PS4 The Evil Within 2

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Iniziato oggi, porca miseria che schifo di gioco, lo credo che non ha venduto nulla :rickds: corre come uno spastico, telecamera orribile, ricorda il gameplay di Murdered Soul Suspect :sisi: lo gioco solo per i trofei molto facili

 
Ragazzi oggi ho comprato The Evil Within 2 per Xbox One X, volevo chiedervi, posso modificare solo il frame rate (Bloccarlo-Sbloccarlo) oppure posso modificare anche la risoluzione? Grazie.

 
Iniziato oggi, porca miseria che schifo di gioco, lo credo che non ha venduto nulla :rickds: corre come uno spastico, telecamera orribile, ricorda il gameplay di Murdered Soul Suspect :sisi: lo gioco solo per i trofei molto facili
Dovevo prenderlo. Ma il primo era fighissimo, possibile sto calo repentino? :hmm:

 
Dovevo prenderlo. Ma il primo era fighissimo, possibile sto calo repentino? :hmm:
Infatti è un gran bel gioco, superiore al primo per certe cose e inferiore per altre. Può deludere ok ma non dare retta a post del genere insensatamente esagerati :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il primo è superiore e più "d'autore". Ma il seguito è comunque un buon gioco, in parte prova strade diverse.
Vero, però come qualità horror ho trovato migliore il primo. Capitoli come la Villa o il Manicomio del I, nel II non li ho trovati.

 
Vero, però come qualità horror ho trovato migliore il primo. Capitoli come la Villa o il Manicomio del I, nel II non li ho trovati.
Il primo era un vero e proprio viaggio all'inferno, con trappole e momenti splatter/claustrofobici. Al secondo manca molto di tutto questo, è quasi una passeggiata al confronto. Ti svaga, ti diverti a potenziarti, cazzeggi un pò nelle fasi aperte, ma resta un prodotto veramente inferiore sul lato dell'esperienza survival horror. Questo è più un silent hill uscito male che non fa paura. Come other world fa ridere se paragonato al colosso Konami.

 
Il primo era un vero e proprio viaggio all'inferno, con trappole e momenti splatter/claustrofobici. Al secondo manca molto di tutto questo, è quasi una passeggiata al confronto. Ti svaga, ti diverti a potenziarti, cazzeggi un pò nelle fasi aperte, ma resta un prodotto veramente inferiore sul lato dell'esperienza survival horror. Questo è più un silent hill uscito male che non fa paura. Come other world fa ridere se paragonato al colosso Konami.
Esatto, poi ovviamente anche il primo capitolo non era esente da difetti, non era certo un capolavoro. Io lo considero un buon SH, in generale aveva una sua personalità.

Union come caratterizzazione non è che mi abbia particolarmente colpito.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi avete fatto passare la voglia di prenderlo anche a 20, adesso punto ai 15 euro :asd:
Pliskin se sei un amante dei Survival un po' vecchia scuola prendilo senza pensarci su due volte. io l'ho amato proprio per questo,un tuffo nel passato. Sinceramente ho apprezzato tutto,dalla parte "open" alle sezioni più horror. non ho cercato il pelo nell'uovo,in questo genere di produzioni si sa qualche magagna c'è sempre. Ripeto me lo sono goduto alla grande apprezzando quanto di buono ,trama compresa hanno offerto in questo seguito, ben strutturato alla fin fine. :stema:

 
Il primo era un vero e proprio viaggio all'inferno, con trappole e momenti splatter/claustrofobici. Al secondo manca molto di tutto questo, è quasi una passeggiata al confronto. Ti svaga, ti diverti a potenziarti, cazzeggi un pò nelle fasi aperte, ma resta un prodotto veramente inferiore sul lato dell'esperienza survival horror. Questo è più un silent hill uscito male che non fa paura. Come other world fa ridere se paragonato al colosso Konami.
In realtà la parte open world è quella che ho apprezzato di più, ma dovevano osare di più.

Invece tutta la parte del prete
l'ho trovata davvero poco ispirata.

