PS5 The Last of Us Part I

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ciascuno ha i suoi gusti, sta di fatto che il gioco è un capolavoro. ?
 
Io continuo a reputarlo un capolavoro dalla storia e sceneggiatura orrenda :sard:
Per me sono entrambi due ottimi capitoli a livello di sceneggiatura, stesura, dialoghi, evoluzione dei rapporti umani ecc.
 
Ultima modifica:
La storia in particolare del secondo è piena di implicazioni filosofiche, ai livelli dei romanzi di Philp Dick (seppur questi abbiano un'ambientazione cyberpunk). Rispetto i gusti di tutti, ma ci vuole coraggio per definirla "orrenda".
 
Io continuo a reputarlo un capolavoro dalla storia e sceneggiatura orrenda :sard:
Se The Last of Us Parte II ha una sceneggiatura orrenda dobbiamo buttare nell'immondizia il 95% dei giochi disponibili sul mercato. Detto questo capisco che a livello di gusti puramente personali possa non piacere.
 
La storia in particolare del secondo è piena di implicazioni filosofiche, ai livelli dei romanzi di Philp Dick (seppur questi abbiano un'ambientazione cyberpunk). Rispetto i gusti di tutti, ma ci vuole coraggio per definirla "orrenda".
Bisogna anche metterli in atto i temi, non solo metterceli, ed in generale ci sono giochi che fanno meglio queste implicazioni filosofiche che non TLOU2, e metterlo al livello di Dick, anche volendo esagerare di proposito, potrebbe essere considerato un insulto, un autore che ha influenzato la scrittura moderna, a ben donde, e diverso che metterlo a rapporto con TLOU2, che invece non lo farà.
Personalmente credo che fare certi raffronti serva solo ad attirare più odio verso il gioco, o farlo considerare sopravvalutato, perché sono confronti davvero fuori fuoco, e lo dico da estimatore della trama del 2, nonostante ammetta e veda i difetti che ha, quando al limite il 2 spinge al massimo, come nessun gioco aveva fatto, la realizzazione e la messa in scena della trama, come ad oggi mai si era visto. Anche se sono d'accordo anche che sia un'esagerazione dire che sia orrenda, quando comunque potrebbe svettare sopra moltissima roba mainstream di altri media visti nell'ultimo decennio, anche se trovo la trama del primo decisamente più solida, più a fuoco per vari motivi, tra cui il tentare non poco ma senza esagerare e arrivare al 2 che vuole fare tantissimo.

Insomma una via di mezzo tra considerarla Dostoevsky e Neri Parenti non c'è ?
 
Ultima modifica:
Diciamo pure che quando crei un qualcosa che altri ti copiano o da cui prendono spunto, vuol dire che hai lasciato il segno nel medium videoludico.

Tlou è diventato importante anche per questo, il saper raccontare in maniera solida ed efficace una storia.
 
Diciamo pure che quando crei un qualcosa che altri ti copiano o da cui prendono spunto, vuol dire che hai lasciato il segno nel medium videoludico.

Tlou è diventato importante anche per questo, il saper raccontare in maniera solida ed efficace una storia.


Non voglio entrare a gamba tesa ma Levine gli da le piste a Druckmann in quanto scrittura :asd:
 
Non voglio entrare a gamba tesa ma Levine gli da le piste a Druckmann in quanto scrittura :asd:
Anche se Infinite ha le sue colpe di non aver gestito bene le cose (oltre che tutto lo sviluppo gioco e vabbè) in modo simile a TLOU2, cioè in entrambi i casi quello uscito meglio è il primo, mentre il secondo più problematico. Solo aneddoto, non vado contro il fatto che sia migliore Levine, nonostante a parte il 2, Druckcoso si è dimostrato abbastanza buono, e anche qui continuo a dire che non stiamo parlando di un disastro ma di un qualcosa che molto tenta e non tutto porta a casa come vorrebbe.
 
Anche se Infinite ha le sue colpe di non aver gestito bene le cose, oltre che tutto il gioco e vabbè, in modo simile a TLOU2, cioè in entrambi i casi quello uscito meglio è il primo, mentre il secondo più problematico. Solo aneddoto, non vado contro il fatto che sia migliore Levine, nonostante a parte il 2, Druckcoso si è dimostrato abbastanza buono.
Infinite ha la colpa di non avere avuto un game director adeguato purtroppo, perchè se fosse uscito come presentato o almeno più simile a quella versione :morris2: però il finale di Infinite e annessi dlc di funerale in mare sono una roba assurda.

