al 1# Post | Medaglie disponibili ]

ufficiale
Pubblicità
Nuovo voto per RE2 che scende dal 90 all'86.
re2.png
 
LIKE A DRAGON: ISHIN
Si tratta di uno spin off della serie Yakuza, ambientato in un Giappone medievale. La storia è bellissima, piena di colpi di scena e ti immerge totalmente nelle vicende del protagonista. Molte anche le attività secondarie, tutte piacevoli da portare a compimento. Il sistema di combattimento è vario e appagante, e consiste in 4 tipologie: a mani nude, con armi da fuoco, con la spada o addirittura entrambe.
Mi sono molto divertito e spero che lo studio in futuro sviluppi altri giochi con questa ambientazione.

VOTO: 9
 
VOTO 9 a Resident Evil 2 Remake.
E' stato il mio primo gioco su Xbox X preso su consiglio qui del forum, l'ho appena finito, e per me è stato spettacolare. Horror quanto basta, giocabilità anche per neofiti più che buona, ambientazioni, storia e comparto sonoro, davvero ben fatti!
 
Aggiunto anche l'ultimo voto per RE2.
La media rimane inalterata ad 86 (86,66666 tecnicamente :asd: ).
 
Nexomon: Extinction: 8

Pro
Una copia spudorata dei vecchi Pokémon al limite della denuncia...ma che figata!!
Storia davvero niente male
A parte nelle grotte, i Nexomon selvaggi si trovano solo nei cespugli che si muovono e non in tutti, grazie a questo si può scegliere se combattere o meno
Durata superiore alle 40 ore che raggiunge anche le 50 con l'endgame
Bella mappa ed estesa
Ottime le aggiunte dei Nuclei e dei Minerali
Carine le missioni secondarie e gli scambi
Questo l'hanno tradotto in italiano! Ci sono una marea di errori di battitura ma non fa niente


Contro
Qualche totem in più per il viaggio rapido non avrebbe fatto male o anche un oggetto per uscire dalle caverne o riportarti al villaggio precedente
Al contrario del 1° qui si può fallire la fuga dalle battaglie...vai a capire perché sono tornati indietro
Le due cose sopra vengono risolte verso fine gioco con oggetti ma ormai è un po' troppo tardi
Niente Quick Resume...non capisco perché visto che nel 1° c'era e funzionava anche bene
Un po' troppo facilotto, i nemici scalano troppo poco e si è praticamente sempre +10 livelli rispetto all'area in cui ci si trova
Qualche indicazione in più per l'endgame o per trovare i Nexomon rimasti non avrebbe fatto male, senza internet sarebbe stato praticamente impossibile trovarli tutti
Endgame un po' troppo difficilotto, trovare una sorta di equilibrio no eh? Si passa da nemici +10 livelli sotto a solo +3 ma con statistiche come se avessero 30 livelli in più lol
Catturare i Nexomon rimasti è stata una vera tortura, cavolo quanto odio queste cose random con % a dir poco ridicole...avrò perso 15 ore per recuperare gli ultimi rimasti
 
LIKE A DRAGON GAIDEN
Ritorna il capitolo con Kazuma Kiryu dopo la parentesi Ichiban. Anche il combattimento ritorna all'origine abbandonando il sistema a turni.
La storia riprende da dove era terminato Yakuza 6 (in realtà qualche anno dopo) e va a intersecarsi con quella di Like a Dragon. Mi è piaciuta anche se a mio avviso, confrontandolo con i vecchi Yakuza, ha un po' di tempi morti. Ma la qualità resta sempre alta.

VOTO: 8
 
Halo Infinite: 8 - molte novità restando fedele all'online. Multy divertente per gli appassionati nonostante qualche pecca
Red Dead Redemption II: 9 - Uno dei giochi più belli degli ultimi (ormai parecchi) anni. Multy pazzo e divertente
Forza Horizon 4: 8,5 - Must have per un gioco di corse arcade senza serietà. Anche i dlc sono divertentissimi
Alan Wake II: 7 - molto hype per un gioco complessivamente carino, ma con qualche problema per i comandi (per niente maneggevoli) [non so se sia uscito anche per xbox one e quindi possa valere o meno la votazione]
 
SpongeBob SquarePants: Battle for Bikini Bottom - Rehydrated: 7,5

Pro

Ottimo remake, graficamente potrebbe passare per un platform odierno
Doppiaggio completamente in italiano e con le stesse voci del cartone!
Nella sua semplicità e classicità è simpatico sia da giocare che da ascoltare
Buona durata


Contro

Non me ne vengono in mente
 
Scusate per il ritardo nell'aggiornamento. Inseriti tutti gli ultimi giochi.

FH4 passa a
forz.png


RDR2 rimane inalterato a
BicFaK8.jpg


Halo Infinite è a 2 voti, se ne riceverà un altro entrerà in classifica.
 
