Luca.Lampard.
Embrace your dreams
Offline
Incredibile come 'sto gioco non se lo sia inculato nessuno, mentre vedo da giorni rasponi a due mani per Kena e Sackboy

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Mica si chiama Silent HillIncredibile come 'sto gioco non se lo sia inculato nessuno, mentre vedo da giorni rasponi a due mani per Kena e Sackboy![]()
Vedrai che si ritaglierà la visibilità che merita (sempre se rispetterà le aspettative).Incredibile come 'sto gioco non se lo sia inculato nessuno, mentre vedo da giorni rasponi a due mani per Kena e Sackboy![]()
Non so Se questa è una frecciatina o una constatazione, ma è così, i primi 4 Silent Hill hanno creato un genere e sono difficilmente avvicinabili per temi trattati, trama e simbolismo.Mica si chiama Silent Hill![]()
Lo conosco bene Silent Hill e mi piace parecchio seppur abbia sempre preferito il "concorrente" Resident evil (almeno i primi capitoli)Non so Se questa è una frecciatina o una constatazione, ma è così, i primi 4 Silent Hill hanno creato un genere e sono difficilmente avvicinabili per temi trattati, trama e simbolismo.
Già il fatto che il team stesso voglia creare un gioco che sia “una lettera d’amore” alla saga Konami, fa capire quanto Silent Hill sia ancora fonte d’ispirazione per il genere.
Madonna ma sempre a fare sti confrontiIncredibile come 'sto gioco non se lo sia inculato nessuno, mentre vedo da giorni rasponi a due mani per Kena e Sackboy![]()
Ah ok, si concordo sul fatto che non ci sia stato un minimo di attenzione nei confronti di questo titolo e sinceramente mi girano anche le balls perché, da grandissimo amante del genere, sembra trasudare atmosfera da tutti i pori (io stesso, quando è partita la base di Yamaoka, ho pensato fosse il nuovo SH :fyebr8: ).Lo conosco bene Silent Hill e mi piace parecchio seppur abbia sempre preferito il "concorrente" Resident evil (almeno i primi capitoli)
Se c'era la frecciatina non era per la saga di silent hill in sé ma per il generale disinteresse che regna sovrano nella stampa, soprattutto italiana.
Il gioco ha molto da dimostrare ovviamente eh, lungi da me considerarlo già giocone, ma l'atmosfera era ottima, il trailer ben fatto e la grafica per essere un gioco di lancio della next gen promette comunque bene. Con queste premesse la mia frecciatina voleva intendere che se si fosse chiamato tipo "Silent Hill: medium" e magari era multipiatta o addirittura esclusiva temporale della concorrenza a quest'ora c'era molta più risonanza, molto più hype e molti più articoli di Kena e Sackboy (che per carità bello soprattutto il primo eh, ma mi pare abbia ancora tutto da dimostrare come questo titolo)
soprattutto in italia, ormai è irrimediabilmente sonaraMadonna ma sempre a fare sti confronti![]()
Ma non vi annoiate mai?![]()
Cioè scusami, a me il gioco interessa eccome (di sicuro molto più che Sackboy) ma non sto mica a farmi problemi se l'attenzione è rivolta ad altro dai. Poi a livello di puro numero, c'è molta più gente che ha solo PS4 rispetto ad Xbox, mi sembra logico che ci sia molta più gente a parlare della roba sony dai
Il problema è che, almeno per come la vedo io (e l'horror, c'è da dire, che non è il mio genere) il team di sviluppo ha fatto anche cose buone (Layers of Fear), però il loro ultimo gioco Blair Witch fu parecchio deludente, almeno così ho letto/sentito da chi l'ha giocato. Vediamo se con quest'opera si riscattano, certamente sono sicuro che Yamaoka sarà magistrale come sempre con la OST.Incredibile come 'sto gioco non se lo sia inculato nessuno, mentre vedo da giorni rasponi a due mani per Kena e Sackboy![]()
