Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
UfficialeThe Last of Us | Seconda stagione conclusa | HBO/Sky
Il secondo capitolo ha un botto di scene che richiederanno un sacco di soldi. La serie è andata bene e un aumento del budget è praticamente certo. Non mi preoccuperei più di tanto sulla qualità della cgi.
E scene finali fortissime anche se forse nel videogame ci rimasi peggio…forse perché avevamo avuto modo di apprezzare meglio il rapporto con i due fratelli. Che si chiudeva con schermo nero…indimenticabile..
Il prossimo episodio su cosa si focalizzerà?
Left behind?
Questo secondo me c'entra poco. Si tratta di un adattamento, non di una trasposizione 1:1, tra l'altro impossibile.
Alcune perplessità e critiche ci possono stare, però per questa serie mi sembra poco adeguato parlare di "politically correct" - metto tra virgolette perché la sfumatura che ha acquisito il termine negli ultimi anni, ovvero quella a cui si fa riferimento qui nel post, è un qualcosa che personalmente non condivido.
Sì ma lo script del gioco funge da base, è chiaro che qui ci sia stata una riscrittura in funzione del nuovo medium. Poi ok, se avessero fatto quella persona identica a come appare nel gioco non sarebbe cambiato nulla, ma oltre alla questione dell'inclusività secondo me è anche un modo per variare un po'.
appunto, potevano cambiare pure ellie e farla nera e magari fare tutti sordomuti chissenefrega alla fine...anzi potevano farlo direttamente ambientato che ne so in italia, e gli infetti magari invece che dai funghi pigliavano dalla carbonara
tanto per l'1:1 c'è il gioco o youtube
(mai voluto 1:1, giusto per dire eh, sennò mi sarei lamentato di 1000 cose in questa puntata, ma qui è come parlare a vanvera mi sa)
appunto, potevano cambiare pure ellie e farla nera e magari fare tutti sordomuti chissenefrega alla fine...anzi potevano farlo direttamente ambientato che ne so in italia, e gli infetti magari invece che dai funghi pigliavano dalla carbonara
tanto per l'1:1 c'è il gioco o youtube
(mai voluto 1:1, giusto per dire eh, sennò mi sarei lamentato di 1000 cose in questa puntata, ma qui è come parlare a vanvera mi sa)
Secondo me è una questione estremamente divisiva. Ognuno la percepisce in maniera diversa e ha la propria idea al riguardo, la mia positiva come la tua negativa, e ci sta.
Però, ecco, IMO è proprio la serie sbagliata su cui sollevare la questione. Ce ne sono alcune, non a caso di una qualità generale ben diversa da questa, che hanno strumentalizzato la cosa per guadagnare pubblico e forse mi troverei d'accordo nel criticarle. Per quanto mi riguarda, mi dà leggermente fastidio quando si tira fuori il "politically correct" così a casaccio, perché è una posizione che IMO rischia di banalizzare la discussione e confondere le cose.
Eppure non mi sembra difficile da capire. Personalmente non chiedo un adattamento 1:1, anzi, ho ben apprezzato alcuni cambiamenti e reputo la serie fino ad adesso un ottimo lavoro. Detto questo, non condivido la scelta di stravolgere alcuni personaggi per motivi di inclusività, soprattutto perché tlou è fin troppo attento a questi temi.
è proprio così che l'ho vista anch'io, per ovvie ragioni nell'episodio non hai lo stesso minutaggio che hai nel VG per legare con quei personaggi, e questo escamotage secondo me ha funzionato bene.
la backstory di Henry un po' meno, potevano mantenersi più generici e lasciare il resto allo spettatore.
la reazione Bella Ramsey nel momento in cui
Henry si suicida
meravigliosa, con buona pace dei detrattori.
menzione d'onore per
il sig. Bloater.
dubito lo rivedremo in questa stagione, ma ne è valsa la pena.
Eppure non mi sembra difficile da capire. Personalmente non chiedo un adattamento 1:1, anzi, ho ben apprezzato alcuni cambiamenti e reputo la serie fino ad adesso un ottimo lavoro. Detto questo, non condivido la scelta di stravolgere alcuni personaggi per motivi di inclusività, soprattutto perché tlou è fin troppo attento a questi temi.
Vista la quarta. Francamente non ho notato vistosi cali di qualità, anche se probabilmente è una puntata che si avverte essere più di transazione. Presenta nuovi personaggi e si concentra sul viaggio dei protagonisti, non ci sono grossi sviluppi di trama ma ha anche dei momenti di intimità e il rapporto tra Joel ed Ellie mostra alcuni primi scambi di battute.
Grande serie
che poi diciamolo, il fatto che quel personaggio secondario fosse
sordo-muto
ha aggiunto un sacco di pathos nella scena in cui si confessano le rispettive
paure con Ellie e in cui lui confessa di essere infetto
se quella scena fosse stata recitata in modo classico e senza la mediazione della
lavagnetta
avrebbe reso 1/6 di quello che invece è venuto fuori. Anche il modo in cui Ellie stessa comunica (tipo precedentemente quando prova a imparare
il linguaggio dei segni
) ha portato l'impatto emotivo
a un altro livello
Quando leggiamo
sulla lavagna che ha paura di restare da sola
è un momento fortissimo e il fatto che ci arriviamo con quei mezzi e con quel linguaggio è da esplosione del cervello.