Avevo dimenticato di aggiungere

Dragon's Dogma II: 7

Pro
  • Graficamente non sarà il top ma pensavo peggio
  • Esplorare di notte è bello come nel 1°
  • Il sistema delle pedine
  • Il gioco è sostanzialmente Dragon's Dogma 1 modernizzato, quindi un buon gioco...

Contro
  • ...ma assieme ai pregi si porta dietro gli stessi difetti che magari 12 anni fa erano anche meno fastidiosi, senza considerare che non c'è quasi nulla di nuovo tra nemici e magie
  • La creazione del personaggio approfondisce molto i dettagli sul viso ma pochissimo quelli su capelli e barba, che poi sono le cose che si notano di più giocando rispetto ad una ruga sotto al mento
  • Un'infinità di scelte nelle meccaniche che non solo sono vecchie ma proprio stupide e scomodissime come per esempio non far mettere un segno sulla mappa semplicemente premendo A o averne solo 5, non spiegare assolutamente niente del perché un qualcosa non può essere equipaggiato o usato, non far apparire i dettagli della missione sullo schermo, eccetera elevato all'infinito
  • Diversi bug tra audio che scatta, illuminazione si incasina con flash, zone totalmente nere in punti specifici per non si quale motivo, pedine che si suicidano spessissimo
  • La mappa sembra grande ma in realtà è davvero molto lineare e perlopiù chiusa con tantissime parti di mappa impossibili da raggiungere/esplorare e tanto nero in mezzo giusto per farla sembrare grande. Molto deludente questa cosa
  • Nella minimappa non sono segnalati i corpi dei nemici e degli animali che hanno qualcosa da raccogliere ed è difficile notarli
  • Classi troppo chiuse e lineari, nel giro di qualche ora si arriva al Rango 9 e non si può più sbloccare o migliorare e infatti in una sola run le ho maxate quasi tutte...
  • Viaggi rapidi pensati da scimmie non ammaestrate, sono pochi così come sono pochissimi i telecristalli per aggiungerne e le pietre per utilizzarli. Farli perlomeno funzionare direttamente dai telecristalli no? Ah no, dovevano venderli con le microsanzioni, vero
  • Nessuna cavalcatura, una cosa totalmente senza senso considerando che i viaggi rapidi fanno cagare
  • La storia la capiscono solo loro
  • Il gioco finisce letteralmente quando dovrebbe iniziare, tutta la parte prima del finale è il prologo
  • Il personaggio scivola praticamente su tutto...che cosa ODIOSA
  • Ottimizzato da fare schifo tra risoluzione inferiore e frame sbloccato che oscilla tra 25 e 35 FPS, rimane molto più su 25 che su 35
  • Sottotitoli terribili visto che sono piccoli, chiari come la mappa e senza sfondo


Mi ha abbastanza deluso, se ci avessi speso sopra 80 euro invece di prenderlo con i punti probabilmente mi avrebbe dato ancora più fastidio.
Dovevano assolutamente fare di più in ogni aspetto del gioco, dopo tutti gli anni passati andava fatto molto più di questo, il compitino copiato proprio non basta.
 
HELLBLADE 2
Un gioco sulla falsariga del primo capitolo, con poche variazioni lato gameplay e di risoluzione degli Enigmi. Tuttavia la storia è molto coinvolgente, la grafica è incredibile e l'audio estremamente immersivo. Mi è piaciuto molto.

VOTO: 8.5
 
Marsupilami: 8

Pro
  • Molto carino da vedere
  • Gameplay semplice ma che funziona davvero bene divertendo
  • Hanno aggiunto un mondo intero gratis!
  • Quasi tutte belle musiche con uno stile che ricorda quello di Rayman
  • Hooba Hooba! L'ultima volta l'avevo sentito +25 anni fa quando lo guardavo su Rai 2!

Contro
  • Purtroppo non ci sono molti livelli
  • Avrei preferito che la telecamera fosse un filino più vicino come accade in certi punti


Nonostante lo stile dei disegni sfigato come ai giorni d'oggi anziché quello dei vecchi cartoni anni '90, devo dire che il gioco mi è proprio piaciuto, molto divertente e carino da giocare oltre che da vedere!
Mi ha fatto prendere un pochino di nervoso giusto l'oro del livello finale alternativo nella grotta ma niente in confronto ai livelli scartati di Crash :patpat:
E poi che bello che hanno aggiunto un mondo intero gratis, ho fatto bene a prenderlo!
 
ASSASSIN'S CREED ODYSSEY
Che dire, ho superato abbondantemente le 100 ore di gioco prima di completarlo. Erano anni che non giocavo un AC, forse questo me lo ha fatto apprezzare ancora di più. È stato bello esplorare la Grecia e trovo che la trama principale sia piuttosto riuscita. Molte sono le missioni secondarie e alcune le ho apprezzate davvero tanto. Sono due i personaggi giocabili, io ho fatto la mia run con Alexios, anche se ho scoperto che non è lui il personaggio canonico 😅
In sintesi: un ottimo open world, è normale che alcune attività come esplorare gli avamposti, forti e assassinare personaggi possano risultare ripetitivi a lungo andare, tuttavia non è stato un peso. Per me un titolo ancora oggi validissimo.

