The Evil Within | Disponibile | SG: 8,0 | DLC: The Assignment - SG: 7,5 |

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Domani si torna nell'allucinato mondo di TEW, sinceramente non vedo l'ora. Anche perchè sono curiosissimo di vedere quali parti della trama principali vengono chiarite, ed in quale modo.

 
infatti quoto aku, tew merita! merita di essere supportato, ci lamentiamo che non ci sono più survival ma se quando questi escono nessun è pronto a supportarli ? ok, parliamo di dlc, roba che ci propinano per spillarci soldi, ma sti cazz....dico io. Per questo i soldi li spendo, per sostenere il genere, le vendite invogliano a fare giochi nuovi, vedi alien, ha venduto, i dlc idem, un seguito è d'obbligo e ben venga, idem per tew, voglio un seguito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Esatto.

Comprerò anche NightCry e ogni derivazione, ci vuole della partigianeria di fondo. Se non ci occupiamo noi di spingere un gioco, chi lo farà mai? Pedipie ? :rickds:

 
Domani si torna nell'allucinato mondo di TEW, sinceramente non vedo l'ora. Anche perchè sono curiosissimo di vedere quali parti della trama principali vengono chiarite, ed in quale modo.
daje //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

Esatto.Comprerò anche NightCry e ogni derivazione, ci vuole della partigianeria di fondo. Se non ci occupiamo noi di spingere un gioco, chi lo farà mai? Pedipie ? :rickds:
esatto, idem prenderò NightCry ma pure WhiteNight //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

 
Ottima recensione su un Sito Concorrente della prima espansione un bel 8

ecco il commento finale:

Procedendo nella direzione intrapresa da Alien Isolation, The Assignment è un contenuto aggiuntivo di prim’ordine, strutturato in maniera eccellente e curato nei dettagli come fosse un capitolo della campagna principale di The Evil Within. Un gameplay estremo e ragionato associato ad atmosfere e creature disturbate fino all’inverosimile sono minati da una scarsa rilevanza del comparto narrativo, dovuta alla sfida di ricostruire un puzzle che, tra realtà, ricordo e immaginazione, è di difficile interpretazione. Comprendiamo come sia stata necessaria un’attenzione di alto livello per offrire all’utente un prodotto di qualità, ma un paio di mesi in meno avrebbero sicuramente giovato nell’offrire un senso di continuità con ciò che in molti hanno “purtroppo” provato lo scorso ottobre. In relazione al prezzo (9.99€ avventura singola, 19.99€ il Season Pass) The Assignment è un acquisto obbligatorio per chiunque si fosse lasciato coinvolgere dall’ultima fatica di Shinji Mikami, con il dovere morale di ripresentarsi all’uscita di The Consequence, che speriamo manterrà lo stesso livello qualitativo. Tornare in un ospedale infestato da presenze maligne non è mai stato più piacevole di oggi, quindi preparatevi a sopravvivere all’orrore per l’ennesima volta e pregate che nessuna vi veda. O vi senta.

 
Fuck io me lo prendo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

 
Fuck io me lo prendo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif
idem //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

 
Bethesda ha comunicato quest'oggi, attraverso la pubblicazione di un breve teaser trailer, visibile poco sotto e attraverso il link consigliato in calce all'articolo, che il secondo DLC di The Evil Within, intitolato The Consequence, sarà disponibile a partire dal 21 aprile. La data in questione riguarda in particolar modo le versioni PC, Xbox 360 e Xbox One del gioco mentre il contenuto aggiuntivo approderà su PlayStation 3 e PlayStation 4 il giorno seguente, 22 aprile. The Consequence porterà i giocatori a concludere la storia di Juli Kidman.


