Ufficiale The Boys | Quarta stagione conclusa | Amazon Prime Video

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Io non vedo tutta questa componente femminista ad essere onesti-

Mi è piaciuto un sacco Homelander e ci ho messo 5 episodi a capire che è l'attore di Banshee :asd:

Per me hanno raffigurato una società di supereroi più realistica di quanto si faccia di solito. Anche la messa in scena dei superpoteri mi ha convinto. 

 
Se ti riferisci alla questione Starlight sinceramente non pesa anzi direi che è  contestualizzato bene. Poi se fosse, è' il prezzo per il tuffo del simil antman DENTRO la tipa :asd:  

Scherzi a parte avevo già intuito potesse interessarmi parecchio, ma sono rimasto piacevolmente colpito fino ad ora e come serie Original Amazon ha messo la freccia e sorpassato Netflix, dove invece  è ferma a esaltarsi per roba del calibro papel de cul.

Recitazione eccellente, scrittura ottima, colonna sonora da urlo! Valori produttivi altissimi. Il cast è ottimo nei ruoli e ci sono personaggi del calibro di Urban e Pegg per dirne due, tanta roba.
Non conoscendo il fumetto, sono rimasto subito colpito e affascinato dal mondo di The Boys perchè è anche un tema attualissimo, siamo "stanchi" dei super eroi e la loro venerazione, oltre a darne uno sguardo verosimilmente realistico..
E se invece questi fossero solo un gruppo di narcisi bastardi, guidati da una corporation senza scrupoli che pilota la politica, le lobby e vive di social media, likes, proiezioni delle tendenze e marketing senza scrupoli?
Bisogna farli fuori. E chi se non un gruppo di emarginati fuori di testa? No sul serio, davvero bellissima e serie rivelazione per me. Grande Amazon

Una serie che gronda di un irresistibile humour nero, irriverente, controcorrente, deliziosamente scorretta e infinitamente spregevole nel distruggere l'immagine luminosa dei supers senza macchia
sì mi riferisco principalmente, a quella,  ma non solo tipo SPOILER SERIE E FUMETTO

nel fumetto, almeno fino a dove sono arrivato io, non c'è nessun ammicco a una possibile romance tra il francese e la femmina (che è stata un pò imborghesita nella serie)


ma parlo sulle otto puntate, visto che specialmente da metà in poi in alcuni momenti spezza il ritmo della serie.

piccolo OT sui comics: il filone iconoclasta  (a cui The Boys appartiene) è stato uno dei miei preferiti per anni, nato sostanzialmente con watchmen e proseguito con alcune chicche tipo Authority e Supreme powers.

diciamo che è un'evoluzione quasi fisiologica del supereroe classico, che potrebbe replicarsi anche nei movies/serie TV.

piccolo ot sul confronto nextflix - amazon: the boys sicuramente spacca il culo alla controparte umbrella academy (restando in tema di approcci alternativi ai pigiamini), ma non so se si può dire lo stesso sul catalogo complessivo delle serie TV. per dire, una cosa tipo hill house di flanagan è talmente bomba che non mi pare che ci sia niente su quel livello nel catalogo prime (che cmq riconosco di conoscere pochissimo visto che lo sto vedendo adesso col trial del prime).

sicuramente il catalogo movie di prime sarebbe stato molto superiore a quello di netflix se solo avessero lasciato le versioni con audio originale di tutti i film e previsto dei sottotitoli ITA decenti (ci sono quelli di La Piscina che sono una cosa VERGOGNOSA)

 
sì mi riferisco principalmente, a quella,  ma non solo tipo SPOILER SERIE E FUMETTO

nel fumetto, almeno fino a dove sono arrivato io, non c'è nessun ammicco a una possibile romance tra il francese e la femmina (che è stata un pò imborghesita nella serie)
  

ma parlo sulle otto puntate, visto che specialmente da metà in poi in alcuni momenti spezza il ritmo della serie.

piccolo OT sui comics: il filone iconoclasta  (a cui The Boys appartiene) è stato uno dei miei preferiti per anni, nato sostanzialmente con watchmen e proseguito con alcune chicche tipo Authority e Supreme powers.

diciamo che è un'evoluzione quasi fisiologica del supereroe classico, che potrebbe replicarsi anche nei movies/serie TV.

piccolo ot sul confronto nextflix - amazon: the boys sicuramente spacca il culo alla controparte umbrella academy (restando in tema di approcci alternativi ai pigiamini), ma non so se si può dire lo stesso sul catalogo complessivo delle serie TV. per dire, una cosa tipo hill house di flanagan è talmente bomba che non mi pare che ci sia niente su quel livello nel catalogo prime (che cmq riconosco di conoscere pochissimo visto che lo sto vedendo adesso col trial del prime).

