PS4 The Last of Us Remastered

ps4 retail
Pubblicità
sono appena arrivato al momento in cui
muore Tess
, mi piace (fino ad ora) come sono distribuiti i colpi di scena. Pur rimanendo ancorato al genere "zombie" la tensione si mantiene elevatissima.

IA veramente ottima, giocando a difficile fino ad ora ho imprecato più contro i nemici umani che con gli infetti.
A chi lo dici, uno dei miei giochi preferiti in assoluto. Però per quanto riguarda l'IA l'unica pecca è che i nemici non vedono Ellie oppure gli altri compagni quando usi un approccio furtivo. Questa cosa è un pò giustificabile perché non avrebbero potuto fare altrimenti, però stona un pò vedere Ellie passare a un metro da un nemico come se niente fosse... Vabbè dai, piccolo difetto di un gioco che resta capolavoro

 
Prova a selezionare un capitolo della stessa modalità e salvare su uno slot diverso da quello usato.Vedi se così ti da il trofeo.Altrimenti bisognerà iniziare il gioco...
Quindi devo selezionare il capitolo a difficoltà sopravvissuto e giocare da lì in avanti col rischio comunque che non me lo dia? Azz.. mi sta venendo a noia quella parte ma ormai sono al 91% //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

 
Fatte le prime 3-4 ore e per ora mi sta piacendo sopratutto la cura del setting, ma a livello ludico non mi sta impressionando.

 
A chi lo dici, uno dei miei giochi preferiti in assoluto. Però per quanto riguarda l'IA l'unica pecca è che i nemici non vedono Ellie oppure gli altri compagni quando usi un approccio furtivo. Questa cosa è un pò giustificabile perché non avrebbero potuto fare altrimenti, però stona un pò vedere Ellie passare a un metro da un nemico come se niente fosse... Vabbè dai, piccolo difetto di un gioco che resta capolavoro
Non lo reputo un difetto, è una cosa voluta. Una scelta di design, ma non un problema nella fase realizzativa del gioco.

Che poi non vedono Ellie solo nelle fasi stealth, ma in quelle di combattimento la vedono e l'attaccano.

 


---------- Post added at 23:17:48 ---------- Previous post was at 23:17:10 ----------

 




Fatte le prime 3-4 ore e per ora mi sta piacendo sopratutto la cura del setting, ma a livello ludico non mi sta impressionando.
Non è nulla di innovativo a livello di gameplay, ma è un misto sapiente di più generi di gioco, amalgamati con cura.

 
preso il trofeo delle armi nella terza run a difficile++

e stasera sono pronto per iniziare la run a sopravvissuto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

my-body-is-ready.png


 
Ultima modifica da un moderatore:
Giocato un'oretta oggi che è arrivato.

La sequenza iniziale che tutti osannavano, si bella, ma da come ne parlavate qua pensavo chissà cosa invece..buona ma nulla di più.

Gameplay che mischia saggiamente più generi rispetto al solito, buona grafica però, anche se già lo sapevo, da troppo troppo fastidio che l'ia nemica (buona per quel poco visto) non veda il nostro compagno di turno!

Noi (joel) dobbiamo abbassarci, fare attenzione alle luci ecc invece per la compagna tutto questo non conta bah..mi girerà dall'altra parte per non vedere ste robe :bah!:

 
Giocato un'oretta oggi che è arrivato.La sequenza iniziale che tutti osannavano, si bella, ma da come ne parlavate qua pensavo chissà cosa invece..buona ma nulla di più.
Dr.-Who.gif


Gameplay che mischia saggiamente più generi rispetto al solito, buona grafica però, anche se già lo sapevo, da troppo troppo fastidio che l'ia nemica (buona per quel poco visto) non veda il nostro compagno di turno!Noi (joel) dobbiamo abbassarci, fare attenzione alle luci ecc invece per la compagna tutto questo non conta bah..mi girerà dall'altra parte per non vedere ste robe :bah!:
E' una scelta degli sviluppatori.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E' una scelta degli sviluppatori.
La stessa cosa di cui mi lamentavo io. Scelta degli sviluppatori o no, è una cosa che stona parecchio, rompe l'immersione nel mondo di gioco in maniera evidente. Ripeto, il gioco è uno dei miei preferiti su ps3, si tratta solo di un difetto. È una scelta ok, ma una scelta del cacchio secondo me :travello3:

