PS4 The Last of Us Remastered

ps4 retail
Pubblicità
Su questo non sono daccordo, io odio gli stealth ma ho adorato il gameplay di Last of us. Cercavo di stare nascosto il più possibile ma usavo anche l'azione brutale, giocando in maniera accorta si può alternare l'approccio in base alla situazione. Alcune parti invece sono proprio pensate per l'azione.
Non è uno stealth puro, io l'ho giocato partendo a difficile e nella maggior parte dei casi facevo comunque fuori tutti. Certo non puoi fare il rambo della situazione, ma è il suo bello. :morris82:
 


Non è uno stealth puro, perchè come ho già detto, essendo un miscuglio di diversi generi è normale che non risulti puro al 100% in nessuno dei generi da cui attinge.


 


Ma in ogni caso, a parte alcune sequenze scriptate (non molte) in cui devi per forza affrontare i nemici a viso aperto, TLOU è comunque senza dubbio pensato per essere giocato principalmente in stealth......poi è chiaro che lo puoi approcciare anche in TPS, ma se lo si gioca come un normale TPS, primo si perde totalmente l'essenza del gioco.....e secondo, se giochi alle difficoltà più alte, non arrivi molto lontano.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non è uno stealth puro, perchè come ho già detto, essendo un miscuglio di diversi generi è normale che non risulti puro al 100% in nessuno dei generi da cui attinge.
Ma in ogni caso, a parte alcune sequenze scriptate (non molte) in cui devi per forza affrontare i nemici a viso aperto, TLOU è comunque senza dubbio pensato per essere giocato principalmente in stealth......poi è chiaro che lo puoi approcciare anche in TPS, ma se lo si gioca come un normale TPS, primo si perde totalmente l'essenza del gioco.....e secondo, se giochi alle difficoltà più alte, non arrivi molto lontano. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Dipende cosa intendi per stealth. Io anche alla massima difficoltà i nemici li faccio fuori tutti, a parte in alcuni frangenti particolari. E' ovvio che cerco di non farmi vedere ma spesso e volentieri si usano le armi da fuoco e anzi, l'ia nemica dá il meglio di se proprio quando ti scoprono, allora cercano di aggirarti e braccarti in maniera interessante.

Non è certo un gioco dove passi i livelli senza sparare un colpo.

 
Dipende cosa intendi per stealth. Io anche alla massima difficoltà i nemici li faccio fuori tutti, a parte in alcuni frangenti particolari. E' ovvio che cerco di non farmi vedere ma spesso e volentieri si usano le armi da fuoco e anzi, l'ia nemica dá il meglio di se proprio quando ti scoprono, allora cercano di aggirarti e braccarti in maniera interessante.Non è certo un gioco dove passi i livelli senza sparare un colpo.
volendo puoi farlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 

 


cioè giocando a difficile, essere scoperti è sinonimo di morte più o meno certa


 
Ho iniziato il gioco ieri, ci ho passato sopra circa 2 ore e mezza ma... ahimè, purtroppo la prima impressione non è stata all'altezza delle aspettative!
Ok, la grafica è fantastica, tecnicamente è curatissimo e già si capisce la grandezza del lavoro che è stato realizzato, ma l'avvio è stato per me troppo, troppo lento: quasi un'ora di tempo se n'è andata tra l'introduzione alla storia e i tutorial base (limitati proprio alle azioni essenziali, il resto del gameplay è stato spiegato ancora dopo) e tra dialoghi e cutscene posso dire di aver giocato veramente poco.

La situazione è un po' migliorata andando avanti ed ora sono al punto che veniva mostrato nella demo riservata ai possessori di God of War: Ascension, però ancora non mi sento convinto: se da un lato mi piace molto l'idea di doversi arrangiare ed ingegnare per sopravvivere con i pochi oggetti rinvenuti, per il resto il tutto procede con ritmi eccessivamente lenti, e l'azione è principalmente incentrata sul fattore stealth.

