Giochi Tenere i giochi o rivenderli?

  • Autore discussione Autore discussione Mug
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Di norma tengo giochi e console per farli girare. :ahsisi:

Ho ancora quelli della PS1 che faccio girare su PS2 e così via per le console successive.

Chiaramente se un titolo comprato per sbaglio mi fa cagare e non lo voglio più riusare manco per scherzo, allora vendo, ma son casi rari :sisi: .

 
già :rickds: ormai ero rimasto come l'ultimo Giapponese sull'Isola del Pacifico a difendere gli scorpioni
Comunque per essere iscritto sono iscritto da un pò , se non altro per le demo , nel caso di Tomb Raider e di Doom comunque ho preferito approfittare di un paio di superofferte perchè è più comodo da lì e perchè su PC Doom è ormai impraticabile (è su 7 floppy)

Ovviamente non ho mai utilizzato la versione gratuita...:morristend::paura:
Fatti un po' di indie :ahsisi: Braid e Hotline Miami su tutti, esperienze che vanno ben oltre a quel che sembrano

 
Dipende.

Tutto quello che è "standard" va assolutamente rivenduto. Non c'è motivo per tenersi il disco se si è certi di non rigiocare al gioco.

Discorso diverso per i titoli con un valore affettivo. Quelli si acquistano nella versione migliore possibile e poi si tengono nella custodia della collector a prendere polvere finchè non avrò un'abitazione abbastanza grande da poter esporre la maestosità di certe collector :ahsisi:

 
Avessi tenuto tutto, ero uscito di casa io per fare spazio. Dai tempi del Nes ad oggi, tra uscite ed entrate ho perso il conto, solitamente a piu' di 50 titoli per volta sullo scaffale non ci arrivo.

 
Io vorrei vendere per risparmiare. Ma è più forte di me e non ce la faccio.

Tipo ora vorrei sfruttare delle offerte di Gamestop e portare 2 giochi per prendermi roba ad 1 euro... ma niente. Manco un Mario Party Island Tour o un Mario Kart 8 riesco a dare via. :sadfrog:

 
li compro in offerta quindi se dovessi venderli non ho una ottima valutazione quindi me li tengo, finita la generazione ripongo la console e la metto in soffitta con i giochi, quando voglio rigiocare tiro fuori la console o i giochi, se la nuova è retro compatibile tiro fuori solo i giochi, faccio così dai tempi del nes e sega master system, ho piacere di tanto in tanto a rigiocare alle vecchie glorie quindi tanto vale tenerli

non è una grande collezione perchè alla fine è roba usata, conservata in maniera tale da essere funzionale, alcune scatole le ho rotte, alcune perdute quindi nulla di particolare valore se non ludico

alla fine di 30 anni di gioco ho accumulato decine e decine e decine di giochi, in effetti avessi spazio li esporrei in tutta casa e ne verrebbe una cosa discreta da vedersi ma non avendo spazio mi tocca accumularli in soffitta al sicuro sigillati

ah qualche volta ho dato via roba ma solo quando ne è valsa la pena

 
Ultima modifica da un moderatore:
Compro abbastanza poco ma più selezionato e non vendo quasi mai,

a meno che il gioco acquistato non sia stato comprato apposta per essere rivenduto :asd:

 
Più che altro anche io sono uno di quelli che non compra mai vg al D1, mi prefisso come spesa massima 30 euro, quindi anche volendo vendendoli non ci ricaverei quasi un catzo :asd:

- - - Aggiornato - - -

Anzi, nell'ultimo anno, tolti un paio di titoli, non ho speso più di 20 euro a gioco

 
Io fin' ora sono stato un collezionista ma sto iniziano a rivendere pian piano i giochi eccetto alcuni (ad esempio ho tutti i Pokemon, tutti gli Uncharted...).Voi cosa fate, siete collezionisti o no?
non mi piace rivendere. lo faccio solo in caso di giochi estremamente brutti (ma capita una volta ogni tot anni dato che tendo a sapere sempre in che modo sto spendendo i soldi :asd: ) o nel caso debba acquistare la versione per console successiva (tipo che ho messo in vendita mario kart 8 perché voglio la deluxe su switch :asd: ). per il resto ho la mia libreria con i titoli mentre le console che non uso le metto in vetrina :stema:

non mi interessa rivendere per il semplice fatto che tanto comunque non acquisto mai al d1 e raramente spendo più di 20/25 per titolo. e poi perché mi piace riprendere o rigiocare un titolo se mi sale la voglia

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io ho sempre venduto tutto fin dagli inizi.