 
La stessa cosa di cui mi lamentavo io. Scelta degli sviluppatori o no, è una cosa che stona parecchio, rompe l'immersione nel mondo di gioco in maniera evidente. Ripeto, il gioco è uno dei miei preferiti su ps3, si tratta solo di un difetto. È una scelta ok, ma una scelta del cacchio secondo me :travello3:
Del cacchio?

Vorrei farti notare che l'alternativa sarebbe stata veder vanificato ogni sforzo nella fase stealth per colpa di errori randomici dell'IA alleata.

 
vi giro un articolo che ho letto oggi riguardo a TLOU

Le nuove serie tv? Surclassate dai videogiochi


Trama, immagini, adrenalina. Il gioco horror The Last Of Us è più incisivo di telefilm come The Walking Dead. Ed è solo l'inizio...



Alessandro Gnocchi - Mar, 22/10/2013 - 08:50



attenzione... il testo contiene degli spoiler sulla trama.. aprite solo se avete finito il gioco

Il luogo comune vuole che le serie tv, dal punto di vista creativo, siano i fogliettoni della nostra epoca, in diretta competizione artistica con Hollywood per profondità, scrittura, recitazione, spettacolarità.

È davvero così? Oggi questi prodotti stentano sul mercato: quanti «eredi di Lost» abbiamo visto aprire e chiudere in un battibaleno? Ma neppure riescono a incidere sul piano culturale o del costume: vogliamo paragonare l'impatto di West Wing con quello di Scandal? Mad Men con The Newsroom? Dexter con Hannibal? Non sarà un caso che a fare incetta di premi siano tuttora le serie partite ormai da più di un lustro.

Tra i telefilm recenti (si fa per dire, siamo alla quarta stagione) che godono di grande reputazione critica, e anche di pubblico, c'è senz'altro The Walking Dead, in onda in Italia su Fox. Genere horror, tendenza apocalittica. La trama gioca (bene) con tutti i cliché del genere: l'epidemia, gli zombie, le città in rovina, la civiltà sull'orlo del collasso. Appassionante? Solo a patto che non abbiate mai provato a «smanettare» col videogioco The Last Of Us, uno dei blockbuster del 2013, con oltre 3 milioni e mezzo di copie vendute a ridosso dell'uscita in estate (ma è tuttora in cima alle classifiche).

