PS4/PS5 The Last of Us Part II | Remastered PS5 disponibile | Upgrade a 10€

  • Autore discussione Autore discussione Loris
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Continuo a non capire le lamentele sulla seconda parte, quanto cazz è ciccione sto gioco :asd:  


In questi giorni in cui sono approdato nella famosa seconda parte ci sto giocando molto poco causa lavoro, quindi non riesco a dare ancora un giudizio congruo.

Questa sera ho proseguito nella seconda parte e la sto trovando interessante e ben inserita nella trama, importante sia dal punto di vista narrativo, sia del gameplay.

Dico del gameplay perchè giocare

nei panni di Abby
ti cambia un po' anche l'approccio al gioco.

Oltretutto ho notato che l'esplorazione non manca mai, come nella prima parte, dunque questa eccessiva linearità tanto lamentata per me non sussiste. Non l'avverti nemmeno più.


Finito, 33 ore circa di gioco.

E' ASSURDO come questo gioco sia pieno. Quando pensi di essere alla fine non sei manco a metà, quando poi pensi ancora di essere alla fine, non è ancora la fine.

Visto la costante qualità su cui si mantiene sempre il titolo, pur con soggettivi alti e bassi, non capisco come una critica possa essere che sia troppo longevo. Per una volta dove tutto è approfondito, niente roba tagliata anzi c'è roba anche dove non ti aspetti e/o dove avrebbero tranquillamente potuto fare a meno di inserire.

Per quanto riguarda trama e scelte, io l'ho trovato grandioso. Proprio come il primo, non è scontato. Forse è questo che ad alcuni non è andato giù. Qui c'è introspezione, fa riflettere sulle azioni, PASSATE e PRESENTI, non è una semplice storia di vendetta fine a se stessa col cattivone di turno e con l'ending visto e rivisto.

Probabilmente troppo da riflettere per alcuni cervelli che capiscono solo il bianco o il nero (se poi sta gente manco si degna di GIOCARE il gioco prima, perchè va giocato per assimilarne tutte le sensazioni, chi afferma il contrario o si fa un'idea del tutto guardando solo i filmati, davvero non ha capito una sega di TLOU)

Per me è l'unica spiegazione, perchè avere da ridire su questo titolo per quanto riguarda la narrativa (che attenzione non è la complessità della trama, ma come questa viene raccontata. Proprio come nel primo tralaltro) vuol dire imho essere molto limitati nella propria capacità di analizzare. Al netto del fatto che ci possano essere scelte o parti che non sono piaciute / piaciono meno, quello è sacrosanto. Ma non vedo come l'insieme generale di queste 30 e passa ore di esperienza intensa possano in qualche modo lasciare insoddisfatti, trovo quasi sia stupido parlarne prendendolo in considerazione.

Adesso esattamente come 7 anni fa la notte in cui fini' il  primo, farò fatica a prendere sonno ripensando a tutto :weird:

Passerò le prossime ore cosi:

Io sono al giorno 3 inoltrato e per ora stento a crederci ma rasenta la perfezione, gameplay da 10 e lode e tutto il resto non sfigura per nulla.

Pensare che per me il primo TLOU quando uscì era tra l'8.5 e il 9, poi consolidato il 9 con la modalità Realismo ma questo come gameplay è letteralmente su un altro pianeta e la storia fa notevoli passi avanti e il resto curato in maniera maniacale.

Sinceramente leggendo (parzialmente) le critiche alla seconda metà sudavo freddo per la seconda parte perchè un simile livello qualitativo è qualcosa di talmente incredibile che ragionevolmente parlando potrebbe non durare per tutte quelle ore (non sono neanche a metà del resto).

Ma i vostri post mi hanno un po' rassicurato e spero che succeda come con il Prologo che a me ha convinto al 100% e lo considero molto meglio di quello del primo.

A questo punto muoio dalla voglia di vedere cosa c'è ma nello stesso tempo non vorrei mai che finisse, vedremo se reggerà il peso delle aspettative anche per me.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito, ora posso litigare con tutti

Il gioco è un capolavoro senza tempo, probabilmente il miglior pezzo di storia videoludica fino adesso, mai vista una storia così da nessuna parte. 

