Di mezzo tra questa revisione e la Deck 2, si stanno affacciando processori ARM con prestazioni devastanti (Leggasi Snapdragon Elite X).
Io teorizzo che la prossima console Valve non sarà più x86, e anche grazie a questo avrà un'efficenza energetica altissima e una potenza decisamente notevole.
Ma per questo...ci rivediamo tra una vita.
Sorpreso di questo refresh: praticamente allo stesso prezzo di prima hai dei miglioramenti tecnici buoni ma non importanti (ventola, nanometri inferiori, batteria piu grossa, memoria leggermente piu veloce che aiuta un po di piu la GPU, schermo a 90hz che secondo me comunque non serve ad un cazzo, riparabilità maggiore) ma la cosa fenomenale sono praticamente il DOPPIO della memoria e lo schermo OLED in più. Per lo stesso prezzo del modello precedente.
Boh, se con i modelli prima non guadagnavano molto a loro stessa ammissione, con questi che cazzo fanno?
Mi tengo la mia v1 (ormai c'ho bruciato un centinaio di giochi del backlog, lo uso come desktop quando mi muovo, ci sono affezionato. E comunque ho avuto una PS Vita e so quanto sia bella una console OLED, ma tutto sommato la uso quasi solamente in Docked quindi tutto sommato chissene).
La prenderei pure ma dovrei svendere la mia, e onestamente direi proprio che non ne vale la pena. Per chi invece era indeciso...direi che è un must.
Se l'avete presa da meno di un mese, CHIEDETE A VALVE! Possibile che ve la facciano ridare indietro per la nuova senza problemi.
La cosa che mi fa molto specie è questa: tutte le persone che conosco che erano in dubbio se prendere la Deck o meno...sono ancora in dubbio.
Non per la convenienza della cosa (che già era stellare prima con l'altro modello, mò è proprio da pazzi) ma più che altro per i soliti fattori: non so se la userei, costa troppo per le mie tasche, tanto ho già la ps5 ecc...
Almeno nella mia cerchia di conoscenze, sto modello è "inutile": chi la voleva...l'ha già presa.
E' una cosa strana che mi da da pensare.
Per il resto, grande Valve.