 
Incomincio a chiedermi se, vista l'alta qualità dei dlc non decideranno di fare un'edizione goty, sarebbe un ottima cosa per recuperare tutto il pacchetto:sisi:

 
Incomincio a chiedermi se, vista l'alta qualità dei dlc non decideranno di fare un'edizione goty, sarebbe un ottima cosa per recuperare tutto il pacchetto:sisi:
probabile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif certamente invoglierebbe tanta gente che non lo ha comprato a giocarlo con tanto di DLC, tipo te ad esempio :rickds:

 
Recensione DLC The Evil Within: The Assignment

- Chiarisce molti dubbi sulla trama principale


- Alcuni momenti di pura tensione



- Gioco completamente diverso da The Evil Within


- Piuttosto breve


- La stessa meccanica si ripete per tutto il tempo


Valutazione SG: 7,5

Lo spirito di Resident Evil si è reincarnato nel corpo di The Evil Within. Il titolo firmato Mikami ha molti più elementi in comune con i primi quattro capitoli di Resident Evil di quanti non ne abbiano il quinto e il sesto capitolo della serie, elementi che - ancora una volta - ci dimostrano quanto il ruolo dell’autore sia fondamentale nel mondo dei videogiochi.

Così, dopo essere stati positivamente sorpresi dal consenso di pubblico e critica nei confronti di The Evil Within, eccoci qui alle prese con la prima espansione, The Assignment, un contenuto aggiuntivo che ci porta nei panni di Juli Kidman, collega di Sebastian Castellanos e personaggio ambiguo nel gioco principale.

17635_1a.jpg


Tutto torna

Iniziamo con una precisazione: anche se il DLC è giocabile senza avere completato il gioco, vi sconsigliamo di intraprendere l’avventura di The Assignment prima di avere visto l’ultimo fotogramma dell’ultima cutscene del gioco principale. In primo luogo, non capireste nulla della trama; in secondo luogo, vi rovinereste il finale del primo gioco. Anche se The Assignment inizia in un tempo che precede l’inizio di The Evil Within, le scomode verità rivelate solo nell’ultimo capitolo del gioco principale vengono messe a nudo sin dall’inizio. Non è nostra intenzione rovinarvi la sorpresa, ma sappiate che se l’avventura principale vi ha creato qualche grattacapo e state ancora cercando di capire il perché dello strano comportamento di Kidman nella seconda metà del gioco, The Assignment vi fugherà ogni dubbio nei primi dieci minuti.

Il rovesciamento del punto di vista ci spinge verso un mondo in apparenza meno allucinante e confuso del mondo di Castellanos, privo di quei fantasmi del passato che attanagliano l’avventura del detective e senza alcuna pretesa di cercare la verità. Kidman, infatti, ha già la verità in mano, e il suo ruolo consiste nel fermare ciò che sta avvenendo facendo anche uso delle persone che la circondano. Il punto è che, anche se affrontiamo sin da subito l’avventura con la consapevolezza che ciò che sta accadendo attorno a noi non è frutto della realtà, l’esperienza si fa ben presto terrificante e Kidman si ritrova inerme in un mondo che la vuole divorare.

17635_2a.jpg


Senza armi

La caratteristica principale di The Assignment si riscontra nella radicale modifica del gameplay di The Evil Within. Se il gioco originale aveva una forte componente action mescolata a meccaniche survival e a qualche elemento stealth, The Assignment punta tutto su quest’ultimo elemento. Questo capitolo, sorprendentemente, ha molti più elementi in comune con un gioco del calibro di Alien: Isolation rispetto a quanti ne abbia con la serie da cui è tratto. Kidman non dispone di armi, quando si viene attaccati da un nemico non si ha praticamente possibilità di scampo e, in generale, si passa la maggior parte del tempo a sgusciare tra gli ambienti asettici di un centro di ricerca nel tentativo di non farsi individuare dai mostri. Questi ultimi sono principalmente costituiti da una versione più rapida e aggressiva dei normali walker presenti in The Evil Within, e quando si attira l’attenzione di un nemico si hanno appena pochi secondi per reagire e trovare un nascondiglio. Se si viene colpiti, la morte è quasi certa, e non è un caso che nel gioco l'energia si ricarichi da sola: le eventualità di sfuggire a un attacco sono molto remote.

