The Slow Club | Il bar della sezione | Regolamento di sezione | Comunicazioni

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Doppiato proprio non ha senso, te lo sconsiglio.

 
Addirittura? Vorrà dire che me lo guarderò quando torno a casa per le vacanze.
Beh sì è basato tutto sulla storia del protagonista, è una serie di personaggi in più veri e la voce di lui è impressionante.

 
La voce è importante, per questo i film con DiCaprio li vedo doppiati.

 
Il male gracchioso. Oh ma a proposito questo ancora niente processo, se la tirano bellamente nonostante tutto.

 
Non spoilerarmi la realtà, Togg. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif
buona visione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Io ho qualche difficoltà a confrontare tra di loro i vari formati cinematografici, digitali o su pellicola che siano. Ho visto che l'ultimo di Tarantino uscirà anche in 70mm.. suppongo sia il top (detto in parole povere), ma vorrei capirci qualcosa in più. Esattamente in che rapporto qualitativo sono tra di loro 4k e 70mm, 35mm ecc.. ? E poi l' IMAX che cavolo sarebbe di preciso?

Scusate le domande sciocche, ma pur sapendo già alcune cose, continuo a fare confusione.

 
Io ho qualche difficoltà a confrontare tra di loro i vari formati cinematografici, digitali o su pellicola che siano. Ho visto che l'ultimo di Tarantino uscirà anche in 70mm.. suppongo sia il top (detto in parole povere), ma vorrei capirci qualcosa in più. Esattamente in che rapporto qualitativo sono tra di loro 4k e 70mm, 35mm ecc.. ? E poi l' IMAX che cavolo sarebbe di preciso?Scusate le domande sciocche, ma pur sapendo già alcune cose, continuo a fare confusione.
Non sono domande sciocche, di fatto imparare a riconoscere la differenza (soprattutto in termini estetici) tra digitale e pellicola non è una cosa da poco e ormai visti i cambiamenti su tutta la filiera che ha portato il digitale è impossibile. Anche ai Festival il 95% delle cose sono proiettate in digitale.

La faccio breve perché la questione è lunga e il tempo è poco. Usa google per i dettagli pls.

Devi distinguere tra:

Aspect Ratio: questo è in grosso la forma del rettangolo dell'immagine. si cambia sia ritagliando l'originale negativo 35mm 4/3 o l'equivalente digitale o con apposite lenti anamorfiche che fanno una cosa particolare etc. L'imax è una forma particolare di 70mm ma visto che ormai viene proiettato e può essere girato soprattutto in digitale è più importante ricordare che l'aspect ratio cambia un pochino e che quando ti vendono l'esperienza imax in teoria hai lo schermo un po' più così e colì.

Aspetti materiali del girato e della proiezione: Ce n'è moltissimi ovviamente. Il più evidente la risoluzione (AKA nitidezza?). Il 35mm ha una risoluzione che naviga (visto che gli alogenuri di argento sono incostanti) attorno ai 6K e un po' di più. Attualmente nei cinema si proietta quasi sempre in 2K digitale, ergo con meno dettaglio. Personalmente io lo noto ad occhio nudo e mi dà fastidio ma la maggior parte delle persone no. Alla prossima tornata di investimenti, che non possiamo aspettarci presto tanto i piccoli già sono riusciti a rovinarli, avremo dei 4K etc e andrà meglio.

Ma la risoluzione non è tutto, al contrario. La più grossa differenza con la proiezione digitale è il flickering dato dallo shutter nero che passava tra ogni fotogramma per creare l'illusione del movimento. Questa balbuzie dell'immagine aggiungeva spessore soprattutto nei bianchi. Adesso non esiste più e l'immagine digitale è di un piatto terrificante, pochi film traggono vantaggio da questo cambiamento.

Poi c'è la questione del colore. E' importante capire che il "look" della pellicola è replicabile in post produzione e più aumenta la qualità delle già ottime digitali più si fanno cose fantastiche. Però la gamma cromatica consentita dalla pellicola è comunque *molto* diversa. Parliamo di campionamenti e spazi colore non sovrapponibili. Il Faust di Sokurov in pellicola me lo ricordo bene e quando l'ho rivisto in bluray ero delusissimo. Ma qui è una questione di ricchezza che posso capire diventi sfumatura.