VOTO: 9
 
Senua's Saga: Hellblade 2: 5

Pro
  • Incluso nel Game Pass
  • Graficamente impressionante, la cosa più esagerata e vicino al fotorealistico che ho visto su console
  • Ambientazioni una più bella dell'altra, sia quelle reali che le altre, spettacolo
  • Audio fantastico
  • La possibilità di attivare la corsa automatica è una manna da cielo, peccato me ne sia accorto praticamente alla fine del gioco T_T
  • Lo scontro prima di andare contro il gigante della grotta è stato parecchio bello, anche gli "scontri" con i giganti non sono male
  • Qualche "enigma" in più rispetto al primo ma...
  • La storia è leggermente più esistente rispetto al primo ma...
Contro
  • ...ancora troppo basilari e bambinosi
  • ...è ancora abbastanza inutile e poco interessante
  • In generale non è cambiato granché dal primo, continua ad essere più che altro un simulatore di passeggiate
  • LEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEENTO!!! Ci sono delle parti, come la strisciata andando verso il piccolo popolo, che durano una quantità improponibile, quasi come se fossero lì per garantire un ritmo di gioco inesistente
  • Niente doppiaggio italiano, per un'esclusiva così corta e con pochissimi personaggi e dialoghi che punta tanto sull'audio immersivo è un po' meh
  • Qualche sfocatura gestita male che da fastidio e qualche calo di frame o scattino, sopratutto nella parte vs il gigante nella grotta
  • Le voci che non stanno zitte un secondo e parlano con i sottotitoli ai lati mentre i pg parlano al centro le ho odiate, davvero insopportabili
  • Combattimenti con uccisioni belle da vedere ma non c'è molto altro, siamo su livelli base base base

Giocarlo è stato sicuramente meno una tortura del primo che davvero non vedevo l'ora di finire e cancellare, qua qualche piccola parte un minimo interessante c'è anche stata e hanno certamente fatto qualche passo in avanti, ma hanno ancora tanta strada da fare prima di poterlo chiamare gioco.
PS: Non mi aspettavo che la parte nella grotta mostrata come primo gameplay fosse quasi alla fine del gioco e pure la peggiore :morristenda:
 
Mafia: definitive edition
Credo che ci sia ben poco da dire. A mio avviso un grandissimo, gioco con una storia splendida e un gameplay che, nonostante l'età, resta ancora oggi valido. A mio avviso un gioco imperdibile.
Voto: 9.5
 

As Dusk Falls

iu

Voto: 8/10


As Dusk Falls è un gioco che cattura l'essenza di decisioni morali difficili e l'impatto che queste possono avere sulle persone, mettendo il giocatore di fronte a situazioni di vita reale dove anche le scelte più sottili possono portare a conseguenze enormi. Con una narrazione profonda, ma mai eccessivamente drammatica, e un gameplay che sfida la nostra comprensione della moralità, As Dusk Falls si distingue per la sua capacità di farci immedesimare nei suoi personaggi.

Scelte Morali e Ramificazioni


Una delle caratteristiche più affascinanti del gioco è l'importanza delle scelte, che vanno ben oltre il semplice "bene" o "male". Ogni decisione sembra sottilmente intrecciata con le altre, creando un intreccio di possibilità che possono cambiare il corso della storia in modo significativo. Ad esempio, la decisione di Jay di seppellire lo straniero, invece di abbandonarlo, riflette una lotta interiore tra la compassione e la necessità di agire per sopravvivere. Questa scelta non solo segna il destino di Jay, ma ci porta anche a riflettere sulle conseguenze morali di ogni azione.


Un altro aspetto che mi ha colpito riguarda le scelte fatte nei panni di Vince. In particolare, la sua decisione di non firmare l'NDA è un esempio lampante della sua volontà di mantenere un'etica, anche quando le circostanze sembrano giustificare l'opposto. Inoltre, la sua decisione di liberare Michelle ferita invece di Zoe è stata determinante per la sua guarigione, ma anche una conferma della complessità delle scelte: nessuna di esse è davvero giusta o sbagliata, e ogni percorso ha il suo peso emotivo.


Un altro momento cruciale è stato quando Vince ha deciso di non avvertire Dale del cecchino, mostrando quanto le azioni possano essere guidate dal disprezzo per una persona, come nel caso di Dale, un vero e proprio "pezzo di merda". Ogni scelta, grande o piccola, si riflette sui personaggi e sul loro sviluppo.


