Udienza Preliminare The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom

Pubblicità

BadBoy25

Capomoderatore
games dome
Iscritto dal
10 Gen 2009
Messaggi
31,129
Reazioni
7,448
Offline
iyYKVe2X.jpg


SpazioGames: 8,7 - OpenCritic: 86

Il lancio di un nuovo The Legend of Zelda è sempre un evento, ma nel caso di Echoes of Wisdom c'è particolare attenzione per vari motivi: per la prima volta il ruolo di portagonista spetta alla principessa Zelda e il gameplay si discosta sia dal filone canonico che da quello più recente, che ha riguardato gli ultimi due capitoli open world, per ben evidenziare le diverse caratteristiche della protagonista. Inoltre è la prima prova dei Grezzo con un capitolo principale inedito della serie, dopo essersi dedicati in passato a spin-off, porting e remake. Quali sono le vostre impressioni sul titolo? Cosa ne pesnate dell'accoglienza della critica? A voi la parola!
 
Ultima modifica:
Buona prima prova per i Grezzo dai :sisi:
Per me sì. Leggo qualche critica alla media voto, ma 85 è molto buono e i Grezzo di fatto erano alla prima prova impegnativa su un titolo inedito. Aspettarsi necessariamente un GOTY contender solo perché si tratta del nuovo Zelda imo mette una pressione eccessiva e ingiusta sulle spalle del team. Temo che vedremo aspettative esagerate anche per il gioco dei Bluepoint.
 
Beh comunque con 85 il gioco sarebbe già un Goty contender, poi quest'annata ha avuto le sue bombe da 90+ ma comunque non è stata totalmente folle come l'anno scorso, quindi la cosa non è in discussione.

Non ho seguito per niente gli sviluppi sul gioco, quali sarebbero le ragioni per questa accoglienza sottotono (rispetto ai soliti numeri della serie) della stampa?
 
Lo immaginavo. Una ottima ricezione, per quanto non potesse convincere tutti la libertà (a volte alta a volte bassa) concessa.

Se amate i Dungeon vecchia scuola compratelo.
 
lietissimo per i Grezzo e anche un po' fiero di quanto siano cresciuti nel tempo.

Link's Awakening è stato stupendo, questo però è il loro primo grosso progetto "personale", e direi che N ha trovato ufficialmente il team a cui far proseguire la saga "2d" (che 2d non è più, ma ci siamo capiti :asd: )
 
Non ho seguito per niente gli sviluppi sul gioco, quali sarebbero le ragioni per questa accoglienza sottotono (rispetto ai soliti numeri della serie) della stampa?
In realtà è perfettamente in media con i voti degli altri titoli secondari. Lo stesso L'sA, il loro lavoro precedente, ha una media dell'87.
Zelda ha sempre avuto questo doppio filone, uno seguito dal team principale e un altro dal Grezzo di turno, e questi capitoli hanno bene o male avuto sempre questo tipo di media.

Pretendere di "fare giocare" i capitoli secondari nello stesso campionato dei main è sbagliato. Ci sono sforzi produttivi e attenzione molto diverse alla base, dichiaratamente. Oggi, con la console unica, la differenza sembra sfumare ancora di più ma va considerata.
 
Beh comunque con 85 il gioco sarebbe già un Goty contender, poi quest'annata ha avuto le sue bombe da 90+ ma comunque non è stata totalmente folle come l'anno scorso, quindi la cosa non è in discussione.

Non ho seguito per niente gli sviluppi sul gioco, quali sarebbero le ragioni per questa accoglienza sottotono (rispetto ai soliti numeri della serie) della stampa?
Per il Guardian, perchè non si combatte con la spada :sisi:
 
In realtà è perfettamente in media con i voti degli altri titoli secondari. Lo stesso L'sA, il loro lavoro precedente, ha una media dell'87.
Zelda ha sempre avuto questo doppio filone, uno seguito dal team principale e un altro dal Grezzo di turno, e questi capitoli hanno bene o male avuto sempre questo tipo di media.