Non mi sono mai sentito gratificato in nessun modo (se non sul versante del gameplay) ho sofferto come un cane dall'inizio alla fine, come è giusto che sia. 

32 ore di game e la voglia che non finisse mai era costante. Il gioco se fosse durato 10 ore in meno (come qualcuno qui ha suggerito) semplicemente non avrebbe potuto raccontare questa storia, o l'avrebbe raccontata a ca**o di cane. 

Il finale lacera dentro a un livello che non credevo possibile. Riniziare il gioco ora per me è impensabile. 

 
Allora, eccomi a sbilanciarmi sulla parte 2:

prima di tutto una domanda. Sono dopo 5 o 6 ore ancora al giorno 1 di Abby, eppure mi ritrovo sulla costa e con il tempo atmosferico  del giorno 3 di Ellie, mi sta venendo il dubbio che il giorno 1 di abby sia il giorno 3 di ellie, temporalmente parlando, o anche abby ha 3 giorni, il tempo atmosferico resta solo solo stesso e ora succede qualocsa che mi 'fa perdere' 2 giorni? rispondete solo al grassettato, anche abby ha 3 giorni come ellie, solo si o no, grazie!

Bene ora parliamo di questa prima parte 2 (anche se ripeto, mi pare di star giocando da un'eternità a sto giorno uno di abby. Sono sull'autostrada appena dopo la nave (e ho missato quella cassaforte, ho detto ora trovo il solito collezionabile nella cabina e poi vengo ad aprirla, invece niente, cutscene e addio ritornare indietro, mortacci loro :rickds:  ). Diciamo che per ora è molto più the last of us 1 che non quello che pensavamo fosse parte 2 con ellie. Con ellie anche se zone come downtown seattle, con mappa e tutto ne ne abbiamo più avute, le aree erano enormi e pieno di biforcazioni ed edifici da esplorare, per prendere roba, qui è tutto lineare, tanto che tutta la roba di upgrade etc è story related. Da una scelta di game deisgn lo capisco, non devono far 'perdere' troppa potenza al giocatore dopo 20 ore di gioco, quindi riforniscono abby subito e te li buttano loro in faccia le cose (basti pensare che nelle prime ore di gioco veniamo inondati da armi, fondine, materiali per potenziare le armi e proteine per le skills, senza esplorare, ma ci viene buttato tutto in faccia), però diciamo che un po' mi è dispiaciuta. Per quanto riguarda il ritmo della narrazione, soprattutto all'inizio si perde il quid, il momentum e non posso negare che un po' mi sono cadute le palle... scelta perfetta per conoscere il personaggio, ma dopo quel tipo di gioco e quel tipo di escalation narrativa, bloccata sul più bello, il dover 'ricominciare' e trovarsi tutto lineare è stata un po' traumatico. Per fortuna dalla cattura dei serafiti mi sono risvegliato, il gioco seppure non perdendo la linearità è diventato dinamico e adrenalinico... comunque quel input per andare avanti rispetto a ellie è andato perso perché so che Owen è all'aquario e non è morto ancora, visto che lo uccidiamo noi con Ellie... detto questo non dico che non mi sta piacendo, ma se la prima parte è stato capolavorico, con quel brio (stuzziare il player lato storia e lato gameplay) che gow ad esempio mi ha dato per tutta l'avventura, qui adesso si è un po' ammosciato (abbiamo zone più lineare seppure sempre ottime e il quid narrativo è meno potente per ora), ma visto che è una scelta funzionale, non voglio penalizzarla, quindi andiamo avanti e vediamo.

