- Iscritto dal
- 29 Lug 2011
- Messaggi
- 21,887
- Reazioni
- 3,919
Offline
Occhio agli spoiler. Non tutti hanno giocato al videogioco.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Si sa quando doppieranno in ita gli ultimi ep ?
Assolutamente d'accordo su tutto.Scusate ma, con tutto il rispetto, mi sembra che il fatto di avere media differenti venga usato troppo spesso come scusa.
Le cutscenes funzionano particolarmente bene perchè dietro ci sono tutte le fasi di gameplay, noi interpretiamo i protagonisti, superiamo ostacoli e vediamo tutti quei mini dialoghi; tutto ciò, per forza di cose, fortifica progressivamente il rapporto di Joel ed Ellie e fa avanzare il viaggio creando i collegamenti per la cutscene successiva.
Non ci si può nascondere dietro al "è impossibile trasporre 1:1", tu (serie) non puoi semplicemente tagliare di netto il gameplay, andare avanti per step e colmare i vuoti con approfondimenti di aspetti secondari, ancor di meno se si parla di tlou.
Per esempio:
Nella serie, quando Joel ed Ellie si "affrontano" (ep. 6) sono gli stessi della 4, quelli che hanno iniziato ad avvicinarsi, con in aggiunta l'evento traumatico della 5 che avviene dopo aver passato una giornata chiusi in una stanza. Paradossalmente sembra che a giustificare il forte legame, necessario per rendere sentita e del tutto credibile quella scena, ci pensi in parte ciò che avviene offscreen in quel "tre mesi dopo" con cui apre la sesta. Mancano le fasi intermedie che abbiamo nel vg.
Non puoi pretendere che le cutscenes trasposte abbiano lo stesso impatto perché sì; proprio perchè stiamo parlando di un medium differente devi riempire quei vuoti approfondendo in altro modo questo rapporto. Dopodiché, se il tempo lo consente, puoi permetterti di sviluppare maggiormente anche tutto ciò che è secondario.
Francamente trovo quantomeno azzardato, soprattutto in un opera come tlou che viene elevata a qualcosa di più di una buona storia proprio dal legame Joel/Ellie e dalla narrazione, scegliere di sfruttare quel poco tempo a disposizione più per gli aspetti secondari e meno per ciò che è la spina dorsale dell'opera.
Non vorrei essere frainteso, ci tengo a sottolineare che comunque la reputo una buona serie, ma nel momento in cui, inevitabilmente, la si paragona al gioco ne esce sconfitta.
hanno doppiato gli episodi? Qualcuno mi sa dire per cortesia siccome ho lasciato in sospeso la visione fino a quando non doppiano gli episodi.
Critiche sterili che non vale neanche la pena di commentare, d'altronde la serie stessa ha dimostrato che l'ultima cosa che si può criticare è proprio la scelta del cast.
Post automatically merged:
I momenti topici sono praticamente 1:1 col gioco, perciò tu li avverti senza pathos perché già sai come vanno le cose. È un po' come guardare lo stesso film più volte, insomma.
Sulla prima questione hai dato una risposta articolata e ragionata, e in linea di massima diciamo che non ho nulla da eccepire: il tuo discorso obiettivamente fila, ma è chiaro che le critiche sterili a cui mi riferivo non sono quelle come le tue, bensì quelle mosse da chi, per partito preso, stronca un'opera solo perché il personaggio x è nero, gay ecc senza un minimo di ragionamento (vedi ad esempio il review bombing a TLOU2 per via dell'orientamento sessuale di quel personaggio).Perché sterili? Mica si è criticato il fatto che non sapessero mezza parola d'inglese o che si sentisse l'accento sudamericano, ma che nel contesto generale sarebbe stato meglio puntare su due attori nord-americani, idem per il ruolo di Ellie dove si avverte il fatto che l'attrice è comunque inglese. Parlo a livello di immaginario e messa in scena, e no, fare delle critiche sul cast non vuol dire essere ancorati al passato o non poterle fare perché le hanno azzeccate tutte. Non si discute la bravura degli attori ma le scelte di un casting che, tolti i tre citati, ha voluto puntare troppo sull'inclusività a tutti i costi (quando è forzata come nel caso di TLOU si vede, poche storie) giusto per ottenere qualche consenso in più. Perché inutile girarci intorno, con il personaggio di Maria hanno dimostrato palesemente di aver voluto a tutti i costi strizzare l'occhio alla comunità afroamericana, quando di per sé l'opera originale aveva già una buona rappresentanza di personaggi di varie etnie e riportava in maniera del tutto apprezzabile tematiche come l'omosessualità.
