Terremoto a Ischia

Pubblicità
Penso che questo genere di disgrazie siano ormai state tristemente interiorizzate dal popolo italiano a tal punto che, non ci sia molto altro da dire rispetto a ciò che si è già detto in passato.

Ma non per una questione di menefreghismo ma di rassegnazione.

 
perchè non esiste un topic nel forumnessuno di Ischia o che si trovava sull'isola che l'abbia sentito? :l4gann:
Il problema non è il terremoto in se, ma l'abusivismo edilizio e la totale mancanza di sistemi anti sismici delle costruzioni.

Con una magnitudo del genere, in giappone, ci stendono i panni

 
Il problema non è il terremoto in se, ma l'abusivismo edilizio e la totale mancanza di sistemi anti sismici delle costruzioni.
Con una magnitudo del genere, in giappone, ci stendono i panni
Incredibile come a ogni catastrofe sismica salti fuori questo aspetto. Ma da voi in Italia ci sono edifici costruiti bene a parte il colosseo?

 
Incredibile come a ogni catastrofe sismica salti fuori questo aspetto. Ma da voi in Italia ci sono edifici costruiti bene a parte il colosseo?
E quale aspetto dovrebbe saltare? ti risulta che in giappone viga la regola dell' abusivismo edilizio e dei relativi condoni da parte del governo? Fare il paragone diventa fisiologico.

 
Non è una figura barbina, queste ormai sono le leggende metropolitane che accadono dopo ogni terremoto.

La posizione del terremoto, cioè l'Ipocentro (no epicentro) viene calcolato attraverso il calcolo ipocentrale che è di una complessitÃ* allucinante. Pensate che per trovarlo, bisogna trovare 3 incognite (cioè le coordinate in superficie x,y e la profonditÃ* z) e il processo di calcolo inizia con almeno 3 registrazioni di altrettante stazioni sismiche. E' ovvio che più si aggiungono registrazioni col tempo più diventa preciso il calcolo.

Fateci caso, alla primissima notizia del terremoto viene dato una magnitudo che col tempo viene SEMPRE variata, proprio perchè il calcolo ipocentrale non è una cosa che si fa in 2 secondi e poi basta ma viene aggiornato a poco a poco che di dati di altre registrazioni vengono aggiunti.

A questo, aggiungendo il discorso di Ischia, il terremoto aveva una magnitudo molto bassa e ovviamente questo comporta che viene "sentito" e registrato da meno stazioni sismiche rispetto a terremoti più violenti.

Insomma, nessuna figura barbina! Bisognerebbe semplicemente aspettare e pazientare per avere un dato preciso, senza considerare quello prima errore, proprio perchè è la prassi che il dato venga perfezionato col tempo!

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top