Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Beh sì è basato tutto sulla storia del protagonista, è una serie di personaggi in più veri e la voce di lui è impressionante.Addirittura? Vorrà dire che me lo guarderò quando torno a casa per le vacanze.
LA VOCE.Beh sì è basato tutto sulla storia del protagonista, è una serie di personaggi in più veri e la voce di lui è impressionante.
Il male gracchioso. Oh ma a proposito questo ancora niente processo, se la tirano bellamente nonostante tutto.LA VOCE.![]()
buona visione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifNon spoilerarmi la realtà, Togg. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif
Non sono domande sciocche, di fatto imparare a riconoscere la differenza (soprattutto in termini estetici) tra digitale e pellicola non è una cosa da poco e ormai visti i cambiamenti su tutta la filiera che ha portato il digitale è impossibile. Anche ai Festival il 95% delle cose sono proiettate in digitale.Io ho qualche difficoltà a confrontare tra di loro i vari formati cinematografici, digitali o su pellicola che siano. Ho visto che l'ultimo di Tarantino uscirà anche in 70mm.. suppongo sia il top (detto in parole povere), ma vorrei capirci qualcosa in più. Esattamente in che rapporto qualitativo sono tra di loro 4k e 70mm, 35mm ecc.. ? E poi l' IMAX che cavolo sarebbe di preciso?Scusate le domande sciocche, ma pur sapendo già alcune cose, continuo a fare confusione.
E' complicato. Dipende in che senso non c'è una risposta unica. Parli di proiezione girato altro? E' complicato.Giazie, Togg, per la risposta.Ma quindi, se ho capito bene, il passaggio al digitale ha di fatto peggiorato la risoluzione?
Se sposti la questione sull'economia politica diventa tutto ancora più complicato. Se stiamo sul tecnico invece si può dire che per lo spettatore in sala cambia poco visto che non nota grandi differenze. Però poi ci sono i cambiamenti culturali legati al cambio di epoca quindi comunque è una risposta riduttiva.Ma mi chiedo se l'avvento del digitale sia dovuto solamente a necessità di tipo economico e pratico o se ci sia anche un guadagno dal punto di vista qualitativo.Cioè, a conti fatti, cosa è cambiato per lo spettatore? Tralasciando per un momento gusti personali e sfumature come la questione del colore, da te citata.
Eh, mi è difficile fare domande più specifiche data la mia scarsa conoscenza tecnica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifSe sposti la questione sull'economia politica diventa tutto ancora più complicato. Se stiamo sul tecnico invece si può dire che per lo spettatore in sala cambia poco visto che non nota grandi differenze. Però poi ci sono i cambiamenti culturali legati al cambio di epoca quindi comunque è una risposta riduttiva.E' complicato, devi fare domande più precise //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif dai uno sguardo anche a google anche.
Hannah e le sue sorelle, Allen
questo ha diverse cose interessanti (tralasciando qualche carciofonata necessaria). intanto un rilanciare temi oramai consolidati con una carica non indifferente, poi il saper giostrare i vari flussi spazio/temporali/emozionali sfruttando bene la divisione in capitoli e l'inserirsi a taglio dei pensieri dei protagonisti. E poi ci sarebbe la scena finale...
GUSTO GELATO: setteveli con tante sorprese
Another Woman, AllenStraordinario.
GUSTO GELATO: cucchiaino di gelso nero, carico di tempo