Personaggi Realistici e Relazioni


As Dusk Falls non brilla per la caratterizzazione profonda dei suoi personaggi, ma è proprio questa la sua forza. I protagonisti sono persone comuni, con le loro debolezze, incertezze e conflitti, che potrebbero essere incontrate nella vita quotidiana. La loro mancanza di uno sviluppo drastico o di una "redenzione" spettacolare li rende più vicini a noi, ed è facile immaginare di essere nei loro panni. La crescita di Jay, ad esempio, è visibile ma non forzata: la sua evoluzione si riflette nelle sue decisioni più che in dichiarazioni o discorsi eroici. Lo stesso vale per Vince, il cui matrimonio con Michelle viene salvato dalla sua fiducia in lei, segno di una maturità che cresce con le circostanze.


I personaggi non sono "eroi" nel senso tradizionale, ma sono umani, e in questo risiede il cuore pulsante del gioco. La decisione di Jay di buttarsi da solo dal dirupo lasciando andare Vanessa, per esempio, è un atto d’amore che complica la sua fuga, ma che ne definisce il carattere. È un gioco che ti spinge a riflettere sulla complessità dei legami e delle scelte che facciamo in base alle nostre circostanze.


Tematiche e Messaggi


Un altro punto di forza del gioco è la sua esplorazione delle circostanze e di come esse possano determinare la nostra vita. Gli Holt, in particolare, sono un esempio di come le azioni di un genitore possano condizionare per sempre la vita dei figli. La riflessione sulle circostanze che non possiamo controllare e su come queste possano formare la nostra realtà è centrale nella trama, ed è una delle riflessioni più potenti che As Dusk Falls ci lascia.


Il gioco invita a riflettere sulla moralità, sul destino e sulle circostanze, mostrando che non sempre possiamo scegliere il nostro cammino, ma possiamo comunque scegliere come rispondere ad esso. In un certo senso, le scelte dei personaggi sono spesso una risposta a un contesto più grande di loro, un tema che ci fa pensare a come le situazioni che viviamo modellano chi siamo e ciò che diventiamo.


Conclusioni


In definitiva, As Dusk Falls è un gioco che ti coinvolge profondamente e che, attraverso le sue scelte difficili e la narrazione intensa, ti lascia con un senso di riflessione. Nonostante il suo approccio realistico e talvolta doloroso, il gioco riesce a coinvolgere e a spingere il giocatore a mettersi nei panni di personaggi che potrebbero essere "veri" nella nostra vita. La sua forza risiede nelle sue scelte sottili e nelle conseguenze morali, che danno un senso di "realismo" in ogni passo della trama.


Se ti piace immergerti in storie dove le scelte sono difficili e non sempre ovvie, dove ogni decisione conta, As Dusk Falls è un’esperienza che vale la pena vivere. Anche se non si può certo dire che i personaggi siano iconici o particolarmente "speciali", la loro umanità li rende incredibilmente vicini al giocatore, e le decisioni che devi prendere ti spingono a riflettere su te stesso.
 
Dragon Ball: Sparking! Zero: 8,5

Pro
  • La maggior parte dei modelli sarebbero dovuti essere più muscolosi (dannato Shintani!) ma graficamente spacca di brutto ed è bellissimo, in certi momenti non sembra nemmeno di giocare un gioco!
  • Il sistema di combattimento è praticamente quello di Tenkaichi 3 potenziato in tutto, quindi nonostante sia semplice rimane divertente ed appagante da giocare
  • L'editor è sicuramente interessante così come la possibilità di condividere le storie create online...

