Saga Suikoden | Suikoden Star Leap - TBA |

  • Autore discussione Autore discussione Konata Izumi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
E' un gioco che amplia e arricchisce la trama di Suikoden II, e fa da ponte tra il II e il III introducendo (parlo del connubio Gaiden 1 e 2) personaggi come Nash, Caleria e i suoi mercenari, il Campione delle Fiamme, Viki, ecc ecc... tutta roba attorno a cui girerà appunto Suikoden III. Hanno un valore enorme per ogni amante di Suikoden che vuole apporfondire la sua conoscenza della serie. Non saranno le migliori visual novel in circolazione, ma la loro qualità contenutistica è indiscutibile per il Suikoden fan.
Quello intendevo...un gioco che per i Suikofag va più che bene per i suoi contenuti, ma che come gioco in sé non vale granché...non scaldatevi troppo, non ho detto che la saga di Suikoden è ***** (anche perché tra i titoli che ho giocato c'è il due che mi piace un botto)! :unsisi:

 
Boh mi pare una frase a caso. E' come leggersi i perfect works di Xenogears senza aver giocato Xenogears. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

O prendersi il libro dedicato alla serie Zelda (non hyrule historia, ma un'altro dove vengono analizzati i vari capitoli) senza aver mai gocato ad uno Zelda.

E' ovvio che son fatti SOLO E ESCLUSIVAMENTE per i fan di quella serie, non capisco che ci sia di strano, anzi è giusto che sia così.

 
Boh mi pare una frase a caso. E' come leggersi i perfect works di Xenogears senza aver giocato Xenogears. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
O prendersi il libro dedicato alla serie Zelda (non hyrule historia, ma un'altro dove vengono analizzati i vari capitoli) senza aver mai gocato ad uno Zelda.

E' ovvio che son fatti SOLO E ESCLUSIVAMENTE per i fan di quella serie, non capisco che ci sia di strano, anzi è giusto che sia così.
Aridaje, leggi Golden, ho scritto in italiano ed ho capito quello che tu dici, ma SPESSO è la classica frase fatta per dire tra le righe che un gioco fa cagare in mano. Potrebbe anche non essere questo il caso certo, ma spesso è così. Non è un difetto essere fatto apposta per un target preciso, ANZI, ma se questo fa da specchietto per le allodole nascondendo le magagne del gioco, sì che lo diventa!

Un po' come Crisis Core, è ovvio che è fatto per i fan di FFVII (ed è giusto che lo sia), ma che sia un gioco fanservice fatto solo per guadagnare non vi è dubbio, tanto fa cagare (ok, sto esagerando volutamente in questo caso, ma spesso lo vedo MOLTO elogiato, quando non merita)!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho capito Pukka, sto solo dicendo è che la discussione non dovrebbe nemmeno essere saltata fuori perchè è scontato che sia fatto per i fan e non per il primo che passa.

 
Ho capito Pukka, sto solo dicendo è che la discussione non dovrebbe nemmeno essere saltata fuori perchè è scontato che sia fatto per i fan e non per il primo che passa.
Certo, volevo solo sottolineare che questa NON DEVE essere la scusa per rifilare un gioco di ***** (come spesso capita in questi casi)...era uno sfogo, più che altro! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Certo, volevo solo sottolineare che questa NON DEVE essere la scusa per rifilare un gioco di ***** (come spesso capita in questi casi)...era uno sfogo, più che altro! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Esistono tanti giochi pessimi per i fandom. Non credo che sia il caso di Suiko Gaiden, l'atmosfera è ben fatta, si vede che è curato. Magari non saranno dei mostri nella creazione di una Visual Novel (mi viene in mente la Novel di Silent Hill per GBA che scorreva ad una velocità assurda con scelte stupidissime: "cammino a luce spenta anche se ci sono le trappole", "accendo la luce e sto attento a non ammazzarmi"), ma almeno ti fa sentire il fascino di quell'ambientazione.