E prima che qualcuno si azzardi a insinuare che chi muove quel tipo di critiche è un razzista, bacchettone e via discorrendo, come ho già scritto a me non ha minimamente dato fastidio che ci sia stata un'intera puntata su Bill e Frank (anche se hanno preso una strada differente rispetto al gioco), nemmeno che Sarah sia diventata di colore (l'attrice che l'ha interpretata mi è piaciuta) o che Sam sia stato rappresentato come un bambino sordomuto, ma con scelte di cast differenti e un pizzico di buon senso in più avrebbero potuto tirare fuori una serie che IMHO sarebbe stata maggiormente all'altezza del videogioco che, per tutta una serie di motivi, è su un livello qualitativo decisamente più alto e l'interattività centra poco. Poi oh, se non si può fare una critica perché i paladini della giustizia social devono appiccicare etichette senza un minimo di fondamento, a sto punto meglio gettare la spugna che è una battaglia persa in partenza...
PS: questa cosa del pathos è un concetto soggettivo, perché ho rigiocato il remake di TLOU (a distanza di tipo 3 anni dalla remastered) e nonostante tutto certi momenti li ho vissuti di nuovo con una carica emotiva piuttosto forte, cosa che non è accaduta con la serie tv perché in alcune scene non c'è la stessa intensità del videogioco, soprattutto nella parte iniziale, mentre sul finale la situazione migliora ma senza raggiungere il livello dell'opera originale. E no, sapere come vanno a finire le cose centra poco, personalmente conosco gente che guardando lo stesso film 10 volte ride sempre alle stesse battute o si commuove con le stesse scene. La serie tv resta un buon adattamento, migliorabile, ma non è assolutamente questo capolavoro di intrattenimento, o meglio, lo sarà per chi non conosce l'opera originale al più o da chi magari non ha un senso critico molto sviluppato/allenato![]()
grazie per la gentile risposta, ottimoLunedì saranno disponibili in italiano tutti gli episodi mancanti
Vabbè, hai detto niente. O anche alla Oldboy, allora...Sull'ultimo spoiler sarebbe bastato, ma molto più complicato, un bel piano sequenza tipo quello della prima stagione di true detective e ciaone
A me mancano gli ultimi 3 episodi in italiano.
Fatta questa specificazione mi permetto già di dire, da non giocatore di TLOU, che tutte le pippe che vi state facendo sulla gestione del rapporti joel/ellie e del minutaggio, ad ora, mi sembrano totalmente fuori luogo.
La serie tv funziona a meraviglia ed il rapporto si sta evolvendo in maniera naturale, credibile e consistente.
Bisogna avere la capacità di vivere un minimo il distacco con il videogioco.
Quando si dice che le tempistiche sono diverse invece di viverla come un frase fatta si provi a capirne il significato.
In una serie con attori veri che portano in scena il racconto e che lo fanno vivere è tutto diverso, ed il fatto che sia tutto concentrato non significa che non abbia la stessa efficacia, sopratutto agli occhi di chi è vergine, colui a cui la serie è principalmente diretta.
Vediamo questi ultimi 3 episodi se non sono disastrosi sotto questo punto di vista, unica situazione che possa portare ad una rivisitazione del mio pensiero.
Da giocatore di TLOU, mi permetto invece di dire che non hai le basi per dire agli altri di smettere di farsi le pippe sulla gestione del rapporti joel/ellie e del minutaggio, a meno che tu non sia del settore (in uno o nell'altro senso)
Mi fa piacere che sia godibile a prescindere dall'aver giocato o meno il primo capitolo della serie, ma se si muovono spesso le stesse critiche è perché alcuni aspetti della serie tv non funzionano alla perfezione pur senza tirare in ballo il videogioco. Per me non è stata del tutto naturale l'evoluzione del rapporto tra Ellie e Joel, visto che manca una parte intermedia e si passa da un'interazione minima tra i due a confessioni a cuore aperto sul loro passato. I tempi sono per forza di cose più ristretti nella serie, ok, però si nota eccome lo stacco improvviso tra il Joel in perenne lutto e il Joel più amichevole, cosa che sarebbe stata attenuata se avessero tirato fuori una puntata in più o speso meno tempo per dare spazio a questioni (tipo la vita di Bill e Frank) che non aggiungono nulla di rilevante né alla serie né al videogioco.
