Saga The Legend of Heroes - Trails Saga [Kiseki Saga] | 1st Chapter - 19 Settembre | Beyond - 15 Gennaio 2026 |

Pubblicità
I Black Zemurian Ore shard che ho raccattato:

Altare Star Shrine
Altare Dragon Shrine
Tetto della Orchis Tower
Bryona Island sul pendio
Osgiliath Basin cratere

Me ne manca qualcuno?
No, poi ne ottieni uno
da Beryl
e 3 sono nel Dungeon finale.
 
Kuro no Kiseki :superhype: :superhype:

Da quello che ho capito esce in giappone nel 2021
 
Esteticamente, da dietro, mi fanno impazzire i due side pg. Il protagonista un po'meno, sembra una giacca via di mezzo tra wazy e rean
 
Tutte le info

Sulle pagine della rivista Famitsu, Nihon Falcom ha svelato i suoi piani per il prossimo anno, che vedono al centro la serie Trails (Kiseki in giapponese).

Il grande annuncio riguarda proprio il prossimo capitolo principale della serie: Kuro no Kiseki, questo il titolo, segnerà un punto di svolta per la saga, introducendo moltissime novità. Cambia il setting: dopo una prima metà di serie concentrata nella metà occidentale del continente di Zemuria, Trails si sposta finalmente ad Est. Kuro no Kiseki si svolgerà infatti a Calvard, nella parte orientale di Zemuria. Calvard Est viene descritta come un mix di culture diverse, con molte persone che provengono dall’Oriente. La storia inizierà nell’anno 1208 del calendario Septian, ossia due anni dopo Trails of Cold Steel IV. Gli eventi del capitolo finale di Hajimari no Kiseki saranno rilevanti ai fini della storia.

Il gioco farà uso del nuovo engine di Falcom, di cui i fan giapponese avevano già avuto un assaggio nel finale di Hajimari no Kiseki (ancora inedito in Occidente). Un primo screenshot rende evidente il salto qualitativo rispetto ai precedenti.
131135990_2181554661977422_5814425147585896466_n.jpg

Anche il sistema di combattimento prenderà le distanze dai predecessori: è in arrivo una svolta più action per la serie. Non ci saranno transizioni tra esplorazione e battaglie e i comandi potranno essere impartiti in tempo reale.
Sarà possibile comunque passare alla modalità di comandi a turni tradizionale. Resteranno craft e arti, questa volta resi possibili dalle nuove unità Xipha (che prenderanno il posto dell’ARCUS); nuove meccaniche rimpiazzeranno i Combat Link e i Brave Order che hanno caratterizzato Trails of Cold Steel.

Kuro no Kiseki si concentrerà su un cast di personaggi più ristretto rispetto ai precedenti capitoli. I protagonisti del titolo si muoveranno in aree grigie e, per la natura stessa del loro lavoro (detective, negoziatori, cacciatori di taglie), avranno più nemici che alleati. La parola chiave del gioco, richiamata anche dal titolo, sarà “alba”, intesa come l’oscurità che prevede l’arrivo del giorno.

Il cast sarà composto al 90% da nuovi personaggi; il restante 10% comprenderà personaggi che i fan vogliono rivedere. Le prime immagini svelate su Famitsu mostrano tre personaggi completamente inediti come protagonisti.

Un’altra sostanziale novità sarà un sistema di scelte nei dialoghi con gli NPC, che influenzerà l’allineamento del personaggio protagonista (Legale, Grigio, Caotico); questo allineamento modificherà alcuni eventi, ma non precluderà niente al giocatore. Torneranno i Bonding Event, ma in una nuova forma.

La mappa di gioco sarà più ristretta rispetto a Trails of Cold Steel III e IV: Kondo paragona l’ampiezza di questo capitolo a quella del primo Trails of Cold Steel. A differenza di Cold Steel, però, Kuro no Kiseki sarà maggiormente autoconclusivo: se il gioco non avrà buone vendite, non ci sarà un sequel.

L’uscita del titolo è prevista in Giappone per il 2021 su PlayStation 4, con supporto a PlayStation 5.


A Kondo ovviamente lo prenderei a schiaffi anche solo per l'ultima frase. Su chi torni tra quelli che conosciamo penso di essermi fatto un'idea visto che negli episodi extra di Calvard sono là.
Post automatically merged:

Esteticamente, da dietro, mi fanno impazzire i due side pg. Il protagonista un po'meno, sembra una giacca via di mezzo tra wazy e rean
Credo avranno tutti e 3 la stessa rilevanza, del primo non so nulla, il rosso è stato l'unica cosa che hanno mostrato in una litografia della limited di Hajimari, la bionda credo proprio sia il personaggio di cui si parlava in uno degli episodi extra di Hajimari.
Il rosso comunque meglio se ti da quell'impressione, da davanti per quel poco che si capiva pareva la copia carbone di Adol da YSIX.