Commodore 64, venduto tutto. Amiga 500 venduto tutto. Sega Megadrive venduto tutto. PS1 venduto quasi tutto tranne i RE e TR (GTA 1, London e Medievil mi sono stati buttati via per errore..), PS2 venduto tutto tranne i GTA. Wii venduto tutto, la console era quella dei 30 anni di Super Mario. PS3 ho ancora la console, ma i giochi venduto tutto tranne i GTA, Mass Effect, New Vegas e MGS. 360 venduto tutto tranne TW2. PS4 ho già venduto parecchia roba, tenendo TW3 e i giochi che devo ancora giocare.

Non mi è mai interessato di collezionare giochi, sin da piccolissimo mi è sempre interessato solo ed unicamente il gioco in sè, ormai è parecchio tempo che mi capita di comprare più in digitale che retail, dove costa meno compro. Questo vale un po' per tutto, non solo per i videogiochi.

 
sono tutt'altro che un collezionista (visto che se serve compro in digitale spesso e volentieri) ma mi tengo tutto lo stesso
Idem.

Ho smesso di vendere nel 2001 , molto del venduto in precedenza l'ho ricomprato a volte per console diverse dalle uscite originali ( Alcuni Tomb Raider per esempio di cui il primo preso anche sul PSN per comodità così come Doom collection che avevo avuto per PC), non mi definisco un collezionista , ma è quello il periodo in cui ho iniziato ad accumulare un backlog infinito per cui non vendevo e ho continuato così , ho l'intera saga di Uncharted fino al 4 e di Assassin's Creed (5 titoli con gli spin-off) ancora da giocare per esempio , meglio ancora da spacchettare , sono ancora sigillati tranne Uncharted 2 che ho solo provato (fatta la parte iniziale nel treno) e Assassin's Creed per lo stesso motivo (ancora all'ospedale iniziale!! :rickds:)
E cosa aspetti? :asd: Almeno gli Uncharted scorrono via molto velocemente. :asd:

 
Ho una collezione enorme di giochi Ps1 Ps2 Ps3 e Ps4 più quelli Pc tendo a collezionare e a vendere se un gioco non mi piace o se lo sfrutto per delle offerte, ma di solito se il gioco mi è piaciuto lo ricompro, sono anche io un accumulatore compulsivo. :rickds:

Ovviamente tendo a comprare titoli di una saga che mi mancano e titoli che mi interessano, non acquisto giochi a caso per il gusto di farlo ecco. :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
vendo tutto, mi da fastidio tenerli se li ho finiti e non li riuso manco per sbaglio (apparte alcuni quando so che esce il DLC, allora aspetto)

 
Tengo tutto, va tenuto tutto, non vendo più nulla da un sacco di tempo, ho ancora roba PSP e molta roba PS2, tornassi indietro non venderei mai proprio, ci sono verti giochi che mi sono pentito di averli venduti :sadfrog: (come la quadrilogia di .//hack :sad: )

- - - Aggiornato - - -

Vendo solo la roba che mi fa ribrezzo, per il resto tengo tutto
Ecco, di questo possiamo parlarne :asd: , ho rivenduno di recente solo MGSV perchè davvero mi faceva orrore vederlo sullo scaffale :morris82::morris82:

 
Fino allo scorso anno tenevo tutto ma poi ho iniziato a vendere perché mi sono reso conto che è solo una perdita di denaro tener sulla libreria giochi che mai più rigiocherò. Sono passato da 50+ giochi per PS4 a meno di 20 nel giro di un niente grazie a una vendita in blocco, ora tengo solo quelli che mi sono piaciuti in maniera particolare mentre i giochi che non mi hanno fatto impazzire o mi hanno fatto proprio ribrezzo li vendo appena completati.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top