sicuramente il catalogo movie di prime sarebbe stato molto superiore a quello di netflix se solo avessero lasciato le versioni con audio originale di tutti i film e previsto dei sottotitoli ITA decenti (ci sono quelli di La Piscina che sono una cosa VERGOGNOSA)
Mi riservo di finire le ultime puntate, sperando non distragga troppo il ritmo che fin'ora è sembrato incalzante e senza troppe perdite di tempo.

ot sul catalogo preciso che il confronto lanciato riguarda la categoria Originals, e sicuramente  c'è del terreno da recuperare, ma per quel poco che c'è ed è confrontabile la differenza inizia a farsi pesante. Senza nulla togliere al primo che comunque, ha le sue produzioni di punta ottime, dal stranger things al mindhunter, il problema è che tolti quei 3-4 preferiti che ognuno può avere, si sguazza nella mediocrità. Se prima mi vedevo rinnovare mensilmente uno, ora penso propenderò per lunghe pause fino ad uscite che veramente interessano. Dall'altra parte l'offerta si sta facendo agguerrita, senza considerare che viene accoppiata ad un servizio utile che si usa nel quotidiano

 
A mani basse uno dei prodotti migliori degli ultimi anni.

Sono quasi commosso nel non aver constatato obbrobri di sceneggiatura che ormai si vedono in ogni singolo serial.

I super sono caratterizzati in modo egregio e Patriota lo trovo eccezionale come villain con una attore azzeccatisso.

Molto belli anche i costumi, le scenografie e la fotografia, in alcuni casi da film e superiore a roba vista in alcuni film supereroistici. Infine tutto il setting è veramente credibile e ben pensato, con il business dei super.

Purtroppo come pecca gli manca solo quel quid per riuscire veramente a coinvolgere lo spettatore. Forse perché trovo debolucci come pg proprio i the boys. Sono stanco poi di opere con protagonista il solito sfigatello che finisce per caso in una situazione e viene sbattutto a destra e sinistra dal misterioso figo della situazione. Stereotipo abusatissimo.

Decisamente promossa cmq e spero con la seconda faccia quel salto di qualità.

 
Finita. Bella, sublime, ora devo solo metterla in un angolino del mio cuore e avere tantissima pazienza per la prossima stagione. 

 
sono tentato di aprire un piccolo OT per un consiglio sulla serie a fumetti... qualcuno se l'è letta oppure esiste una sezione del forum viva sui comics?

 
Finita, una bomba a mano che ti arriva in faccia. Stupenda. A parte gli episodi 6 e 7 sottotono o più in generale una seconda parte della stagione meno impressionante, si è conclusa con una puntata finale stupenda.

Sono rimasto sconvolto positivamente dalla presenza di 

Giancarlo Esposito come capoccia della Vought, e di Haley Joel Osment come Mesmer
Karl Urban come Butcher e Antony Starr come Homelander davvero eccezionali nelle interpretazioni.

Ci sono però dei difetti che non la rendono perfetta secondo me ovvero

la serie tende ad andare dritta al punto e si concentra troppo sui 7 (che a tratti sembrano gli unici super presenti) tralasciando tutta quell'introduzione all'universo di The Boys che si poteva intravedere all'inizio e si prospettava spettacolare.. L'altra scelta che non ho compreso è quella di aver lasciato da parte la caccia ai vari supers dove pareva che per ogni loro "incarico" si sarebbero dovuti ingegnare particolarmente per farli fuori, se non sbaglio nel fumetto i Boys "si fanno le ossa" sui super gruppi più piccoli.

Inoltre per come si evolve poi la serie la cosa ha poco senso dato che comunque hanno Kimiko ed è una scelta che costringe i Boys a scappare e basta per metà stagione. Insomma tutte cose che avrei compreso se avessero voluto condensare il tutto in una sola stagione, ma alla luce del fatto che ce ne sarà almeno un'altra avrei preferito avessero preso le cose più larghe.
Si aspetta sofferenti la seconda stagione palesemente programmata fin da subito perchè questa sembra la parte 1 di qualcosa più che una stagione a sè stante. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Amazon ha chiuso molti occhi su The Boys ma davanti a una scena di masturbazione non ha potuto far altro che intervenire con un deciso taglio.