Quello che davvero resta inaccettabile è la rimozione dello shutter.

Poi c'è il dinamic range etc etc, in tutte queste cose in generale il digitale può andare molto più in la che l'analogico.

Il 70mm attualmente resta ineguagliabile per risoluzione, vibrazione dei colori e spessore grazie allo shutter. Come il 35mm solo ancora di più. Da notare che le tv 4K non servono a niente per casa va benissimo 1080p (molto simile al 2K come risoluzione anche se usano formati di compressione completamente diversi). Se per adesso è quello che ci propinano negli enormi schermi cinematografici direi che nell'home video siamo più che a posto.

 
Giazie, Togg, per la risposta.Ma quindi, se ho capito bene, il passaggio al digitale ha di fatto peggiorato la risoluzione?
E' complicato. Dipende in che senso non c'è una risposta unica. Parli di proiezione girato altro? E' complicato.

 
Ma mi chiedo se l'avvento del digitale sia dovuto solamente a necessità di tipo economico e pratico o se ci sia anche un guadagno dal punto di vista qualitativo.

Cioè, a conti fatti, cosa è cambiato per lo spettatore? Tralasciando per un momento gusti personali e sfumature come la questione del colore, da te citata.

 
Ma mi chiedo se l'avvento del digitale sia dovuto solamente a necessità di tipo economico e pratico o se ci sia anche un guadagno dal punto di vista qualitativo.Cioè, a conti fatti, cosa è cambiato per lo spettatore? Tralasciando per un momento gusti personali e sfumature come la questione del colore, da te citata.
Se sposti la questione sull'economia politica diventa tutto ancora più complicato. Se stiamo sul tecnico invece si può dire che per lo spettatore in sala cambia poco visto che non nota grandi differenze. Però poi ci sono i cambiamenti culturali legati al cambio di epoca quindi comunque è una risposta riduttiva.

E' complicato, devi fare domande più precise //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif dai uno sguardo anche a google anche.

 
Se sposti la questione sull'economia politica diventa tutto ancora più complicato. Se stiamo sul tecnico invece si può dire che per lo spettatore in sala cambia poco visto che non nota grandi differenze. Però poi ci sono i cambiamenti culturali legati al cambio di epoca quindi comunque è una risposta riduttiva.E' complicato, devi fare domande più precise //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif dai uno sguardo anche a google anche.
Eh, mi è difficile fare domande più specifiche data la mia scarsa conoscenza tecnica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ma vedendo i cinema che prima della proiezione si vantano di avere sto benedetto 4k, vedendoTarantino che spamma il 70mm e leggendo di tanti registi che difendono a spada tratta la pellicola... ti nasce spontanea la curiosità di saperne qualcosa in più.

Comunque adesso mi spulcio un po' id cose su google //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Grazie.

- - - Aggiornato - - -

Una raffigurazione semplificata per capire i formati



 
Quello è puro marketing. Il 4K al cinema è molto meglio del 2K ma la pellicola resta superiore in tutto. La difesa dei registi però è su vari livelli.

Per saperne qualcosa di più devi partire da un punto e poi allargare piano ritornando sulle cose che non ti sono chiare. Perché davvero il digitale è una rivoluzione sotto talmente tanti punti di vista che in confroto il passaggio al colore è stata una cretinata.

 
OH MARONN GENTE COSA HO RITROVATO:rickds:

Vi presento il Togg del periodo "uso i gusti dei gelati per valutare i films":

Hannah e le sue sorelle, Allen
questo ha diverse cose interessanti (tralasciando qualche carciofonata necessaria). intanto un rilanciare temi oramai consolidati con una carica non indifferente, poi il saper giostrare i vari flussi spazio/temporali/emozionali sfruttando bene la divisione in capitoli e l'inserirsi a taglio dei pensieri dei protagonisti. E poi ci sarebbe la scena finale...

GUSTO GELATO: setteveli con tante sorprese

Another Woman, AllenStraordinario.

GUSTO GELATO: cucchiaino di gelso nero, carico di tempo

GUSTO GELATO: cioccolanto fondente e vaniglia con spruzzata di panna, osservato ininterrottamente mentre si scioglie per 16 ore di fila

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top