Anche nella prima zona in cui si incontra un gruppetto di runner misti a clicker, muoversi furtivamente risulta frustrante poiché - dopo aver effettuato un paio di uccisioni alle spalle ed esser stati attenti a muoversi con cautela, spegnendo la torcia e sfruttando le speciali capacità sensoriali di Joel - capita di essere scoperti senza neppure capire su cosa si sia stati imprudenti, ed in un batter di ciglio ci si ritrova morti.

Spero che, andando avanti, la situazione cambi/migliori, poiché con tutte le aspettative che le recensioni e i commenti dell'utenza creavano mi dispiacerebbe andare incontro ad una delusione.

La lentezza nelle fasi iniziali è, purtroppo, un difetto che portava con sé anche Uncharted 3 (che, nonostante ciò, mi è piaciuto moltissimo), e spero che non diventi uno standard delle produzioni odierne: cominciare un'avventura senza essere trascinati nel pieno dell'azione, ma dovendo assistere quasi ad una sorta di film interattivo a lungo, non dà - secondo i miei gusti - il giusto incentivo ad "immergersi" nel gioco... Ma il problema sarebbe limitato se fosse relativo alle sole fasi iniziali, comunque.

Per quanto riguarda il resto, mi auguro che le mie perplessità siano dovute al fatto di trovarmi a che fare con un qualcosa di nuovo - che magari non ha ancora avuto modo di esprimersi in tutte le sue potenzialità di gameplay- e con cui non ho ancora preso dimestichezza. I survival horror in vecchio stile mi piacevano tantissimo e mi aspettavo qualcosa di simile, ma per ora l'impatto è stato molto diverso e non mi ha convinto.
il prologo a me è piaciuto molto, ma va a gusti

anch'io quando ho fatto la prima sezione con infetti vari sono rimasto spiazzato dalla loro reazione, ma poi quando impari a conoscerli li gestisci

se non ami lo stealth potrebbe non appassionarti al 100%, ma sei ancora troppo all'inizio per dare un giudizio, non hai ancora nemmeno conosciuto ellie...

 
volendo puoi farlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif 

 


cioè giocando a difficile, essere scoperti è sinonimo di morte più o meno certa
Ma non è vero, più usi le armi da fuoco e più il gioco ti viene in contro in quel senso facendoti trovare munizioni. Io l'ho giocato solo a difficile e alla massima difficoltà e ho massacrato un sacco di gente. E' ovvio che non giochi esposto, devi cercare di non farti scoprire ma anche una volta scoperto hai diverse possibilità di sopravvivere alternando pistole/fucili e bastoni o tubi di ferro. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ma non è vero, più usi le armi da fuoco e più il gioco ti viene in contro in quel senso facendoti trovare munizioni.
io l'ho finito 5 volte e di queste 5 volte una a sopravvissuto e due a sopravvissuto + .... sinceramente tutte ste munizioni a go go non le ho trovate e comunque in alcuni punti anche se sei bello pieno di munizioni, se non fai attenzione muori lo stesso. detto questo adesso provero' ad usare tutte le munizioni possibili perche mi hai messo curiosità e voglio vedere se vero che il gioco ti viene incontro. anzi, io mi ricordo che a sopravvissuto era difficile trovare anche oggetti per creare i coltelli...cmq detto questo, provero'

 
io l'ho finito 5 volte e di queste 5 volte una a sopravvissuto e due a sopravvissuto + .... sinceramente tutte ste munizioni a go go non le ho trovate e comunque in alcuni punti anche se sei bello pieno di munizioni, se non fai attenzione muori lo stesso. detto questo adesso provero' ad usare tutte le munizioni possibili perche mi hai messo curiosità e voglio vedere se vero che il gioco ti viene incontro. anzi, io mi ricordo che a sopravvissuto era difficile trovare anche oggetti per creare i coltelli...cmq detto questo, provero'
Aspetta, non ho scritto che sparo come un forsennato. Però è palese che se uccidi stealth spesso e volentieri non trovi nulla mentre se usi le armi i cadaveri ti danno qualche munizione oppure arriva Ellie che le trova.