Comunque dirò la mia dopo averlo giocato, posso solo dire che sono felice perché un gioco con gameplay praticamente nullo non sarebbe mai potuto uscire dal Giappone.

 
Esistono tanti giochi pessimi per i fandom. Non credo che sia il caso di Suiko Gaiden, l'atmosfera è ben fatta, si vede che è curato. Magari non saranno dei mostri nella creazione di una Visual Novel (mi viene in mente la Novel di Silent Hill per GBA che scorreva ad una velocità assurda con scelte stupidissime: "cammino a luce spenta anche se ci sono le trappole", "accendo la luce e sto attento a non ammazzarmi"), ma almeno ti fa sentire il fascino di quell'ambientazione.Comunque dirò la mia dopo averlo giocato, posso solo dire che sono felice perché un gioco con gameplay praticamente nullo non sarebbe mai potuto uscire dal Giappone.
Sul fronte del gioco concordo, ho provato giusto dieci minuti ed è abbastanza, le musiche fanno scendere già più di una lacrimuccia :tragic:

 
Alle tracce nuove del gaiden ha collaborato anche la Higashino o lei ha partecipato solo ai "remake" delle tracce del 2 e le nuove sono tutte di Keiko Fukami?

 
Non so rispondere alla tua domanda, Lleyton, finora avrò sentito al massimo due brani nuovi e mi sembrano in linea con il resto. Inoltre parecchi remix di brani dei primi due giochi, alcuni piuttosto inaspettati perché li consideravo associati ad alcuni personaggi.

Ho finito il capitolo 1 in meno di un'ora, non sono messo bene con le tacchette. Ne avevo tre, poi proseguendo nel capitolo 2 sono arrivato a 4, ma sono certo di averne persa qualcuna per strada. Almeno ti fa vedere in anticipo quante ne puoi usare nelle scene chiave. Quando lo finisco, alla seconda partita cerco di scoprire quali sono le risposte che permettono di arrivare a 10 tacchette, io voglio vederlo il capitolo bonus. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Intanto ho trovato un bel bivio nel capitolo 2.

Non voglio commentare nulla perché so che ci giocherete quindi non ha senso farvi spoiler nemmeno sotto alla tag.

Golden, è la classica frase che si dice quando un gioco fa cagare di brutto, ma ai ciechi fan sfegatati non può che fregar di meno. Alias, un gioco da evitare! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Da evitare per chi non ha giocato ai primi due Suikoden, questo è vero. Ma non un gioco da evitare, finora mi sta piacendo parecchio.

Il difetto che gli riscontro è che è davvero sbrigativo nelle scene e nei dialoghi, c'è poca introspezione.

Sarà che sto giocando a Tsukihime che è 90% di pensieri e 10% di dialoghi, ma noto molto la fretta con cui manda avanti gli eventi.

 
Ultima modifica:
Alle tracce nuove del gaiden ha collaborato anche la Higashino o lei ha partecipato solo ai "remake" delle tracce del 2 e le nuove sono tutte di Keiko Fukami?
Le traccenuove son tipo un paio, eh. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E mi pare che l'unica degna di nota l'abbia composta proprio Higashino.

Io non ho mai giocato una visual novel, quindi sinceramente non saprei fare un paragone e dire se come visual novel è valida. Però posso dire che come trama/eventi erano tutti interessanti, e oltre a essere interessanti rispondevano a domande o aggiungevano dettagli preziosi, il che è un di più mica da ridere. Le musiche erano belle (a parte il fatto che non vanno in loop, ma c'è il fade e poi riprendono, non so perché). Visivamente aveva un botto di cg e i ritratti erano tanti e mi piacevano. Certo, dura una sega, su questo non ci piove. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Poi non so quali altri fattori dovrebbero entrare in gioco per valutare una vn.

 
Le traccenuove son tipo un paio, eh. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifE mi pare che l'unica degna di nota l'abbia composta proprio Higashino.

