PS4/PS5 The Callisto Protocol

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Spiega meglio, perché di solito la differenza tra 60 e 30 è lampante anche solo ruotando la visuale
L;importante e' non provare i 60 fps, metti subito a 30 e dopo un po' ti abitui, se il frame pacing e' buono a me non da per niente fastidio giocare a 30 :sisi:
 
La differenza è quella di qualsiasi titolo che contempli sia i 30 che i 60. Abissale. Al massimo il fatto che ci sia il motion blur allevia un po' l'effetto "scattoso" dei 30. Per un single player alla fine si possono accettare i 30fps se si è su console, la rincorsa ai 60 ultimamente è esagerata soprattutto considerando che sono 14 anni che i titoli PS3 o PS4 girano a 30fps o sub30fps e nessuno se ne lamentava.

Io ho deciso di prenderlo direttamente su PC dato che non ha un middleground stile Sony da 40fps/120hz
Ma infatti la domanda era al contrario. La differenza tra 30 e 60 è palese e di solito scelgo i 60 senza nemmeno pensarci. La domanda era: c'è davvero così tanta differenza in quanto a ombre, colpo d'occhio e atmosfera? Vale la pena sopportare i 30fps?
Perchè in molti giochi il guadagno in termini grafici non è così palese a occhio nudo, mentre la mancanza dei 60 fps si avverte subito.
 
Ma infatti la domanda era al contrario. La differenza tra 30 e 60 è palese e di solito scelgo i 60 senza nemmeno pensarci. La domanda era: c'è davvero così tanta differenza in quanto a ombre, colpo d'occhio e atmosfera? Vale la pena sopportare i 30fps?
Perchè in molti giochi il guadagno in termini grafici non è così palese a occhio nudo, mentre la mancanza dei 60 fps si avverte subito.
Scusa non avevo capito a cosa ti riferissi. Si purtroppo la differenza sarà sostanziosa perché una modalità contempla l'uso del RayTracing e l'altra no. Tra l'altro alle prese con Callisto Protocol c'è lo stesso artista che si è occupato dell'illuminazione del primo Dead Space, Atsushi Seo. Lui e Glenn Schofield si conoscono da sempre e hanno praticamente un fetish allucinante per illuminazione e atmosfera, Hanno integrato parte dell'Unreal Engine 5 nel 4 senza aggiungere però Lumen di Unreal Engine 5, il risultato è ottimo con luce che trapassa pulviscolo o nebbia e ombre dinamiche. Nel primo Dead Space la luce era talmente ben integrata nel gioco che non svolgeva soltanto una funzione artistica ma anche di gameplay. Spesso gli allarmi sparavano in faccia luci intermittenti che non permettevano di vedere completamente i necromorfi.

Con questo è quasi certo che trick del genere ci saranno prendendosi molto vantaggio del RayTracing dove possibile. E' già stato detto dagli sviluppatori che la parte dove è stata riposta più cura in assoluto è l'illuminazione degli ambienti.
 
Ultima modifica:
Game stop ha spedito :well: :ivan:

Con SDA però, dite che arriverà per domani?
 
Quindi ce l'hanno fatta a spedire un batch di copie, bene dai.

Domani faccio un salto al GS per sentire com'è la situazione copie del D1 in negozio.
 
La differenza tra 30 e 60 in termini grafici c'è e si vede. Ma i 30 non pesano affatto si gioca alla grande ugualmente

Inviato dal mio Oppo Find X3 Neo utilizzando Tapatalk
 


I visi sono incredibili. (chiaramente nelle cutscenes usano i modelli al loro massimo potenziale)
 
Domani mi presenterò da GS, in modo molto, molto diplomatico.


P6FISXJ.gif
 
Ricordatevi che se al GS non hanno copie esistono mille altre catene fisiche, così per dire :asd:
 
Ricordatevi che se al GS non hanno copie esistono mille altre catene fisiche, così per dire :asd:
Nel mio caso l'ho prenotato da loro a 40€, aspetto molto volentieri :rickds:
 
Credo i migliori visi visti finora in un videogioco.
Eh probabilmente sì. Almeno nel modello Maxato in cutscene, non so il modello usato nel gameplay come si rapporti con altri titoli. Ma quel modello lì è un render fuori di testa.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top