Contro
  • ...ma ci vogliono ore su ore per crearne di buone e questo per colpa delle +5000 frasi buttate a caso in un listone che non è in lista dalla A alla Z ma solo per filtri rendendo tutto tremendamente scomodo al punto da far passare la voglia
  • I filmati della storia girati in Motion Capture con questi movimenti assurdi erano assolutamente da evitare, a momenti sembra di vedere un GTA, veramente orribili...per fortuna non sono tanti
  • Sfortunatamente non hanno tenuto niente di Raging Blast 2, grosso errore visto che aveva un sistema di combattimento di gran lunga superiore a quello dei Tenkaichi. Ignorarlo totalmente è stato davvero stupido
  • Pochissime modalità, va bene puntare sul coinvolgimento della community con l'editor per dare contenuti nuovi ma non potevano reinserire le modalità viste nei vecchi giochi? In pratica c'è solo la storia, Torneo e una 40ina di Battaglie Bonus cortissime
  • Adattamento/localizzazione pessima...Nomi storpiati, tanti refusi e frasi totalmente cambiate rispetto a quello che viene detto in giapponese, praticamente l'hanno adatatto a piacere
  • Per quale motivo non possiamo impostare l'IA al massimo nel VS come invece si può fare nelle Battaglia personalizzate? Mah
  • Il livello 20 lo si raggiunge in pochissime ore (ma poi cosa li hanno messi a fare i livelli...?) e una volta fatto non si guadagna più nulla visto che le battaglie personalizzate non danno XP nemmeno ai personaggi...in pratica si giocano giusto per curiosità
  • Perché non possiamo cambiare le mosse?
  • Almeno nelle Partite Classificate andrebbero bilanciati i personaggi dando le stesse identiche statistiche a tutti, altrimenti diventa insensato
  • Andrebbe mostrato il personaggio scelto dall'avversario Online, almeno nelle Partite Classificate
  • Tornei con un massimo di soli 8 partecipanti e non possiamo nemmeno scegliere quali, in tutti gli altri giochi erano da 16 e potevamo scegliere ogni cosa
  • Personalizzazione quasi inesistente, per inserirla così potevano non metterla proprio. E intendo tutta la personalizzazione, infatti questo difetto si divide in 3 parti:
    • Gli oggetti per potenziare i personaggi nel VS sono inutili, quelli che funzionano per davvero (come i vecchi giochi) per qualche assurdo motivo sono utilizzabili esclusivamente nella modalità custom
    • Pochissimi personaggi hanno costumi diversi e ne mancano tanti (in primis Vegeta DBS con la tuta di DBS o Mirai Trunks combattente del ritorno al futuro o dei Movie), oltretutto nell'intero gioco esiste un solo costume di N°18 che cambia mossa, fine
    • Accessori quasi inesistenti, giusto Freezer e i suoi hanno lo Scouter selezionabile (ma del colore sbagliato, dannato Shintani!) e solo Goku e Vegeta hanno l'aureola, per il resto esiste solo l'aura a V esclusiva jap del V-Jump

Indiana Jones and the Great Circle: 7

Pro
  • Il modello di Indiana è perfetto (sopratutto nelle cutscene principali fa paura) e anche la grafica in generale è ottima
  • Storia molto Indiana Jonesosa! Unendo tutti i filmati verrebbe fuori un film molto carino
  • La mappa del vaticano è studiata e strutturata benissimo, esplorarla è stato molto divertente e mi ha spinto a giocare ma...
  • Doppiaggio ita molto buono per quanto riguarda i personaggi principali ma...
  • Enigmi carini ma...

Contro
  • ...ma purtroppo è l'unica mappa strutturata così, le altre cambiano genere e sono una peggio dell'altra, letteralmente considerando che l'utima fa talmente cagare da far passare la voglia di giocare
  • ...ma pessimo per i soldati random, gente che non avrei preso a doppiare nemmeno se mi avessero pagato loro
  • ...ma troppo semplici e si poteva fare qualcosa di più anche lato varietà
  • Il gameplay è davvero molto poco rifinito e indieoso, nel complesso funziona anche perché fa più che altro da contorno per l'esplorazione e proseguimento della storia ma è proprio brutto...come tutti i giochi Bethesda del resto
 
Star Wars Jedi: Survivor: 8

Pro
  • Graficamente molto ben fatto e anche le mappe sono proprio belle e ben strutturate oltre che grandicelle
  • Gameplay ottimo, tra combat e platforming è una sorta di unione molto riuscita tra Dark Souls e Prince Of Persia, bel lavoro
  • Storia molto carina e apprezzabile anche da chi non frega niente della serie Star Wars (come me)
  • Ottimizzato abbastanza bene, gira quasi sempre a 60 FPS a parte qualche calo (usando l'abilità di BD-1 scende a 15 FPS) e un po' di screen tearing ma è un bel passo avanti rispetto al primo
  • Difficoltà perlopiù equilibrata, poi diventa un po' facilotto appena sbloccate le varie abilità, a parte qualche boss che continua ad offrire un po' di sfida
  • La personalizzazione è una figata
  • Più stili di combattimento...
Contro
  • ...anche se purtroppo lo spadone non fa abbastanza danni da compensarne la lentezza, l'ho usato per la maggior parte dell'avventura perchè mi piacevano le animazioni e le alette ma è più che altro svantaggioso e aumenta la difficoltà
  • Alcune animazioni sono davvero stranissime, non so bene nemmeno perché ma lo sono, proprio come nel primo
  • Qualche abilità e combo in più rispetto al primo ma ancora poca roba, hanno espanso più la parte platform che combat
  • Anche se la rigiocabilità è alta per via del backtracking putroppo ci sono davvero pochi mondi
  • Alcune cose mi hanno fatto perdere decisamente molto tempo perché non si capisce che non sono esplorabili se prima non completi altre cose
  • Le motiviazioni dietro al cattivo finale sono veramente stupide

Sono riusciti a migliorare praticamente tutto dal primo e infatti mi è piaciuto molto, sopratutto per la parte esporativa/platform :sisi:
 

🎮 Neon White​

iu



Tempo di gioco: ~33 ore – Completati tutti gli Assi, tutti i Regali, tutti gli Assalti tranne Mikey e White, e mancano solo due obiettivi legati a Green.


