Game Tales of Zestiria

  • Autore discussione Autore discussione Igniz83
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma io sapevo che il valore delle offerte su steam le decidono le SH sui loro prodotti.

Quindi anche se ci stanno i barboni che pigliano solo a 1 euro evidentemente a loro va bene così.

 
No, che non parlo a sproposito, LOL! Li conosco i prezzi di Steam, e sono decisamente più competitivi di un qualsiasi servizio DD per Console. Se questo Zestiria fosse rimasto PS3, Bamco con me avrebbe guadagnato COME MINIMO 25€. Tramite Steam, ne prenderà decisamente di meno. So aspettare, ripeto, per quanto sia tra quelli che "il gioco lo vogliono veramente".
Su Steam un gioco può continuare a vendere per sempre. Ogni persona con un PC è potenzialmente un clinte steam, ha un reach che la PS3 si sogna. Tra dieci anni saranno ancora a vendere ToZ, mentre su PS3 già tra un paio di anni sarà difficile, senza contare l'usato o la mancanza di interesse. La maggior parte delle vendite non a caso si fanno nella prime settimane.

E' pure profitto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Su Steam un gioco può continuare a vendere per sempre. Ogni persona con un PC è potenzialmente un clinte steam, ha un reach che la PS3 si sogna. Tra dieci anni saranno ancora a vendere ToZ, mentre su PS3 già tra un paio di anni sarà difficile, senza contare l'usato o la mancanza di interesse. La maggior parte delle vendite non a caso si fanno nella prime settimane.
E' pure profitto.
Questo anche è vero.

 
No, che non parlo a sproposito, LOL! Li conosco i prezzi di Steam, e sono decisamente più competitivi di un qualsiasi servizio DD per Console. Se questo Zestiria fosse rimasto PS3, Bamco con me avrebbe guadagnato COME MINIMO 25€. Tramite Steam, ne prenderà decisamente di meno. So aspettare, ripeto, per quanto sia tra quelli che "il gioco lo vogliono veramente".
-Ti sei mai chiesto perchè su pc/steam i prezzi sono decisamente più competitivi rispetto ai dd su console? Gombloddo?:morris82:

-Ti sei mai chiesto quanti di quei 25€ che avresti speso per il gioco su ps3 (sempre che si stia parlando di un gioco NUOVO eh :rickds:) sarebbero realmente andati a Bamco? (vedi domanda precedente)

-Ti sei mai chiesto perchè su pc/steam negli ultimi anni stanno portando un casino di giochi che prima non esistevano? Pura beneficenza verso noi poveri barboni pcisti o c'è qualcosa di più? Eddai su... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

A proposito, se un gioco "lo vuoi veramente" lo compri subito senza aspettare... nel tuo caso sarebbe più giusto dire che "sei interessato al gioco ma non è una priorità"... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
-Ti sei mai chiesto perchè su pc/steam i prezzi sono decisamente più competitivi rispetto ai dd su console? Gombloddo?:morris82:-Ti sei mai chiesto quanti di quei 25€ che avresti speso per il gioco su ps3 (sempre che si stia parlando di un gioco NUOVO eh :rickds:) sarebbero realmente andati a Bamco? (vedi domanda precedente)

-Ti sei mai chiesto perchè su pc/steam negli ultimi anni stanno portando un casino di giochi che prima non esistevano? Pura beneficenza verso noi poveri barboni pcisti o c'è qualcosa di più? Eddai su... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

A proposito, se un gioco "lo vuoi veramente" lo compri subito senza aspettare... nel tuo caso sarebbe più giusto dire che "sei interessato al gioco ma non è una priorità"... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Non ho mai detto che le SH facciano beneficenza, genio! Lo so che in DD su Console o Retail una certa somma va a chi fornisce il servizio. Ma lo stesso vale per Steam, non fanno beneficenza manco loro. Sicuro la cosa sarà più conveniente rispetto al DD per Console (per questo possono permettersi prezzi più competitivi). Ma penso che, a parità di spese, ci guadagnino un pelo di più su console (dove il prezzo viene gonfiato leggermente di più)!

E no, ora vuoi sapere meglio di me se "il gioco lo voglio veramente" o meno? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Ho spiegato la politica che seguo negli acquisti (e non solo per i giochi, io cerco di risparmiare, se posso, SEMPRE), può anche trattarsi del gioco del secolo. Semplicemente SO ASPETTARE! That's all! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

P.S. e ovvio che parlavo di gioco NUOVO a 25€. Con l'usato alla SH non arriva una beneamata fava! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Su Steam un gioco può continuare a vendere per sempre. Ogni persona con un PC è potenzialmente un clinte steam, ha un reach che la PS3 si sogna. Tra dieci anni saranno ancora a vendere ToZ, mentre su PS3 già tra un paio di anni sarà difficile, senza contare l'usato o la mancanza di interesse. La maggior parte delle vendite non a caso si fanno nella prime settimane.
E' pure profitto.
This, è un vantaggio enorme ed innegabile.