Il gioco non ti riempie mai di munizioni ma non ti lascia mai nemmeno a secco, all'occorrenza ti fa trovare qualcosa. Io non sono rimasto mai completamente a zero. A sopravvissuto in effetti si trova meno roba, ma ciò non toglie che si possa massacrare i nemici lo stesso.

Il gioco cerca di tenerti sempre con l'acqua alla gola ma allo stesso tempo ti viene in contro, allineandosi al tuo modo di giocare.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Come puoi dire che parte in sordina? Il prologo è una delle cose più belle che mi sia capitato di giocare...Dopo il prologo in effetti parte più lento, il meglio di sè il gioco lo dà dopo le prime due o tre ore. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Alt! Il punto è proprio questo.

Il suddetto prologo è una delle cose più belle che ti sia capitato di vedere, oppure di giocare? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

La differenza è tutta qui: il prologo è meraviglioso ed evocativo, ma non lo si gioca, si guarda soltanto con limitatissime possibilità di movimento. E per circa un'ora e mezzo del gameplay non è possibile provare nulla o quasi: questo per me significa partire in sordina. Capisco che siano gusti, e che per qualcuno conoscere da subito una storia intrigante sia un forte incentivo ad andare avanti, ma per me non è così: io inizialmente voglio vedere e capire il gameplay, o almeno buona parte di questo: la storia è secondaria, e pertanto preferirei mi venisse illustrata in un secondo momento, magari a mo di flashback.

Non è un difetto grave o un fattore che possa anche lontanamente influenzare negativamente la qualità complessiva di un prodotto, però per chi come me non apprezza l'eccessiva tendenza verso l'aspetto cinematografico delle produzioni videoludiche moderne rappresenta una partenza non "accattivante".

il prologo a me è piaciuto molto, ma va a gustianch'io quando ho fatto la prima sezione con infetti vari sono rimasto spiazzato dalla loro reazione, ma poi quando impari a conoscerli li gestisci

se non ami lo stealth potrebbe non appassionarti al 100%, ma sei ancora troppo all'inizio per dare un giudizio, non hai ancora nemmeno conosciuto ellie...
Sì sì, l'ho conosciuta, come no! ;p

La parte in cui dicevo di essermi trovato spaesato circa le capacità di rilevarti dei nemici è quella che si provava nella demo, quando ci si nasconde in un edificio con Tess ed - appunto - Ellie. Prima, anche se ho cominciato il gioco in modalità Difficile, è praticamente impossibile o quasi morire, non mi sarei mai potuto trovare in difficoltà nell'eludere gli appostamenti nemici. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Comunque, se avrò tempo, oggi andrò ovviamente avanti nell'avventura e cercherò di trovare i giusti approcci per affrontarla. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
Alt! Il punto è proprio questo.Il suddetto prologo è una delle cose più belle che ti sia capitato di vedere, oppure di giocare? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

La differenza è tutta qui: il prologo è meraviglioso ed evocativo, ma non lo si gioca, si guarda soltanto con limitatissime possibilità di movimento. E per circa un'ora e mezzo del gameplay non è possibile provare nulla o quasi: questo per me significa partire in sordina. Capisco che siano gusti, e che per qualcuno conoscere da subito una storia intrigante sia un forte incentivo ad andare avanti, ma per me non è così: io inizialmente voglio vedere e capire il gameplay, o almeno buona parte di questo: la storia è secondaria, e pertanto preferirei mi venisse illustrata in un secondo momento, magari a mo di flashback.

Non è un difetto grave o un fattore che possa anche lontanamente influenzare negativamente la qualità complessiva di un prodotto, però per chi come me non apprezza l'eccessiva tendenza verso l'aspetto cinematografico delle produzioni videoludiche moderne rappresenta una partenza non "accattivante".
Io invece trovo giusto che al gameplay ci si arrivi poco a poco, non mi piacciono molto i giochi dove fin dalla prima scena ti trovi in mezzo ai casini e magari non si ha ancora ben chiaro come muovere il personaggio.

Il prologo è da considerarsi come un'introduzione, invece di fare un lungo filmato hanno pensato bene di renderlo giocabile.