Neon White
non è solo un gioco: è una sfida continua contro te stesso e, se sei fortunato, anche contro qualcun altro. Il suo gameplay in prima persona, che fonde platforming, puzzle e sparatutto in uno stile unico e rapidissimo, mi ha catturato fin dal primo livello. Ma il vero cuore pulsante del gioco non è "finire" i livelli — è dominarli.


Il sistema di punteggio a medaglie è solo l’inizio. Gli "Assi", sbloccabili solo con run perfette e ottimizzate al millesimo, sono la vera droga. Lì Neon White smette di essere un gioco e diventa quasi uno sport. Per me è esploso davvero nel momento in cui ho iniziato a competere con mio fratello: ci siamo sfidati in una spirale di speedrun, dove ogni secondo contava e ogni scorciatoia diventava un’ossessione. E in questo Neon White eccelle: ogni livello è un puzzle aperto, con decine di approcci diversi, e trovare il proprio percorso ideale è parte dell’ebrezza.


Ogni nuova arma-carta apre nuove possibilità di movimento, e la precisione richiesta cresce di pari passo con la tua abilità. Ma la cosa bella è che non è mai frustrante: divertente dal primo secondo, stimolante man mano che affini le tue abilità. C’è un flusso, un ritmo quasi musicale nel concatenare dash, salti, colpi: Neon White ti trasforma in un virtuoso della velocità.


In totale ci ho passato circa 33 ore, con sessioni anche brevi da 10–15 minuti, ma sempre cariche di adrenalina. È il session game perfetto: ti diverte subito, ti lancia in una sfida concreta, e ti fa uscire soddisfatto ogni volta. Puro, distillato divertimento videoludico, con un’anima profondamente hardcore.


✅ Punti di forza:​


  • Level design brillante, aperto e rigiocabile
  • Gameplay tecnico, preciso, adrenalina pura
  • Assi e speedrun che valorizzano la crescita del giocatore
  • Ottimo anche in sessioni brevi
  • Esperienza competitiva esaltante se condivisa con amici

🏁 Conclusione:​


Se ami sfidare te stesso, se ti esalta scoprire nuove linee di corsa e ottimizzare ogni movimento, Neon White è un gioiello. E se hai qualcuno con cui competere, può diventare un’esperienza memorabile. Per me lo è stata.


Voto finale: 8.5/10
 
Ciao
Sono un videogiocatore classe 1987
Recentemente ho iniziato e tener traccia degli ultimi giochi a cui ho giocato per segnarmi le mie considerazioni e vedere se nel tempo cambiavano

forza - 9
Top bellissimo modello di guida, divertente online, la carriera purtroppo invoglia poco… resta QUEL gioco che tengo quasi sempre installato perche quando mi viene quella voglia di 4 ruote è lui che cerco
Uno dei pochi giochi per cui ho atteso l’orario di sblocco e ho perso il sonno

Farcry 5 - bellissima presentazione, villain da panico, sequenza iniziale al cardiopalma ma poi… appena parte il gioco ti rendi conto di quanto sia lungo e del fatto che devi pupparti un’inifnità di missioni di contorno per poter arrivare alla “ciccia” vera
Droppato dopo un pochissimo

Pillar 1 - fantastico, lento e molto scritto ma un gioco di ruolo vecchio stile a tutti gli effetti, per me il primo vero successore di BG1/2 e neverwinter nights - 9

Killer instinct - immediato e divertente, un bel picchiaduro che da il meglio in pvp, ogni tanto ci faccio ancora qualche partita veloce giusto per spezzare il ritmo di altri giochi - 8

Resident 2 - bellissimo, stesso spirito di quello originale, penso di aver fatto tra le varie console ed edizioni circa 8 run
L unico problema, secondo me, è mister x, che dopo un po’ diventa davvero un dito al culo - 8,5

Resident 3 - breve ma intenso, jill da panico - 8

Dead or alive- immediato, bellissimo da vedere e molto “morbido” . Resta quel picchiaduro che se viene a trovarti un amico ci puoi giocare praticamente subito senza grosse spiegazioni - 7/8

Halo - il primo è stato una scoperta, denso di sparatorie, ritmo molto serrato e pochi fronzoli, il secondo per ora droppato

Sekiro - la summa del gameplay di from software, il ritmo è cosi ben congeniato che sembra una danza; peccato per la difficoltà davvero sopra le stelle che me lo ha fatto droppare a metà circa (alla location degli shirafuji) - 7,5

Dead space - il primo originale (rifatto recentemente) si è riconfermato un giocone che all epoca se la poteva tranquillamente “giocare” contro resident evil 4, ambientazione top e giocabolita fantastica - 8,5

Horizon - divertente e spensierato come pochi giochi di guida, modello semplice ma efficace, per me il degno erede (nello spirito cazzone) dei need for speed - 8