A raccontarlo è stato il co-creatore di The Boys, Eric Kripke, che si è detto pure piuttosto sorpreso nel momento in cui la "richiesta" è arrivata, considerando il contenuto dell'omonimo fumetto di Garth Ennis e Darick Robertson. "Amazon mi ha chiamato e mi ha detto "Assolutamente no, devi tagliarla". Francamente non riuscivo a capire perchè, considerato tutto quello che mostriamo nella serie". A cosa è dovuta la censura? A questo: Homelander (Antony Starr), dal cornicione di un grattacielo, abbassa i pantaloni e comincia a masturbarsi. Nell'atto, borbotta tra sè e sè "P_osso fare quello che voglio_", ed è recitando questo mantra che raggiunge il punto massimo di piacere con gli occhi fissi sulla città di New York ai suoi piedi

"Quando abbiamo girato la scena Anthony è stato proprio il migliore. Purtroppo Amazon ha pensato che non fosse necessaria. Ma voglio essere chiaro: loro sono stati davvero fantastici e credo che questo sia stato il solo episodio in cui ci siamo trovati in disaccordo". Fortunatamente per Eric Kripke - e soprattutto per Antony Starr - Amazon ha già rinnovato la serie per la seconda stagione (e qui trovate la recensione della prima stagione di The Boys), e chissà che, dopo il nudo frontale e la scena di sesso in aria, il gigante dello streaming non decida anche di premiare, ma solo il prossimo anno, l'impegno solitario di Antony Starr e di Homelander in giro per i tetti di New York.

 
E' una delle serie più fighe che abbia mai visto

 
Ma cosa non è sta serie?

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

 
Sinceramente non mi ha entusiasmato più di tanto, è molto interessante e certamente originale anche se è al limite del parodistico per il fatto che quei supereroi sono chiaramente riconducibili ad alcuni personaggi Marvel/DC (Homelander ne unisce addirittura 2) però come accade fin troppo spesso nelle serie superoistiche online , troppi aspetti sono stati allungati ben oltre il necessario mentre situazioni che meritavano più spazio ne hanno avuto pochissimo

Per esempio la vicenda Kimiko si poteva chiudere in 2 episodi e non invece 4, Mesmer si è praticamente chiuso in 3 episodi e con molto meno spazio , se ne è perfino esplicata la situazione familiare .Del caso Mallory invece non sappiamo nulla 

I poteri dei vari eroi non sono esplicitati, non si capisce chi sa fare cosa se non per associazione con le controparti DC o Marvel (the Deep/Aquaman Queen Maeve/Wonder Woman Homelander/Superman /Capitan America  , A Train/Flash  Black Noir/Black Panther/Batman  TRanslucent/La Donna Invisibile 

Ma a parte questo di loro si poco, se non si sono letti i fumetti come nel mio caso difenta difficile orientarsi 
Ottimo Karl Urban che imita un accento Inglese popolano in modo notevole , non è il suo accento , lui è Neozelandese , ma del resto c'è abituato visto che solitamente recita in "Americano" e nemmeno quello è il suo accento. veramente bravo.

Io l'ho visto in Inglese, ma titoli finali ci sono "Abisso" e "Patriota " che suppongo essere i nomi Italiani dei personaggi su "Patriota " ci sarebbe da dire , non è sbagliata solo che in realtà Homelander è intraducibile , non esiste equivalente in Italiano  In Inglese esistono Fatherland che è la traduzione letterale di Patria = Terra dei Padri da cui deriva Patriota in Italiano e Patriot in Inglese , esiste anche Homeland = Terra Domestica o se preferite lo si potrebbe tradurre come Suolo Patrio, ma un aggettivo come "Homelander" come dIfensore del Suolo Patrio non lo si può veramente adattare per cui  Patriota per quanto non completamente adatto è comunque la soluzione più vicina al significato originale 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Viste le prime tre. La adoro.

Non conosco il fumetto da cui prende spunto, ma sicuramente si discosta molto dalle solite serie Marvel/DC, mi aspettavo una roba alla Watchmen ma questa è anche meglio.

 
Finita, serie ottima con personaggi scritti molto bene, e non è facile di sti tempi per serie sui supereroi.

Si è un po' persa verso la fine e molti personaggi che sembrava fossero importanti sono stati quasi appena abbozzati (Maeve e Abisso su tutti) però si è tenuta su buoni livelli quasi sempre.

Potevano farle un paio di puntate in più o levare un po' di spazio alla storyline di

Kimiko


che da quando è stata introdotta mi è sembrata più un freno che altro per i ragazzi.

 
vista tutta...molto bella

l'unica cosa che mi ha fatto storcere il naso nell'intera serie

è che la tipa bionda, starlight, si innamora del coglione di turno...invero simile a dire poco...solo sui film e serie tv succedono ste cose :asd: 

 
Vista ieri sera la prima puntata.

Anche io come molti altri non ho letto il fumetto (ho sempre voluto recuperarlo, credo proprio ne approfitterò), ma questo esordio mi ha decisamente convinto. Il setting è una delle cose più credibili e realistiche che abbia mai visto con dei supereroi, l'incipit del tipo sfigato che vuole vendetta è si un po' abusato ma per ora efficace e in generale i personaggi mi piacciono tutti.