 
Io invece trovo giusto che al gameplay ci si arrivi poco a poco, non mi piacciono molto i giochi dove fin dalla prima scena ti trovi in mezzo ai casini e magari non si ha ancora ben chiaro come muovere il personaggio. Il prologo è da considerarsi come un'introduzione, invece di fare un lungo filmato hanno pensato bene di renderlo giocabile.
No ma esiste una via di mezzo: si può far partire il personaggio da una situazione abbastanza tranquilla, procedendo nella quale vengano gradualmente spiegati i comandi e gli aspetti principali legati al gameplay, e una volta che li si conosce almeno si prova ad affrontare una prima sequenza (ovviamente non troppo difficile) dove metterli in uso.

Questa è la formula che preferisco a inizio gioco, anche se - come avevo già scritto - applicarla sempre e comunque a tutte le produzioni le renderebbe davvero troppo simili tra loro, quindi capisco che si tentino anche formule differenti.

Il fatto che poi il tutto non decolli (nel senso che non esprima o lasci intendere del tutto quello che è il potenziale che nasconde) per un periodo di tempo altrettanto lungo è un qualcosa che, a mio avviso, non aiuta l'entusiasmo a crescere: per ora ho giocato più di due ore e mezzo e non posso ancora dirmi di essermi divertito, ecco tutto. Non approvo gli avvii troppo lenti perché possono tendere a dare un'idea sbagliata di ciò che si andrà a trovare davanti agli occhi.

Comuque queste sono note di colore, non voglio farla troppo lunga perché la mia intenzione non è certo quella di criticare una produzione per quello che è un aspetto marginale e minuscolo se rapportato alla totalità dell'esperienza offerta!

Per ora ho avuto modo di vedere solo questo, ed ho scritto quella che è stata - appunto - una "first impression". //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dipende cosa intendi per stealth. Io anche alla massima difficoltà i nemici li faccio fuori tutti, a parte in alcuni frangenti particolari. E' ovvio che cerco di non farmi vedere ma spesso e volentieri si usano le armi da fuoco e anzi, l'ia nemica dá il meglio di se proprio quando ti scoprono, allora cercano di aggirarti e braccarti in maniera interessante.Non è certo un gioco dove passi i livelli senza sparare un colpo.
Veramente io spesso e volentieri riesco a passare abbastanza livelli senza usare nessuna arma da fuoco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

I nemici li puoi uccidere tutti certo, ma solo se prima gli dai una bella sfoltita andando di stealth e armi silenziose.......se arrivi in un'area dove ci sono nemici in numero abbondante e inizi subito a sparare a mo' di TPS senza prima aver fatto un pò di stealth, stai tranquillo che non riesci ad uccidere tutti e a ritrovarti a secco di munizioni ci stai davvero poco........almeno per me è stato così e ho giocato solo a Difficile e Sopravvissuto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

A me sembra palese che lo stealth sia predominante, giocarlo come un normale TPS lo si può fare tante volte ok....ma non è mai la strategia migliore, si perde proprio l'essenza del gameplay in questo modo, perchè è un gioco pensato per essere giocato principalmente in stealth. Cioè dai credo non si possa neanche pensare, di giocare The Last Of Us come se fosse un Uncharted o un Max Payne //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
No ma esiste una via di mezzo: si può far partire il personaggio da una situazione abbastanza tranquilla, procedendo nella quale vengano gradualmente spiegati i comandi e gli aspetti principali legati al gameplay, e una volta che li si conosce almeno si prova ad affrontare una prima sequenza (ovviamente non troppo difficile) dove metterli in uso.Questa è la formula che preferisco a inizio gioco, anche se - come avevo già scritto - applicarla sempre e comunque a tutte le produzioni le renderebbe davvero troppo simili tra loro, quindi capisco che si tentino anche formule differenti.

Il fatto che poi il tutto non decolli (nel senso che non esprima o lasci intendere del tutto quello che è il potenziale che nasconde) per un periodo di tempo altrettanto lungo è un qualcosa che, a mio avviso, non aiuta l'entusiasmo a crescere: per ora ho giocato più di due ore e mezzo e non posso ancora dirmi di essermi divertito, ecco tutto. Non approvo gli avvii troppo lenti perché possono tendere a dare un'idea sbagliata di ciò che si andrà a trovare davanti agli occhi.