Non voglio nemmeno sbilanciarmi, perché se tutto questo mi serve ad avere un finale perfetto (piu o meno oggettivamente, non come vorrei che finisse io) allora top, altrimenti bisogna valutare tutto per bene. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ti faccio un paio di esempi che non sono spoiler per te visto il punto in cui sei arrivato 

Il gioco prova a farti empatizzare con Abby in una maniera a mio parere ridicola e subdola, facendoti compiere l'esatto opposto delle scelte che sei costretto a fare con Ellie, ad esempio giocando due volte con Alice (il cane) che sei stato costretto per motivi di storia a uccidere nel finire della prima parte di gioco, semplicemente perché vuole dirti che lei è la buona della situazione mentre Ellie diventa quasi il vero "cattivo", oppure con un altro parallelismo becero:

La ragazza incinta (mi sfugge il nome ora) che viene brutalmente pugnalata da Ellie senza possibilità di scelta visto che era da sola contro 2 persone mentre dall'altro lato Abbie risparmia Dina solo grazie a lev che quasi gli supplica di lasciarla andare, lei la scelta l'ha potuta fare anche perché era in una situazione di chiaro vantaggio, Ellie no. 

Ora, ci sta anche che uno non ci faccia caso e si lasci "abbindolare" (non in senso dispregiativo) ma questi sono stratagemmi davvero cheap per cercare di farti empatizzare con l'altra faccia della medaglia, ma se non ci riescono fanno imbestialire e basta, come a me. 
Ma non mi sembra un modo subdolo tutto ciò, ND ti sta solo mostrando il vero volto dei personaggi

Per mostrarti come ognuno abbia le proprie ragioni, e che non esistono personaggi totalmente buoni o cattivi.. ti fa letteralmente mettere nei panni della controparte, è una grandissima idea e molto coraggiosa..

Entrambe le protagoniste sono nel profondo buone, sono le situazioni che le rendono assassine..

Nel caso di Ellie parte avvantaggiata perchè la conosciamo e perchè abby ha ucciso uno dei personaggi che più abbiamo amato, e che continua a farsi amare in questo sequel.

 
Allora, eccomi a sbilanciarmi sulla parte 2:

prima di tutto una domanda. Sono dopo 5 o 6 ore ancora al giorno 1 di Abby, eppure mi ritrovo sulla costa e con il tempo atmosferico  del giorno 3 di Ellie, mi sta venendo il dubbio che il giorno 1 di abby sia il giorno 3 di ellie, temporalmente parlando, o anche abby ha 3 giorni, il tempo atmosferico resta solo solo stesso e ora succede qualocsa che mi 'fa perdere' 2 giorni? rispondete solo al grassettato, anche abby ha 3 giorni come ellie, solo si o no, grazie!

Bene ora parliamo di questa prima parte 2 (anche se ripeto, mi pare di star giocando da un'eternità a sto giorno uno di abby. Sono sull'autostrada appena dopo la nave (e ho missato quella cassaforte, ho detto ora trovo il solito collezionabile nella cabina e poi vengo ad aprirla, invece niente, cutscene e addio ritornare indietro, mortacci loro :rickds:  ). Diciamo che per ora è molto più the last of us 1 che non quello che pensavamo fosse parte 2 con ellie. Con ellie anche se zone come downtown seattle, con mappa e tutto ne ne abbiamo più avute, le aree erano enormi e pieno di biforcazioni ed edifici da esplorare, per prendere roba, qui è tutto lineare, tanto che tutta la roba di upgrade etc è story related. Da una scelta di game deisgn lo capisco, non devono far 'perdere' troppa potenza al giocatore dopo 20 ore di gioco, quindi riforniscono abby subito e te li buttano loro in faccia le cose (basti pensare che nelle prime ore di gioco veniamo inondati da armi, fondine, materiali per potenziare le armi e proteine per le skills, senza esplorare, ma ci viene buttato tutto in faccia), però diciamo che un po' mi è dispiaciuta. Per quanto riguarda il ritmo della narrazione, soprattutto all'inizio si perde il quid, il momentum e non posso negare che un po' mi sono cadute le palle... scelta perfetta per conoscere il personaggio, ma dopo quel tipo di gioco e quel tipo di escalation narrativa, bloccata sul più bello, il dover 'ricominciare' e trovarsi tutto lineare è stata un po' traumatico. Per fortuna dalla cattura dei serafiti mi sono risvegliato, il gioco seppure non perdendo la linearità è diventato dinamico e adrenalinico... comunque quel input per andare avanti rispetto a ellie è andato perso perché so che Owen è all'aquario e non è morto ancora, visto che lo uccidiamo noi con Ellie... detto questo non dico che non mi sta piacendo, ma se la prima parte è stato capolavorico, con quel brio (stuzziare il player lato storia e lato gameplay) che gow ad esempio mi ha dato per tutta l'avventura, qui adesso si è un po' ammosciato (abbiamo zone più lineare seppure sempre ottime e il quid narrativo è meno potente per ora), ma visto che è una scelta funzionale, non voglio penalizzarla, quindi andiamo avanti e vediamo.