EDIT

Leggo ora che hanno annunciato anche la riedizione PS4 di Nayuta no Kiseki.


EDIT 2

No vabbè attendo con impazienza.

 
Ultima modifica:
Dai manca la data occidentale di hajimari :D

Questo nuovo capitolo mi sembra abbastanza sperimentale, il "se non vendiamo bene non facciamo un seguito" spero che non influisca in negativo sulla qualità della storia: cioè magari creano i pg della vita e li mandano alle ortiche perché hanno venduto poco? O ancora peggio lasciano alcune cose troncate perché devono voltare pagina e creare un titolo che venda di più? Per me è la solita trollata/frase ambigua di Kondo, lui sa benissimo cosa fare (spero).

Per tutto il resto hype, mi sparo subito la modalità a turni e la grafica si spera che sia decente anche su ps4 (anche se nel 2023 potrei avere una ps5, chissà)

Sent from Tapatalk
 
Felice per il CS che si cambia ma che posso comunque settare nel vecchio stile (nel caso in cui non mi piaccia). Felicissimo anche per il cast totalmente nuovo (anche se uno dei pochi che tornerà già non lo volevo vedere :asd:, l'altro andrà contestualizzato bene invece)

L'ultima frase di kondo invece mi mette una paura totale perchè se hanno un finale autoconclusivo vuol dire che non hanno una scrittura programmata a lungo termine come i CS che addirittura collega tutto fin dal primo sky ? Oppure è il solito finale tappa buchi che si può riprendere a piacimento ?

Sarebbe impossibile oltretutto coprire Calvard in un solo gioco anche se l'aver inserito meno pg (che è anche giusto visto che CS ci ha impiegato 4 giochi per gestire tutta la classe VII) aiuta. La SSS ha dimostrato che bastano 4 protagonisti per poter fare un team eterno mi aspetto comunque che non si creino almeno dei dilemmi senza risposta a fine gioco ..

ps. La bionda è già nel mio cuore :sisi:
 
Ma è da prendere sul serio questa speculazione che vorrebbe il protagonista di Nayuta come McBurn da giovane?:azz:

Curioso portino il Kai di quello e non dei Trails in the Sky..
 

Oh, finalmente, spero che hajimari si sbrighino a portarlo, secondo me un buon nome per la traduzione è Trails of the Dawn
Post automatically merged:

Dai manca la data occidentale di hajimari :D

Questo nuovo capitolo mi sembra abbastanza sperimentale, il "se non vendiamo bene non facciamo un seguito" spero che non influisca in negativo sulla qualità della storia: cioè magari creano i pg della vita e li mandano alle ortiche perché hanno venduto poco? O ancora peggio lasciano alcune cose troncate perché devono voltare pagina e creare un titolo che venda di più? Per me è la solita trollata/frase ambigua di Kondo, lui sa benissimo cosa fare (spero).

Per tutto il resto hype, mi sparo subito la modalità a turni e la grafica si spera che sia decente anche su ps4 (anche se nel 2023 potrei avere una ps5, chissà)

Sent from Tapatalk
Secondo me trolla :asd: , o nel caso cambiano setting di nuovo e tornano alla vecchia formula, poi chissà, anche Zero ha un finale auto conclusivo, ma poi si è visto cosa hanno fatto con Ao. :asd:
Il 2023 è troppo lontano comunque :bruniii:
 
Ultima modifica:
Questo si gioca in giapponese al D1 nel 2021 (2022 se ritarda) altro che 2023, devo finanziargli TUTTO pure i costumini DLC :asd:

Non aspetto nemmeno la traduzione amatoriale alla koyomi ... i dialoghi me li invento io pazienza :asd:
 
Contento per entrambi gli annunci (sperando arrivano entrambi). Spero però che il cambio di ambientazione non vada a far perdere l’elemento più importante degli ultimi episodi: i mecha.
Anzi, spero, che essendo Kuro ambientato due anni dopo Sen IV, la tecnologia sia avanzata permettendo la creazione di Soldats migliori.
Insomma, dateme più robot


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Contento per entrambi gli annunci (sperando arrivano entrambi). Spero però che il cambio di ambientazione non vada a far perdere l’elemento più importante degli ultimi episodi: i mecha.
Anzi, spero, che essendo Kuro ambientato due anni dopo Sen IV, la tecnologia sia avanzata permettendo la creazione di Soldats migliori.
Insomma, dateme più robot


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ma si qualcosa si inveteranno :asd:
 
Dai manca la data occidentale di hajimari :D

Questo nuovo capitolo mi sembra abbastanza sperimentale, il "se non vendiamo bene non facciamo un seguito" spero che non influisca in negativo sulla qualità della storia: cioè magari creano i pg della vita e li mandano alle ortiche perché hanno venduto poco? O ancora peggio lasciano alcune cose troncate perché devono voltare pagina e creare un titolo che venda di più? Per me è la solita trollata/frase ambigua di Kondo, lui sa benissimo cosa fare (spero).