Quando si vuole osare troppo finisce sempre così :asd:
 
Infinite ha la colpa di non avere avuto un game director adeguato purtroppo, perchè se fosse uscito come presentato o almeno più simile a quella versione :morris2: però il finale di Infinite e annessi dlc di funerale in mare sono una roba assurda.

Quando si vuole osare troppo finisce sempre così :asd:
Ci sarebbe bisogno di un remake che metta tutto, in quanto quella roba, che non esisteva, era una cosa gigantesca, un gran rimpianto. :dsax: Tra l'altro Levine sta facendo ancora lo stesso errore col gioco che in teoria sta facendo, e in questo anche trovo anche similitudini con l'ego dei Director dei 2 giochi, con Druckmann che erò riesce almeno a far funzionare la macchina e sa come farla girare, con un'altra similitudine il fato che entrambi i giochi hanno dei problemi di ritmo o distribuzione delle cose, se in Infinite è di trama che a volte si dirada davvero troppo, in TLOU2 forse di longevità proprio del gioco che è enorme.
Comunque sono entrambi 2 Director da tenersi stretto, anche se Levine ormai è problematico e mi dispiace, e lo stesso Druckcoso che sperò abbia fatto tesoro delle critiche inteliggenti, ma non sono tanto propenso a crederlo. :asd:
 
Ci sarebbe bisogno di un remake che metta tutto, in quanto quella roba, che non esisteva, era una cosa gigantesca, un gran rimpianto. :dsax: Tra l'altro Levine sta facendo ancora lo stesso errore col gioco che in teoria sta facendo, e in questo anche trovo anche similitudini con l'ego dei Director dei 2 giochi, con Druckmann che erò riesce almeno a far funzionare la macchina e sa come farla girare, con un'altra similitudine il fato che entrambi i giochi hanno dei problemi di ritmo o distribuzione delle cose, se in Infinite è di trama che a volte si dirada davvero troppo, in TLOU2 forse di longevità proprio del gioco che è enorme.
Comunque sono entrambi 2 Director da tenersi stretto, anche se Levine ormai è problematico e mi dispiace, e lo stesso Druckcoso che sperò abbia fatto tesoro delle critiche inteliggenti, ma non sono tanto propenso a crederlo. :asd:
Madonna non mi far salire la scimmia per un remake del genere :rickds:

Levine è una testa di cazzo da tipo sempre :asd: però come scrittore non gli posso dire nulla, per questo medium è una bestia.

Be però parliamo di altro setting, altre tematiche più affascinanti, altra sceneggiatura. Poi i Bioshock pure rimangono il top in tal senso.
Diciamo che sono anche più "originali" rispetto a quelle di TLOU :eucube:
 
Bisogna anche metterli in atto i temi, non solo metterceli, ed in generale ci sono giochi che fanno meglio queste implicazioni filosofiche che non TLOU2, e metterlo al livello di Dick, anche volendo esagerare di proposito, potrebbe essere considerato un insulto, un autore che ha influenzato la scrittura moderna, a ben donde, e diverso che metterlo a rapporto con TLOU2, che invece non lo farà.
Personalmente credo che fare certi raffronti serva solo ad attirare più odio verso il gioco, o farlo considerare sopravvalutato, perché sono confronti davvero fuori fuoco, e lo dico da estimatore della trama del 2, nonostante ammetta e veda i difetti che ha, quando al limite il 2 spinge al massimo, come nessun gioco aveva fatto, la realizzazione e la messa in scena della trama, come ad oggi mai si era visto. Anche se sono d'accordo anche che sia un'esagerazione dire che sia orrenda, quando comunque potrebbe svettare sopra moltissima roba mainstream di altri media visti nell'ultimo decennio, anche se trovo la trama del primo decisamente più solida, più a fuoco per vari motivi, tra cui il tentare non poco ma senza esagerare e arrivare al 2 che vuole fare tantissimo.