Non voglio nemmeno sbilanciarmi, perché se tutto questo mi serve ad avere un finale perfetto (piu o meno oggettivamente, non come vorrei che finisse io) allora top, altrimenti bisogna valutare tutto per bene. 
Sì 

 
Allora, eccomi a sbilanciarmi sulla parte 2:

prima di tutto una domanda. Sono dopo 5 o 6 ore ancora al giorno 1 di Abby, eppure mi ritrovo sulla costa e con il tempo atmosferico  del giorno 3 di Ellie, mi sta venendo il dubbio che il giorno 1 di abby sia il giorno 3 di ellie, temporalmente parlando, o anche abby ha 3 giorni, il tempo atmosferico resta solo solo stesso e ora succede qualocsa che mi 'fa perdere' 2 giorni? rispondete solo al grassettato, anche abby ha 3 giorni come ellie, solo si o no, grazie!

Bene ora parliamo di questa prima parte 2 (anche se ripeto, mi pare di star giocando da un'eternità a sto giorno uno di abby. Sono sull'autostrada appena dopo la nave (e ho missato quella cassaforte, ho detto ora trovo il solito collezionabile nella cabina e poi vengo ad aprirla, invece niente, cutscene e addio ritornare indietro, mortacci loro :rickds:  ). Diciamo che per ora è molto più the last of us 1 che non quello che pensavamo fosse parte 2 con ellie. Con ellie anche se zone come downtown seattle, con mappa e tutto ne ne abbiamo più avute, le aree erano enormi e pieno di biforcazioni ed edifici da esplorare, per prendere roba, qui è tutto lineare, tanto che tutta la roba di upgrade etc è story related. Da una scelta di game deisgn lo capisco, non devono far 'perdere' troppa potenza al giocatore dopo 20 ore di gioco, quindi riforniscono abby subito e te li buttano loro in faccia le cose (basti pensare che nelle prime ore di gioco veniamo inondati da armi, fondine, materiali per potenziare le armi e proteine per le skills, senza esplorare, ma ci viene buttato tutto in faccia), però diciamo che un po' mi è dispiaciuta. Per quanto riguarda il ritmo della narrazione, soprattutto all'inizio si perde il quid, il momentum e non posso negare che un po' mi sono cadute le palle... scelta perfetta per conoscere il personaggio, ma dopo quel tipo di gioco e quel tipo di escalation narrativa, bloccata sul più bello, il dover 'ricominciare' e trovarsi tutto lineare è stata un po' traumatico. Per fortuna dalla cattura dei serafiti mi sono risvegliato, il gioco seppure non perdendo la linearità è diventato dinamico e adrenalinico... comunque quel input per andare avanti rispetto a ellie è andato perso perché so che Owen è all'aquario e non è morto ancora, visto che lo uccidiamo noi con Ellie... detto questo non dico che non mi sta piacendo, ma se la prima parte è stato capolavorico, con quel brio (stuzziare il player lato storia e lato gameplay) che gow ad esempio mi ha dato per tutta l'avventura, qui adesso si è un po' ammosciato (abbiamo zone più lineare seppure sempre ottime e il quid narrativo è meno potente per ora), ma visto che è una scelta funzionale, non voglio penalizzarla, quindi andiamo avanti e vediamo.