Doom - l FPS che ci voleva, graficamente molto bello, divertente, cazzaro all estremo, poca fuffa e tanta sostanza, armi divertenti, mostri ancora di piu - 8,5

Elden ring - eccezionale, fatta seconda run (non finita, battuto malenia e mollato) fatto con una guida che ti indica dove andare guadagna (per non essere sovra o sottolivellato) 1000 punti - 9,5
Dak souls 1 remastered - unico gioco che ho millato, fantastico - 9,5

Mass effect - giocato 15 anni (forse anche di piu) e apprezzato ancora di più recentemente, un gdr monumentale con molti dialoghi e una lore impressionante. Bioware ha avuto “le palle” di proporre finalmente qualcosa di nuovo e lo ha fatto davvero. Chiaramente i limiti nel gameplay ci sono, soprattutto lato sparatitto ma si fa decisamente perdonare. Il primo merita un 9 pieno… sono in attesa che mi torni la voglia per rifare il 2 - 9,5

Lies of p 7/8 - bel gioco, merita forse il titolo di miglior souls like del 2024. Direzione artistica azzeccata, gameplay generale molto buono e moveset delle armi lo renderebbero da 8 ma qualche mancanza (o svogliatezza) nelle parti finali lo riporta coi piedi per terra

Wo long - 9 il degno erede di nioh (con il quale ho passato le 100 ore). Per me eccezionale … il gameplay è il suo punto di forza con un’alternanza perfetta di attacchi/schivate/parry, il resto è il solito mix molto apprezzato di team ninja. La battaglia con lu bu personalmente tocca picchi di eccellenza con un boss che “non ti molla mai” ma diverte e non è (quasi) mai frustrante. Per quanto mi riguarda penso che i vari nioh (e questo wolong) siano all’altezza dei souls (forse addirittura meglio lato gameplay puro ma sotto come direzione artistica)

Fallout - all’epoca l’ho amato e mi ci sono immerso… questa volta non sono andato oltre le 4/5 ore a causa della rigidità generale del gioco (e me ne pento, spero di riprenderlo in mano)

Gears - 1 bello, finito una sola volta all’epoca perche lo trovavo “palloso” e apprezzato molto dí più quando l’ho rigiocato nel 2022 e ancora un paio di mesi fa in co op con un amico del forum. Ritmo molto serrato, fasi sparatutto quasi perfette (all’epoca dell’anno d’uscita) e quel giusto “pizzico di celodurismo” lo rendono un gioco da 8,5
2/3/4 sicuramene non all’altezza dell’1, qualcuno degno di nota ma in generale non con quell’effetto wow che caratterizza la prima avventura di marcus. Il 4, grafica a parte, ho fatto davvero fatica a finirlo… il 5 manca ancora all’appello

Hollow knight 9,5 - il metroidvania definitivo, personalmente a livello di dread, per certi versi anche meglio… e parlo proprio del gameplay: una precisione nei movimenti, salti e attacchi millimetrica, hitbox perfetto, una quantità di boss infinita, una difficoltà generale sopra la media… ci abbiamo (anche mia moglie) passato più di 50 ore. Le 2 boss fight con Hornet sono wow!!!

Ori 1 e 2 - 9 - anche questi giocato in famiglia… fantastici!!! Il 2 migliora di netto tutti i difetti dell’1 ma parliamo di 2 prodotti esagerati, fatti con cura, con amore per il videogioco… le fasi platform sono le migliori del genere (non le più difficili, per quello abbiamo “il palazzo bianco di hollow knight e il dlc di prince of persia) con 2 momenti particolarmente degni di nota (la risalita dell’albero per purificare le acque nell’1 ed una zona dove vieni rincorso vicino alla fine nel 2). Le musiche sono fantastiche

Resident 6 - terribile, ho provatoa giocarci almeno 3 volte negli anni, mi sono “violentato” perche volevo per forza vedere dove arrivava… ma non soni mai andato oltre il livello del cimitero con leon

Resident 5 - 8 trash esagerato ma all’epoca “era figlio di quel RE4” che aveva spaccato!!! Alla fine il gioco diverte… motivo per cui l’ho rigiocato completamente nel corso del 2024. Ovviamente è molto legnoso e si fatica parecchio ad entrare nel “mood” ma personalmente credo che ne valga la pena… poi shiva è fantastica (come anche excella)

Resident 1 - qui invece non ce l’ho fatta (troppo rigido e mollato dopo la villa)

Village - 8 - droppato quasi subito e ripreso in mano con calma tempo dopo… l’ho apprezzato, mi ha divertito parecchio… alcuni momenti davvero belli (castello dimitrescu) e altri sottotono (la casa delle bambole) ma nel complesso mi è piaciuto e ho fatto 2 run

Resident 7 - 8,5 - approcciato con molto scetticismo all’inizio a causa della prima persona ma poi fa faville… jack è stato un villain degno di nota: pazzo al punto giusto, brutto, sporco, quasi ti schifa e ti inquieta allo stesso tempo!!!! Inoltre nella sezione della nonna (la parte del palloncino in camera)ho, per la prima volta in oltre 30 anni da videogiocatore, ho provato della vera tensione

