comunque facciamo il distinguo tra progetti che esplodano in mano, team inesperti che pensano di poter fare una cosa e non riescano da quelli che fanno le cose in maniera evidentemente fraudolenta.
ci sta che un team abbia la convinzione di poter tirare fuori un certo progetto ma man mano procedano sorgano dei problemi tanto che questi poi diventano giochi diversi per dei limiti di progettazione, succede anche a team rodati, figuriamoci ai picocli sviluppatori, però è la chiarezza, la comunicazione, il lavoro postumo che fa' la differenza. no man's sky èra una merda un gioco da due soldi, è stato criticato e bisogna dire che hello games ha fatto un lavoro abnorme per recuperare credibilità, hanno sbagliato ma èrano in buona fede e hanno in parte rimediato agl ierrori, è il gioco promesso all'inizio? no ma ora gli è molto vicino, cyperpunk è uscito con 1000 problemi ci hanno lavorato hanno aggiornato ed evoluto, è il gioco che ci aspettavamo? mancano un sacco di robe ma è innegaible che abbiano fatto un enorme lavoro postumo per sistemare le cose.
nel caso di fntastic a me le cose paiono essere andate diversamente, hanno presentato il loro gioco dalle enormi ambizioni, tanto che ci chiedevamo, anche al netto dei loro precedenti lavori, come avrebbero fatto a portare a termine tutte le promesse, cose mai viste nemmeno nei AAA, poi hanno mostrato pochissimo lavoro svolto, poi hanno mostrato qualcosa che già èra diverso da quello promesso, però nella dicitura di steam continuavano a ribadire la natura di mmo, èra puzzolente, il gioco èra diverso, dal poco che si vedeva èra evidente, qui onestamente sorge spontaneo il dubbio s eil progetto gli fosse sfuggito di mano o se obbiettivamente sapevan odi star lavorando a roba diversa, per me si finalizza la "truffa" nel momento in cui nelle varie fasi di lavorazione è venuta a mancare totalmente la chiarezza nella comunicazione, se apparivano qualche mese fa e dichiaravano "non ce la facciamo il gioco sarà X" sarebbe stato diverso.
poi dopo il disastro siamo venuti a conoscenza di tante cose e dietro le quinte, di fatto il team principale èra formato da una manciata di persone ,il grosso dei lavoratori venivano definiti volontari, che vuol dire? metti su gente che qualsiasi cosa facciano va' bene seppur gratuito? abbiamo saputo da altre fonti che fino a 2 anni fa' nemmeno esisteva il gioco e ciò coincide con il fatto che molti asset grafici, di cui anche codici di programmazione, siano stati messi insieme comprando quà e la dei pacchetti, a tal proposito ci sono video che spulciano tutto e mostrano esattamente i pacchetti programmazione e di modelli usati e il loro relativo costo, che stando a prgrammatore che ha parlato hanno messo insieme su qualcosa perchè visto che da anni il gioco èra in vetta alla lista dei desideri di molti gli dispiaceva non approfittarne.
poi onestamente ho visto diversi gameplay, la sensazione è che comunque l'operazione fosse molto furba, il gioco all'inizio è molto lento, non ti fanno uscire dall'hub di gioco per tanti minuti, finito l'hub di gioco ti mandano al tutorial su come personalizzare la casa, una boiata fine a se stessa, ma ti fa scorrere altro tempo, poi torni dentro e comincia giocare, il gioco di per se non è bello e ci sono una svariata marea di glitch ma da giocatore sai che al d1 ci possano stare, la città è sufficientemente impattante, quindi ci perdi qualche minuto a capire che il titolo non ha molto da offrire, quando arrivi al punto che il gioco è tutto li le 2 ore per il rimborso sono già andate via dal quel di' ed ecco probabilmente come puntavano a incassare, un sistema che sarebbe riuscito se non si fosse verificato quel è successo nelle ore successive, cose ha visto steam prendere decisioni molto importanti come rimborsi estesi etc.
cioè dite come volete ma a me qui che ci abbiano provato mi pare palese