Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Idem.un vero peccato.Io alla fine a 30fps non riesco proprio a giocarlo![]()
Niente, non riesco a farmelo piacere, è un peccato.
Il problema è la mancanza della posizione sulla mappa, insieme alla mancanza del viaggio rapido ( viaggiare solo da un molo ad un altro non ha senso).
Son stato lì oggi a giocare mezz'ora per trovare le perle, ma nulla, le avevo già trovate ad inizio gioco e non me le conta, l'unico altro posto dove le ho trovate ( un relitto) non riesco a trovarle di fatto o sono troppo in profondità.
Non so se lo Continuerò, peccato, lo attendevo con interesse.
Comunque sto fatto del bambino di 4 anni anche basta. E' una questione di gusti. Anche a me non piacciono gli OW che non "ti accompagnano", e quindi? Non è che deve farsi piacere una cosa che non piace, a prescindere dal motivo.Il bello di Tchia è proprio quello di dover esplorare le aree e non essere guidato per mano come un bambino di quattro anni, ma probabilmente gli OW alla Ubisoft hanno abituato certi giocatori a un approccio da "tutto e subito". Se premi un tasto (mi pare sia L3 o R3) mentre la mappa è aperta viene cerchiata la posizione approssimativa, ma per orientarsi la bussola e il segnalino vanno più che bene.
Per trovare la posizione delle perle devi recarti presso i punti panoramici e interagire così tutte le attività e i collezionatili vengono segnati sulla mappa. Se le perle sono troppo in profondità devi migliorare la resistenza mangiando gli appositi frutti.
Comunque sto fatto del bambino di 4 anni anche basta. E' una questione di gusti. Anche a me non piacciono gli OW che non "ti accompagnano", e quindi? Non è che deve farsi piacere una cosa che non piace, a prescindere dal motivo.
Be quello è questione di gusti, a me non sta piacendo proprio perché troppo simile semmai ai giochi Ubisoft.Il bello di Tchia è proprio quello di dover esplorare le aree e non essere guidato per mano come un bambino di quattro anni, ma probabilmente gli OW alla Ubisoft hanno abituato certi giocatori a un approccio da "tutto e subito". Se premi un tasto (mi pare sia L3 o R3) mentre la mappa è aperta viene cerchiata la posizione approssimativa, ma per orientarsi la bussola e il segnalino vanno più che bene.
Per trovare la posizione delle perle devi recarti presso i punti panoramici e interagire così tutte le attività e i collezionatili vengono segnati sulla mappa. Se le perle sono troppo in profondità devi migliorare la resistenza mangiando gli appositi frutti.
Esatto, ognuno ha i propri gusti, e magari si è fatto un idea di cosa sarà il gioco guardando un video e poi magari questa idea non corrisponde alla realtà o ai suoi desideri ed allora rimane deluso.Comunque sto fatto del bambino di 4 anni anche basta. E' una questione di gusti. Anche a me non piacciono gli OW che non "ti accompagnano", e quindi? Non è che deve farsi piacere una cosa che non piace, a prescindere dal motivo.
Mi sono accorto di aver scritto un po' troppo di getto senza dire bene quel che intendessi (l'ho detta male), ma venivo da un paio di robe da giramento di coglion* in real life e al primo post "contro quel che piace a me" (mettiamola cosìEra un modo di dire, non volevo mica essere offensivo o insultare chi li apprezza. Però è vero che ormai il giocatore medio (anche qui, senza offesa) è abituato a open world in cui se non c'è il viaggio rapido allora sono guai e mappe che già presentano 1000 segnalini dopo solo dieci minuti di gioco. Io gli OW da 40 ore per la quest principale e strapieni di cose da fare non li riesco più a digerire, soprattutto per mancanza di tempo, anche se ci sono eccezione come Tchia che se vuoi non ti portano via più di 10 ore e restano comunque godibili.
Il viaggio rapido esclusivamente da un molo all'altro non lo vedo un difetto, il dover orientarsi con mappa e bussola idem, anzi, si è invogliati a usare punti di riferimento e le trasformazioni per spostarsi più rapidamente. Poi se all'utente non piace nessun problema, figurati, ma magari con un approccio più old-school può darsi che le cose migliorino. Tutto qua.