 
Pliskin se sei un amante dei Survival un po' vecchia scuola prendilo senza pensarci su due volte. io l'ho amato proprio per questo,un tuffo nel passato. Sinceramente ho apprezzato tutto,dalla parte "open" alle sezioni più horror. non ho cercato il pelo nell'uovo,in questo genere di produzioni si sa qualche magagna c'è sempre. Ripeto me lo sono goduto alla grande apprezzando quanto di buono ,trama compresa hanno offerto in questo seguito, ben strutturato alla fin fine. :stema:
Si prima o poi lo giocherò sicuramente, ma avendo un po di arretrati da smaltire non ho fretta diciamo

 
Pliskin se sei un amante dei Survival un po' vecchia scuola prendilo senza pensarci su due volte. io l'ho amato proprio per questo,un tuffo nel passato. Sinceramente ho apprezzato tutto,dalla parte "open" alle sezioni più horror. non ho cercato il pelo nell'uovo,in questo genere di produzioni si sa qualche magagna c'è sempre. Ripeto me lo sono goduto alla grande apprezzando quanto di buono ,trama compresa hanno offerto in questo seguito, ben strutturato alla fin fine. :stema:
In verità l'ho trovato molto ''moderno'' come titolo, perde linearità e ha la componente gdr che ti facilita non poco il gioco. Vecchia scuola proprio non ce lo vedo, è un gioco studiato apposta sugli elementi di moda attuali. Se ne discuteva tempo fa su queste pagine.

Vecchia scuola come survival c'è 2dark, oppure Lone survivor. Quella è vecchia scuola.

Ma per 20 pure 25€ ci sta come titolo, alla fine le sue ore te le fa passare. L'importante è non aspettarsi lo stesso viaggio del primo capitolo.

 
In verità l'ho trovato molto ''moderno'' come titolo, perde linearità e ha la componente gdr che ti facilita non poco il gioco. Vecchia scuola proprio non ce lo vedo, è un gioco studiato apposta sugli elementi di moda attuali. Se ne discuteva tempo fa su queste pagine.
Vecchia scuola come survival c'è 2dark, oppure Lone survivor. Quella è vecchia scuola.

Ma per 20 pure 25€ ci sta come titolo, alla fine le sue ore te le fa passare. L'importante è non aspettarsi lo stesso viaggio del primo capitolo.
Rimane il fatto che i survival in terza persona sono sempre più rari oggi, quindi al di là dei difetti per me è da prendere. E' comunque un gioco più che godibile.

 
In verità l'ho trovato molto ''moderno'' come titolo, perde linearità e ha la componente gdr che ti facilita non poco il gioco. Vecchia scuola proprio non ce lo vedo, è un gioco studiato apposta sugli elementi di moda attuali. Se ne discuteva tempo fa su queste pagine.
Vecchia scuola come survival c'è 2dark, oppure Lone survivor. Quella è vecchia scuola.

Ma per 20 pure 25€ ci sta come titolo, alla fine le sue ore te le fa passare. L'importante è non aspettarsi lo stesso viaggio del primo capitolo.
bhè i titoli da te citati sono old old old ..più di un resident evil 1:asd:

io intendevo un survival tipo un po più moderno ma non come i titoli di adesso per intenderci. Di survival ne esistono pochi ormai e soprattutto con un atmosfera così che io reputo di stampo classico. :sisi:

 
Sono al capitolo 11 devo

affrontare O'Neal in modalità Classica! Una bella sfida devo dire, son morto solo una volta contro Stefano ( inizio del salvataggio )
 
Ultima modifica da un moderatore:
Hanno poi aggiunto la visuale in prima persona? Come è?
Su PC era già sbloccabile dall'inizio mi pare, ne avevo sentito parlare abbastanza bene, come implementazione nel tipo di gioco.

 
Sono al capitolo 11 devo
affrontare O'Neal in modalità Classica! Una bella sfida devo dire, son morto solo una volta contro Stefano ( inizio del salvataggio )
Quando parli di situazioni di gioco avanzate legate alla trama principale utilizza il tag spoiler, non tutti potrebbero aver finito il gioco. Per questa volta ho editato io il tuo messaggio, fai più attenzione in futuro

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top