Ufficiale The Odyssey

ufficiale
Pubblicità
Cioè è 1.78, è tipo più altra del 90% delle donne :asd:
Sì ok ma l'antica statua di Atena Parthenos era alta 11 metri. Io non pretendo fedeltà 1:1 ma almeno qualcosa che si avvicini. Un'attrice sugli 8 metri poteva anche cercarla.
 
Sì ok ma l'antica statua di Atena Parthenos era alta 11 metri. Io non pretendo fedeltà 1:1 ma almeno qualcosa che si avvicini. Un'attrice sugli 8 metri poteva anche cercarla.
Prova a Shiganshina
 
Io sono stupito che ci sia Atena. A sto punto l'opera sarà full fantasy davvero. Pensavo che Nolan l'avrebbe reinterpretata in chiave realistica e invece mi sa che vedremo molti degli elementi fantastici alla base dell'opera di Omero.
 
Ma quindi Athena non ha i capelli viola?
Scaffale.

p.s. cmq se volete un'attrice brava e 'statuaria' c'è solo lei (e strano non l'abbiano castata per nessun personaggio).

Hannah-Waddingham.png
 
Mi sembra un terreno scivoloso quello della identificazione etnica, dove conta più quello che "vorremmo fosse" piuttosto che quello che "effettivamente è".
Ad Hollywood non è mai interessata particolarmente la veridicità storica, estetica o fattuale, ma più lo spettacolo cinematografico e la connessione con il pubblico odierno. Per questo abbiamo avuto abomini storici come Il gladiatore, ma che al contempo sono stati anche grandi capolavori tuttora molto amati (anche da me, per inciso).

Casi di casting "curiosi" (ehm) sono comunissimi nelle pellicole cinematografiche di questo tipo ma questi non pregiudicano affatto la loro qualità. Per quanto riguarda The Odyssey sappiamo già che la ricerca storica non è il suo primario scopo; basti vedere l'armatura di Ulisse nella prima foto ufficiale, palesemente più tarda rispetto a quelle indossate dai guerrieri dell'epoca della guerra di Troia.

Per come la vivo io, cerco volutamente di non concentrarmi su questi "errori" storici, ma di godermi lo spettacolo offerto sullo schermo. Pensatelo come ad un kolossal vecchio stile come I dieci comandamenti o Ben Hur, in cui attori occidentali interpretano personaggi semitici, egizi ecc... Poi a casa, eventualmente e se è necessario, faccio delle ricerche per conto mio che mi chiariscano il più possibile la verità storica.

Immagino che l'Achille di Brad Pitt andasse benissimo ai tempi
Allora, questo è interessante. Tempo fa avevo fatto una ricerca sull'aspetto fisico dei personaggi dell'epica omerica e virgiliana ed era venuto fuori che Achille, all'interno dell'Iliade è spesso chiamato con l'epiteto ξανθός (xanthos) che viene tradotto variamente come "giallo", "rosso" od anche "castano"; in generale, si riferisce ad una tonalità chiara di capelli. Quindi, anche se Achille con ogni probabilità non aveva l'aspetto di Brad Pitt (eh), forse aveva i suoi capelli biondi (!).
English-Greek Dictionary A Vocabulary Of The Attic Language by S. C. Woodhouse

Mannaggia a me che "perdo tempo" con queste ricerche mentre dovrei lavorare sulla tesi!
Rafael Nadal Crying GIF by Tennis Channel
 

Allegati

  • Xanthos.PNG
    Xanthos.PNG
    32.6 KB · Visualizzazioni: 2
Ultima modifica:
Ma veridicità storica…parliamo di una dea mai realmente esistita :morris2:
 
Ma veridicità storica…parliamo di una dea mai realmente esistita
Ma sappiamo come gli antichi greci descrivevano le divinità nelle fonti scritte e iconografiche. Atena è particolarmente famosa per l'occhio ceruleo, per esempio. E non c'è motivo di pensare il loro aspetto non riflettesse quello della popolazione che li adorava.

Volendo si potrebbero prendere in esame le innumerevoli statue, vasi che raffigurano Atena, sempre per fare questo esempio, confrontarli e trarne degli elementi comuni ed arrivare così una rappresentazione il più possibile fedele a quella immaginata dal popolo greco.
VOLENDO si potrebbe fare così, magari per un documentario. Naturalmente un film ha una visione artistica dietro quindi il regista può, e deve, vederla in altra maniera, ed un personaggio a tutto tondo non può essere un semplice aggregato di svariate raffigurazioni.
 
Ad hollywood non è mai fregato nulla di essere fedeli, specialmente con la storia non americana. Semplicemente in passato si tendeva a rendere tutti bianchi mentre adesso è quasi il contrario.

Già cambiano totalmente con personaggi storici, vedasi cleopatra, figuriamoci per quelli mitologici.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top