Per tutto il resto hype, mi sparo subito la modalità a turni e la grafica si spera che sia decente anche su ps4 (anche se nel 2023 potrei avere una ps5, chissà)

Sent from Tapatalk
Penso che per Hajimari si aspetta 2022 inoltrato :sadfrog:
mentre Kuro no Kiseki per il 2024 :sadfrog: :sadfrog:

che tristezza
 
Penso che per Hajimari si aspetta 2022 inoltrato :sadfrog:
mentre Kuro no Kiseki per il 2024 :sadfrog: :sadfrog:

che tristezza
Si, di solito ci passano un paio di anni come minimo ma è bello sognare :)
 
I due anni li abbiamo avuti con CS3, penso anche per via del cambio di publisher da Xseed a NISA, io credo e spero che da ora i tempi siano più brevi, CS4 di fatto l'hanno tradotto in un anno.
Anche al netto delle versioni Switch e PC di CS4 che coincideranno probabilmente con una revisione dei refusi nello script, si può sperare di avere Hajimari in 1/1 anno e mezzo, a meno che non ci sorprendano infilandoci in mezzo Zero/Ao Kai.
Mi piace essere ottimista, ma vedo una situazione simile a quella che avevano gli Yakuza fino allo Zero, con i ritardi accumulati poi recuperati pian piano.
 
Se come capitolo chiuso intendono una cosa alla Zero mi va bene, ma c'è talmente il mondo in ballo che non vedo anche solo come possano pensare di riuscire a rispondere alla metà delle cose con un capitolo.
Che poi ho sempre odiato queste dichiarazioni perché sono una minaccia bella e buona, e vista in quest'ottica sembra solo che se disgraziatamente non vendesse secondo le aspettative il grosso sarà lasciato in sospeso e basta.
Ovviamente non accadrà nulla di tutto ciò perché parliamo di un franchise che ha sfondato il muro delle 5 milioni di copie, mi auguro solo che ora non si aspettino di arrivare al mezzo milione cosi di punto in bianco a gioco :asd:
 
I due anni li abbiamo avuti con CS3, penso anche per via del cambio di publisher da Xseed a NISA, io credo e spero che da ora i tempi siano più brevi, CS4 di fatto l'hanno tradotto in un anno.
Anche al netto delle versioni Switch e PC di CS4 che coincideranno probabilmente con una revisione dei refusi nello script, si può sperare di avere Hajimari in 1/1 anno e mezzo, a meno che non ci sorprendano infilandoci in mezzo Zero/Ao Kai.
Mi piace essere ottimista, ma vedo una situazione simile a quella che avevano gli Yakuza fino allo Zero, con i ritardi accumulati poi recuperati pian piano.
Hajimari potrebbe arrivare prima secondo me, anche perchè a quanto pare la mole di testo da tradurre è inferiore a i Cold steel.
 
Io sono invece dell'idea basta robottoni (non me li aspetto visto che sono un'esclusiva di erebonia). Vorrei tornassimo ad una cosa più intima stile trails in the sky, alla fine con CS4 hanno chiuso tantissime cose, un primo capitolo più studiato e meno calderone ci potrebbe stare.
Post automatically merged:

EpX8wRDXcAAr82b

Elie + Tita

Elita.

Il motore proprietario non mostra proprio i muscoli, ma almeno le ambientazioni sembrano un pò più caratteristiche con dei dettagli in più (tipo i panni stesi, fiorerie, uno skybox piacevole, field of view migliorato) Ci starebbe un bel ciclo giorno notte, in stile Dark Chronicles. Se riescono a dare una routine agli npc sarebbe cosa gradita.
 
Ultima modifica:
Io sono invece dell'idea basta robottoni (non me li aspetto visto che sono un'esclusiva di erebonia). Vorrei tornassimo ad una cosa più intima stile trails in the sky, alla fine con CS4 hanno chiuso tantissime cose, un primo capitolo più studiato e meno calderone ci potrebbe stare.
Post automatically merged:

EpX8wRDXcAAr82b

Elie + Tita

Elita.

Il motore proprietario non mostra proprio i muscoli, ma almeno le ambientazioni sembrano un pò più caratteristiche con dei dettagli in più (tipo i panni stesi, fiorerie, uno skybox piacevole, field of view migliorato) Ci starebbe un bel ciclo giorno notte, in stile Dark Chronicles. Se riescono a dare una routine agli npc sarebbe cosa gradita.

Aspe che intendi per routine non ho capito ?

Ogni NPC o quasi ha praticamente, una storyline a parte da incorniciare o pensata esclusivamente per lui/lei mi verrebbe difficile cambiare qualcosa.
Alcuni viaggiano tra le città e tu sai benissimo perché son li ancor prima di parlarci proprio per quanto ti coinvolge la loro storia.

Quello che aggiungerei io e il sistema di intesa alla xenoblade che traccia tutti gli NPC e le sue conoscenze ... quello farebbe comodo :sisi:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top