Cosa che lascia più di un dubbio quando a detta di tutti EoW è molto più grande, creativo, moderno (nei limiti di un titolo dallo stile chibi con visuale isometrica), con diverse attività secondarie divertenti etc

Probabilmente gli fanno pagare più del dovuto la gestione dei menu degli Echo, il framerate non perfetto o forse il fatto che non sia la nuova big thing quadrupla A open world da 200 ore. Poi vabbe’ quel paio di review sono veramente ridicole e purtroppo pesano nella media
 
Cosa che lascia più di un dubbio quando a detta di tutti EoW è molto più grande, creativo, moderno (nei limiti di un titolo dallo stile chibi con visuale isometrica), con diverse attività secondarie divertenti etc

Probabilmente gli fanno pagare più del dovuto la gestione dei menu degli Echo, il framerate non perfetto o forse il fatto che non sia la nuova big thing quadrupla A open world da 200 ore. Poi vabbe’ quel paio di review sono veramente ridicole e purtroppo pesano nella media
La cosa buffa è che le recensioni non fanno neanche pesare così tanto la gestione del menu e il framerate, di frasi che lasciano perplesso nelle review più basse ce ne sono parecchie
 
A me onestamente non mettono tanto tristezza le due recensioni peggiori fatte male su Metacritic, ma i commenti sotto le recensioni dei siti concorrenti su YT (sulle stesse recensioni sui siti sono nella norma). L'apoteosi della tristezza gente...
 
Cosa che lascia più di un dubbio quando a detta di tutti EoW è molto più grande, creativo, moderno (nei limiti di un titolo dallo stile chibi con visuale isometrica), con diverse attività secondarie divertenti etc

Probabilmente gli fanno pagare più del dovuto la gestione dei menu degli Echo, il framerate non perfetto o forse il fatto che non sia la nuova big thing quadrupla A open world da 200 ore. Poi vabbe’ quel paio di review sono veramente ridicole e purtroppo pesano nella media
Finché non l'avrò in mano (maledetta Amazon che me lo dà in arrivo lunedì) non voglio sbilanciarmi ma dal materiale visto ho pochi dubbi che sarà superiore a L'sA, la cui originalità era percepibile ai tempi in cui uscì ma molto meno oggi. Già il fatto che la mappa sia cinque volte più grande è un certo indicatore. Non voglio però esprimermi finché non lo gioco davvero.
 
Finché non l'avrò in mano (maledetta Amazon che me lo dà in arrivo lunedì) non voglio sbilanciarmi ma dal materiale visto ho pochi dubbi che sarà superiore a L'sA, la cui originalità era percepibile ai tempi in cui uscì ma molto meno oggi. Già il fatto che la mappa sia cinque volte più grande è un certo indicatore. Non voglio però esprimermi finché non lo gioco davvero.

*Otto volte
 
Salito a 86 su OC mentre su meta è vicino a salire a 87 :sottosotto:

ROAD TO 100
 
In realtà è perfettamente in media con i voti degli altri titoli secondari. Lo stesso L'sA, il loro lavoro precedente, ha una media dell'87.
Zelda ha sempre avuto questo doppio filone, uno seguito dal team principale e un altro dal Grezzo di turno, e questi capitoli hanno bene o male avuto sempre questo tipo di media.

Pretendere di "fare giocare" i capitoli secondari nello stesso campionato dei main è sbagliato. Ci sono sforzi produttivi e attenzione molto diverse alla base, dichiaratamente. Oggi, con la console unica, la differenza sembra sfumare ancora di più ma va considerata.
A tuo parere è un pro o un contro questa sorta di "sovrapposizione" psicologica dei main e dei titoli secondari?
 
A tuo parere è un pro o un contro questa sorta di "sovrapposizione" psicologica dei main e dei titoli secondari?
Ti dico la verità, non gli do pressoché alcun peso perché la cosa non intacca la mia prospettiva personale, che è poi l'unica che mi interessa davvero. Da appassionato della serie so che ho una duplice modalità di interazione e la cosa mi soddisfa, anche perché l'alternativa sarebbe facilmente dover aspettare un capitolo main ogni cinque/sei anni.