 
Che poi figuratevi se si mettono a sviluppare Tales of (o Final Fantasy, o quelchevipare) con Steam come piattaforma principale, considerando la situazione degli Home PC in Giappone. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm.jpg
tutte le cose che arrivano su steam sono iniziative usa, i jap manco ci provano a metterli su steam

 
"Laggentecompraapochispicci" [cit.]

Preorder di FFXIII > Top 5 Vendite(11 € con sconto preorder)

Preorder di FFXIII-2 > Top 10 Vendite(forse anche Top 5, non ricordo. E questo con l'utenza conscia che i porting eran fatti da bambini affamati del terzo mondo eh)

Preorder di Valkyria Chronicles > Top 5 Vendite(17 € con sconto preorder)

Adesso, considerando come funzionano le classifiche di Steam (aka: non contano tanto le singole copie, quanto il guadagno effettivo), se FFXIII, con 11 € di preorder (i prezzi che ho messo son quelli Steam Store) ha superato titoli tripla A... Beh, evidentmente una base d'utenza c'è.

Perché su Steam la roba costa di meno? Molte meno spese di sviluppo (un porting costa forse il 10% rispetto allo sviluppo su PS3), molte meno spese di distribuzione e marketing. Perché su Steam i saldi tirano tanto? Perché appunto, anche su quei 5 € che risultano da un 80% di sconto (cifra random), ci guadagna sia il developer che Steam.

Dirty peasants, rassegnatevi, l'utenza per gli jRPG su PC c'è.

 
boh FFXIII e valkyria costavano tipo 6-7 euro con le key e per arrivare in top 10 non ci vuole neanche tanto, neptunia ci è arrivato quando erano state vendute tipo 1500 copie.

 
Ma penso che, a parità di spese, ci guadagnino un pelo di più su console (dove il prezzo viene gonfiato leggermente di più)!
In base a cosa lol? Meno male che non parli a sproposito eh... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Allora perchè stanno portando un sacco di giochi giapponesi se guadagnano di meno? Chi glielo fa fare a portarlo su pc e mettere un prezzo più basso?

Continuo a non capire dove stia il problema eh, se uno sviluppatore decide di pubblicare un suo gioco su pc mettendoci il prezzo che DECIDE LUI e scontando successivamente il gioco COME e QUANDO quole lui.... vuol dire che avrà comunque un certo ritorno economico o no?!? Se ci perdesse (o non fosse abbastanza redditizio) non lo farebbe, no? :morris82:

Dirty peasants, rassegnatevi, l'utenza per gli jRPG su PC c'è.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
No, che non parlo a sproposito, LOL! Li conosco i prezzi di Steam, e sono decisamente più competitivi di un qualsiasi servizio DD per Console. Se questo Zestiria fosse rimasto PS3, Bamco con me avrebbe guadagnato COME MINIMO 25€. Tramite Steam, ne prenderà decisamente di meno. So aspettare, ripeto, per quanto sia tra quelli che "il gioco lo vogliono veramente".
lol, nope :reggie:

Tu lo compri a 25€ ma Namco Bandai intanto ha pagato:

  • la produzione del gioco
  • la localizzazione
  • la realizzazione della copia fisica
  • la distribuzione, differente da paese a paese

Su Steam gli ultimi 2 passaggi saltano a piè pari e soprattutto non ci sono gli alti costi di realizzazione della copia fisica. Non ci sono copie usate che circolano. Non ci sono Gamestop di mezzo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

C'è solo Steam che chiede la sua quota per la pubblicazione sulla sua piattaforma, che immagino sarà una quota non dissimile da quella che vuole SONY.

Se così tante sh sono approdate su Steam è perché, a dispetto di quanto vogliate convincervi, ci guadagnano.