Io non ho visto bene i video marketing rilasciati, e anche le recensioni non le ho lette granchè, alla fine penso che al giorno d'oggi c'è modo di capire tutto prima di giocare un gioco. Vabbè che qui è stato dato quindi lo si prova a prescindere, però penso non abbiano nascosto nulla, l'importante è informarsi e capire se un gioco è di nostro gusto o meno e agire di conseguenza. Magari se cercavi qualcosa prima capivi che ti avrebbe annoiatoEsatto, ognuno ha i propri gusti, e magari si è fatto un idea di cosa sarà il gioco guardando un video e poi magari questa idea non corrisponde alla realtà o ai suoi desideri ed allora rimane deluso.
Ma tchkia e' pesantemente un ow ubisoft e pure vecchia maniera con tanto di torre da scalare urlare per vedere cose che altrimenti non scovj esplorando. Idem molte attivita ...Il bello di Tchia è proprio quello di dover esplorare le aree e non essere guidato per mano come un bambino di quattro anni, ma probabilmente gli OW alla Ubisoft hanno abituato certi giocatori a un approccio da "tutto e subito". Se premi un tasto (mi pare sia L3 o R3) mentre la mappa è aperta viene cerchiata la posizione approssimativa, ma per orientarsi la bussola e il segnalino vanno più che bene.
Per trovare la posizione delle perle devi recarti presso i punti panoramici e interagire così tutte le attività e i collezionatili vengono segnati sulla mappa. Se le perle sono troppo in profondità devi migliorare la resistenza mangiando gli appositi frutti.
Si preciso che a volte è colpa mia, se un gioco mi da una bella sensazione che mi convince a giocarlo, spesso non guardo nessun video ( di questo penso di aver visto il video di annuncio del plus e quello dell'annuncio del gioco) così evito spoiler.Mi sono accorto di aver scritto un po' troppo di getto senza dire bene quel che intendessi (l'ho detta male), ma venivo da un paio di robe da giramento di coglion* in real life e al primo post "contro quel che piace a me" (mettiamola così) è stato come se ce l'avessi con me
Ti stavo mandando un MP per chiarimento ma meglio qui, anche perchè potrebbero arrivare altre persone ecc...ormai ho scritto. Non mi sono offeso, tranquillo, cioè, non davvero, non adesso, è che prima stavo nervoso, colpa mia insomma =P
Comunque sì, un'esperienza che ha qualcosa di diverso e che comunque dura molto meno, ci sta com'è stata strutturata secondo me. Alla fine se penso a un gioco enorme senza teletrasporto come quelli Ubisoft (e non solo) mi verrebbe da impiccarmi, ma se più piccolo e creato ad hoc per un certo tipo di esplorazione ci può stare. Poi non l'ho giocato e probabilmente non lo farò perchè appunto alcune cose a me non piacciono molto, diciamo che mi piace la comoditàMa mai dire mai. Però dicevo, per un'esperienza più corta e particolare (anche nelle meccaniche, ci sono cose interessanti) alcune scelte sono fatte penso per differenziarsi e dare qualcosa di diverso, ricercando una propria identità. Ho nominato il viaggio rapido come esempio ma vale per qualunque altra cosa meno "classica" che il gioco può avere (ripeto non l'ho giocato e non ho visto più di tanto).
Per il resto amici come prima, volevo chiarire la cosa
Post automatically merged:
Io non ho visto bene i video marketing rilasciati, e anche le recensioni non le ho lette granchè, alla fine penso che al giorno d'oggi c'è modo di capire tutto prima di giocare un gioco. Vabbè che qui è stato dato quindi lo si prova a prescindere, però penso non abbiano nascosto nulla, l'importante è informarsi e capire se un gioco è di nostro gusto o meno e agire di conseguenza. Magari se cercavi qualcosa prima capivi che ti avrebbe annoiato
Comunque prova a giocarci ancora, entra nel mood di gioco, a volte è una questione di abitudine e poi ci si diverte comunque. Mi è capitato in parecchi giochi![]()
Sapere dove ti trovi ed essere guidati sono due cose diverse però eh.Il bello di Tchia è proprio quello di dover esplorare le aree e non essere guidato