Per agevolarci in questo compito, The Assigment introduce un sistema di copertura che ci permette di nasconderci dietro pareti, colonne e mobili, sbirciare dagli angoli e attirare l’attenzione dei nemici con la voce. In alcuni casi possiamo utilizzare l'ambiente a nostro vantaggio, attirare i nemici in stanze per poi chiuderli dietro a una porta a tenuta stagna. Gli unici oggetti di cui disponiamo sono costituiti dalle bottiglie da lanciare per creare un diversivo e dalla torcia, il cui ruolo va ben oltre la semplice illuminazione degli ambienti più bui. La nostra fonte luminosa tascabile, infatti, è impiegata nella risoluzione di numerosi puzzle, e ci permette di scovare delle porte nascoste o di risolvere particolari enigmi che danno accesso ai numerosissimi collezionabili presenti in questo DLC. In generale, The Assignment è un prodotto con molte più dinamiche puzzle rispetto al titolo originale, e per i completisti la durata di questo DLC è da considerarsi pressoché doppia rispetto alle canoniche due ore e mezza richieste per completare il contenuto scaricabile, ignorando ogni elemento accessorio. Molti puzzle sono davvero allettanti e ben congegnati, e crediamo che anche i giocatori meno avvezzi alla risoluzione di enigmi saranno tentati di scoprire alcuni segreti, rischiando talvolta più del dovuto.

17635_3a.jpg


Stessi pregi (e difetti) del gioco originale

Da un punto di vista strettamente tecnico, non troviamo migliorie degne di nota in The Assignment. I problemi grafici del gioco originale - in particolare per quanto concerne il pop-in delle texture e i problemi di compenetrazione poligonale - sono rimasti, così come i problemi nelle animazioni lente e legnose del personaggio principale. Da un punto di vista artistico, invece, possiamo segnalare alcuni alti e bassi. Ottima l’idea di offuscare i volti dei personaggi esterni alla vicenda di Castellanos, un dettaglio che ci pone in uno stato di inquietudine sin dall’inizio. Per contro, gli ambienti in questo secondo capitolo sono poco vari, e in generale si passa un sacco di tempo in stanze molto simili tra loro. Qualche appunto, infine, sulla voce italiana di Kidman, risultata un po’ troppo petulante rispetto all’originale.

450.gif


Con The Assignment troviamo di fronte a quello che potremmo considerare un altro gioco rispetto a The Evil Within. Chi ha amato le meccaniche del titolo originale potrebbe non apprezzare il grande cambiamento presente in questo DLC. Viceversa, chi sta cercando un’esperienza stealth ed estremamente più tesa rispetto all’avventura di Castellanos, con Kidman avrà pane per i propri denti. Di certo, questo contenuto scaricabile vi permetterà di apprezzare ancora di più la trama del gioco principale: un acquisto che consigliamo a tutti coloro i quali vogliono saperne di più sui fatti narrati nell’ottimo titolo di Bethesda.


 
Incomincio a chiedermi se, vista l'alta qualità dei dlc non decideranno di fare un'edizione goty, sarebbe un ottima cosa per recuperare tutto il pacchetto:sisi:
Beh sapendo tutte le esperienze di Bethesda,probabile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Sicuro tengo sia la versione normale e prenderò una goty:ahsisi:

 
Beh sapendo tutte le esperienze di Bethesda,probabile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifSicuro tengo sia la versione normale e prenderò una goty:ahsisi:
Beh per chi ha la versione liscia ed è interessato ai dcl forse dovrebbe comprarsi il pass stagionale che sta in offerta a 9,99 sul PSN

 
Beh per chi ha la versione liscia ed è interessato ai dcl forse dovrebbe comprarsi il pass stagionale che sta in offerta a 9,99 sul PSN
Io non compro in digitale,esclusivamente retail.odio il digitale:ahsisi:

Grazie comunque,è una segnalazione vantaggiosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
The Evil Within: Nuove immagini per The Consequence

La pagina Facebook ufficiale dedicata a The Evil Within ha recentemente pubblicato tre nuove immagini che ci mostrano in anteprima The Consequence, nuovo DLC che sarà disponibile a partire dal 21 aprile. La data in questione riguarda in particolar modo le versioni PC, Xbox 360 e Xbox One del gioco mentre il contenuto aggiuntivo approderà su PlayStation 3 e PlayStation 4 il giorno seguente, il 22 aprile.

Potete trovare le nuove immagini nella galleria presente a fondo news, vi invitiamo a rimanere con noi per tutti gli aggiornamenti su The Evil Within.

214886_1.jpg


214886_2.jpg


214886_3.jpg
 
Si sa se faranno un'eventuale Gotic con gioco+i 3 DLC?

Ho solo la versione normale,la prenderei con piacere una Gotic.:alex90:

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top