Non voglio nemmeno sbilanciarmi, perché se tutto questo mi serve ad avere un finale perfetto (piu o meno oggettivamente, non come vorrei che finisse io) allora top, altrimenti bisogna valutare tutto per bene. 
Si...

 
Il problema relativo a chi critica il finale è che

non ha capito il gioco, TUTTE, ma proprio TUTTE le critiche sono di persone che pensano di stare giocando a John Wick e lamentano che Ellie non ha ha ucciso Abby.

Oppure non vogliono la morte di Joel perché vogliono vedere lui e Ellie andare in giro a fare i gangster felici e spensierati, infatti ho letto robe come "Potevano ammazzare Tommy e far andare Joel e Ellie a vendicarlo, Joel e Ellie litigano per la storia del vaccino, poi fanno pace, lo vendicano e tutti felici"

 
Finito, 33 ore circa di gioco.

E' ASSURDO come questo gioco sia pieno. Quando pensi di essere alla fine non sei manco a metà, quando poi pensi ancora di essere alla fine, non è ancora la fine.

Visto la costante qualità su cui si mantiene sempre il titolo, pur con soggettivi alti e bassi, non capisco come una critica possa essere che sia troppo longevo. Per una volta dove tutto è approfondito, niente roba tagliata anzi c'è roba anche dove non ti aspetti e/o dove avrebbero tranquillamente potuto fare a meno di inserire.

Per quanto riguarda trama e scelte, io l'ho trovato grandioso. Proprio come il primo, non è scontato. Forse è questo che ad alcuni non è andato giù. Qui c'è introspezione, fa riflettere sulle azioni, PASSATE e PRESENTI, non è una semplice storia di vendetta fine a se stessa col cattivone di turno e con l'ending visto e rivisto.

Probabilmente troppo da riflettere per alcuni cervelli che capiscono solo il bianco o il nero (se poi sta gente manco si degna di GIOCARE il gioco prima, perchè va giocato per assimilarne tutte le sensazioni, chi afferma il contrario o si fa un'idea del tutto guardando solo i filmati, davvero non ha capito una sega di TLOU)

Per me è l'unica spiegazione, perchè avere da ridire su questo titolo per quanto riguarda la narrativa (che attenzione non è la complessità della trama, ma come questa viene raccontata. Proprio come nel primo tralaltro) vuol dire imho essere molto limitati nella propria capacità di analizzare. Al netto del fatto che ci possano essere scelte o parti che non sono piaciute / piaciono meno, quello è sacrosanto. Ma non vedo come l'insieme generale di queste 30 e passa ore di esperienza intensa possano in qualche modo lasciare insoddisfatti, trovo quasi sia stupido parlarne prendendolo in considerazione.

Adesso esattamente come 7 anni fa la notte in cui fini' il  primo, farò fatica a prendere sonno ripensando a tutto :weird:

Passerò le prossime ore cosi:

sono 'rasserenato' con questo tuo post, conoscendo i tuoi gusti, hype

 
Il problema relativo a chi critica il finale è che

non ha capito il gioco, TUTTE, ma proprio TUTTE le critiche sono di persone che pensano di stare giocando a John Wick e lamentano che Ellie non ha ha ucciso Abby.

Oppure non vogliono la morte di Joel perché vogliono vedere lui e Ellie andare in giro a fare i gangster felici e spensierati, infatti ho letto robe come "Potevano ammazzare Tommy e far andare Joel e Ellie a vendicarlo, Joel e Ellie litigano per la storia del vaccino, poi fanno pace, lo vendicano e tutti felici"
Vero...

 
Il problema relativo a chi critica il finale è che

non ha capito il gioco, TUTTE, ma proprio TUTTE le critiche sono di persone che pensano di stare giocando a John Wick e lamentano che Ellie non ha ha ucciso Abby.

Oppure non vogliono la morte di Joel perché vogliono vedere lui e Ellie andare in giro a fare i gangster felici e spensierati, infatti ho letto robe come "Potevano ammazzare Tommy e far andare Joel e Ellie a vendicarlo, Joel e Ellie litigano per la storia del vaccino, poi fanno pace, lo vendicano e tutti felici"
Quoto totalmente, l'ho pensato anche io.