Poi essendo uno show che in alcuni casi è 1:1 col videogioco, è normale che certi elementi siano poco apprezzati o criticati, fermo restando che non va fatto l'errore di mettere in secondo piano il medium videoludico visto che in certi casi riesce a offrire una qualità persino superiore a un film o una serie tv. Ecco, per me TLOU 1 Remake ne esce meglio rispetto alla serie tv, anche se questa è un buon prodotto che merita di essere apprezzato anche da chi non ci ha mai giocato. Però parlare di pippe mentali e quant'altro è sbagliato, a maggior ragione se non si ha idea di come funzionano le cose nel gioco, visto che si stanno muovendo delle critiche pacate e in qualche modo costruttive. Poi ripeto, se sei uno sceneggiatore che lavora nel settore cinematografico/televisivo/videoludico o una figura professionale allora ok, anche se ciò non toglie che le opinioni altrui vanno rispettate e non definite pippe mentali, altrimenti posso rigirare la questione e buttarla anche io sul fatto che tu non c'ha capito un tubo e hai torto marcio![]()
Io non ho mancato di rispetto a nessuna opinione altrui ma ho solo detto che vi fate paranoie, utilizzo ora un sinonimo di pippe, su un'ottima messa in scena di un rapporto che funziona alla grande.Da giocatore di TLOU, mi permetto invece di dire che non hai le basi per dire agli altri di smettere di farsi le pippe sulla gestione del rapporti joel/ellie e del minutaggio, a meno che tu non sia del settore (in uno o nell'altro senso)
Mi fa piacere che sia godibile a prescindere dall'aver giocato o meno il primo capitolo della serie, ma se si muovono spesso le stesse critiche è perché alcuni aspetti della serie tv non funzionano alla perfezione pur senza tirare in ballo il videogioco. Per me non è stata del tutto naturale l'evoluzione del rapporto tra Ellie e Joel, visto che manca una parte intermedia e si passa da un'interazione minima tra i due a confessioni a cuore aperto sul loro passato. I tempi sono per forza di cose più ristretti nella serie, ok, però si nota eccome lo stacco improvviso tra il Joel in perenne lutto e il Joel più amichevole, cosa che sarebbe stata attenuata se avessero tirato fuori una puntata in più o speso meno tempo per dare spazio a questioni (tipo la vita di Bill e Frank) che non aggiungono nulla di rilevante né alla serie né al videogioco.
Poi essendo uno show che in alcuni casi è 1:1 col videogioco, è normale che certi elementi siano poco apprezzati o criticati, fermo restando che non va fatto l'errore di mettere in secondo piano il medium videoludico visto che in certi casi riesce a offrire una qualità persino superiore a un film o una serie tv. Ecco, per me TLOU 1 Remake ne esce meglio rispetto alla serie tv, anche se questa è un buon prodotto che merita di essere apprezzato anche da chi non ci ha mai giocato. Però parlare di pippe mentali e quant'altro è sbagliato, a maggior ragione se non si ha idea di come funzionano le cose nel gioco, visto che si stanno muovendo delle critiche pacate e in qualche modo costruttive. Poi ripeto, se sei uno sceneggiatore che lavora nel settore cinematografico/televisivo/videoludico o una figura professionale allora ok, anche se ciò non toglie che le opinioni altrui vanno rispettate e non definite pippe mentali, altrimenti posso rigirare la questione e buttarla anche io sul fatto che tu non c'ha capito un tubo e hai torto marcio![]()
Ieri ho visto la settima, mi è piaciuta molto. Non ricordo bene il dlc, nel videogioconon venivano attaccate da molti più infetti o ricordo male?
Il fatto è che, almeno per quello che posso ricordare, le cose (inteso come rapporto joel-ellie) nel videogioco funzionano al boh 80/85% esattamente come funzionano nella serie.
La differenza sono qualche dialogo contestuale in più mentre si esplora e ovviamente il giocato (che comunque impatta più sull’immedesimarsi in joel che nel far evolvere il rapporto tra i due).
Quindi se si ritiene che la serie funziona meglio può essere perché si ritiene migliore l’interpretazione di baker/johnson rispetto a quella di pascal/ramsey (cosa che per me è vera su alcune specifiche situazioni, tipo il finale, ma non in assoluto).
Oppure si è più critici nel giudicare la serie rispetto al videogioco.
Io non ho mancato di rispetto a nessuna opinione altrui ma ho solo detto che vi fate paranoie, utilizzo ora un sinonimo di pippe, su un'ottima messa in scena di un rapporto che funziona alla grande.
Se raggiunge l'obiettivo verso gente che non ha mai giocato il gioco diciamo che difficilmente si può parlare di un rapporto costruito male.
Poi nel videogioco potrebbe funzionare ancora meglio, questo non lo so.
Certo, leggendo vari commenti come quello di cui sopra di Alvise, non sembrano esserci particolari aggiunte.
I momenti fondamentali per l'evoluzione del rapporto sono sempre messi in scena (e penso siano strapalesi quali siano) ed ovviamente c'è anche del "non mostrato/detto" dovuto al trascorrere del tempo "fuori schermo" (cosa che penso proprio ci sia anche nel videogioco, comunque).
Sicuramente non sono "uno del settore" ma un semplice appassionato di serie tv.
E di serie tv ne ho viste tante, cercando di seguire prodotti "raffinati" (non la pattumiera netflix & Co. che va di moda, per intenderci).
Questo per dire che TLOU serie tv non è solo, ti cito, "un buon prodotto".