Proseguo molto fiducioso  :ahsisi:

 
Credo che sia la serie perfetta di supereroi per chi la roba Marvel/DC la digerisce poco come il sottoscritto. Dico solo che per me The Boys > Avengers + gli ultimi due Spiderman messi insieme. Ho provato anche a guardare il primo Avengers e Homecoming ma in entrambi i casi non ho retto, mi sono annoiato e poi addormentato, non capisco come Tom Holland sia stato scelto per il ruolo di Spiderman (la versione teen fa decisamente cagare, dovrebbe essere un uomo fatto e finito e non un ragazzetto coi brufoli. Si chiama Spiderman, non Spiderteen per Zeus!) o come l'ultimo Avengers sia riuscito a incassare 5 miliardi di dollari, misteri del cinema evidentemente. Ma forse basta mettere insieme un supercast e spendere 1 miliardo di SFX per avere successo, boh...

Difficile trovargli difetti se non il modo in cui sono state gestititi alcuni personaggi e il mancato approfondimento di altri, tipo Queen Maeve che merita in tutti i sensi :asd:

PS: l'incipit del tipo sfigato che conquista l'amore della sua vita o ottiene vendetta è un clichè del cinema/tv americano che va avanti da anni, in quello The Boys non fa eccezione

 
Vista ieri sera la prima puntata.

Anche io come molti altri non ho letto il fumetto (ho sempre voluto recuperarlo, credo proprio ne approfitterò), ma questo esordio mi ha decisamente convinto. Il setting è una delle cose più credibili e realistiche che abbia mai visto con dei supereroi, l'incipit del tipo sfigato che vuole vendetta è si un po' abusato ma per ora efficace e in generale i personaggi mi piacciono tutti.

Proseguo molto fiducioso  :ahsisi:
Il fumetto è molto irriverente, ennis è in forma soprattutto verso l’inizio e verso la fine. Imo soffre un po’ nella parte centrale, ma niente che pregiudichi la godibilità.

occhio perchè dopo the boys sarà dura guardare le tutine con gli stessi occhi :asd:  

 
Sinceramente non mi ha entusiasmato più di tanto, è molto interessante e certamente originale anche se è al limite del parodistico per il fatto che quei supereroi sono chiaramente riconducibili ad alcuni personaggi Marvel/DC (Homelander ne unisce addirittura 2) però come accade fin troppo spesso nelle serie superoistiche online , troppi aspetti sono stati allungati ben oltre il necessario mentre situazioni che meritavano più spazio ne hanno avuto pochissimo

Per esempio la vicenda Kimiko si poteva chiudere in 2 episodi e non invece 4, Mesmer si è praticamente chiuso in 3 episodi e con molto meno spazio , se ne è perfino esplicata la situazione familiare .Del caso Mallory invece non sappiamo nulla 

I poteri dei vari eroi non sono esplicitati, non si capisce chi sa fare cosa se non per associazione con le controparti DC o Marvel (the Deep/Aquaman Queen Maeve/Wonder Woman Homelander/Superman /Capitan America  , A Train/Flash  Black Noir/Black Panther/Batman  TRanslucent/La Donna Invisibile 

Ma a parte questo di loro si poco, se non si sono letti i fumetti come nel mio caso difenta difficile orientarsi 
Ottimo Karl Urban che imita un accento Inglese popolano in modo notevole , non è il suo accento , lui è Neozelandese , ma del resto c'è abituato visto che solitamente recita in "Americano" e nemmeno quello è il suo accento. veramente bravo.

Io l'ho visto in Inglese, ma titoli finali ci sono "Abisso" e "Patriota " che suppongo essere i nomi Italiani dei personaggi su "Patriota " ci sarebbe da dire , non è sbagliata solo che in realtà Homelander è intraducibile , non esiste equivalente in Italiano  In Inglese esistono Fatherland che è la traduzione letterale di Patria = Terra dei Padri da cui deriva Patriota in Italiano e Patriot in Inglese , esiste anche Homeland = Terra Domestica o se preferite lo si potrebbe tradurre come Suolo Patrio, ma un aggettivo come "Homelander" come dIfensore del Suolo Patrio non lo si può veramente adattare per cui  Patriota per quanto non completamente adatto è comunque la soluzione più vicina al significato originale 
che poi solo a patriota e abisso hanno italianizzato il nome, senza motivo, è un nome non vedo perchè bisogna modificarlo

 
che poi solo a patriota e abisso hanno italianizzato il nome, senza motivo, è un nome non vedo perchè bisogna modificarlo
forse solo DEEP sarebbe stato cacofonico in italiano, ma homelander è molto meglio di patriota, avrebbero dovuto lasciarlo originale.

 
Pubblicità

If you wish to post an episode for this TV show, enter the Season and Episode numbers:
Pubblicità
Indietro
Top