Bioshock - 9,5 - un gioco invecchiato davvero bene ancora nel 2024… non c’è niente da dire…
Hi fi rush - droppato… mi annoiava
Persona 5 - droppato… mi ha stufato nel giro di qualche ora…
Persona 3 reload - come sopra… ma poi… gli ho dato tempo e attenzioni, ho capito le meccaniche e si è rivelato un 9+. Il combat sistem è una droga, per me l’apoteosi del genere pokemon: semplice ma efficace e divertente

Gears tactics 7,5 piacevole scoperta, qualche difficoltá ad ingranare e un pochino di monotonia ma molto divertente, oltre che lo strategico con la grafica migliore al quale abbia mai giocato

Yakuza - like a dragon - bello, ben scritto con una trama e pg interessanti, anche qui bisogna entrare nella mentalità un po’ jappo (mi aspettavo un gta con gli occhi a mandorla e si è rivelato un final fantasy con la mafia) ma… purtroppo l’ho droppato!!! Colpa mia: in quel periodo ero alla ricerca di un gdr classico ma non lo stavo giocando apprezzandone appieno lo spirito (secondarie, potenziamenti ecc…) ho deciso quindi di fare spazio ad altro (persona 3) e riprenderlo con calma

Diablo 4 - 8 - mi ha davvero divertito: cercare la build “perfetta” incatenando skill, gemme, vestiti ecc… il cazzeggio con i boss online e le mille mila missioni… purtroppo è molto ripetitivo e mi ha annoiato dopo una sola run (lv 70/80 mi pare) … sicuramente lo riprenderò in mano con un nuovo pg

Nier automata - 9
Prima volta droppato dopo poco a causa della malinconia generale
Ripreso in mano con calma mi ha commosso (jappominkiate a parte)… musiche (la missione di A2 su tutte) da pelle d oca, ambientazioni originali, gameplay quasi a livello di bayonetta, un buon carisma dei personaggi, storia molto interessante

It takes 2 - 9 - divertentissimo, continui cambi di ritmo e modalità di gioco, da favola in co op locale

Final 8 - 8+ - giocato da ragazzo e rifatto qualche anno fa: ho apprezzato la storia abbastanza matura e il combat

Tekken 7 - 7,5 - divertente, ca77one al punto giusto ma dopo poco annoia…a meno di non buttarsi nel competitivo. Lo trovo abbastanza nettamente sotto a street fighter

Final 10 - 8,5 - giocato da ragazzino all’epoca delle superiori e l’ho adorato, essendo il primo FF senza barra del tempo fu, per me, una rivoluzione.
Ripreso un paio d’anni fa con l’idea di battere gli eoni oscuri ma mi son fermato alla corsa dei chocobo nella piana della bonaccia… forse anni fa avevo piu pazienza

Bloodstained - 7,5 bel metroidvania, divertente e molto fedele allo spirito vecchio dei vari SOTN ecc… peccato solo per un gameplay molto lento

Dmc 5 - nonostante lo abbia sempre considerato un bayonetta senza tette l’ho ricomprato un mesetto fa (finito all’epoca dal game pass) ma non mi ha divertito come allora… il gioco merita eh, ben fatto e curato, buone animazioni, divertente e stiloso ma, a mio avviso, non al livello di bayonetta 2 (con il quale ho fatto un’altra run recentemente)

Tales of arise - droppato perche mi sembrava molle e lento

Prince of persia lost crown - 8,5 diverte pararecchio, spettacolare, colorato e mai frustrante (dlc a parte)

Avowed - 8,5 - per me, il primo gdr vero (come combat) che vale la pena di essere giocato in prima persona

Ninja gaiden 2 black - 8/9 - folle, divertente, sconsiderato, velocissimo

South of midnight - 6,5 - carino, leggero, un passatempo in attesa di altri giochi di più spessore

A way out- speravo fosse il padre di it takes 2 ma talmente legnoso che ho mollato dopo 1 ora

Oblivion remastered - 8/9 - “faccio solo il tutorial per curiosità e poi mollo…” e ti ributti a capofitto nel suo mondo


Clair obscur - lento all inizio ma bellissimo, purtroppo dropato temporaneamente perche in quel periodo avevo in ballo parecchi giochi ma lo riprendo con calma sicuro

Lord of the fallen 2.0 - 8+
A livello di lies of p, forse per qualcosa (direzione artistica su tutto addirittura meglio) mi ha divertito parecchio, non al punto di farci un altra run, ma ambientazioni e pg molto ispirati, gioco curato e ben fatto.
Non ai livelli dei souls

Shin megami tensei v vengeance - 10 - perfetto (crea assuefazione)

Metaphor - droppato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top