No io faccio notare solo l'incoerenza di alcuni. Nell'Inside Xbox c'era roba molto interessante, ma tacciata come pattume ed indie del cazzo. Mentre settimana scorsa, tra un inizio ed una fine eccellenti di reveal PS5, ci sono stati una caterva di indie e giochi AA che sono tutti quanti, stranamente, bellissimi ed interessantissimiMadonna ma sempre a fare sti confronti![]()
Ma non vi annoiate mai?![]()
Cioè scusami, a me il gioco interessa eccome (di sicuro molto più che Sackboy) ma non sto mica a farmi problemi se l'attenzione è rivolta ad altro dai. Poi a livello di puro numero, c'è molta più gente che ha solo PS4 rispetto ad Xbox, mi sembra logico che ci sia molta più gente a parlare della roba sony dai
Grazie, se si fosse chiamato SH e ovvio che avrebbe avuto risonanza, perché parte di una saga ventennale e conosciuta che non una nuova serie sconosciuta ancora da un SH altrettanto non famosa, non è una cospirazione dietro ma solo logica, cosi come molti altri giochi non hanno risonanza nonostante si siano ispirati a cose più famose, sopratutto tra i giochi indie e SH che ancora non hanno un nome dietro, è logico che adesso se lo deve guadagnare l'attenzione se lo meriterà.Lo conosco bene Silent Hill e mi piace parecchio seppur abbia sempre preferito il "concorrente" Resident evil (almeno i primi capitoli)
Se c'era la frecciatina non era per la saga di silent hill in sé ma per il generale disinteresse che regna sovrano nella stampa, soprattutto italiana.
Il gioco ha molto da dimostrare ovviamente eh, lungi da me considerarlo già giocone, ma l'atmosfera era ottima, il trailer ben fatto e la grafica per essere un gioco di lancio della next gen promette comunque bene. Con queste premesse la mia frecciatina voleva intendere che se si fosse chiamato tipo "Silent Hill: medium" e magari era multipiatta o addirittura esclusiva temporale della concorrenza a quest'ora c'era molta più risonanza, molto più hype e molti più articoli di Kena e Sackboy (che per carità bello soprattutto il primo eh, ma mi pare abbia ancora tutto da dimostrare come questo titolo)
Oddio Layers of Fear non è esattamente questo granché, migliore di Blair Witch ma comunque non esattamente ottimo, sopratutto il 2 da quello che si dice, quello veramente buono che hanno fatto è stato Observer, che non a caso stanno portando su next-gen, ma in generale è ancora una SH che non si è distinta ancora, sta uscendo dall'ombra ma ancora deve sfondare visto che navigano qualitativamente ancora bassi, forse The Medium sarà il loro passo avanti, vediamo, lo spero per loro.Il problema è che, almeno per come la vedo io (e l'horror, c'è da dire, che non è il mio genere) il team di sviluppo ha fatto anche cose buone (Layers of Fear), però il loro ultimo gioco Blair Witch fu parecchio deludente, almeno così ho letto/sentito da chi l'ha giocato. Vediamo se con quest'opera si riscattano, certamente sono sicuro che Yamaoka sarà magistrale come sempre con la OST.
Vero, la prima cosa che devono fare è non fare un altro walking sim come i precedenti horror che hanno fatto, non so se hanno già detto se non lo sarà o meno come dichiarazione.Layers of fear é un buonissimo gioco purtroppo ho letto il contrario dei restanti
Già avere Yamaoka é un vantaggio da subito agli occhi degli appassionati del genere, si parte sull'attenti per il semplice fatto che dietro c'è un piccolo team che non ha mai droppato un gran gioco.