Mi pare ovvio che Namco, dato che il bacino d'utenza dei Tales of... al di fuori del Jap ha ampi margini di crescita, e visto il successo di un titolo come Valkyria Chronicles, cerchi di approfittarne

Infine, contando che il gaming su pc in Jap NON ESISTE, mal che vada (nella vostra ottica) i Tales of... usciranno ANCHE per pc, di certo non spariscono dalle console SONY //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

"While some may argue that [major sales] contribute to an industry-wide price deterioration problem -- where smartphone games have made people unwilling to spend more than $5 on a digital game -- [steam sales] are a bit different," says Ken Berry, the executive VP of XSEED Games (Ys Origins, Ys: The Oath in Felghana).
"Rather than looking at it as a 'lost sale' when people wait for these Steam discounts, I think it needs to be viewed as reaching out to a new customer that never would have purchased your game otherwise."
http://www.gamasutra.com/view/news/174587/Steam_sales_How_deep_discounts_really_affect_your_games.php

2012 :reggie:

 
Ultima modifica da un moderatore:
boh FFXIII e valkyria costavano tipo 6-7 euro con le key e per arrivare in top 10 non ci vuole neanche tanto, neptunia ci è arrivato quando erano state vendute tipo 1500 copie.
Si, ok, ma io ho messo i prezzi Steam perché le Key hanno un valore molto "vagabondo".

 
La questione Console / Steam è delicata.

Se il gioco esce prima su console e un anno (o più) dopo su Steam, fottesega a nessuno (a parte i fanboy urlanti di entrambi gli schieramenti). All'uscita su console il gioco costa 70, all'uscita su steam il gioco costa, boh, diciamo 40, che è il prezzo che si trova più o meno anche su console a quel punto ed è tutto a posto. Il pubblico console che voleva il gioco l'ha già comprato, gli indecisi sono ancora indecisi, e il pubblico che non aveva la console ma che voleva il gioco lo può finalmente prendere e la casa ci guadagna. Tutti contenti.

Se i giochi escono in contemporanea (o si scopre che uscirà su Steam prima ancora che esca su console), allora la situazione si fa spinosa. IronMike, non a torto, dice che per una casa vendere a 70 euro il gioco fisico o a 40 il gioco digitale non cambia niente. E quindi la casa ci guadagna ugualmente. Il punto è che però su console, la copia digitale non costa 40 euro. Ne costa 60-70. E le vendite di giochi digitali sul PSN stanno, di giorno in giorno, riducendo il gap rispetto alle vendite dei giochi fisici. Il discorso andrebbe fatto titolo per titolo, ma il punto è che pur non essendo intorno a una proporzione di 1:1, la percentuale di vendite digitali su console è bella consistente. E penso sia inutile precisare che se la casa riesce a venderti il gioco digitale a 60-70 ci guadagna ben di più che a vendertelo a 40. Ed ecco che un mare di soldi vanno in fumo da parte di chi gioca sia su Console che su Steam e che la versione digitale console non la compra più perché (logicamente) si prende quella Steam che gli costa quasi la metà. E a rimetterci non è tanto Sony, o Microsoft eh, è la casa produttrice.

Ma il problema vero è un altro.

Qualunque esperto di marketing vi dirà infatti una cosa, che è molto vera. Svalutare conomicamente un prodotto è una cosa che a lungo andare danneggia l'azienda produttrice, e fa fiorire invece il rivenditore che applica lo sconto perché tutti preferiranno lui. Questo non significa che lo sconto non sia una soluzione praticabile, tutt'altro. Sconti anche dell'80% fatti con la logica dell'occasione imperdibile, dell' o adesso o mai più, fanno invece un gran bene sia all'azienda che al rivenditore. Quello che non fa bene all'azienda produttrice è che ci sia la certezza dello sconto (anche consistente), perché rende poi difficilissimo vendere l'oggetto al prezzo "giusto" a clienti ormai abituati al prezzo più basso. Lo sconto folle una volta l'anno non svaluta l'oggetto perché si tratta di occasioni percepite come uniche e irripetibili, e anzi attirano una valanga di indecisi, che alla fine comprano. Non gli capiterà mai più un'occasione così nella vita, no? E meno dura l'offerta, più è da cogliere la volo! Perché se per esempio dura un mese, uno rimanda e poi gli passa di mente, spesso e volentieri. Dopotutto, si parla di gente non realmente interessata, ma che si fa trascinare dalla parola "occasionissima". La continuità costante della pratica dello sconto diventa invece percepita come la normalità in breve tempo. Quando la gente sa che un oggetto sicuramente verrà scontato, lo sconto in sé fa sempre meno leva col passare del tempo: non è più l'occasione da prendere al volo, se perdono questo treno, sicuramente ce ne sarà un altro con lo stesso sconto o magari anche superiore, quindi non c'è fretta. Questo comporta che con il passare del tempo, la gente, ormai non più disposta ad acquistare a prezzo pieno perché abituata a ricevere il titolo scontato nel giro di pochi mesi, non si lancia più sulle offerte perché sono cosa normale e comune. E l'azienda produttrice, che partiva con l'idea di vendere a tanti a basso prezzo, si ritrova obbligata a vendere a basso prezzo perché un prezzo alto ormai risulta inacettabile dalla gente, ma non riesce più a raggiungere i tanti di cui sopra, perché molti di essi acquistavano spinti dall'emozione dell'offerta, che in loro non esiste più.