Insomma una via di mezzo tra considerarla Dostoevsky e Neri Parenti non c'è ?
Che c'entra l'influenza sulla scrittura moderna? ? Io mi riferivo al parziale ritorno allo stato di natura, al crollo di certe barriere culturali che ciò comporta e al superamento della distinzione tra giusto e sbagliato (vedi ad esempio
la morte di Joel per mano di Abby: anche se questa uccide colui che era stato il protagonista del primo gioco, le sue motivazioni sono legittime quanto quelle di Ellie - che pure uccide all'occorrenza per sopravvivenza o vendetta - e perciò non la si può ritenere un personaggio cattivo in senso assoluto
). Non capisco nemmeno cosa intendi per "mettere in atto certi temi", in realtà, ma forse l'intero post mi è poco chiaro. ?
 
Diciamo che sono anche più "originali" rispetto a quelle di TLOU :eucube:
Piu´ originali ma meno curati su molti altri punti
quindi non potrebbe essere forzatamente uno migliore dell´altro,guardando sopratutto il prodotto finale ovvero i giochi
 
Ultima modifica:
Non mi piace questa operazione, neanche un po'. Tuttavia starei bene attento a definirlo "scandaloso". Si sono viste cose peggiori, qui almeno sulla parte tecnica sono decisamente
state profuse delle energie non da poco.



Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 
Il prezzo sta incidendo tanto, sul (pre)giudizio a questo titolo. Però a me personalmente quello che fa storcere il naso è la mancanza di novità a livello di contenuti, come intere nuove zone o eventi che vanno in modo diverso, mi sembra non ci siano giusto?
Mi va benissimo il ritoccare la grafica in tutti i suoi elementi, ma se mi riproponi il gioco devi darmi un motivo forte a me che l'ho già spolpato di rifarlo. Stesso discorso di Demon's souls per quanto mi riguarda, lo comprerò mi divertirò e godrò dei miglioramenti, ma alla fine mi resterà sicuro quel retrogusto amaro e non per il prezzo pagato che per quanto mi riguarda è davvero l'ultimo dei problemi. Cazzo rimetti mano ad un capolavoro (con il team originale per giunta!) e non cogli l'occasione per metterci dentro nuove idee? Anche solo permettendo di giocare un original ed un alternate version se proprio si vuole preservare la visione originale tipo che ne so Resident Evil Director's cut per ps1 (si lo so sono vecchio). Questo mi fa incazzare.

Per i paragoni poi lo vedrei più vicino come al remake di RE4 che quello di RE2 dove davvero era troppa la disparità a livello tecnologico. Ma il remake di RE4 non sappiamo ancora come sarà nel dettaglio, secondo me più vicino alla mia idea di come dovrebbe essere il remake di un capolavoro, ed infatti sbavo ogni volta che ci penso a quel remake.
 
La stampa ha già ricevuto le linee guida per le recensioni, penso che a breve arriveranno anche i codici
 
Per me sono entrambi due ottimi capitoli a livello di sceneggiatura, stesura, dialoghi, evoluzione dei rapporti umani ecc.
anche per me sono Ottimi, il bello e ciò che rende capolavori questi titoli non è ad ogni modo la storia in sè (che non è nulla di particolarmente originale), ma la scrittura dei personaggi, la messa in scena, la narrazione, la recitazione, la colonna sonora, la cura per i dettagli..
cioè alla fine la trama di un videogames (così come in un film) importa ma non moltissimo, è una delle cose quasi meno importanti.. infatti possono esistere videogames (o film) con la stessa identica trama, ma dove uno è un successo e l'altro no.
 
Che c'entra l'influenza sulla scrittura moderna? ? Io mi riferivo al parziale ritorno allo stato di natura, al crollo di certe barriere culturali che ciò comporta e al superamento della distinzione tra giusto e sbagliato (vedi ad esempio
la morte di Joel per mano di Abby: anche se questa uccide colui che era stato il protagonista del primo gioco, le sue motivazioni sono legittime quanto quelle di Ellie - che pure uccide all'occorrenza per sopravvivenza o vendetta - e perciò non la si può ritenere un personaggio cattivo in senso assoluto
). Non capisco nemmeno cosa intendi per "mettere in atto certi temi", in realtà, ma forse l'intero post mi è poco chiaro. ?
Mi dici ai livelli di Dick, non è minimamente ai livelli di Dick, e appunto mom basta mettere in mezzo certi temi, bisogna anche saperli affrontare. :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top