Sono lamentele direi puerili di chi non guarda alla qualità oggettiva della scrittura, ma filtra il tutto attraverso le emozioni negative che il gioco vuole farti provare.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi confermate che alzando la difficoltà delle risorse non diminuiscono anche pezzi di ricambio e pillole che si trovano in giro?

 
Mi confermate che alzando la difficoltà delle risorse non diminuiscono anche pezzi di ricambio e pillole che si trovano in giro?
Onestamente non saprei dire, però se posso darti un consiglio, quando trovi dei pezzi di ricambio, alza la difficoltà delle risorse, ricarica il checkpoint e vedi cosa cambia.

 
finito in 30 ore...chi critica il finale o la parte finale forse non ha compreso appieno il senso dell opera,non so magari ci si aspettava un more of the same del primo the last of us..per fortuna si e' rischiato e si e' andati in un a direzione diversa,che io ho apprezzato

mi e' piaciuta tutta la parte finale..e' stata un grosso pugno nello stomaco,ma le ultime 5 o 6 ore sono scivolate via come le prime 6

 
Comunque, detto con pace e amore, alcune affermazioni rivolte a chi critica o non ha apprezzato il gioco sono decisamente fuori luogo e poco rispettose, manco si stesse parlando di vostra madre. 

Il problema relativo a chi critica il finale è che

non ha capito il gioco, TUTTE, ma proprio TUTTE le critiche sono di persone che pensano di stare giocando a John Wick e lamentano che Ellie non ha ha ucciso Abby.

Oppure non vogliono la morte di Joel perché vogliono vedere lui e Ellie andare in giro a fare i gangster felici e spensierati, infatti ho letto robe come "Potevano ammazzare Tommy e far andare Joel e Ellie a vendicarlo, Joel e Ellie litigano per la storia del vaccino, poi fanno pace, lo vendicano e tutti felici"
Non è così. Ti spiego il mio punto di vista e quello di tanti altri (spoiler finale)

Il problema è che Naughty Dog ha fatto PER ME un errore gravissimo, confondendo il piano del giocatore con quello di Ellie. Ellie non ha alcun motivo per fare cosa ha fatto. Il giocatore invece sì. Ricordiamo che Ellie alla fine non sa nulla di Abby, non sapendo neanche il vero motivo dell'uccisione di Joel. Per cui ho trovato assolutamente poco credibile e forzato che, dopo che abbandoni tutto e perdi tutto, dopo che hai ucciso centinaia, se non migliaia, di persone, arrivi alla fine e la lasci andare. Pure salvandola magari, visto che se Ellie avesse tardato anche di qualche ora Abby sarebbe morta malissimo (plot convenience parte 100). 
Non è un caso che per oltre il 50% dello sviluppo del gioco il vero finale sia stato un altro e si vede. Quindi la critica non è che volevamo la morte di Abby, ma il fatto che non sia coerente col narrato di Ellie. Tutto qui.
Smettiamola di banalizzare le critiche altrui e dire che non hanno capito niente, non è molto costruttivo secondo me.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque dal punto narrativo trovo che sia una delle cose più importanti fatte sul tema della vendetta, anche considerando gli altri media e non solo i videogiochi qui siamo su un livello altissimo.

 
FINITO 25 ore

Non so cosa scrivere. Non ce la faccio nemmeno a farlo.

Sono scosso, e` come quando leggi un bel libro e arrivi all`ultima pagina, sai che nulla sara` come prima.

Ad ogni singola schermata nera avevo paura di essere alla fine, perche` non lo avrei mai voluto finire.

Un`opera mastodontica, dettagliata in ogni piccola parte. Ti fa entrare nella psicologia di ogni personaggio cosi` bene che alla fine rimani li a guardare il vuoto e a pensare ed ora?

Devo darne atto, complimenti ai Naughty dog. Chiunque in questa vita lo dovrebbe giocare e viverselo. Perche` questo gioco va vissuto non giocato.

Anche la seconda parte alla fine fa la sua figura, ed ha il suo senso.