Tra l'altro il fatto che il ragazzino fosse sordo-muto rende del tutto credibile il fatto che Ellie si fosse addormentata e che lui l'attaccasse solo quando lei gli tocca la spalle
Quindi se vi lamentate di questa scelta perché è la "propaganda" inclusiva siete pessime persone, ma se vi lamentate di questa scelta anche da un punto di vista di scrittura e messa in scena di situazioni allora siete un poco miopi perché ha reso tutto decisamente meno banale e ed emotivamente decisamente più impattante.
ah si ...in effetti con questa risposta mi sarei risparmiato 4\5 messaggi ieri e probabilmente sarebbe stata anche più efficace :D
coglione io che provo a spiegare agli altri i vari punti di vista (e che dovrebbero essere accettati) senza che uno ti tacci di razzismo\omofobia e via dicendo o che ti mettano in ignore list
Questo secondo me c'entra poco. Si tratta di un adattamento, non di una trasposizione 1:1, tra l'altro impossibile.
Alcune perplessità e critiche ci possono stare, però per questa serie mi sembra poco adeguato parlare di "politically correct" - metto tra virgolette perché la sfumatura che ha acquisito il termine negli ultimi anni, ovvero quella a cui si fa riferimento qui nel post, è un qualcosa che personalmente non condivido.
che poi diciamolo, il fatto che quel personaggio secondario fosse
sordo-muto
ha aggiunto un sacco di pathos nella scena in cui si confessano le rispettive
paure con Ellie e in cui lui confessa di essere infetto
se quella scena fosse stata recitata in modo classico e senza la mediazione della
lavagnetta
avrebbe reso 1/6 di quello che invece è venuto fuori. Anche il modo in cui Ellie stessa comunica (tipo precedentemente quando prova a imparare
il linguaggio dei segni
) ha portato l'impatto emotivo
a un altro livello
Quando leggiamo
sulla lavagna che ha paura di restare da sola
è un momento fortissimo e il fatto che ci arriviamo con quei mezzi e con quel linguaggio è da esplosione del cervello.
Tra l'altro il fatto che il ragazzino fosse sordo-muto rende del tutto credibile il fatto che Ellie si fosse addormentata e che lui l'attaccasse solo quando lei gli tocca la spalle
Quindi se vi lamentate di questa scelta perché è la "propaganda" inclusiva siete pessime persone, ma se vi lamentate di questa scelta anche da un punto di vista di scrittura e messa in scena di situazioni allora siete un poco miopi perché ha reso tutto decisamente meno banale e ed emotivamente decisamente più impattante
Mah, un poco miopi mi pare ingeneroso. Che abbia reso "tutto decisamente meno banale ed emotivamente decisamente più impattante" è una tua (legittima) opinione, non capisco per quale motivo debba passare come verità assoluta. Personalmente, per esempio, non la condivido per niente:
Da quando la comunicazione scritta ha un impatto emotivo superiore a quella verbale? Pensa un po', per me è l'esatto opposto e quella scena non aggiunge nulla e ha un impatto emotivo inferiore a quella del gioco. Senza considerare la maggior coerenza rispetto alla serie.
Esattamente a cosa ha portato, o meglio, che cosa ha aggiunto il fatto che Sam sia sordo-muto? Se il fine ultimo della questione era solamente rendere il tutto più commovente ,come da tua stessa ammissione, non vedo come non si possa considerare che la trovata sia fine a se stessa e piuttosto banale. Non c'è alcun approfondimento della disabilità, non ha alcun peso specifico all'interno della trama, c'è il Sam del videogioco che, in più, è anche sordo-muto. E quindi? Proprio perchè non ho alcun problema nei confronti dei disabili, per quale motivo dovrei empatizzare maggiormente con il personaggio? Intendiamoci, non sarà certo questa modifica a rovinare la serie, ma non vedo per quale motivo uno non possa essere libero di criticarla senza venire etichettato in qualsivoglia maniera...
Tra l'altro, che la sordità renda "del tutto credibile" la scena del risveglio non è vero; A- perchè nel gioco funzionava benissimo comunque B-perchè Ellie è lì, ad un passo da Sam, come ha fatto a non vederla?
[/ISPOILER]
Eppure non mi sembra difficile da capire. Personalmente non chiedo un adattamento 1:1, anzi, ho ben apprezzato alcuni cambiamenti e reputo la serie fino ad adesso un ottimo lavoro. Detto questo, non condivido la scelta di stravolgere alcuni personaggi per motivi di inclusività, soprattutto perché tlou è fin troppo attento a questi temi.
ok, però non è che "stravolgi" sam se aggiungi quella caratteristica.
al limite amplifichi ancora di più il senso/bisogno di protezione di henry nei suoi confronti (che comunque per me non è che ce ne fosse bisogno visto che nel gioco già funzionava a sufficienza).