Comuque queste sono note di colore, non voglio farla troppo lunga perché la mia intenzione non è certo quella di criticare una produzione per quello che è un aspetto marginale e minuscolo se rapportato alla totalità dell'esperienza offerta!

Per ora ho avuto modo di vedere solo questo, ed ho scritto quella che è stata - appunto - una "first impression". //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Bè, immagino sia comunque una questione di gusti. E' vero che la parte clou del prologo risiede in un filmato, ma il personaggio comunque lo muovi, all'inizio, quindi in un certo senso è in gran parte interattivo.

Considerando che per tutto il gioco Joel è un uomo normale, e si comporta come tale, e ciò influisce anche sul gameplay, mettergli subito un'arma in mano in quella situazione l'avrei trovato fuori luogo.

 
Bè, immagino sia comunque una questione di gusti. E' vero che la parte clou del prologo risiede in un filmato, ma il personaggio comunque lo muovi, all'inizio, quindi in un certo senso è in gran parte interattivo.Considerando che per tutto il gioco Joel è un uomo normale, e si comporta come tale, e ciò influisce anche sul gameplay, mettergli subito un'arma in mano in quella situazione l'avrei trovato fuori luogo.
Sì, questo è senz'altro vero... Infatti avrei preferito che il gioco (e conseguentemente la narrazione) cominciassero in un altro punto e che dopo, una volta presa dimestichezza con il gameplay, si fosse raccontato dello scoppio dell'epidemia tramite un flashback (e lì, dopo una sezione più movimentata, una "pausa" l'avrei accolta meglio).

Ma sono comunque discorsi di contorno, scelte artistiche che - come dicevo - non vanno ad influenzare significativamente la qualità del prodotto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Ma qualcuno si aspettava
che morissero joel o ellie?
io personalmente non la trovavo una possibilità così remota a dirla tutta... o uno o l'altro, non entrambi.

Cmq andrà a gusti ma io l'introduzione l'ho torvata sopraffina... così come la graduale introduzione delle meccaniche di gameplay...

 
Veramente io spesso e volentieri riesco a passare abbastanza livelli senza usare nessuna arma da fuoco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifI nemici li puoi uccidere tutti certo, ma solo se prima gli dai una bella sfoltita andando di stealth e armi silenziose.......se arrivi in un'area dove ci sono nemici in numero abbondante e inizi subito a sparare a mo' di TPS senza prima aver fatto un pò di stealth, stai tranquillo che non riesci ad uccidere tutti e a ritrovarti a secco di munizioni ci stai davvero poco........almeno per me è stato così e ho giocato solo a Difficile e Sopravvissuto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

A me sembra palese che lo stealth sia predominante, giocarlo come un normale TPS lo si può fare tante volte ok....ma non è mai la strategia migliore, si perde proprio l'essenza del gameplay in questo modo, perchè è un gioco pensato per essere giocato principalmente in stealth. Cioè dai credo non si possa neanche pensare, di giocare The Last Of Us come se fosse un Uncharted o un Max Payne //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Infatti non ho mai scritto niente del genere... :bah!:

 
Ma qualcuno si aspettava
che morissero joel o ellie?

Poteva essere un finale molto forte anche così, però abbastanza classico e scontato.

Questo direi che va più che bene. Sopratutto se l'intenzione era quella di lasciare aperto un filone narrativo per eventuali seguiti.
 
Ma qualcuno si aspettava
che morissero joel o ellie?
non so dirti cosa mi aspettavo, tra le varie ipotesi che mi ero raffigurato c'era anche quella che hai spoilerato

ciò che posso invece dirti è che non mi aspettavo il finale che poi ho visto, l'unica cosa che mi aspettavo, a prescindere da eventi collaterali come quelli che hai spoilerato era che

grazie a ellie avrebbero estratto il vaccino
per cui per me il finale è stato un colpo di scena del tutto inaspettato

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top