Prodotto dalla Naughty Dog, The Last Of Us è il capofila di una nuova generazione di videogiochi (altri due esempi nei box di questa pagina) che punta dritto allo spettatore ideale delle serie tv. Maschio, trenta-quarantenne, buona istruzione, portafogli gonfio. The Last Of Us si inserisce nello stesso filone di The Walking Dead, ma straccia la serie tv, al punto che passare dall'uno all'altra nella stessa serata, come è possibile fare in questi giorni, è come scendere dall'ottovolante per salire sul triciclo. Non è solo questione di adrenalina, e neanche il fatto scontato della maggiore partecipazione indotta dal manovrare direttamente i personaggi e decidere, in misura variabile da momento a momento, il susseguirsi degli avvenimenti. Prendiamo la trama di The Last Of Us. Joel perde una figlia appena adolescente all'inizio di una terribile epidemia, che trasforma gli uomini in mostruosi automi sempre a caccia di carne fresca. Prima di mettervi a ridere, tenete conto che natura e diffusione della pandemia sono abbastanza credibili in quanto ricalcano fedelmente un famoso documentario scientifico della Bbc, Planet Earth. Vent'anni dopo l'esplosione del morbo, quel che resta dell'umanità vive in zone sotto quarantena presidiate dai militari, oppure vaga in cerca di cibo per deserte campagne ove vige una sola regola di sopravvivenza: il più forte deve schiacciare i deboli. Joel si imbatte in una ragazzina immune. In lei rivede la figlia perduta. E decide di attraversare l'America per condurla nell'unico laboratorio medico ancora attivo. Da Boston a Salt Lake City, ci si muove per periferie devastate, spietate comunità di nomadi, spettrali borghi abbandonati. Un occhio a The Road, l'altro, appunto a The Walking Dead ma anche a film classici come La città verrà distrutta all'alba di George Romero. Il finale sorprendente è inedito rispetto agli stereotipi dell'horror e per questo purtroppo non si può raccontare qui. Strutturato in una ventina di capitoli, ciascuno dei quali richiede all'incirca un'ora di gioco, The Last Of Us rispecchia l'architettura della stagione di una serie tv anche nella struttura e nella durata. In aggiunta offre un intreccio serrata e istanti di autentica paura, cosa che il telefilm non è più in grado di fare: insomma, The Last Of Us è scritto meglio di The Walking Dead. I dialoghi, tradizionale punto debole dei videogame, sono da fumetto, eppure non manca la caratterizzazione psicologica dei personaggi, raramente così tridimensionali. Il trucco è l'inserimento, tra una scena d'azione e l'altra, di parti in cui il giocatore (ri)diventa spettatore passivo. Sono i momenti in cui il rapporto tra Joel e la ragazzina acquista spessore attraverso la sceneggiatura. Questo, secondo gli autori, è il punto di forza di The Last Of Us, che affronta temi come l'amore, la lealtà, la vendetta. Immagini, recitazione (delle voci originali) e colonna sonora sono all'altezza di qualsiasi produzione cinematografica.

Chissà, forse tra dieci anni si dirà che i videogame sono le nuove serie tv, i veri eredi dei fogliettoni e in diretta competizione con Hollywood. Nel frattempo noi spegniamo la televisione e accendiamo la Playstation. È più interessante.
 
Anch'io avevo i tuoi stessi problemi, su tutti i giochi online peròe ho risolto dando io un ip personalizzato alla ps3, impostando quest'ultimo in demilitarized zone e aprendo queste porte

Non so quale di questi passaggi ha influito di più, ma ora posso giocare ad ogni gioco senza problemi, incluso tlou.

Comunque alcune volte ci mette un po di tempo per trovare una partita, e altre volte mi disconnette dall'host, ma capita davvero poche volte.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Questi problemi dipendono per forza dal tipo di connessione, che magari non influenza tutti i giochi, infatti quando sono stato dove avevo la connessione a 20 mega, il gioco online era senza nessun tipo di bug, e tutto senza modificare nessuna impostazione.

Poi non so se hai già fatto tutto questo :wush:

Mi dispiace che non puoi giocarci come si deve, perché a me piace veramente tanto questo online.
Hai seguito qualche guida per fare ciò che hai fatto? Perché io ho problemi proprio con la play e se posso migliorare la connessione sarebbe un'ottima cosa,comunque io quando riesco a giocare online faccio davvero stragi,non credevo di essere cosi bravo,ai cod et simila faccio schifo ma nei multi come quello di U o questo mi sento un *** ahahah

 


---------- Post added at 15:52:43 ---------- Previous post was at 15:45:18 ----------

 




La stessa cosa di cui mi lamentavo io. Scelta degli sviluppatori o no, è una cosa che stona parecchio, rompe l'immersione nel mondo di gioco in maniera evidente. Ripeto, il gioco è uno dei miei preferiti su ps3, si tratta solo di un difetto. È una scelta ok, ma una scelta del cacchio secondo me :travello3:
come hanno detto in parecchi post addietro,se mentre giochi ti scoprono per colpa di un personaggio che non stai comandando tu che faresti? È una cosa brutta nel vedere,non molto realistica è vero,ma da unaltra parte è una cosa buona //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif almeno se ti sgamano è solo per coppa tua

 
Del cacchio?Vorrei farti notare che l'alternativa sarebbe stata veder vanificato ogni sforzo nella fase stealth per colpa di errori randomici dell'IA alleata.
this

 
Posso dirvi?