Io non ho mai giocato una visual novel, quindi sinceramente non saprei fare un paragone e dire se come visual novel è valida. Però posso dire che come trama/eventi erano tutti interessanti, e oltre a essere interessanti rispondevano a domande o aggiungevano dettagli preziosi, il che è un di più mica da ridere. Le musiche erano belle (a parte il fatto che non vanno in loop, ma c'è il fade e poi riprendono, non so perché). Visivamente aveva un botto di cg e i ritratti erano tanti e mi piacevano. Certo, dura una sega, su questo non ci piove. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Poi non so quali altri fattori dovrebbero entrare in gioco per valutare una vn.
L'introspezione narrativa, l'effetto di farle passare quasi per un romanzo.

Ma direi che Suiko Gaiden funziona bene a modo suo, non mi aspettavo che svelasse così tanti dettagli su

Sierra. E la storia del vampirismo.

Le CG che vedi sono tantissime, per me è raro vederne così tante in successione.

 
Ultima modifica:
Ma questo Suikogaiden ha una collocazione temporale ben precisa nella saga o è un semplice capitolo aggiuntivo? Ci sono i personaggi dei primi due Suikoden?

 
Si svolge durante le vicende di Suikoden 2 ed è legato alle vicende che accadono, quindi sono presenti pg di Suikoden 2

 
Si svolge durante le vicende di Suikoden 2 ed è legato alle vicende che accadono, quindi sono presenti pg di Suikoden 2
Inoltre introduce personaggi e situazioni che verranno approfondite nel III //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
L'import del salvataggio di Suikoden 2 funziona anche con i save della versione americana //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Si svolge durante le vicende di Suikoden 2 ed è legato alle vicende che accadono, quindi sono presenti pg di Suikoden 2

Inoltre introduce personaggi e situazioni che verranno approfondite nel III //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Quindi è legato a Suikoden II, sembra interessante. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
A proposito di Suikoden II, in Suiko Gaiden c'è stata un po' di luce su un personaggio e mi ha sorpreso, leggete solo se avete finito il capitolo 2 o se vi chiamate Reinbach (lui sa).

Luca Blight che prende per i capelli la sorella con aria violenta. Sinceramente ho sempre pensato che con sua sorella fosse più 'buono', invece è una bestia selvaggia che dice di non ucciderla perché assomiglia a sua madre. Proprio spietato, non è un villain simpatetico.

In compenso, mi sono reso conto che Jowy aveva un'opportunità di abbandonare la missione che gli ha affidato Luca, con un'altra scelta non sarebbe successo quello che invece è successo. Era troppo ambizioso, credevo che fosse stato costretto in qualche modo da Highland ad uccidere Annabelle, invece è una decisione che matura nonostante avesse la possibilità di rifiutare.

Mi viene incredibile pensare che Nash era presente in una bella parte di Suikoden II e non era visibile al giocatore.

 
Thanks Kratos per aver uppato il topic, ora mi tocca spegnere il 3ds e mettermi a giocare Suikogaiden //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

No seriamente, ora lo inizio anch'io //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

 
Finito. Nulla di speciale, ma simpatico come intrecciano Nash con le vicende di Suikoden 2. La partita la merita già solo per le storie di Sierra e Elza.

Ora provo a vedere gli altri bivii.

Per chi fosse interessato ho trovato questa guida fatta sulla versione giapponese, infatti tutte le scelte hanno caratteri indecifrabili, ma è abbastanza chiara sui luck point e gli altri tipi di parametri che servono per sbloccare le varie scene:

http://www.neoseeker.com/resourcelink.html?rlid=193600&rid=179967

Vogliamo il 2 mo :l4gann:

 
Ottima guida, la userò alla seconda partita per fare il completismo. Devo dire che nel capitolo 3 voglio arrivare a 10 LP e scegliere il percorso A, non ho idea di cosa aspettarmi ma sarà qualcosa di segreto ed interessante. E' piuttosto semplice da usare. Mi chiedo solo a che servano i punti del Secret.

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top