Questa è realtà, eh. E mostra le sue conseguenze (a seconda del tipo di mercato / pubblico) a distanza di mesi / anni / decenni. Ma che prima o poi li mostra. Steam ci guadagna e fiorirà ancora di più. Le case (che visto il periodo di crisi economica sono interessate solo al guadagno dell'oggi e al domani non ci fanno nemmeno caso), oggi appunto ci guadagnano. Domani chissà. Dopodomani ci perderanno. Questo ovviamente in un ambiente in cui esistesse il solo Steam. Perché dal momento che le tre case produttrici di console non applicano questo modello economico, lì il discorso non si pone e quindi il problema viene arginato. Per questo, fintantoché i jrpg (o chi per loro) usciranno su Console e un anno dopo su Steam, le case ci guadagneranno (in modo diverso) da entrambe le parti e mettere i giochi sia su console che su Steam sarà per loro una scelta vincente. Ma, con l'uscita contemporanea e successivamente con un possibile soppianto delle Console a favore di Steam, a quel punto le case incapaci di reagire in tempo potrebbero trovarsi in difficoltà serie. Al momento la situazione catastrofista descritta sopra è ben lontana dal verificarsi. Ma un'emorragia in massa di esclusive console porterebbe a un abbandono degli occidentali delle Console, a una migrazione in massa su Steam e i risultati, be', sarebbero quelli.

 
Forse una cosa non vi è molto chiara... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifi prezzi e gli sconti su steam li decidono gli sviluppatori, non è che Gabe si sveglia la mattina e decide di mettere a 40€ i giochi al D1 e fare sconti al 90% a random per tutti i giochi perchè si... :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Forse una cosa non vi è molto chiara... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifi prezzi e gli sconti su steam li decidono gli sviluppatori, non è che Gabe si sveglia la mattina e decide di mettere a 40€ i giochi al D1 e fare sconti al 90% a random per tutti i giochi perchè si... :rickds:
Se ti riferivi al mio post, lo so benissimo. Quando parlo del modello economico utilizzato da Steam, non mi riferisco al modello economico usato da un singolo (Gabe) contro la volontà delle case che poverine devono adattarsi ai prezzi scelti da lui. Mi riferisco a chi decide i prezzi dentro a Steam (cioé le case stesse). Che poi applichino la politica degli sconti per volontà propria o perché l'ambiente Steam, in cui tale pratica è ormai fortemente radicata, lo richieda altrimenti sia difficile vendere, non lo so e sinceramente non mi interessa neanche. Il mio post non vuol puntare il dito contro un cattivo occhialuto, vuole esporre le problematiche di un modello economico dal quale inizialmente ci guadagnano tutti, ma poi il rischio è che ci guadagni uno solo. Che non sono le case. Il che, per noi giocatori, non è una buona cosa.

 
Mi riferisco a chi decide i prezzi dentro a Steam (cioé le case stesse). Che poi applichino la politica degli sconti per volontà propria o perché l'ambiente Steam, in cui tale pratica è ormai fortemente radicata, lo richieda altrimenti sia difficile vendere, non lo so e sinceramente non mi interessa neanche.
Fidati che i giochi meritevoli vendono, e pure tanto!

Il mio post non vuol puntare il dito contro un cattivo occhialuto, vuole esporre le problematiche di un modello economico dal quale inizialmente ci guadagnano tutti, ma poi il rischio è che ci guadagni uno solo. Che non sono le case. Il che, per noi giocatori, non è una buona cosa.
Hai solo detto che se i giochi uscissero in contemporanea sia su pc che su console gli sviluppatori ci perderebbero perchè comprerebbero tutti su steam. Quindi i multipiatta e le esclusive pc sarebbero tutti giochi falliti? :morris82:

Se siete abituati a prenderla in quel posto il problema non sta dall'altra parte eh... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
ma prenderla in quel posto cosa, ora che non esistono più i russi li pago molto meno che su steam i giochi lol

 
Fidati che i giochi meritevoli vendono, e pure tanto!

Hai solo detto che se i giochi uscissero in contemporanea sia su pc che su console gli sviluppatori ci perderebbero perchè comprerebbero tutti su steam. Quindi i multipiatta e le esclusive pc sarebbero tutti giochi falliti? :morris82:

Se siete abituati a prenderla in quel posto il problema non sta dall'altra parte eh... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Questo è quello che mi hai fatto dire tu. Io ho detto una cosa diversa.

Ma visto la tua ultima frase, non intendo sinceramente continuare oltre questa discussione con te (che tra l'altro comprova la parte del mio post relativa alla svalutazione del videogioco).

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top