La scelta dell'ia alleata invisibile si sarebbe potuta risolvere aggiungendo due comandi -fermati qui, seguimi- e in base a quale sceglievi di usare facevi tutto da solo e poi ti facevo raggiungere, con l'altra rischiavi di esser visto maggiormente ma nei combattimenti venivi aiutato per quanto possibile.

Non mi sembrava una cosa tanto difficile da pensare ne da esser fatta.

 
Posso dirvi?La scelta dell'ia alleata invisibile si sarebbe potuta risolvere aggiungendo due comandi -fermati qui, seguimi- e in base a quale sceglievi di usare facevi tutto da solo e poi ti facevo raggiungere, con l'altra rischiavi di esser visto maggiormente ma nei combattimenti venivi aiutato per quanto possibile.

Non mi sembrava una cosa tanto difficile da pensare ne da esser fatta.
E nemmeno.

I pattern di movimento dei nemici non randomici quando sono in allarme. Se un nemico fosse passato accanto ad Ellie rimasta dove l'avevi lasciata, ci sarebbe stato lo stesso effetto, anzi peggio.

Senza contare che Ellie non è un peso da portarsi appresso, ma anche un aiuto durante il combattimento.

Poi mettiamo che tu superi la sezione in stealth senza uccidere nessuno, Ellie come ti raggiunge senza esporsi ai nemici?

 
E nemmeno.I pattern di movimento dei nemici non randomici quando sono in allarme. Se un nemico fosse passato accanto ad Ellie rimasta dove l'avevi lasciata, ci sarebbe stato lo stesso effetto, anzi peggio.

Senza contare che Ellie non è un peso da portarsi appresso, ma anche un aiuto durante il combattimento.

Poi mettiamo che tu superi la sezione in stealth senza uccidere nessuno, Ellie come ti raggiunge senza esporsi ai nemici?
Con una magia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png no su questo punto ti do ragione, non ci avevo pensato.

Però continua a non piacermi come scelta, influuenzerà il mio voto finale sicuro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'invisibilità dei personaggi secondari non può inficiare sulla votazione finale perchè era l'unica scelta logica che i ND potessero fare. Alle difficoltà più alte si trovano pochi oggetti e munizioni quindi la maggior parte delle volte conviene affrontare le situazioni stealth senza uccidere nessuno e tenersi la roba per i momenti più difficili. Sarebbe stato il delirio se avessero fatto che i nemici potevano vedere tutti i personaggi, meglio così anche se và a cozzare con il realismo del gameplay.

 
L'invisibilità dei personaggi secondari non può inficiare sulla votazione finale perchè era l'unica scelta logica che i ND potessero fare. Alle difficoltà più alte si trovano pochi oggetti e munizioni quindi la maggior parte delle volte conviene affrontare le situazioni stealth senza uccidere nessuno e tenersi la roba per i momenti più difficili. Sarebbe stato il delirio se avessero fatto che i nemici potevano vedere tutti i personaggi, meglio così anche se và a cozzare con il realismo del gameplay.
Ma alla fine è un inezia. Questo perchè è una scelta che si nota poco durante il gioco, spesso nelle parti in cui ci sono 2 alleati. Quando c'è solo Ellie insieme a noi, tende a comportarsi in maniera credibile nelle fasi stealth, pochissime volte si espone al campo visivo dei nemici.

Sicuramente la limitazione hardware influisce parecchio.

 
Io sinceramente lo trovo pure un pregio. Mi da molto fastidio quando in un gioco perdi oppure vieni scoperto per colpa dell'I.A e no tua.

Io neanche ci facevo caso sinceramente. Pensavo solo a me stesso e alla mia pellaccia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Certo che fare 85 barattolini di fagioli nell'online è difficile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Io, a parte i primissimi livelli con Tess, questo "problema" dell'IA amica invisibile non l'ho nemmeno notato. Sapevo che ci fosse perchè l'avevo letto qua, ma dopo i primissimi livelli me ne sono completamente dimenticato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top