Grazie Nauthy Dog, grazie Sony.

P.S. se mi mettete per favore sotto spoiler i famosi Leak ed il perche` di questa review booming etc. Ve ne sarei molto grato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque (solo per chi ha terminato il gioco) 

Tommy è un coglione...
E' un coglione o è stato scritto come un coglione? No perché anche qua, non credo avrebbe mai fatto una cosa del genere il vero Tommy :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Da una recente intervista a Neil non sono più tantoconvinto che arriverà il multiplayer? XD  

Dopo aver detto che non ci saranno DLC, alla domanda inerente al multiplayer  ha riso e ha detto "ricordo quando facevamo giochi multiplayer..."

Temo che abbiano avuto un "taglio" dei fondi o che comunque Sony li abbia bloccati per, come da un lato ci sta anche, fare la versione next-gen del titolo.

Vedremo in futuro cosa diranno :sisi:  

 
Comunque, detto con pace e amore, alcune affermazioni rivolte a chi critica o non ha apprezzato il gioco sono decisamente fuori luogo e poco rispettose, manco si stesse parlando di vostra madre. 

Non è così. Ti spiego il mio punto di vista e quello di tanti altri (spoiler finale)

Il problema è che Naughty Dog ha fatto PER ME un errore gravissimo, confondendo il piano del giocatore con quello di Ellie. Ellie non ha alcun motivo per fare cosa ha fatto. Il giocatore invece sì. Ricordiamo che Ellie alla fine non sa nulla di Abby, non sapendo neanche il vero motivo dell'uccisione di Joel. Per cui ho trovato assolutamente poco credibile e forzato che, dopo che abbandoni tutto e perdi tutto, dopo che hai ucciso centinaia, se non migliaia, di persone, arrivi alla fine e la lasci andare. Pure salvandola magari, visto che se Ellie avesse tardato anche di qualche ora Abby sarebbe morta malissimo (plot convenience parte 100). 
Non è un caso che per oltre il 50% dello sviluppo del gioco il vero finale sia stato un altro e si vede. Quindi la critica non è che volevamo la morte di Abby, ma il fatto che non sia coerente col narrato di Ellie. Tutto qui.
io consiglio di guardare questo video di MoviePlayer "The Last of Us 2 - Analisi e spiegazione del finale tra sofferenza e perdono"

Credo che possa spiegare al meglio il tutto, sicuramente meglio di come io possa fare  :)
A parte che non mi sembra di aver offeso nessuno, ma leggere:

"Ha ucciso tutti ma non lei e non vendichiamo Joel, brava ND, così si che si scrive un gioco."

è veramente assurdo, vuol dire non aver capito il gioco, lo ribadisco.
comunque, provo a rispondere ad alcune cose che hai riportato, spiegando perché per me è coerente quello che vediamo, ma il video spiega tutto molto meglio secondo me:

Ellie uccide tutti quelli in mezzo (che poi potremmo anche evitarli spesso senza ucciderli, ma ok) per autodifesa o perché la attaccano, non per il piacere di farlo.

Pian piano che affronta il WLF perde sempre più umanità, torturando Nora, uccidendo Owen e Mel che erano comunque disarmati e perde il controllo uccidendoli senza pensarci.

Il motivo per cui libera Abby è la disperazione, sente di doverla uccidere lei, come quando dice "Abby se ti hanno ucciso gli infetti..", proprio per farci capire che Ellie è ossessionata dal doverla uccidere, la odia perché non ha potuto riconciliarsi al 100% con Joel, quindi odia sè stessa.

Nel finale ripensando a lui (all'ultimo Joel, la versione buona e felice di lui, non l'assassino sopravvissuto che conosciamo nel primo TLOU) capisce che ucciderla non la porterà a nulla, ma solo a perdere definitivamente sè stessa, che solo perdonandola potrà andare avanti chiudendo il ciclo di odio e morte che si è generato.

Poi possiamo anche notare la similitudine tra Abby con Lev e Joel con Ellie, questo è un gioco che ti spiega l'importanza del perdono e il dolore nell'accettarlo. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top