Sul discorso Outlast amo il primo ma a mente lucida é un gioco pieno di difetti che ha avuto successo perché ha creato un genere. Perfino Resident evil ha seguito la tendenza di Outlast (non come impostazione sia chiaro, parlo solo della prima persona che mai come in questa gen é stata così utilizzata negli horror). Comunque l'errore da non fare é creare un walking simulatore in terza persona
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Vedi, quello che non volete capire è che non è un discorso di cospirazione, non è che al mondo o c’è la cospirazione oppure va tutto bene così.Grazie, se si fosse chiamato SH e ovvio che avrebbe avuto risonanza, perché parte di una saga ventennale e conosciuta che non una nuova serie sconosciuta ancora da un SH altrettanto non famosa, non è una cospirazione dietro ma solo logica, cosi come molti altri giochi non hanno risonanza nonostante si siano ispirati a cose più famose, sopratutto tra i giochi indie e SH che ancora non hanno un nome dietro, è logico che adesso se lo deve guadagnare l'attenzione se lo meriterà.
Oddio Layers of Fear non è esattamente questo granché, migliore di Blair Witch ma comunque non esattamente ottimo, sopratutto il 2 da quello che si dice, quello veramente buono che hanno fatto è stato Observer, che non a caso stanno portando su next-gen, ma in generale è ancora una SH che non si è distinta ancora, sta uscendo dall'ombra ma ancora deve sfondare visto che navigano qualitativamente ancora bassi, forse The Medium sarà il loro passo avanti, vediamo, lo spero per loro.
Ma appunto, Kena è riuscito ad acchiappare, sarà per l'evento visto di più, sarà perché l'horror tira meno, sarà per quell'altra cosa ma ha preso di più, ergo ci faccio più articoli, cioè è appunto naturale, vuol dire che per un motivo è per l'altro questo The Medium ha preso meno, forse in parte per colpa sua, magari un po' per colpa dell'utenza, magari per i giornalisti che non lo pubblicizzano, ma appunto sta tutta qui la questione, c'è poco da lamentarsi se un gioco ha acchiappato di più rispetto ad un altro, succede con tutti i giochi e in tutti i media sta cosa, non so se chiaro il discorso. Il punto è che c'è poco da lamentarsi visto che a sua volta Kena è messo in ombra da un gioco più atteso magari.Vedi, quello che non volete capire è che non è un discorso di cospirazione, non è che al mondo o c’è la cospirazione oppure va tutto bene così.
Vuoi sapere come vanno le cose? Io ho avuto modo di scrivere per un paio di mesi in una testata online (non videoludica). Sai come funziona? Loro hanno tutti i dati possibili inimmaginabili sugli articoli scritti e ogni possibile tipo di visualizzazione. Quindi se beccano un articolo su un argomento che acchiappa click, stai tranquillo che scriveranno qualsiasi tipo di articolo possibile su quell’argomento, così è per tutto compreso il mondo videoludico. Aggiungi a questo che sostanzialmente l’Italia è una nazione praticamente “sonara” e il gioco è fatto. Sony presenta Kena? È stato un gioco ben presentato e che ha ispirato ma come The medium è fatto da uno studio che non ha fatto granché, anzi ember lab forse è proprio il primo. Però l’articolo del trailer di kena probabilmente ha fatto il botto di visualizzazione, quindi l’argomento interessa, quindi ci scrivo su qualsiasi cosa possibile, ed escono articoli sulle ispirazioni di kena, su come funziona bene con pad ps5, sulla produzione artistica ecc ecc. The medium probabilmente sarà stato visto dai 4 gatti che hanno una Xbox in Italia e di conseguenza frega a nessuno scriverci sopra.
Questo non è un discorso di “complotti” o “cospirazioni”, va semplicemente così... anche se comunque non condanno questo approccio da parte delle testate online (anche loro devono campare per carità), devono però capire che la visibilità che danno ad un gioco, soprattutto questi piccoli, avrà un’economia enorme sul successo di esso (oltre la qualità). E per questo dovrebbe un minimo bilanciare e cercare comunque di portare un minimo di equilibrio, perché se no qualsiasi gioco piccolo che esce in esclusiva su una console totalmente ignorata (in Italia) finisce che pur essendo di qualità nessuno se lo fila.
Spero che mi sia spiegato e che sta storia delle cospirazioni o complotti non venga tirata fuori, manco fossimo no vax terrapiattisti![]()