In passato ho avuto sì una certa paura "terza", riguardante la tenuta commerciale della serie e la possibilità che si arenasse come è successo ad altre IP Nintendo, ma ora il brand è commercialmente più forte che mai.

Semmai, qui però l'off topic diventa eclatante, non sono molto contento della deriva abbracciata con Tears of the Kingdom e ho un po' paura per il prossimo main ma attendo di capire in che direzione andranno.
 
Sinceramente dalle anteprime e da quello che si è visto pensavo un +90 in scioltezza ahah Vabbeh mi farò la mia opinione giocandolo come si deve :ivan:
 
Semmai, qui però l'off topic diventa eclatante, non sono molto contento della deriva abbracciata con Tears of the Kingdom e ho un po' paura per il prossimo main ma attendo di capire in che direzione andranno.
in un impeto di ottimismo immotivato ti dico: tranquillo, hanno capito :sisi:
 
in un impeto di ottimismo immotivato ti dico: tranquillo, hanno capito :sisi:
ma per curiosità, visto che siete molto più fan di zelda di me e probabilmente avete più il polso della community... che ne pensa appunto la community?

perché se l'idea vostra è abbastanza condivisa potete trovare dei motivi di ottimismo, ma se è minoritaria... per carità, resta più che legittima, ma a fronte di ottime vendite (botw almeno, su tears non ho info), acclamazione della critica e community perlopiù contenta, non so cosa nintendo dovrebbe capire :hmm:
 
ma per curiosità, visto che siete molto più fan di zelda di me e probabilmente avete più il polso della community... che ne pensa appunto la community?

perché se l'idea vostra è abbastanza condivisa potete trovare dei motivi di ottimismo, ma se è minoritaria... per carità, resta più che legittima, ma a fronte di ottime vendite (botw almeno, su tears non ho info), acclamazione della critica e community perlopiù contenta, non so cosa nintendo dovrebbe capire :hmm:
bisognerebbe aver seguito troppi walltext in tante discussioni per capire cosa intendo, quindi ci sta che non si capisca.
Te la faccio breve: non ho mai chiesto un ritorno alla formula dei vecchi Zelda, l'open world mi sembra che abbia il giusto potenziale per la serie. Anche sulla libertà di approccio non si tornerà indietro e nemmeno sul ridefinire quella che è la struttura degli Zelda. Quello che credo sappiano benissimo anche loro (e cenni sembrano esserci anche nel progetto "minore" di EoW ma non ci ho ancora giocato) è che dal punto di vista della varietà del mondo di gioco e dell'evocazione di certi elementi che costituiscono l'anima dell'esperienza di Zelda, siamo ancora in fase embrionale. Vuoi una maggiore varietà dei nemici o un mondo che si pieghi sempre meno ai pattern prestabiliti per aprirsi ad un'avventura che ti regali sorprese interessanti e luoghi invoglianti e quella dose di mistero che si è andata un po' perdendo.

Ho detto "immotivato ottimismo" comunque, che vuol dire che non ho motivi concreti per immaginarlo, letteralmente. Analizzando però quello che è sempre stato il rapporto tra i dev e il feedback dei giocatori, episodio dopo episodio, hanno sempre cercato di intervenire sulle cose che sono state recepite negativamente. Nessuno per grandi numeri credo avesse problemi con l'assenza di dungeon più classici, eppure in Totk hanno lo stesso riportato il concept dei templi, per me mancando completamente il punto e agendo più sulla superficie e sulla forma, ma anche perché Totk è sempre stato basato su una continuità col precedente maggiore di quella che in molti sognavamo. Al netto di tutte le cose che hanno interpretato male, si vede già in Totk quella volontà, magari un po' maldestra, di riavvicinare Zelda a certi elementi del passato.
Inoltre, credo che alcune cose siano semplicemente destinate ad essere migliorate, non sono neanche cose che puoi decidere di ignorare o meno, perché più le ignori più peseranno nella percezione complessiva, e di questo credo siano consapevoli loro in primis.

Tornando al punto di partenza, niente di tutto ciò ha a che fare con la filosofia che stanno seguendo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top